Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Salve a tutti.

ho appena preso la (ormai)mia vespa px 125.

Brevemente: Ha avuto la prima immatricolazione nell'82, in seguito è stato sostituito e ripunzonato il telaio nell'86 (quindi seconda immatricolazione?)

E' in buone condizioni di mantenimento, funzionante, impianto elettrico ok, vernice originale.

Ha dei difetti, chiaramente, che vorrei sistemare per iscriverla al registro storico e vorrei dei consigli da voi: Quali sono i particolari più importanti per l'iscrizione fmi, se ci sono delle cose che devono necessariamente essere "perfette" e altre che magari sono secondarie, se è possibile fare i vari ritocchi da solo ecc.

Perciò pensavo di postare delle foto dei vari difetti presenti.

Prima che proceda potete consigliarmi i punti salienti da fotografare per capire le condizioni e le modalità di riparazione?

Dove posso trovare tutte le caratteristiche originali per regolarmi?

Aspetto notizie e ringrazio!

(P.S: non so se ho sbagliato sezione, se l'ho fatto chiedo scusa e prego gli admin di spostare la discussione dove dovrebbe stare.grazie)

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
  • Risposte 51
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Inviato

Per quanto riguarda le parti che hai rovinate, ricarico la palla di cristallo e provo a dirti domani.

Se invece vuoi mettere le foto del mezzo nella sua totalità, ingrandendo i particolari rovinati...tutti noi ti possiamo aiutare...ciao ciao.

FMI guarda colore e stato del mezzo, poi è una babilonia...usare la funzione cerca del foro non è molto difficult..puoi anche provare quella...mannaggia a te.

Inviato (modificato)
Per quanto riguarda le parti che hai rovinate, ricarico la palla di cristallo e provo a dirti domani.

Grazie _haha_

FMI guarda colore e stato del mezzo, poi è una babilonia...usare la funzione cerca del foro non è molto difficult..puoi anche provare quella...mannaggia a te.

Ho fatto una bella scorpacciata di thread su fmi asi &co (e mi hanno solo confuso)

Bando alle ciance: ECCO LE FOTO!!!

Vecchie e nuove, le ho fatte ai particolari rovinati;alcune sono venute male perchè le ho fatte stasera e la luce non era buona; se dovessero servire altre diverse fatemi sapere!!!

1 2 3 4 5 6 7 8 9(la sella è originale?) 10 11 12 13(quella vite è normale?) 14 il bordo scudo come deve essere? (la vespa è dell'82 reimmatricolata e [al 90%]cambiato telaio nell'86) 15 16 17 18

That's all folks!

aspetto notizie

grazie

Modificato da walrus87
Inviato (modificato)

Inserisco le miniature delle tue foto, così sono visibili immediatamente e se uno vuole si va a vedere il dettaglio, il formato delle foto è enorme per poterle allegare nelle dimensioni originarie.

dsc0376f.th.jpg

dsc0373nt.th.jpg

dsc0370u.th.jpg

dsc0365.th.jpg

dsc0364.th.jpg

dsc0360g.th.jpg

dsc0359a.th.jpg

dsc0358ap.th.jpg

dsc0355c.th.jpg

dsc0351.th.jpg

dsc0350f.th.jpg

dsc0349f.th.jpg

dsc0345f.th.jpg

dsc0340u.th.jpg

dsc0337k.th.jpg

dsc0162b.th.jpg

dsc0161ej.th.jpg

dsc0160.th.jpg

Modificato da kl01
Inviato

ti ringrazio.

infatti le ho postate solo come link perchè avevo già provato a farlo con le miniature ma diventavano enormi.

non sono molto esperto di modifica immagini..

ti ringrazio veramente :)

Inviato

La sella è originale (=della sua serie), potrebbe esserci una piccola differenza vedendola aperta, ma all'esterno è quella.

La vite della calandra clacson è una porcheria e non è originale.

Il bordo scudo deve essere di alluminio, lì lo vedo arrugginito e quindi non è il suo.

Inviato (modificato)

La vite della calandra clacson è una porcheria e non è originale.

ehm...cioè?? :) quella vite che regge la "pecetta" Piaggio?

vabbè ma quella si sistema facilmente no??

Il bordo scudo deve essere di alluminio, lì lo vedo arrugginito e quindi non è il suo.

proprio quello che temevo...pensavo fosse coperto con guaina di plastica..

come si fa a "alluminizzarlo"?

-EDIT-

per quanto riguarda gli altri danni? si sistemano fai-da-te o devo chiamare qualcuno specializzato?

un dubbio: normalmente la marmitta come è fissata alla vespa?

Modificato da walrus87
Inviato
ehm...cioè?? :) quella vite che regge la "pecetta" Piaggio?

vabbè ma quella si sistema facilmente no??

proprio quello che temevo...pensavo fosse coperto con guaina di plastica..

come si fa a "alluminizzarlo"?

-EDIT-

per quanto riguarda gli altri danni? si sistemano fai-da-te o devo chiamare qualcuno specializzato?

un dubbio: normalmente la marmitta come è fissata alla vespa?

la vite si sistema, ma se ne hanno messa una troppo larga hanno scassato il fermo di plastica s cui prende. Lì ci andava una vitina piccola con testa a croce, quasi invisibile perchè con la testa scura, c'è un apposito incavo per la testa della vite.

Bordo scudo: è arrugginito o sporco? Cmq nella tua serie era di alluminio, poi dall'arcobaleno hanno montato quello di plastica color alluminio (e negli anni '90 color nero).

Per gli altri interventi: dipende dalla tua manualità, c'è gente che la vespa se la rifà tutta da solo, e c'è chi la guida soltanto ... e sono pur sempre tutti vespisti.

La marmitta di serie è fissata al collettore di scarico con una fascetta saldata sulla marmitta e al braccio oscillante con un perno posizionato davanti la ruota posteriore.

Inviato
la vite si sistema, ma se ne hanno messa una troppo larga hanno scassato il fermo di plastica s cui prende. Lì ci andava una vitina piccola con testa a croce, quasi invisibile perchè con la testa scura, c'è un apposito incavo per la testa della vite.

vabbè non penso sia quello il problema, visto che....

Bordo scudo: è arrugginito o sporco? Cmq nella tua serie era di alluminio, poi dall'arcobaleno hanno montato quello di plastica color alluminio (e negli anni '90 color nero).

è arrugginito a quanto pare...non molto..però è arrugginito..

Per gli altri interventi: dipende dalla tua manualità, c'è gente che la vespa se la rifà tutta da solo, e c'è chi la guida soltanto ... e sono pur sempre tutti vespisti.

beh la mia manualità è pari a 0, però da qualche parte si deve pure iniziare..

se è possibile fare ritocchini semplici posso provare...è chiaro che se devo verniciare tutto da capo no...però mi spiace riverniciarla perchè quello è il suo colore originale

(comunque quelli che se la riaggiustano tutta da soli li chiamerei meccanici o esperti in motori, più che semplici vespisti)

La marmitta di serie è fissata al collettore di scarico con una fascetta saldata sulla marmitta e al braccio oscillante con un perno posizionato davanti la ruota posteriore.

ambè! fiuuuu...ho temuto qualche lavoretto di rimedio!! comunque non è che sia il massimo della stabilità eh?!?! :P

Inviato

capito; allora per il bordo scudo non toccare nulla, puliscilo con del polish o un prodotti adatti per le cromature, in qualche negozio sapranno consigliarti meglio.

La vespa in generale mi sembra accettabile, anche se ho postato i link ridotti non le ho viste tutte per bene, mi sembra più sporca che rovinata.

Puliscila con un polish SENZA abrasivi, considera che le varie cere per auto (JohnsonWax o come diavolo si scrive - e roba simile) contengono tutte abrasivi; se vai in un negozio di vernici per auto ti potranno fornire il polish SENZA abrasivi. Con quello e un bel paccone di cotone pulisci e lucida pian pianino, senza fretta, un pezzetto per volta, la tua vespa, verrà molto diversa.

I graffi sui cofani li puoi cancellare con benzina o col polish se sono superficiali, se sono solchi puoi farti realizzare un pò di colore e poi ti metti lì con tanta, tanta pazienza, metti delle strisce di carta adesiva da carrozziere sui bordi del graffio, e poi passi con pennellino pccolo un pò di vernice nel solco del graffio. L'obiettico è quello di riempire il solco per portarlo al pari dell'altra vernice del cofano, così si noterà molto meno. Ci vuole pazienza e precisione, perchè se passi la vernice anche sui bordi al di fuori del solco ti farà spessore e si vedranno tutte le pennellate, un pessimo risultato.

L'unica cosa che mi sembra un pò malmessa è il parafango; ma co nun pò di pazienza una forma meno indefinita riesci a dargliela.

Se poi apri la sella e metti una foto del sottosella, dell'interno della sella, vediamo se c'è qualche elemento da aggiungere.

Inviato

dimenticavo per il bordoscudo; non toglierlo se non è proprio necessario, per mettere quello originale di alluminio ci vuole un attrezzo adatto che non tutti sanno usare, per mettere quello di plastica dell'Arcobaleno ci vuole un pò di pazienza e di tecnica, altrimenti non va a posto.

Inviato

grazie mille per le dritte!!! ;)

dimenticavo per il bordoscudo; non toglierlo se non è proprio necessario, per mettere quello originale di alluminio ci vuole un attrezzo adatto che non tutti sanno usare, per mettere quello di plastica dell'Arcobaleno ci vuole un pò di pazienza e di tecnica, altrimenti non va a posto.

e quindi per il bordoscudo come faccio?

comunque non posso farlo con la plastica nera, non sarebbe originale no?

Inviato

1) salva quello che c'è con prodotti specifici per cromature, come ti ho scritto;

2) se non ci riesci adotta quello in plastica color alluminio, è simile all'originale e non ci vuole un attrezzo specifico, ma montarlo non sarà cosa semplice.

Inviato

Ciao Walrus, per l'iscrizione FMI, tassativo : niente accessori

quindi ti consiglio di rimuovere sia il portapacchi posteriore, sia le griglie in stile "autoblindo" su fanale posteriore e su frecce

per il resto occhio alla ruggine in vista, con un piccolo restauro "conservativo" dovresti essere a posto,

complimenti per l'acquisto ciao

Inviato
1) salva quello che c'è con prodotti specifici per cromature, come ti ho scritto;

2) se non ci riesci adotta quello in plastica color alluminio, è simile all'originale e non ci vuole un attrezzo specifico, ma montarlo non sarà cosa semplice.

ah quindi intendi dire che con qualche prodotto per le cromature riesco a tirar via la ruggine e riportarlo a condizioni decenti??

Ciao Walrus' date=' per l'iscrizione FMI, tassativo : niente accessori

quindi ti consiglio di rimuovere sia il portapacchi posteriore, sia le griglie in stile "autoblindo" su fanale posteriore e su frecce

per il resto occhio alla ruggine in vista, con un piccolo restauro "conservativo" dovresti essere a posto,

complimenti per l'acquisto ciao[/quote']

grazie mille :)

sì lo so che devo togliere tutti gli accessori..magari dovessi fare solo quello :D

Inviato

la vespa è abbastanza originale, anche i blocchetti delle luci sono i suoi, è la versione con chiusura cofani esterna, dovrebbe essere del 1981 come produzione, visto il colore ...

Inviato
infatti è dell'82! reimmatricolata nell'86...

ora il problema che mi si pone è che non sono più tanto sicuro che la vernice sia originale...

non so come scoprirlo..

si, avevo letto che è immatricolata 1982, ma a me sembra una 1981. Per vedere il colore se originale alza il serbatoio e te ne accorgerai.

Inviato

come se sapessi alzare il serbatoio :)

basta togliere i due bulloni posteriori o devo fare altro?

comunque in fondo non mi interessa tanto se è il suo colore originario, ma se è originale...

cioè se a quel tempo uscivano anche rosse.

perchè se non esistevano di quel colore è inutile mettermi a ritoccare no?

oppure c'è una possibilità che me la passino con un colore fuori norma(qualora dovesse esserlo)???

Inviato

Alla luce degli ultimi avvenimenti:

1)L'ex padrone mi ha detto che è sempre stata di quel colore: rosso!

2)Ho smontato il serbatoio e sotto è decisamente rossa.

3)Ho notato questo particolare mentre smontavo il serbatoio:

dsc0398g.th.jpg

che sarebbe posizionato qui:

dsc0381aaa.th.jpg

Non so più cosa pensare...

Inviato
come ti dicevo quel rosso è del 1981, lo ricordo sulla P200E, nel 1980 non c'era.

Quelli che evidenzi sono difetti di verniciatura, ma il colore è giusto.

scusami sono un po' duro di comprendonio...

questo rosso va bene??procedo con i ritocchi???

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...