Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti mi sono da poco iscritto a questo straordinario sito anche se è qualche settimana che curioso qua e la.

Devo dire che di cose interessanti ne ho viste molte anche grazie agli iscritti molto preparati, e ora venendo al dunque mi sento di chiedervi un consiglio, vi porgo già la mia gratitudine nell'avermi accolto.

Mi sto cimentando nel restauro motore della mia et3 del 77 e cosi dovendo metterci mano visto Leta ho voluto adattarla alle mie esigenze di viaggio che sono prevalentemente turistiche e mi sono munito dei seguenti componenti alcuni completamente nuovi alcuni che avevo gia in casa,

Kit guarnizioni e cuscinetti ho mantenuto la tipologia a rulli lato volano

Gruppo termico Malossi 57,5 corsa 51 a cui ho tappato l'apertura carburatore al cilindro con trvaso frontale modificato (unghiette unite verso il basso)come gt turistico non è il massimo ma sul pk50 il corsa corta mi ha dato soddisfazioni, miscela al 4% visto l'alesaggio.(EUR 130,00 scontato da Barto Officinetonazzo)

Carburatore 24/24 Max 100 nin50 Polverizzatore AQ264 spillo d22 t?

Collettore Lamellare al carter polini diametro 24 (Gia in casa, non so se rimuovere i Petali e trasformarlo in un collettore non lamellare)

Albero motore Mazzucchelli anticipato cono 19 (spero non si tranci)

Volano in alluminio 1,920Km compatibile 6 poli riconato a 19 preso da DRT

Campano frizione 27/69 con parastrappi (BARTO)

Ingranaggio 28 per campana sopra

Marmitta pensavo di tenere la siluro originale che non si nota, dovrebbe darmi coppia, mitraglia modificata, al limite vediamo con il ritorno della proma.

Raccordatura travasi e valvola verso il collettore ma aperta soli 5mm in basso internamente.

Il mio scopo è quello di creare un motore turistico con consumi accettabili ma con una buona coppia e bassi n┬░di giri cercando di non avere vuoti in accelerazione, ho eseguito tutti i lavori personalmente secondo la mia esperienza.ma non essendo un esperto i dubbi mi sovrastano.

Grazzieeeeeee.......

spero di non aver fatto cazzate grosse il blocco è sul piedistallo pronto per la chiusura..

Dilemma maggiore pig. 27 o 28?

La tre dischi terra in salita carico solo con la molla rinforzata?....

Ci vorrà la 4 dischi con piatto bombato?

Spero di non aver esagerato, nel caso mi scuso subito..

Grazzie ancora spero che i quesiti aiutino anche altri..

 
Inviato
per me: frizione originale, pignone 28, collettore non lamellare da 24, ma no malossi,meglio polini, ah.... o proma o polini a banana!! comunque senti anche altri pareri!

concordo

se monti il lamellare alza 10 p.ti il getto minimo e altrettanto il getto massimo..

Inviato

Sto annotando tutto, poi farò le prove dovute, anche io penso che con il lamellare si possa osare un pò piu coi getti, ma forse bisognerebbe rivedere l'anticipo sull'albero e centrarlo col malossi mmmm a discapito dei consumi pregio per la resa, come siamo messi con i gradi del mazz e le fasi del malossi?

Grazie grazzie e vi aspetto per altri consigli..

Inviato
Sto annotando tutto, poi farò le prove dovute, anche io penso che con il lamellare si possa osare un pò piu coi getti, ma forse bisognerebbe rivedere l'anticipo sull'albero e centrarlo col malossi mmmm a discapito dei consumi pregio per la resa, come siamo messi con i gradi del mazz e le fasi del malossi?

Grazie grazzie e vi aspetto per altri consigli..

più che rivedere l'anticipo dell'albero devi ELIMINARE la funzione di apri-chiudi data dall'albero: per far ciò la strada da seguire è una sola: fresa via la valvola. Non facendo così ti troverai solo un motore che non rende, allora tanto vale lasciarlo a valvola.....

Inviato
più che rivedere l'anticipo dell'albero devi ELIMINARE la funzione di apri-chiudi data dall'albero: per far ciò la strada da seguire è una sola: fresa via la valvola. Non facendo così ti troverai solo un motore che non rende, allora tanto vale lasciarlo a valvola.....

Grazie Vespower per la risposta, asportando la valvola la resa sarà piu simile

alla configurazione alimentata al cilindro, ho visto che esistono alberi che danno questa soluzione avendo il lato mannaia tornito cosi da non stravolgere la valvola e avere un buon passaggio, non so se esistono con cono 19?

Inviato
Grazie Vespower per la risposta, asportando la valvola la resa sarà piu simile

alla configurazione alimentata al cilindro, ho visto che esistono alberi che danno questa soluzione avendo il lato mannaia tornito cosi da non stravolgere la valvola e avere un buon passaggio, non so se esistono con cono 19?

si, sono quelli che commercializza la worb5 e non sono altro che dei mazzu con la spalla stondata. Che dire: io ne ho anche montato uno ma non mi piacciono, la curvatura è poco accentuata e comunque un pò di muro ai flussi lo fà; per me sarebbero da abbinare ad una valvola comunque asportata. Per tornare alla tua domanda : si, esistono anche cono 19...

Inviato
perche' rovinare una valvola ?

;)

risparmi soldi per il collettore e ti prendi qualcosa di piu' ;)

non si tratta di rovinare o meno una valvola: per come la vedo io il motore lo configuri secondo le tue esigenze; se hai bisogno di stravolgere qualcosa lo fai e basta. In fondo sò quattro pezzi di ferro prodotti in quantità industriali, mica la Gioconda!!!!!!!!

Inviato

Grazie a tutti e due, ma il rispetto per la vespa è troppo, metterci mano per me è gia un peccato ma come abbiamo detto, bisogna agire secondo le esigenze cosa è giusto fare stravolgendo il meno possibile per non mettere in crisi l'affidabilità, ora la mia esperienza non mi aiuta e cosi chiedo a voi esperti

Un motore non lamellare,con attacco al carter ben centrato con le fasi in relazione al suo albero rende bene quasi come un lamellare al carter con valvola asportata? si o no? la prima soluzione mi sembra più affidabile ma chiedo a voi..

Inviato
Grazie a tutti e due, ma il rispetto per la vespa è troppo, metterci mano per me è gia un peccato ma come abbiamo detto, bisogna agire secondo le esigenze cosa è giusto fare stravolgendo il meno possibile per non mettere in crisi l'affidabilità, ora la mia esperienza non mi aiuta e cosi chiedo a voi esperti

Un motore non lamellare,con attacco al carter ben centrato con le fasi in relazione al suo albero rende bene quasi come un lamellare al carter con valvola asportata? si o no? la prima soluzione mi sembra più affidabile ma chiedo a voi..

il punto non è la resa ma l'erogazione : se calcoli bene le fasi di albero e valvola ( e qui ci sono tanti valvolari che possono aiutarti meglio di me) avrai un motore comunque molto potente ma , necessariamente, con dei buchi d'erogazione a determinati regimi dipendentemente da come lo fasi........ Per esempio: se anticipi e posticipi di molto l'apertura-chiusura della valvola avrai un flusso notevole di benza in entrata che ti permette notevoli potenze in alto a scapito dell'erogazione in basso ( troppa roba da bruciare ai bassi), se anticipi solo l'albero avrai più coppia aio bassi ecc. ecc.

Le lamelle sono autoregolanti: sentono la depressione all'interno del motore e si aprono nel giusto momento e con la giusta apertura ad ogni regime di giri........

Dopodichè rischiamo di cadere nel solito discorso: meglio valvola o lamella....?????

Ognuno fà come crede....

Inviato

Perfetto, la spiegazione mi basta e mi sembra che abbia buone basi, detto questo penso di centrare bene il tutto magari esagerando ancora un può con l'anticipo del mazzucchelli in modo di avere una buona coppia e lascerò comunque il polini lamellare che non dovrebbe dare problemi cosi livellerà anche un può l'erogazione,tutto questo anche per il rispetto dei consumi visto l'utilizzo turistico.

Avete qualche altro consiglio in merito alla carburazione del carburo 24,

Riporto come sopra

La frizione tre dischi originale con molla rinforzata sarà sufficiente per tenere sulle salite carico?

Il pignone da 28 sulla 27/69 non sarà troppo lungo anche in terza sugli avvallamenti?

la Siluro da buona coppia senza la mitraglia, ma tapperà troppo?

Scusate se insisto, ma vi vedo come la salvezza, grazie grazie......

Inviato

ribadisco che se usi la valvola NON devi usare il lamellare, casomai vendilo e prendi un collettore normale sennò è come se avessi su un condotto due rubinetti , uno dopo l'altro, che aprono quando pare a loro e sfasati......

Pignone da 28, assolutamente positivo: a me tirava un 130 polini fasato a 185 e con proma e , anzi, urlava in fuorigiri..... Con la siluro te lo godi alla grande. Frizza: 4 dischi, se la regoli bene il disco bombato non ti serve....

Inviato (modificato)
ribadisco che se usi la valvola NON devi usare il lamellare, casomai vendilo e prendi un collettore normale sennò è come se avessi su un condotto due rubinetti , uno dopo l'altro, che aprono quando pare a loro e sfasati......

Pignone da 28, assolutamente positivo: a me tirava un 130 polini fasato a 185 e con proma e , anzi, urlava in fuorigiri..... Con la siluro te lo godi alla grande. Frizza: 4 dischi, se la regoli bene il disco bombato non ti serve....

Scusa l'incomprensione sui collettori,seguirò il consiglio del collettore semplice

per la 4 dischi l'ho sul pk50 e anche nelle migliori ipotesi da fermo mi trascinava un pò, sull'ET3 cambia qualcosa? Boo..

Grazie ora mi sento molto più tranquillo, miticoooo.. vespower

Non vedo l'ora di saltare in sella..

Modificato da Jett
Inviato
monta il collettore al cilindro,no?

sicuramente và di più!!

Si, ci avevo pensato ma avendo il 24 da togliere dal pk50 sostituendolo col 19 della ET3 mi sembrava la soluzione più economica.

Se hai esperienza diretta con configurazione Malossi 57,5 carburo e collettore dedicato diametro 25 al cilindro, mi sai dire se è vero che anche carburato bene imbroda in città ai semafori?

forse sto andando fuori tema,mmm.

va bè grazie se sai dimmi...

Inviato
ribadisco che se usi la valvola NON devi usare il lamellare, casomai vendilo e prendi un collettore normale sennò è come se avessi su un condotto due rubinetti , uno dopo l'altro, che aprono quando pare a loro e sfasati......

Pignone da 28, assolutamente positivo: a me tirava un 130 polini fasato a 185 e con proma e , anzi, urlava in fuorigiri..... Con la siluro te lo godi alla grande. Frizza: 4 dischi, se la regoli bene il disco bombato non ti serve....

Perfetto, e cosa ne pensate dell'albero mazzucchelli nuovo con volano DRT da 1,900 kg, secondo voi trancia?la resa sarà giusta?

ringrazio anticipatamente

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...