jonco Inviato 28 Gennaio 2010 Segnala Inviato 28 Gennaio 2010 salve devo sostituire i silent b. della mia gtr che durante il restauro non ho fatto, vi vorrei porgere una domandina, devo tirare giu' il motore, sganciare i fili elettrici ecc. secondo voi senza sganciare i fili delle marce, staccando tutto il selettore dal carter, posso evitare di sganciare le corde che sono regolate a pennello, l'unico problema che mi pongo è che le guaine resterebbero comunque sia attaccate al carter attraverso quella staffa di metallo che è imbullonata al carter; adesso se io svito il bullone tolgo la staffa e ri stringo subito rischio di allentare la chiusura del carter" non credo poiche' ci sono tutti gli altri bulloni", secondo voi? tutto questo intreccio di parole perchè non mi va di sganciare le corde delle marce , poiche dopo sarebbero da sostituire. Cita
yasu75 Inviato 29 Gennaio 2010 Segnala Inviato 29 Gennaio 2010 Da quanto ricordo, non e' un'operazione comodissima il cambio dei silent block motore. Io ad esempio ho dovuto usare la pressa per togliere i vecchi. Cita
vins83 Inviato 30 Gennaio 2010 Segnala Inviato 30 Gennaio 2010 salve devo sostituire i silent b. della mia gtr che durante il restauro non ho fatto, vi vorrei porgere una domandina, devo tirare giu' il motore, sganciare i fili elettrici ecc. secondo voi senza sganciare i fili delle marce, staccando tutto il selettore dal carter, posso evitare di sganciare le corde che sono regolate a pennello, l'unico problema che mi pongo è che le guaine resterebbero comunque sia attaccate al carter attraverso quella staffa di metallo che è imbullonata al carter; adesso se io svito il bullone tolgo la staffa e ri stringo subito rischio di allentare la chiusura del carter" non credo poiche' ci sono tutti gli altri bulloni", secondo voi?tutto questo intreccio di parole perchè non mi va di sganciare le corde delle marce , poiche dopo sarebbero da sostituire. Capisco che spendere 10 minuti e staccare le corde del cambio possa essere un lavoro noioso...ma staccarle e tirare giù il motore ti fa lavorare comodamente sui carter. PEr quanto riguarda i silent block ti consiglio di prendere quelli già imboccolati completi così ti eviti perdite di tempo!..ciao! Cita
sgnappa Inviato 30 Gennaio 2010 Segnala Inviato 30 Gennaio 2010 secondo me togli il motore e lavora comodo, spesso per togliere i vecchi conviene bucherellarli con il trapano, comunque devi fare leva e lavorare sul banco è molto consigliabile. RIGUARDO I SILENT-BLOCK GIA' IMBOCOLATI CHE VENDE TONAZZO.....mi trovate proprio nella giornata giusta! sto restaurando un motore come il tuo, e per la seconda volta ho comprato questi silent-block imboccolati...quello più piccolo in entrambi i casi era un paio di decimi più piccolo del buco, mentre quello più grande è BEN 4 DECIMI più largo del buco!!! LA prima coppia l'ho montata, e mi sembra che non smorzino le vibrazioni come i silent-block classici. Questa volta vedendo le misure sbagliate mi son girate le palle e li h buttati nel cassetto, in settimana vado a comperare quelli classici e li faccio montare da un'officina rettifiche. questa è la mia esperienza con il prodotto di tonazzo. Cita
jonco Inviato 1 Febbraio 2010 Autore Segnala Inviato 1 Febbraio 2010 (modificato) ho sentito dire che si montano facilmente quelli imboccolati!!! ora tu mi fai venire dei dubbi. possibile che da un'ordine all'altro cambino le misure! ora io li o gia' ordinati, ho letto che in alcuni casi erano di 1 decimo piu' grandi ma sono riusciti lo stesso a metterli, come non lo so, per togliere quelli vecchi non penso sia un problema ho gia tolto quelli della vnb ci ho messo 5 minuti ma comunque anche il tubo interno si deve sostitituire a prescindere se si prendano o meno quelli imboccolati, se avessi preso quelli originali come facevo a metterli con il motore chiuso sarebbe stato un'impresa!!. c'è qualcuno che ha altre esperienze al riguardo. quasi quasi lascio la ruota storta!!! Modificato 1 Febbraio 2010 da jonco Cita
L'ultimo dei Moicani Inviato 1 Febbraio 2010 Segnala Inviato 1 Febbraio 2010 Da quanto ricordo, non e' un'operazione comodissima il cambio dei silent block motore. Io ad esempio ho dovuto usare la pressa per togliere i vecchi. sarà però credo che qui ci sia bisogno di un trucco, provate a leggere sul sito del Rifugio del Vespista, dove parla di un certo frigorifero.... Cita
joebal Inviato 6 Febbraio 2010 Segnala Inviato 6 Febbraio 2010 Grazie per la dritta "ulimo dei moicani", ho visto il "frigorifero" e devo dire che è un buonissimo sistema per installare i silent bloc!!! Cita
yasu75 Inviato 7 Febbraio 2010 Segnala Inviato 7 Febbraio 2010 sarà però credo che qui ci sia bisogno di un trucco' date=' provate a leggere sul sito del Rifugio del Vespista, dove parla di un certo frigorifero....[/quote']Ok, per montare i nuovi un po' aiuta, ma per togliere i vecchi.... Cita
sgnappa Inviato 10 Febbraio 2010 Segnala Inviato 10 Febbraio 2010 per togliere i vecchi il metodo che ho visto usare un pò da tutti(e lo uso pure io) è quello di forare il silent block con trapano e punta fine, poi to tiri fuori facendo leva con un cacciaspine. Riguardo i silentblock già imboccolati di tonazzo, il commesso del negozio tonazzo a limena mi ha detto entrambe le volte che è posibile dover togliere 1-2decimi per farli entrare. bene....ma se sono 1-2decimi più stretti? questo è quello che è successo a me, ne ho ancora una coppia e proverò a usarli sul prossimo motore. Intanto ripiego su quelli classici. Il discorso del frigorifero vale per i silentblock delle vespa small, dove è sufficiente metterli in congelatore e poi aiutarsi con sapone liquido e una barra filettata per tirarli dentro. Per i px125-150 il discorso è tutto diverso, non li infili con questo metodo neanche se li raffreddi nell'azoto liquido. Cita
yasu75 Inviato 10 Febbraio 2010 Segnala Inviato 10 Febbraio 2010 Se sono 1-2 decimi piu┬┤ stretti, come mi e' capitato sulla vespa del suocero metti un po┬┤ di colla da ferro. E┬┤ una boccetta simile a quella del frenafiletti, solo che e' blu invece di rossa. Cita
sgnappa Inviato 11 Febbraio 2010 Segnala Inviato 11 Febbraio 2010 ci ho pensato, ma non mi va molto come soluzione... Cita
asfalto Inviato 19 Marzo 2010 Segnala Inviato 19 Marzo 2010 sarà però credo che qui ci sia bisogno di un trucco' date=' provate a leggere sul sito del Rifugio del Vespista, dove parla di un certo frigorifero....[/quote']Ho guardato sul sito ed ho capito che per cambiare i silent occorre bere prima la vodka al limone. Giusto? Cita
jonco Inviato 21 Marzo 2010 Autore Segnala Inviato 21 Marzo 2010 li ho appena sostituiti, ho montato quelli imboccolati!!! c'è 1 decimo di differenza quelli imboccolati sono leggermente piu' grandi del buco, ho scaldato bene bene i fori e li ho infilati con la barra filettata, l'importante è che li centrate bene nel foro se no non entrano, l'unica cosa che ho notato che alla fine restano 1 mm fuori da foro del cater forse percheì sono leggermente piu' lunghi, nonostante cio' ho rimontato il motore e sembra tutto ok, non avverto piu' quel rumoraccio quando prendevo le buche Cita
visualdrome Inviato 30 Agosto 2010 Segnala Inviato 30 Agosto 2010 Buongiorno a tutti, sono nuovo del forum; scrivo perchè dopo av er sostitutito il'ammortizzatore posteriore mi sono accorto che la vite che si attacca al carter si è abbassata; un meccanico mi ha fatto un discorso molto confuso dicendomi che c'è il rischio che si è rovinato il carter, che non sa quanto se ne può andare, che potrebbe vedere di risolvere il problema ma che comunque non ha la macchina per sostituire il silent block. Vorrei sapere se qualcuno sa darmi un consiglio e se sa indicarmi un riparatore di fiducia a Genova. Grazie. Saluti a tutti. Fabrizio Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Rapporti px 177
Da marcos87, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Consigli per un neofita
Da Gfrnc, in Consigli per gli acquisti
Carburazione Polini CP 21 con 112 Malossi
Da Matteo_50sp_to, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Registro Storico 1 2
Da ivancommandante, in Vespe & incartamenti
Vespa HP 102 che non va in terza 1 2 3 4 6
Da reyztf772, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini