Walter Dorian Inviato 31 Gennaio 2010 Segnala Inviato 31 Gennaio 2010 Ciao a tutti, sono un nuovo iscritto...! Anzitutto mi scuso se questa sezione del forum non fosse quella corretta dove aprire questa discussione... ciò che vorrei chiedere a tutti gli utenti e vespisti di vecchia data (soprattutto) ma anche neofiti è una valutazione/comparazione generale in merito ai nuovi modelli di Vespa, quali ad esempio la S e la LX: possiamo considerare l'acquisto di uno di questi mezzi come un "investimento"? intendo dire, la qualità e la cura costruttiva generale e della meccanica sono tali da conferire una eccezionale longenvità a questi mezzi come si riscontrava nei modelli di alcuni decenni che ad oggi si possono trovare ancora perfettamente funzionanti? o si tratta di "scooter normali" di cui conservano del mito Vespa solamente l'aura e nulla di più concreto? Vi sottopongo questa piccola provocazione perchè anch'io sto subendo il fascino della Vespa e sarei intenzionato ad acquistarne una in luogo dello scooter 50 c.c. che già possiedo... considerando il prezzo assai più elevato rispetto ad uno scooterone di cilindrata equivalente o anche superiore e le prestazioni spesso inferiori, vorrei capire se il mio acquisto sarebbe un atto di amore, quindi irrazionale, oppure anche un valido investimento seppur vestito di romanticismo... sarebbe bello riuscissi a regalare un giorno la Vespa che acquisterei a mio figlio o nipote... Cita
IlTorto Inviato 31 Gennaio 2010 Segnala Inviato 31 Gennaio 2010 Ciao, e benvenuto su VOL! Non volendo (o forse volendo) hai sollevato una questione battuta e ribattuta più volte... io dico la mia, citando una delle tue ipotesi: "si tratta di "scooter normali" di cui conservano del mito Vespa solamente l'aura e nulla di più concreto" buona serata e benvenuto ancora! Cita
culandro Inviato 31 Gennaio 2010 Segnala Inviato 31 Gennaio 2010 Gentilissimo Walter Dorian, benvenuto in questa numericamente grande comunità. Il suo quesito è molto interessante, le chiedo però di integrarlo con alcuni dati specifici e mancanti, dati secondo me importanti al fine di una risposta soddisfacente. considerando il prezzo assai più elevato rispetto ad uno scooterone di cilindrata equivalente o anche superiore e le prestazioni spesso inferiori Sarebbe utile se lei ci indicasse con quali, per usare un suo termine, "scooteroni" lei ha fatto questi raffronti e a che tipo di prestazioni "spesso inferiori" si riferisce. Un indicazione dei prezzi dei suddetti modelli completerebbe le informazioni utili al fine di darle risposte costruttive ed aiutarla a fugare i suoi dubbi. Cita
guido lavespa Inviato 31 Gennaio 2010 Segnala Inviato 31 Gennaio 2010 Ciao Walter benvenuto a bordo,per come la penso io, gli scooter vespa(frullatori,plasticoni) non sono degni di portare questo nome che fa parte della storia italiana,oltretutto gli fanno pagare a peso d'oro solo perchè si "chiamano" vespa e sono di moda; quando poi il motore non ha niente di speciale,come gia hai potuto capire da solo,se non sbaglio. Se cerchi uno scooter ti sconsiglio la vespa,qualsiasi altro 50ino vale i soldi che ci spenderesti...se poi decidi per un investimento "famigliare"...hai gia capito! Cita
Walter Dorian Inviato 31 Gennaio 2010 Autore Segnala Inviato 31 Gennaio 2010 Gentilissimo Walter Dorian, benvenuto in questa numericamente grande comunità.Il suo quesito è molto interessante, le chiedo però di integrarlo con alcuni dati specifici e mancanti, dati secondo me importanti al fine di una risposta soddisfacente. Sarebbe utile se lei ci indicasse con quali, per usare un suo termine, "scooteroni" lei ha fatto questi raffronti e a che tipo di prestazioni "spesso inferiori" si riferisce. Un indicazione dei prezzi dei suddetti modelli completerebbe le informazioni utili al fine di darle risposte costruttive ed aiutarla a fugare i suoi dubbi. Non sono un esperto...e pertanto chiedo scusa degli eventuali inesattezze che potrei avere scritto...controllando alcune schede tecniche di targati Piaggio ho notato che il prezzo è inferiore rispetto ai modelli di Vespa...quanto alle prestazioni, non ho conoscenze dirette ma credo che siano meno potenti rispetto agli scooter targati della Piaggio... Cita
culandro Inviato 31 Gennaio 2010 Segnala Inviato 31 Gennaio 2010 Sono io che mi scuso, probabilmente ho frainteso parte della sua domanda. Se ho ben capito, dopo la sua gentile precisazione, lei ha fatto paragoni di prezzo e prestazionali fra scooter di produzione Piaggio commercializzati col nome Vespa LX e Vespa S e altri scooter sempre di produzione Piaggio. Ho ben compreso? Cita
culandro Inviato 31 Gennaio 2010 Segnala Inviato 31 Gennaio 2010 La lascio ora agli esperti e solerti utenti del forum, vado a dormire. Seguirò con piacere l' evolversi del post sperando di poter dare in seguito il mio modesto contributo. Le auguro per il momento una felice notte. Cita
vespogt Inviato 1 Febbraio 2010 Segnala Inviato 1 Febbraio 2010 Se la richiesta è sapere se è preferibile acquistare una vespa vera(con le marce e senza plastica)o prendere un "bello" scooterone(anke se marchiato piaggio vespa)penso che qui tra di noi ti consiglierebbero tutta la vita prendi una vespa vera senza neanke pensarci... Le caratteristiche nn possono neanke essere paragonate ad un frullatore, l'unico punto in più che può avere un scooter può essere la comodità, ma x il resto il risultato è vespa vera batte scooterone 10a0... Se parli di investimento, questa parola nn piace tanti qui, ma comunque una vespa vera mantiene il suo valore nel tempo a differenza dei nuovi scooter che dopo 2 anni valgono zero... Se invece la tua domanda è scegliere tra uno scooterone giapponese o un frullatore vespa piaggio nn so risponderti xchè nn ho le giuste informazioni e competenze... Cita
Walter Dorian Inviato 1 Febbraio 2010 Autore Segnala Inviato 1 Febbraio 2010 Sono io che mi scuso, probabilmente ho frainteso parte della sua domanda.Se ho ben capito, dopo la sua gentile precisazione, lei ha fatto paragoni di prezzo e prestazionali fra scooter di produzione Piaggio commercializzati col nome Vespa LX e Vespa S e altri scooter sempre di produzione Piaggio. Ho ben compreso? Sì, è così...anche se ovviamente il paragone potrebbe estendersi anche agli scooteroni non di marca Piaggio ma in generale... Grazie per la gentilezza... Cita
goganga Inviato 1 Febbraio 2010 Segnala Inviato 1 Febbraio 2010 Argomento ampiamente dibattuto... Come hai già intuito queste Vespe moderne non sono più come quelle d'un tempo, l'affidabilità e la durata per quanto possano essere superiori (continuo a credere nella Piaggio) alla concorrenza non sono paragonabili a quelle di una vecchia Vespa a marce. Ciò non toglie che uno di questi scooter se regolarmente tagliandato e tenuto a dovere possa dire la sua, però la Vespa è nata con le marce e, almeno credo, debba rimanere tale. Dopotutto quello che ha interessato la Vespa è un fenomeno che ha colpito un pò tutti gli ambiti produttivi, non si bada più alla concretezza quanto all'immagine e si consuma all'inverosimile; costruire un mezzo che duri più di 10 anni senza necessitare di interventi importanti e dispendiosi sarebbe stupido, perchè altrimenti non si venderebbero quelli nuovi. Cmq se ti piace e credi di poterla preservare per i tuoi discendenti prendila, chissà se pure questi scooter moderni in un futuro potranno rivalutarsi? mai dire mai... Cita
paolorally Inviato 1 Febbraio 2010 Segnala Inviato 1 Febbraio 2010 ciao dorian, "investimento" è una parola grossa per le nuove vespe, credo che tu debba attribuirlo al fatto che una nuova "frullo-vespa" (qua le chiamiamo così i nuovi modelli e plasticoni in generale) tiene meglio il mercato di un qualsiasi altro scooter di pari livello, ma per investire bene i soldi dovresti comprare una bella vespa vecchio tipo....gs, ss, rally o qualche farobasso, perchè gia di 50ini e px è piena l'italia..... Cita
robertosole Inviato 1 Febbraio 2010 Segnala Inviato 1 Febbraio 2010 Cheppalle, così si intasa il forum e basta. Che gusto ci sarà poi. Cita
Walter Dorian Inviato 1 Febbraio 2010 Autore Segnala Inviato 1 Febbraio 2010 Cheppalle, così si intasa il forum e basta.Che gusto ci sarà poi. Non era certo mia intenzione intasare il forum...ho fatto una ricerca e non ho trovato topic simili a quello aperto da me... Cita
Mike66 Inviato 1 Febbraio 2010 Segnala Inviato 1 Febbraio 2010 Cheppalle, così si intasa il forum e basta.Che gusto ci sarà poi. ............... Cita
tanuz Inviato 1 Febbraio 2010 Segnala Inviato 1 Febbraio 2010 Sarebbe importante sapere anche quale sarebbe l'utilizzo principale della Vespa o dello scooter (frullatore) in quanto le prestazioni sono diverse ed anche la comodità. Qui tutti noi possediamo ed amiamo le nostre vecchie Vespe con le scomodisisme marce da cambiare, con le ruote piccole, che frenano poco, che ti fanno il "c....." quadrato nei viaggi lunghi ecco queste he per qualcuno possono sembrare difetti per noi sono qualità. E' ovvio che se ti metti sopra uno scooter in plastica e vuoi coprire anche lunghe distanze certamente avrai una comodità superiore ma certamente non avrai il fascino "vintage"_haha_ di chi si muove lentamente ma con armonia e stile insomma non saresti un VESPISTA. Cita
mary7 Inviato 1 Febbraio 2010 Segnala Inviato 1 Febbraio 2010 Ciao Walter,io mi limito a darti il benvenuto su V.O.L. e se proprio posso darti un consiglio,prenditi una vespa anni 80-90,altrimenti se è una questione per un utilizzo giornaliero rientrando nei vari blocchi euro 0-2-ecc.ecc.prenditi una LML 4T,almeno sembra una vespa.Ciao,Flavio. Cita
robertosole Inviato 1 Febbraio 2010 Segnala Inviato 1 Febbraio 2010 Non era certo mia intenzione intasare il forum...ho fatto una ricerca e non ho trovato topic simili a quello aperto da me... Mi scuso con te per la mia malafede e sicuramente tu sei in buonafede, il fatto è che mi sembra che da un po' alcuni si iscrivono più e più volte (con pseudodiscussioni spesso simili) per mandare alla malora un forum che di certo non lo merita. Di sicuro non è il tuo caso e per questo ti domando di nuovo scusa. Ciao! Cita
culandro Inviato 1 Febbraio 2010 Segnala Inviato 1 Febbraio 2010 Cortese Walter Dorian, se ho ben compreso lei non ha fatto paragoni specifici e approfonditi tra i vari modelli di scooter in commercio, perdonerà quindi se i miei consigli le sembreranno brutalmente superficiali. La dignità dellÔÇÖevoluzione dello scooter vespa, in particolare la sostituzione del cambio meccanico manuale con quello automatico, è stato argomento molto dibattuto in questo forum, in maniera più o meno dignitosa. Personalmente ritengo l argomento poco interessante, nondimeno una rapida lettura le sarà utile per comprendere lÔÇÖevoluzione della vespa in questi ultimi anni. Lo storico motore Piaggio a due tempi è sinonimo di semplicità manutentiva, affidabilità e quindi longevità. Va anche osservato che i modelli vespa, mi permetterà la definizione forse impropria, ÔÇ£storiciÔÇØ che possano essere oggettivamente considerati un investimento nel senso classico del termine, ovvero lÔÇÖimpiego di risorse finanziare con lo scopo di ottenere o incrementare un utile o reddito, sono oggettivamente pochi, e con un mercato molto ristretto ed a prezzi di acquisto elevati. Per contro i modelli da lei citati, ovvero vespa S e vespa LX , troppo recenti per poter dare, a mio parere, una obiettiva valutazione sulla longevità degli stessi, sono, dal punto di vista estetico, tecnico e, se mi è concesso, filologico, molto interessanti. Faccia tesoro anche delle corrette osservazioni dellÔÇÖ utente tanuz. Se lo scooter acquistando avrà finalità principalmente ricreazionali o se invece, per esempio, si prevede un uso quotidiano ed intensivo in ambienti urbani con restrizioni al traffico inquinante. Penso che lei abbia ora molti elementi per valutare con serenità lÔÇÖ acquisto di uno scooter vespa, mediando, per usare i suoi concetti, tra romanticismo e razionalità. Mi scuso anche per la prolissità del mio intervento, che inevitabilmente ha sottratto spazio ad altre interessanti discussioni sul nostro amato insetto, insetto metallico. Cita
nonnomax Inviato 1 Febbraio 2010 Segnala Inviato 1 Febbraio 2010 Cortese Walter Dorian, se ho ben compreso lei non ha fatto paragoni specifici e approfonditi tra i vari modelli di scooter in commercio, perdonerà quindi se i miei consigli le sembreranno brutalmente superficiali.La dignità dellÔÇÖevoluzione dello scooter vespa, in particolare la sostituzione del cambio meccanico manuale con quello automatico, è stato argomento molto dibattuto in questo forum, in maniera più o meno dignitosa. Personalmente ritengo l argomento poco interessante, nondimeno una rapida lettura le sarà utile per comprendere lÔÇÖevoluzione della vespa in questi ultimi anni. Lo storico motore Piaggio a due tempi è sinonimo di semplicità manutentiva, affidabilità e quindi longevità. Va anche osservato che i modelli vespa, mi permetterà la definizione forse impropria, ÔÇ£storiciÔÇØ che possano essere oggettivamente considerati un investimento nel senso classico del termine, ovvero lÔÇÖimpiego di risorse finanziare con lo scopo di ottenere o incrementare un utile o reddito, sono oggettivamente pochi, e con un mercato molto ristretto ed a prezzi di acquisto elevati. Per contro i modelli da lei citati, ovvero vespa S e vespa LX , troppo recenti per poter dare, a mio parere, una obiettiva valutazione sulla longevità degli stessi, sono, dal punto di vista estetico, tecnico e, se mi è concesso, filologico, molto interessanti. Faccia tesoro anche delle corrette osservazioni dellÔÇÖ utente tanuz. Se lo scooter acquistando avrà finalità principalmente ricreazionali o se invece, per esempio, si prevede un uso quotidiano ed intensivo in ambienti urbani con restrizioni al traffico inquinante. Penso che lei abbia ora molti elementi per valutare con serenità lÔÇÖ acquisto di uno scooter vespa, mediando, per usare i suoi concetti, tra romanticismo e razionalità. Mi scuso anche per la prolissità del mio intervento, che inevitabilmente ha sottratto spazio ad altre interessanti discussioni sul nostro amato insetto, insetto metallico. ben svegliato, messere.... Cita
culandro Inviato 1 Febbraio 2010 Segnala Inviato 1 Febbraio 2010 ben svegliato, messere.... Buonasera, caro amico. Cita
Ospite alepolska Inviato 2 Febbraio 2010 Segnala Inviato 2 Febbraio 2010 Cortese Walter Dorian, se ho ben compreso lei non ha fatto paragoni specifici e approfonditi tra i vari modelli di scooter in commercio, perdonerà quindi se i miei consigli le sembreranno brutalmente superficiali.La dignità dellÔÇÖevoluzione dello scooter vespa, in particolare la sostituzione del cambio meccanico manuale con quello automatico, è stato argomento molto dibattuto in questo forum, in maniera più o meno dignitosa. Personalmente ritengo l argomento poco interessante, nondimeno una rapida lettura le sarà utile per comprendere lÔÇÖevoluzione della vespa in questi ultimi anni. Lo storico motore Piaggio a due tempi è sinonimo di semplicità manutentiva, affidabilità e quindi longevità. Va anche osservato che i modelli vespa, mi permetterà la definizione forse impropria, ÔÇ£storiciÔÇØ che possano essere oggettivamente considerati un investimento nel senso classico del termine, ovvero lÔÇÖimpiego di risorse finanziare con lo scopo di ottenere o incrementare un utile o reddito, sono oggettivamente pochi, e con un mercato molto ristretto ed a prezzi di acquisto elevati. Per contro i modelli da lei citati, ovvero vespa S e vespa LX , troppo recenti per poter dare, a mio parere, una obiettiva valutazione sulla longevità degli stessi, sono, dal punto di vista estetico, tecnico e, se mi è concesso, filologico, molto interessanti. Faccia tesoro anche delle corrette osservazioni dellÔÇÖ utente tanuz. Se lo scooter acquistando avrà finalità principalmente ricreazionali o se invece, per esempio, si prevede un uso quotidiano ed intensivo in ambienti urbani con restrizioni al traffico inquinante. Penso che lei abbia ora molti elementi per valutare con serenità lÔÇÖ acquisto di uno scooter vespa, mediando, per usare i suoi concetti, tra romanticismo e razionalità. Mi scuso anche per la prolissità del mio intervento, che inevitabilmente ha sottratto spazio ad altre interessanti discussioni sul nostro amato insetto, insetto metallico. Cita
Walter Dorian Inviato 2 Febbraio 2010 Autore Segnala Inviato 2 Febbraio 2010 Mi scuso con te per la mia malafede e sicuramente tu sei in buonafede, il fatto è che mi sembra che da un po' alcuni si iscrivono più e più volte (con pseudodiscussioni spesso simili) per mandare alla malora un forum che di certo non lo merita.Di sicuro non è il tuo caso e per questo ti domando di nuovo scusa. Ciao! Figurati...ho intuìto che dietro a ciò che hai scritto non c'era cattiveria ma solo il sospetto di un vecchio utente di questo Forum che ha già visto tanti rompiscatole... Ringrazio a tutti quelli che mi hanno risposto...e complimenti a culandro per lo stile di scrittura! Continuerò a seguirvi con piacere... Ciao! Cita
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.