Ospite Inviato 4 Ottobre 2004 Segnala Inviato 4 Ottobre 2004 ...proprio così, anche un altro amico oggi mi dice che il suo p200 fa 110km/h, leggo i vari mex sul forum e tutti dicono così, ma ca@@o perch├â┬¿ il mio al max arriva a 90??? Anno '83 tutto originale, km 19000, impeccabile; la marmitta l'ho vuotata io ma nessun risultato, carburazione senza buchi o fumate particolari, cilindro senza segni, non ho visto le fascie, che faccio?????? Ciao a tutti e grazie in anticipo.. Cita
Dart Inviato 4 Ottobre 2004 Segnala Inviato 4 Ottobre 2004 .................... tachimetro starato?...................... Se è un prima serie è normale, se è Arcobaleno un pò meno che lo sia per difetto, ma non si può mai dire................... Cita
Lamula Inviato 4 Ottobre 2004 Segnala Inviato 4 Ottobre 2004 per P200 LENTO, l'ho postato io, non ero loggato scusate. Cita
Lamula Inviato 4 Ottobre 2004 Segnala Inviato 4 Ottobre 2004 Velocit├â provata con GPS, tachimetro OK, sembra impossibile ma ├â┬¿ così. Potrebbero essere le fascie incollate??? Cita
Ospite Inviato 4 Ottobre 2004 Segnala Inviato 4 Ottobre 2004 No, ho un'altro amico con p200e e fa la stessa tua velocità . Se tu avessi le fasce incollate la tua vespa non andrebbe proprio. Io ho un 180SS e fa i 95 invece dei 105, eppure è perfetta in ogni parte. Insomma, non so cosa dirti, ma credo che sia normale. Cmq 110 è dura per qualsiasi vespa che nn sia un T5. Marco Cita
marinomarini Inviato 4 Ottobre 2004 Segnala Inviato 4 Ottobre 2004 Anche la mia era cosi', ci vuole un pò di pazienza, leggi tirarla spesso al massimo, e come per incanto comincerà ad andare sempre più forte fino a raggiungere i 110 come da manuale. Il motore è fatto cosi', è di natura un pò pigro. Ciao, m Cita
Ospite Inviato 4 Ottobre 2004 Segnala Inviato 4 Ottobre 2004 Che il motore mulo del vespone sia da stirare un p├â┬▓ prima che renda ├â┬¿ vero; ├â┬¿ sempre stato tuo o l'hai comprato usato? Non ├â┬¿ che a qualcuno ├â┬¿ venuta la bella idea di cambiare il pacco frizione e magari ti hanno rifilato un ingranaggio 21 denti o gi├â┬╣ di lì al posto del 23 originale? Cita
capobanco Inviato 5 Ottobre 2004 Segnala Inviato 5 Ottobre 2004 ...mmm, solito metodo mezz'ora a manetta e passa tutto! Il mio P2E faceva 80/85kmh e dopo il trattamento e passato miracolosamente a 95kmh! Dopo diverse "tiratone" arriva a toccare i fatidici 110kmh, al pari del mio T5. Anzi devo dire che il P2E va addirittura di più del T5 (tutto originale), provato con il Chiaro sulla statale che va a Viverone! Ciao CIBBI Cita
SStartaruga Inviato 5 Ottobre 2004 Segnala Inviato 5 Ottobre 2004 concordo.... anche il mio SS ha avuto un periodo di estrema pigrizia, ma con l'allenamento è stato risolto! Cita
rocksteady Inviato 5 Ottobre 2004 Segnala Inviato 5 Ottobre 2004 il mio rally , finche era vivo si comportava egregiamente, anzi dire che per una vespa andava pure troppo.... per quanto riguarda il p200 settimana prossima me ne arriva uno, e poi vi faccio sapere Cita
Lamula Inviato 5 Ottobre 2004 Segnala Inviato 5 Ottobre 2004 Vi è mai capitato di tirare la terza a manetta? Ecco, io posso tranquillamente tenerlo a manetta, non va fuori giri. E' mio da un anno, arriva da Trieste, può essere che non fosse mai stato tirato... ma io qualche volta l'ho fatto. Dopo las pausa pranzo torno in uff. ma faccio autostrada... vediamo. Cita
capobanco Inviato 5 Ottobre 2004 Segnala Inviato 5 Ottobre 2004 ...spesso il problema della lentezza delle vespe è che vengono usate in città ad andamenti moderati (vedi traffico) e con conseguente rapido imbrattamento dell'impianto di scarico (olio non combusto depositato nel padello); ho visto il Chiaro prendere una vespa(px200e) la sera alle 20:00 che faceva 70kmh e non saliva di giri e riportarla la sera seguente che faceva 95kmh! Trucco? Ci siamo sparati la circonvallazione a manetta per un'oretta, risultato: marmitta che fumava peggio della curva sud e vespa che andava 25 all'ora in più! L'alto regime del motore oltre ad epellere fuliggini ed incrostazioni varie scalda ben bene la padella e facilita la combustione delle porcherie presenti all'interno! Provare per credere!!! Ciao CIBBI Cita
pacomino Inviato 5 Ottobre 2004 Segnala Inviato 5 Ottobre 2004 Ah, ah, ah, CAPO!!! Conoscendovi, mi meraviglio che la Vespa abbia recuperato "appena" 25 km/h in più!!! Ehehehh..... Cita
SergioGE Inviato 5 Ottobre 2004 Segnala Inviato 5 Ottobre 2004 Io credo che il PX150 che ho appena acquistato non superi gli 80.. Non ├â┬¿ che non vada in ripresa.. di ripresa e compressione ne ha da vendere ma ad un certo punto sembra entri in funzione un limitatore di giri!! Beh chi l'aveva pare non lo abbia mai tirato anzi, a detta del figlio, lo superavano in bicicletta! Dunque in pratica in 1a fa i 25 2a 40 3a 60 4a?? sono arrivato a 75 ma mi pareva gi├â bollito.. Vabb├â┬¿ piano piano lo tirer├â┬▓ di pi├â┬╣ ma credo che abbia anche la padella intasata (come scrive Capobanco) e forse la soluzione sarebbe quella di sostituirla ma dato che lo uso in citt├â con medie di 20/30kmh per ora pu├â┬▓ anche andarmi bene così. Tanto se vado fuori uso il Primavera che in Corsica mi ha preso i 100 in due e anche in ripresa e manegevolezza ├â┬¿ tutta un altra storia.. 'na piccola freccia! OKOK. Cita
rocksteady Inviato 5 Ottobre 2004 Segnala Inviato 5 Ottobre 2004 tiralo tiralo, il mio px 150 che e' pure cat !!! sfiora i 100 Cita
Ospite Inviato 5 Ottobre 2004 Segnala Inviato 5 Ottobre 2004 il mio PX cat supera i 100, ma ultimamente si era impigrito. Occorre tirare, di terza si arriva oltre 70 km/h, ma poi sente il salto della quarta. Cita
Tegolas Inviato 5 Ottobre 2004 Segnala Inviato 5 Ottobre 2004 Cavoli ragazzi...a parte che secondo me pu├â┬▓ ancora migliorare..ma il mio T5 dopo la rimessa in sesto non ├â┬¿ pi├â┬╣ come prima..ok che sono in rodaggio ma tra poco mi sa che ├â┬¿ bello terminato..cmq non mi d├â pi├â┬╣ le soddisfazioni di una volta, n├â┬® come ripresa n├â┬¿ come velocit├â massima...COME FACCIO?!!! Prima dela rottura e della successiva messa a nuovo avevo toccato i 115 di tachimetro (quindi i 110 suppongo calcolando la sfasatura)..era una bomba..e ai semafori non mi stava dietro nessuno!!! Torner├â come ai vecchi tempi?Insomma, tutti quei cavalli persi per sempre? (incredibile, ma sapevate che ha pi├â┬╣ cavalli di un Leonardo?Ah ah ah!) Cita
rocksteady Inviato 6 Ottobre 2004 Segnala Inviato 6 Ottobre 2004 kl io di terza riesco ad arrivare ad 80, col px 150, ma ho il dubbio che il cat abbia le marce piu' lunghe Cita
Lamula Inviato 6 Ottobre 2004 Segnala Inviato 6 Ottobre 2004 Allora insisto, tiratona quotidiana in autostrada, poi vi faccio sapere cosa succede!!! Cita
Ospite Inviato 6 Ottobre 2004 Segnala Inviato 6 Ottobre 2004 kl io di terza riesco ad arrivare ad 80, col px 150, ma ho il dubbio che il cat abbia le marce piu' lunghe Io tiro più di 70, se lo spremo a farlo distruggere dalle vibrazioni ed esageratamente forse quasi 80 li prende ma poi la quarta muore. Cita
SergioGE Inviato 6 Ottobre 2004 Segnala Inviato 6 Ottobre 2004 Insomma solo il mio ├â┬¿ così inchiodato? Possibile?? PX150E Arcobaleno del 1994. La terza a 60 sar├â gi├â a 5000 e passa! Se devo fargli fare gli 80 presumo che dovrebbe arrivre a 7000 giri ed oltre ma non penso proprio che i motore originale ci arrivi! A me ha dato subito l'impressione del cambio corto. Infatti parto tranquillamente in 2a anche in due! In pratica fa in 2a quello che l'ET3 fa in 1a!! Pu├â┬▓ darsi anche che cambiando la marmitta e tirandolo arrivi in 3a a 70 ma presumo che oltre avrei molte probabilit├â di ritrovarmi col pistone in mano. A parte scherzi mi pare proprio che i rapporti siano corti e magari giusto pi├â┬╣ corti dei modelli antecedenti.. VI RISULTA?????? Cita
er_quaja Inviato 6 Ottobre 2004 Segnala Inviato 6 Ottobre 2004 non confondiamo il 150 col 200... Cita
SergioGE Inviato 6 Ottobre 2004 Segnala Inviato 6 Ottobre 2004 non confondiamo il 150 col 200... No Quaia io stavo ragionando sulle risposte date in merito ai 150cc.... Cita
Tegolas Inviato 6 Ottobre 2004 Segnala Inviato 6 Ottobre 2004 E se il problema mio e di Sergio fosse l'anticipo?Se non ho capito male, regolandolo si dovrebbe regolare (scusate la ripetizione) la scintilla della candela...e ciò deve avvenire nel punto più alto che raggiunge il pistone, giusto?E se questa regolazione fosse sbagliata?Potrebbe incidere sulla velocità massima? Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Vespa 50N del ‘68 o Honda moderna?
Da Tacchino023, in Consigli per gli acquisti
Discoparapolvere mozzo anteriore
Da RobiMac, in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
Vespa PX 177 in accelerazione tira indietro
Da Formicanty, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Carburazione e filtro PHBH
Da Pier3, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Pneumatici estivi Vespa 50 R
Da Marik87, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini