Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Dal primo gennaio a Roma non possono più circolare gli Euro0 e ho appena trovato un'occasione per un PX 125 del '98, ovviamente euroniente... Visto che prima di farlo storico ne devono passare di anni, c'è qualche modo per renderlo a norma? Qualcuno sa se ci si può installare un impiantino GPL?

ciao ciao

 
Inviato

Un piccolo impianto GPL per scooter è stato già realizzato da una ditta specializzata del settore, mi pare sia la Landi ma non ricordo bene, ed è già stato applicato su delle vespe automatiche a 4 tempi, non so bene se a titolo di sperimentazione preliminare o se la trasformazione sia effettivamente omologata e in libera vendita. Il kit mi pare si chiamasse VESPAGAS.

Sappi però che sui motori a due tempi non è possibile tecnicamente usare il GPL come combustibile, quindi direi che puoi allontanare l'idea di qualsiasi trasformazione.

Inviato
Dal primo gennaio a Roma non possono più circolare gli Euro0 e ho appena trovato un'occasione per un PX 125 del '98, ovviamente euroniente... Visto che prima di farlo storico ne devono passare di anni, c'è qualche modo per renderlo a norma? Qualcuno sa se ci si può installare un impiantino GPL?

ciao ciao

_haha__haha__haha__haha_ Scusa non ho saputo resistere, mi schiaffeggio da solo _grrr_

Inviato
Dal primo gennaio a Roma non possono più circolare gli Euro0 e ho appena trovato un'occasione per un PX 125 del '98, ovviamente euroniente... Visto che prima di farlo storico ne devono passare di anni, c'è qualche modo per renderlo a norma? Qualcuno sa se ci si può installare un impiantino GPL?

ciao ciao

tempo addietro mi avevano detto (il tutto oviamente col beneficio dell'inventario) che le vespe dal '96 in avanti, potevano essere catalizzate EURO 1 con un kit specifico...ma poi non ne ho più sentito parlare...

Prova ad informarti...

Inviato

due cose...

se non ha il miscelatore l'olio come lo aggiungi? lo mescoli al gpl?

secondo.. la bombola? deve essere racchiusa nel telaio... dove?

prendi un px anni 80 e risolvi

Inviato

P.S. lo stesso che mi aveva detto ciò, mi aveva anche detto e garantito che sarebbe di lì a poco uscito il PX euro 3...poi sappiamo bene com'è finita...

Per cui l'affidabilità è quella che è ma potrebbe valer la pena informarsi...

Inviato

esisteva il kit che trasformava il px in euro 1, ma lo hanno tolto di mezzo da na vita...

kiamai alla piaggio e mi confermarono l'esistenza del kit ( se nn sbaglio si cambiavano i getti nel carburo, e si metteva la marmitta catalitica, che molti di voi conoscono e consigliano di scatalizzare ahaha ) ma mi confermarono anche di averlo ritirato dal mercato

Inviato
Dal primo gennaio a Roma non possono più circolare gli Euro0 e ho appena trovato un'occasione per un PX 125 del '98, ovviamente euroniente... Visto che prima di farlo storico ne devono passare di anni, c'è qualche modo per renderlo a norma? Qualcuno sa se ci si può installare un impiantino GPL?

ciao ciao

è esattamente quello che hanno fatto qui a milano.

il prossimo step sarà l'eliminazione del 2 tempi nel centro di Roma.

Qui la norma per i romani interessati: http://www.comune.roma.it/was/repository/ContentManagement/information/N1107534726/Scheda%20tecnica_protetta.pdf

Inviato

Al raduno di Lonigo di qualche tempo fa, parlai proprio con un tecnico che aveva, a quel raduno, in esposizione un ET4 a GPL prodotta da una ditta della provincia di Brescia (mi pare) che stavano sperimentando la cosa.

Erano riusciti ad avere l'omologazione ma erano scettici sulla loro messa in produzione a causa di varie questioni ciclistico-burocratico-commerciale.

In pratica è una bombola come quella del fornelletto a gas che si metteva dentro il vano portacasco con un apposita modifica sia per la stabilità della bombola che per l'erogazione del GPL in camera di scoppio.

Parlando di questo e di altro è venuto fuori che tale modifica era impossibile da fare al PX perchè il serbatoio doveva essere al chiuso e inoltre la ciclistica del PX non permetteva una bombola di GPL se non personalizzata (con relativi costi di progetto/realizzazione/produzione) per il bauletto oppure il sottoscocca della ruota di scorta.

Inviato

se non sbaglio uno dei primi fu l'exagon a gpl.

però non ricordo se era 4T o 2T.

a Roma secondo me non bloccano niente..altrimenti l'incendio di Nerone sarà un fiammifero a paragone di quello che tirerebbero su i romani...

purtroppo Milano oltre ,ad un problema di consensi politici che appagano queste scelte, c'è la collocazione geografica che fà da tappo.

in europa siamo gli unici a fare queste scelte del cazzo..

Inviato
... se non ha il miscelatore l'olio come lo aggiungi? lo mescoli al gpl?

... infatti la condizione essenziale per la modifica a metano era la presenza del miscelatore automatico...

Inviato
quindi come metto in regola per le forze dell'ordine il mio px dell'83? dovrei solo registrarlo fmi o basta un vespa club?

Che sappia io,dovresti iscriverlo all'ASI o all'FMI per essere certificato come veicolo di interesse storico.

Inviato

JimJamming circola pure serenamente: al massimo se ti beccano ti fanno 70 euro di multa che senz'altro ammortizzi negli anni, chissà quando ti rifermano...

Attualmente mi stò industriando per fare il mio PX d'epoca ma più che altro per pagare meno d'assicurazione, non certo per il "problema" euro 0.

Personalmente non ho nemmeno "sensi di colpa" ecologici: io per andare da un ipotetico punto A a un punto B impiego diciamo 10 minuti e poi parcheggio subito; un'auto stracatalitica ultimo tipo che tra 5 anni la butti impiegherebbe almeno dai 40 ai 60 minuti, e poi gira un'altra mezz'ora per parcheggiare, o la si lascia in doppia fila congestionando ulteriormente il traffico.... chi inquina di più???

culo.

Inviato
JimJamming circola pure serenamente: al massimo se ti beccano ti fanno 70 euro di multa che senz'altro ammortizzi negli anni, chissà quando ti rifermano...

ehm a MI non è proprio così...

se entri nei bastioni a milano (in centro) c'è il sequestro del mezzo + multa.

Inviato

Magomir200 parlavo specificatamente di Roma perchè è lì che Jimjamming ha il "problema"; sò che in altre parti d'Italia funziona diversamente eppure viviamo nella stessa nazione e le leggi dovrebbero essere le stesse dal nord al sud, ma di paradossi burocratici e leggi scriteriate L'italia è piena... alcuni esempi: non è che un mezzo, se certificato d'epoca, smette di inquinare; non è che uno, pagando l'ecopass, smette di inquinare...

culo.

Inviato
Dal primo gennaio a Roma non possono più circolare gli Euro0 e ho appena trovato un'occasione per un PX 125 del '98, ovviamente euroniente... Visto che prima di farlo storico ne devono passare di anni, c'è qualche modo per renderlo a norma? Qualcuno sa se ci si può installare un impiantino GPL?

ciao ciao

Bikestaff.com - Gassino, lo scooter a GPL

Questo è un sito di una ditta di Milano che promette qualcosa. Per la verità al BikeShow di Padova hanno presentato una specie di scooter che andava a GPL.

IMG_1987.jpg.5ca07c1eb7985821d99dcbaff52

IMG_1988.jpg.50ea5577d9e1423ebd56723283c

IMG_1987.jpg

IMG_1988.jpg

IMG_1988.jpg

IMG_1987.jpg

IMG_1988.jpg

IMG_1987.jpg

IMG_1988.jpg

IMG_1987.jpg

IMG_1988.jpg

IMG_1987.jpg

IMG_1988.jpg

IMG_1987.jpg

IMG_1988.jpg.488b44f71441b985588bcbd17bca646d.jpg

IMG_1987.jpg.3d5fbddb1e9c4fed4f6b8cfec22badaa.jpg

Inviato
Bikestaff.com - Gassino, lo scooter a GPL

Questo è un sito di una ditta di Milano che promette qualcosa. Per la verità al BikeShow di Padova hanno presentato una specie di scooter che andava a GPL.

@Culo ok

@Piccio

Dal loro sito:

Quali Scooter possono essere trasformati in sintesi?

Possono essere trasformati:

Gli scooter a due tempi fino a 50 cm3 a carburatore OMOLOGATI fino al 16-06-2002;

Gli scooter a due e quattro tempi oltre 50 fino a 155 cm3 a carburatore IMMATRICOLATI fino al 31-12-2002.

Per gli scooter a due tempi deve obbligatoriamente esserci il miscelatore dell'olio automatico e per tutti deve esserci un vano sottosella di dimensioni tali da contenere un casco integrale comodo.

Inviato

Pure alemanno, che delusione...

Anche a firenze, capitale dei buoni sentimenti e del politicamente corretto, non si potrebbe circolare con l'eurozero.

Gagliardamente me ne frego, e devo dire che sono mesi che non si vede un controllo.

E anche quando li facevano, erano sempre negli stessi posti, per cui era facile evitarli.

Spero che anche a roma sia così, perchè c'è un certo rischio che tra un paio d'anni ci torni a vivere.

Inviato
ehm a MI non è proprio così...

se entri nei bastioni a milano (in centro) c'è il sequestro del mezzo + multa.

Bhe, non esageriamo, la contravvenzione salata c'è, ma il sequestro no; per sicurezza questa mattina mi sono recato in Vespa (del 1980) al comando di Polizia Locale e me lo hanno confermato. Ciao

Inviato
Bhe, non esageriamo, la contravvenzione salata c'è, ma il sequestro no; per sicurezza questa mattina mi sono recato in Vespa (del 1980) al comando di Polizia Locale e me lo hanno confermato. Ciao

hai specificato bene alla polizia che la tua è un 2 tempi?

Perchè sui 2 tempi nella cerchia dei bastioni non si parla di sanzioni e/o pedaggio mediante ecopass, ma si parla di DIVIETO ASSOLUTO DI CIRCOLAZIONE in determinati orari (fino alle 19:30 mi pare):

Qui le leggi: Antismog a Milano - STOP ALLE DIESEL EURO 2 DAL 2009 - Quattroruote

Traffico, blocco auto Milano: Dal 15 ottobre divieto per i veicoli inquinanti NotiziarioItaliano.IT - Giornale On Line di Informazione Nazionale

Blocco circolazione: al via a Milano per veicoli inquinanti | Vostri Soldi

Va da se che se ti fanno un controllo non ti fanno una multina e poi "ti lasciano andare"! Ti fanno la multa e poi c'è il fermo del mezzo.

qui poi si conferma anche che dal 2011 sarà vietato usare tutti i 2 tempi in qualsiasi orario: Qualità dell'Ambiente :: Misure per la limitazione del traffico veicolare

Inviato

...Personalmente non ho nemmeno "sensi di colpa" ecologici: io per andare da un ipotetico punto A a un punto B impiego diciamo 10 minuti e poi parcheggio subito; un'auto stracatalitica ultimo tipo che tra 5 anni la butti impiegherebbe almeno dai 40 ai 60 minuti, e poi gira un'altra mezz'ora per parcheggiare, o la si lascia in doppia fila congestionando ulteriormente il traffico.... chi inquina di più???...

Quel che faccio io nell'anello ferroviario a Roma... Vaff ai suv 5000 catalitici euro 5

Inviato

A Trieste per fortuna questo problema non si pone.... Con tutti i mezzi "old" (e non solo Vespe) che circolano, sarebbe una scelta talmente tanto impopolare che nessun sindaco si prenderebbe la briga di prendere. E poi abbiamo una fabbrica del 1800 a 2 Km in linea d'aria dal centro. Prima abbattete quella m***a, poi potete (forse) dirmi che la mia Vespa inquina come una portaerei.

Inviato

Esiste la Vespa a gas!

Si, può sembrare strano e bizzarro, ma c' è stato qualcuno che ha deciso di trasformare una PX, alimentandola a GPL. Il serbatoio si trova al posto del "bauletto", si intona bene con la linea, avendo la forma della ruota di scorta. Non so se abbia superato il collaudo, ma ha già percorso migliaia di Km con questa alimentazione. Mi tornano in mente i miei tentativi di anni fa, alle prese col mio "cinquantino" che anche io avevo alimentato a gas, ma percorrevo poche centinaia di metri, non sapendo come risolvere il problema della lubrificazione, ma funzionava incredibilmente bene...

GAS1.JPG

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...