famcuter Inviato 2 Febbraio 2010 Segnala Inviato 2 Febbraio 2010 Salve a tutti posseggo una vespa p125x del 1981 con la carrozzeria perfetta e il motore in fase di revisione dopo un periodo di riposo forzato, però vivendo a milano ho "scoperto" che in tutta la lombardia potrei circolarci solo nei finesettimana. Ora io avrei proprio bisogno di un mezzo a due ruote per spostarmi tutti i giorni e non so che fare, a dare via la vespa per comprarmi uno scooter cinese qualsiasi...(con tutto il rispetto dovuto) mi piange il cuore ma non credo di poter catalizzare la mia vespa o forse si??? qualcuno mi puo aiutare? e se dovessi venderla quanto potrei chiedere??? Un saluto e un grazie anticipato a tutti. Cita
geospecial Inviato 2 Febbraio 2010 Segnala Inviato 2 Febbraio 2010 sono anche io in lombardia... il tuo px ha 29 anni, dagli una bella strigliataalla carrozzeria e iscrivila al registro storico!!!! Cita
paolos90cv Inviato 2 Febbraio 2010 Segnala Inviato 2 Febbraio 2010 Catalizzarla no. Non credo si possa e comunque te lo sconsiglio vivamente. Io fossi in te la iscriverei al registro storico FMI (il colore è originale?...). In 3 mesi hai la tua fiche per circolare anche durante i blocchi (almeno credo, in ogni caso verificalo). Per un'eventuale valutazione, bisogna che posti qualche foto. Di solito con il motore e tutto il resto a posto, siamo sui 900-1200 (+/- 20%). Cita
infiammabile Inviato 2 Febbraio 2010 Segnala Inviato 2 Febbraio 2010 sono anche io in lombardia... il tuo px ha 29 anni, dagli una bella strigliataalla carrozzeria e iscrivila al registro storico!!!! Anche io lombardo, pure io lo stesso problema. Io l'ho fatto. Lucidata la vernice e via. Pagato ciò che c'era da pagare e adesso sono in attesa di avere ciò che mi dice che la mia Vespa, visto che è storica, non caga fumo zozzo, inquinante e pieno d'olio ma fresca aria di montagna purificatrice. Però, appena arriva, faccio un pieno al 5% e spurgo in piazza del Duomo tutto ciò che non ho bruciato in queste settimane di blocco forzato. Cita
famcuter Inviato 2 Febbraio 2010 Autore Segnala Inviato 2 Febbraio 2010 Grazie a tutti, mi avete tolto un peso dal cuore, è da tempo che conservo questa vespa ed è stata la mia prima moto quindi cercherò di iscriverla al registro storico. Per la lucidatura della carrozzeria non c'è problema, è stata riverniciata di bianco che era il suo colore originale, la targa è ancora quella originale... l'unica cosa che mi viene in mente di avere cambiato sono l'imbottitura e il rivestimento della sella che ora non ha la cinghia nel mezzo come quella originale... ma da che parte si comincia questa procedura di registrazione? C'è già magari un post con spiegazioni esaurienti da qualche parte o un sito da visitare? Cita
vesca Inviato 2 Febbraio 2010 Segnala Inviato 2 Febbraio 2010 (modificato) Salve a tuttiposseggo una vespa p125x del 1981 con la carrozzeria perfetta e il motore in fase di revisione dopo un periodo di riposo forzato, però vivendo a milano ho "scoperto" che in tutta la lombardia potrei circolarci solo nei finesettimana. Ora io avrei proprio bisogno di un mezzo a due ruote per spostarmi tutti i giorni e non so che fare, a dare via la vespa per comprarmi uno scooter cinese qualsiasi...(con tutto il rispetto dovuto) mi piange il cuore ma non credo di poter catalizzare la mia vespa o forse si??? qualcuno mi puo aiutare? e se dovessi venderla quanto potrei chiedere??? Un saluto e un grazie anticipato a tutti. bhe problemi di circolazione in lombardia ci sono, ma non è proprio così. Diciamo che se vivi in città a Milano la soluzione dell'iscrizione al registro storico è quella più efficace, però è bene precisare che non è vero che in tutta la Lombardia si possono usare gli euro 0 solo durante i w.e. qui è tutto spiegato meglio:Lombardia: 2009/2010 blocco parziale 2T Euro 0. Totale nel 2011 bisogna infatti distinguere il territorio regionale in zone in A, B1, C1 ecc, e poi i periodi di limitazione dal 15 ottobre al 15 aprile 2010 in cui vigono le restrizioni. Certo è vero che dal 15 ottobre 2011 finiranno le deroghe, dunque per usare la vespa sarà necessario iscriverla al registro storico. Modificato 2 Febbraio 2010 da vesca Cita
paolos90cv Inviato 3 Febbraio 2010 Segnala Inviato 3 Febbraio 2010 Grazie a tutti, mi avete tolto un peso dal cuore, è da tempo che conservo questa vespa ed è stata la mia prima moto quindi cercherò di iscriverla al registro storico.Per la lucidatura della carrozzeria non c'è problema, è stata riverniciata di bianco che era il suo colore originale, la targa è ancora quella originale... l'unica cosa che mi viene in mente di avere cambiato sono l'imbottitura e il rivestimento della sella che ora non ha la cinghia nel mezzo come quella originale... ma da che parte si comincia questa procedura di registrazione? C'è già magari un post con spiegazioni esaurienti da qualche parte o un sito da visitare? La vespa deve essere originale e fotografata senza accessori. Devi iscriverti ad un motoclub federato FMI e fare la tessera FMI. Poi fotocopia del libretto, versamento di un bollettino postale di 40 euro, 8 foto come spiegato sul sito, modulo di richiesta compilato e spedisci tutto ad un esaminatore e... aspetti (circa 3 mesi). Poi ti arriva a casa la fiche. Registro Storico Cita
vespogt Inviato 3 Febbraio 2010 Segnala Inviato 3 Febbraio 2010 Però, appena arriva, faccio un pieno al 5% e spurgo in piazza del Duomo tutto ciò che non ho bruciato in queste settimane di blocco forzato. Si comunque famcuter nn te ne liberare così, fai l'iscrizione e aspetti che ti arrivi e poi via senza problemi, xchè quella targhetta di ottone toglie un sacco di inquinamento... Cita
MADMAD Inviato 3 Febbraio 2010 Segnala Inviato 3 Febbraio 2010 gira e basta!!! ogni anno ti metti da parte 600 euro come se pagassi una assicurazione normale e ti ci paghi le multe!!!! e a quel paese tutti gli ipocriti che dicono che le vespe inquinano Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
50 Special restauro. Rumore di ferraglia con candela 1 2
Da gigius, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
carburazione vespa px 1 2
Da Xone77, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Motore per la bella stagione: M1X su carter LML
Da racing_am, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
PX prima serie: problema intermittente a impianto elettrico 1 2 3 4 6
Da masavini, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
MARMITTA
Da Marcus1966, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini