Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Buonasera ragazzi, sono nuovo di questi forum quindi vi prego di perdonarmi se sbaglio topic...

ho un 50 special originale da mettere a posto e vorrei cogliere l'occasione per farmi una vespa che cammina...

leggendo in giro e in base alle esperienze di qualche ragazzo che conosco mi sembra di capire che il 135 Zirri sia un buon motore per ciò che sto cercando.

Ho solo un po tanti dubbi al proposito:

Esiste una versione in ghisa, vero? (metti mai che grippo, almeno si rettifica)

Montandolo "dritto" il carburatore va a finire nella sede originale sotto la sella?

Esiste una marmitta dedicata sempre di Zirri, vero? sapete dirmi il modello preciso?

Poi avrei bisogno di qualche info sul carburatore da montare, rapporti primari, rapporti delle marce, frizione, accensione elettronica... tutto insomma...

Vorrei fare qualcosa che duri un po più di 200metri, un motore che comunque mi garantica 8000 - 10000km se trattato bene..

Qualcuno mi può aiutare? magari con qualche "configurazione tipo" o qualche esempio reale di vespa funzionanti.

Lavori su vespe ne ho già fatti ma mai su vespe che si scosatno troppo dall'originale, quindi se avete qualche accorgimento da consigliarmi...

PS: se ho sbagliato topic sapete indirizzarmi meglio?

Grazie in anticipo a tutti!!

Daniele

 
Inviato

Beh, la prima "dritta" è che... il 135 lo monti solo su blocco 125 (quello dell'ET3 ad esempio) perchè ha le sedi più grandi e una corsa maggiore...

Detto ciò, se lo trovi, allora puoi andare avanti...

...

Una volta capito e trovato il blocco (soprattutto), beh, un motore del genere può anche durare un bel pò, l'importante è elaborarlo nel migliore dei modi.

Inviato
Beh, la prima "dritta" è che... il 135 lo monti solo su blocco 125 (quello dell'ET3 ad esempio) perchè ha le sedi più grandi e una corsa maggiore...

Detto ciò, se lo trovi, allora puoi andare avanti...

...

Una volta capito e trovato il blocco (soprattutto), beh, un motore del genere può anche durare un bel pò, l'importante è elaborarlo nel migliore dei modi.

è sempre meglio rispondere quando si è CERTI di quello che si dice.

le sedi più grandi NON ESISTONO. e non penso che ti riferivi al 50 prima serie...

tra 50 e 125 cambia albero e prigionieri. a livello di gruppo termico.

oltre ai rapporti. il cambio è lo stesso se parliamo di quattro marce.

per il resto fai delle ricerche con la parola M1 o M1L oltre che zirri.

vedrai che trovi tutto quello che cerchi.

quando hai le idee più chiare apri un post con domande specifiche.

la marmitta dedicata esiste,sia per i vacchi zirri che per i nuovi.

Zirri e Quattrini (M1 e M1l )sono la stessa cosa,nei kit nuovi.

sia per kit termici,marmitte,ed accensioni.

Inviato
Beh, la prima "dritta" è che... il 135 lo monti solo su blocco 125 (quello dell'ET3 ad esempio) perchè ha le sedi più grandi e una corsa maggiore...

Detto ciò, se lo trovi, allora puoi andare avanti...

...

Una volta capito e trovato il blocco (soprattutto), beh, un motore del genere può anche durare un bel pò, l'importante è elaborarlo nel migliore dei modi.

se intendi l'imbocco del cilindro è identico tra 50 e 125, altre sedi diverse non ce ne sono.

Per la corsa basta cambiare l'albero; và da sè che è opportuno mettere una primaria più lunga.....

Inviato
è sempre meglio rispondere quando si è CERTI di quello che si dice.

le sedi più grandi NON ESISTONO. e non penso che ti riferivi al 50 prima serie...

tra 50 e 125 cambia albero e prigionieri. a livello di gruppo termico.

oltre ai rapporti. il cambio è lo stesso se parliamo di quattro marce.

per il resto fai delle ricerche con la parola M1 o M1L oltre che zirri.

vedrai che trovi tutto quello che cerchi.

quando hai le idee più chiare apri un post con domande specifiche.

la marmitta dedicata esiste,sia per i vacchi zirri che per i nuovi.

Zirri e Quattrini (M1 e M1l )sono la stessa cosa,nei kit nuovi.

sia per kit termici,marmitte,ed accensioni.

OOOOOOOOOOOOPPPSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSS

Abbiamo risposto in sincrono!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

_beer_

Inviato

per quel che ne so io...

i dettagli sono tipo i fori per i passaggi dei fili elettrici per esempio

per i materiali in linea di massima funziona che + i carter son vecchi e meglio erano, i pk hanno un pelo recuperato le "pecchhe" di ET3 e Special ma sempre distanti dei cari vecchi V5A1M

i carter Pk hanno il foro per la marmitta in una posizione leggermente + bassa

le ultime vespe (V/HP) hanno il cambio con un singolo filo rigido invece dei 2 cavetti classici

ed altre sottigliezze

insomma sulle PK c'è qualche cambiamento + sostanzioso ma fino all'82 i carter sono pressochè identici

Ci sono poi dei rarissimi carter delle primissime vespe 50N che invece hanno l'imbocco cilindro ed altre cosette che li rendono "unici" e difficili da elaborare se non mettendoci mano (difficili perchè se rovini un paio di quei carter dal valore inestimabile si un pazzo scatenato)

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...