xsimonx Inviato 28 Luglio 2009 Segnala Inviato 28 Luglio 2009 Buongiorno a tutti. dopo 2 anni che non la scoprivo dal suo telo, stamane ho portato in strada la mia vnb del 1959. vado dal benzinaio per riempirla, faccio io la miscela, gonfio le gomme sostituisco la candela e tento la messa in moto. Solitamente dopo 5 minuti di discesa in 2a si accendeva, ma oggi dopo 2 ore di spinta, niente. la candela e' nuova, smontato il carburatore arriva perfettamente la miscela, unico neo, ho notato che se tolgo il cappuccio alla candela e avvicino il contatto della bobina al telaio per verificarne la scintilla, questa si c'e', ma piccolissima, quasi invisibile se non appoggiata direttamente al carter. sembra la scintilla di un micro accendino o poco meno. Cosa potrebbe esser? ps: 4 anni fa mi venne messa una bobina esterna, per i soliti problemi di accensione... da cui arriva il cavo che va alla candela. Ho altri tipi di test da fare o mi debbo smontare il volano e sostituir la bobina/ puntine/ quant altro secondo voi? grazie in anticipo. Simone # Cita
Mike66 Inviato 28 Luglio 2009 Segnala Inviato 28 Luglio 2009 potrebbero essere le puntine.......... Cita
tonysubwoofer Inviato 28 Luglio 2009 Segnala Inviato 28 Luglio 2009 passa a puntine montate un pò di carta vetrata e poi provi. Cita
xsimonx Inviato 28 Luglio 2009 Autore Segnala Inviato 28 Luglio 2009 Ok proverò ! Visto ke la smontai tanto tempo fa...le puntine sono all'interno del volano, ossia quella specie di ventola con 4 bulloni sul lato giusto? Quindi mi basta svitare quei 4 bulloni e trovo le puntine Li sotto vicino alle 2 bobine coperte, se non ricordo male ps: spero basti smontare solo quello per arrivarci... grazie ancora Cita
tonysubwoofer Inviato 28 Luglio 2009 Segnala Inviato 28 Luglio 2009 basta che smonti solo la ventola senza togliere il volano. Dalla feritoia poi gli passi nel mezzo dei contatti un pò di carta vetrata nn tanto grossa. Cita
xsimonx Inviato 30 Luglio 2009 Autore Segnala Inviato 30 Luglio 2009 Pulito le puntine, con un po' di difficolta... ma fatto. dopo 2 discese a spinta s'e' accesa, gran fumana, poi dopo 5 minuti andava bene. rimane un problema, non si accende se non a spinta... a pedale non c'e' verso, spingendo dopo una decina di metri parte... cosa posso sostituire a questo punto? bobina posteriore esterna aggiunta dal meccanico? (anche se abbastanza nuova, ha pochi anni) o adottare qualche sistema? grazie di tutto.. ciao! Cita
xsimonx Inviato 30 Luglio 2009 Autore Segnala Inviato 30 Luglio 2009 dimenticavo, smontata la ventola, ci sono 2 feritoie aperte e dentro tre (3) bobine, non 2. probabilmente una di quelle 3 e' stata sostituita da quella esterna appoggiata dietro dal meccanico.. nonostante cio' grossi problemi per la messa in moto.... Cita
unknown Inviato 30 Luglio 2009 Segnala Inviato 30 Luglio 2009 Sostituire puntine e condensatore, of course (di corsa). Cita
xsimonx Inviato 30 Luglio 2009 Autore Segnala Inviato 30 Luglio 2009 eh ehm.. perdonate l'ignoranza.. le puntine le ho viste, stan sotto quel volano, il condensatore com'e' fatto? e' sempre li sotto? ci sono foto che m'illumino su com'e' fatto? ps: per smontarlo.. il volano.. serve un'arnese apposito o basta io sviti semplicemente quel bullone che tiene su tutto e tiri? Cita
unknown Inviato 30 Luglio 2009 Segnala Inviato 30 Luglio 2009 Mmmmmh....ti consiglio di rivolgerti a un meccanico provetto.... Cita
xsimonx Inviato 30 Luglio 2009 Autore Segnala Inviato 30 Luglio 2009 ci fosse, magari, quei 2 che ho sentito non ne vogliono sapere. Pero' considerato che ho smontato la ventola, il telaietto nero sopra di essa, pulito le puntine, riavviato il tutto.. magari se mi date qualche consiglio su come togliere il volano ci riesco ..... Cita
madjohnny Inviato 31 Luglio 2009 Segnala Inviato 31 Luglio 2009 quoto cambio di puntine e condensatore Cita
Bambol8 Inviato 1 Agosto 2009 Segnala Inviato 1 Agosto 2009 Ciao, anche io ho avuto gli stessi problemi con la mia VNB e alla fine ho aggiunto la bobina esterna (ora parte al primo colpo !!!). Cmq, per smontare il volano, basta svitare il bullone centrale che lo fissa all'albero motore e continuare a svitare fino a quando il bullone, facendo leva sul suo stesso fermo (un anello elastico) non estrae il volano dalla sede, facendo un "clock". Attento a quando lo rimonti, xchè il mozzo del volano ha una scanalatura che deve combaciare con una chiavetta a mezzaluna incastrata sull'albero stesso. Ovviamente, in fase di smontaggio, stai attento a recuperare la chiavetta stessa!!!! Una volta tolto il volano, ti trovi davanti il piattello bobine e il condensatore è quella specie di barilotto inserito in verticale tra due bobine. Basta svitarlo per rimpiazzarlo. Spero di essere stato chiaro Fabio Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Se spengo non riparte a caldo....
Da Magnum P.I., in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Problemi carrozzeria vespa
Da Giusevesp, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Dubbio cofano vespa px
Da Luivort, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Conversione impianto PX 125 ’79 tutto in DC
Da Djmonsterfrench, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Problema ricorrente con il cavo frizione
Da Ilario Zaccaria, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini