fabiop986 Inviato 4 Febbraio 2010 Segnala Inviato 4 Febbraio 2010 (modificato) ciao ragazzi!!stamattina ho cominciato il mio primo restauro!!! intanto,vi faccio vedere le foto di come stava prima di mettergli le mani addosso bene,visto ciò,stamattina ero ancora titubante..ce la faccio?..non ce la faccio?..ma chi se ne frega!!così,dopo aver letto e riletto km e km di guide e recensioni,prendo in mano gli attrezzi e comincio!! certo,non ho avuto ne molto tempo,ne avevo molte aspettative,ma in 3 ore abbondanti ho smontato: sella,serbatoio,gancetto porta buste, stop,targa, ruota di scorta, contakm,faro,clacson,le pance (mamma mia,ho impiegato solo una ora per svitare la pancia del porta oggetti in quanto le viti,non erano più fisse e giravano insieme al dado!!sono impazzitooo!!!santa pazienza ),poi i profli cromati delle pance e quelli del tappetino centrale. per oggi può bastare. ecco come è adesso: ora però,comincerò a chiedervi qualche aiutino. spero che mi possiate aiutare. come svitare o cmq togliere la leva dell'aria? prima di smontare le leve e quindi tagliare i cavi alle leve,devo prima smontare il motore e mettere la quarta x via dello smontaggio del selettore e poi,tagliare i cavi anke da li? le manopole come devo levarle??non si levano proprio!! mi conviene smontare prima il motore o la forcella?mi sono già procurato la chiave a tubo da 22 e una chiave inglese sempre da 22 per contrappolarla nel dado che sta dall'altra parte. per smontare l'ammortizzatore posteriore,occorre la 14 o 15? grazie a tutti...restate sintonizzati Modificato 8 Febbraio 2010 da laclinica1 Cita
fabiop986 Inviato 4 Febbraio 2010 Autore Segnala Inviato 4 Febbraio 2010 farla tornare splendente lo so che potrebbe essere un conservato,ma le foto non sono poi così esplicite. intanto,la vedete "abbastanza" grigia perchè c'è un velo di bomboletta spry. ho passato molto diluente e si è levata,lo scudo ora è lucido a specchio,ma ha minuscole botte,o segni di rugine superficiale. io la vorrei splendida. perciò la smonto,la faccio sabbiare,verniciare,e poi rimontare. Cita
neptuno1 Inviato 4 Febbraio 2010 Segnala Inviato 4 Febbraio 2010 Complimenti! Gran bella vespa e messa molto bene!Tanti si chiederanno perchè non optavi per un bel conservato. Ma questione di gusti... La vespa è targata CT ma sei di catania anche tu? Comunque cerco di rispondere alle tue domande: 1. La leva dell'aria la togli sganciando prima il cavo dal carburo e successivamente la tiri 2. Per le leve basta allentare i bulloncini dei serracavi (frizione e freno anteriore) e tiri via le leve con tutto il cavo 3. Le manopole saranno incollate prova a farle ruotare un pò e vedrai che escono al max le tagli con un cutter 4. Per quanto riguarda il motore io lo scenderei prima (inizi a togliere peso) 5. Per l'ammortizzatore post non ricordo forse 14 ma non ne sono certo Cita
Haakon Inviato 4 Febbraio 2010 Segnala Inviato 4 Febbraio 2010 Anch'io la lascerei conservata.... Cita
fabiop986 Inviato 5 Febbraio 2010 Autore Segnala Inviato 5 Febbraio 2010 meeee non mi piace ruggiosa!! cmq si,sono catanese infatti qando ho visto la tua px senza frecce sn impazzito x il prezzo!..meglio per te Cita
Michelag Inviato 5 Febbraio 2010 Segnala Inviato 5 Febbraio 2010 nooo ma lasciala cosí com'era !!! ne prendevi una messa peggio per giocare al restauro !!! Cita
neptuno1 Inviato 5 Febbraio 2010 Segnala Inviato 5 Febbraio 2010 Allora buon lavoro fabio! Ci si vedrà a qualche raduno! Se potrò seguirò il tuo restauro. Ciao Cita
sgnappa Inviato 5 Febbraio 2010 Segnala Inviato 5 Febbraio 2010 meeee non mi piace ruggiosa!!cmq si,sono catanese infatti qando ho visto la tua px senza frecce sn impazzito x il prezzo!..meglio per te se non ti piacciono le moto che dopo oltre 40 anni sono rugginose......tanto valeva comperarsi un bel nexus o qualche cagaoro del genere. Di cessi da restaurare è pieno il mondo, questa si meritava di sfoggiare la sua età. Mi spiace perchè noto che questa smania di avere la moto perfetta invece di un sano conservato è propria del mondo vespa. I cultori delle moto d'epoca in genere hanno altre vedute. buon lavoro Cita
albymatto Inviato 5 Febbraio 2010 Segnala Inviato 5 Febbraio 2010 se non ti piacciono le moto che dopo oltre 40 anni sono rugginose......tanto valeva comperarsi un bel nexus o qualche cagaoro del genere.Di cessi da restaurare è pieno il mondo, questa si meritava di sfoggiare la sua età. Mi spiace perchè noto che questa smania di avere la moto perfetta invece di un sano conservato è propria del mondo vespa. I cultori delle moto d'epoca in genere hanno altre vedute. buon lavoro quotissimo...è un gran peccato restaurarla...andava conservata così com'era!!! Cita
fabiop986 Inviato 5 Febbraio 2010 Autore Segnala Inviato 5 Febbraio 2010 (modificato) va beh..ho capito. mi avete fatto passare l'entusiasmo di partecipare a questa categoria...se volevo una vespa perfetta potevo tenermi il mio px125E già perfetto del 82. ps: ho già un mega coso cacoso monomarcia,lo scarabeo 400 del 2008. ad ogni modo,grazie tante. Modificato 5 Febbraio 2010 da fabiop986 Cita
kiwi76 Inviato 5 Febbraio 2010 Segnala Inviato 5 Febbraio 2010 ciao ragazzi!!stamattina ho cominciato il mio primo restauro!!!intanto,vi faccio vedere le foto di come stava prima di mettergli le mani addosso bene,visto ciò,stamattina ero ancora titubante..ce la faccio?..non ce la faccio?..ma chi se ne frega!!così,dopo aver letto e riletto km e km di guide e recensioni,prendo in mano gli attrezzi e comincio!! certo,non ho avuto ne molto tempo,ne avevo molte aspettative,ma in 3 ore abbondanti ho smontato: sella,serbatoio,gancetto porta buste, stop,targa, ruota di scorta, contakm,faro,clacson,le pance (mamma mia,ho impiegato solo una ora per svitare la pancia del porta oggetti in quanto le viti,non erano più fisse e giravano insieme al dado!!sono impazzitooo!!!santa pazienza ),poi i profli cromati delle pance e quelli del tappetino centrale. per oggi può bastare. ecco come è adesso: ora però,comincerò a chiedervi qualche aiutino. spero che mi possiate aiutare. come svitare o cmq togliere la leva dell'aria? prima di smontare le leve e quindi tagliare i cavi alle leve,devo prima smontare il motore e mettere la quarta x via dello smontaggio del selettore e poi,tagliare i cavi anke da li? le manopole come devo levarle??non si levano proprio!! mi conviene smontare prima il motore o la forcella?mi sono già procurato la chiave a tubo da 22 e una chiave inglese sempre da 22 per contrappolarla nel dado che sta dall'altra parte. per smontare l'ammortizzatore posteriore,occorre la 14 o 15? grazie a tutti...restate sintonizzati Ragazzi sempre la solita storia......ma perchè rompete le scatole (nel senso buono eh..) a un appassionato al primo restauro_grrr_ invece di aiutarlo.... Voglio vedere quanti di voi la prima vespa l'hanno lasciata conservata.......all'inizio tutti abbiamo il gusto del luccicante poi arrivano i conservati no_???_ Quindi aiutiamo questo utente senza mortificarlo a raffica no??? in fondo la sta restaurando mica la butta giù da un ponte..... Allora provo ad aiutarti io.... -leva starter: sganciala dal carburo poi tiri bene in fuori la leva...vedrai che esce quanto basta per liberarla dal cavo che fa un specie di S -prima si toglie il motore... -sgancia tutti i cavi al motore tieni le guaine ti saranno utili per misurare le nuove...anzi tieni tutto fino a restauro ultimato...a volte serve andare a rivedere com'era una cosa.... -la quarta la portai mettere anche a mano dal selettroe a motore sul banco -le manopole le alzi con un cacciavite e ci spruzzi dentro alcol a fiumi e vedrai che escono..... -per l'ammo posteriore nel 68 forse c'era la 14 ma non ricordo (dopo si andava di 13)....comunque se devi comprare la chiave prendila a occhio tanto è accoppiata con la 15 ciao Cita
fabiop986 Inviato 5 Febbraio 2010 Autore Segnala Inviato 5 Febbraio 2010 grazie kiwi!la verità è che io ci ho già provato a renderla buona. ho passato pasta abrasiva e polish a volontà,ho provato a togliere tutto il grigio a bomboletta che è stato spruzzato. poi,anteriormente,avranno attaccato qualcosa con l'attack quind in quella parte si è mangiata la vernice e manca!poi,ha delle ammaccature di punta,tipo qalcosa che gli è caduta addosso...e poi,ha macchie di rugine. lo stop posteriore non è originale,si vede che l'hanno cambiato nel corso del suo tempo,il contakm non c'è,o per lo meno,c'è il fondo ma mancano i num,fondo scala,lancetta,il faro anteriore è rotto e manca un triangolo,la cornice del faro è irrecuperabile in quanto è spaccata e pluriammaccata.... quindi non è che la voglio lucidare per poi rivenderla come "conservato". io la voglio tenere per me. a maggior ragione che ci sto mettendo le mie forze per farla tornare nuova. se l'avessi voluta perfetta me la sarei comprata già bella e fatta e avrei evitato mille fatiche. se l'avrei presa troppo malconcia non sapevo dove metterci le mani. ho trovato questa,ad un buon prezzo,che si presentava discretamente bene e che quindi mi avrebbe permesso di curarmente personalmente. non so se sarò in gradi di verniciare. farò prima delle prove su un altro scooter da rottamare e poi vedrò. altrimenti la porto dal mio carrozziere di fiducia che ha il forno e dovrebbe rispettarmi. intanto oggi pomeriggio,penso di scendere il motore. mi son fatto prestare le chiavi dal meccanico,una a tubo da 22 e una chiave inglese sempre da 22 per fermare il perno da un lato e svitare dall'altro. per quanto riguarda il dado dell'ammortizzatore,ho visto che la chiave 13 non entra per poco,quindi deduco sia la 14. proverò cmq a farmi dare entrambe le chiavi. dunque,ripassiamo la lezione: staccare l'impianto elettrico ricordandosi i colori dei fili dove vanno (meglio 1 foto);aprire il il selettore cambio,mettere il cambio il 4 e tranciare i fili?svitare questo bullone dell'ammortizzatore dall'attacco vicino il selettore, svitare il bulloncione da 22 e ... dovrebbe venir via e tranciare i fili. Cita
kiwi76 Inviato 5 Febbraio 2010 Segnala Inviato 5 Febbraio 2010 Guarda non ti devi scusare....io credo che su VOl troppo spesso ci si erga a paladini del conservato avendo visto poche foto postate...le quali spesso fanno apparire un mezzo più bello di quello che è...io stesso ho fatto un viaggio a vuoto di 550km per vedere una 180ss che sembrava bella dalle foto per poi trovarla immersa nell'antirombo e compagnia bella E spesse volte aggiungo rischiando di mancare di rispetto alle persone che non si conoscono e postano qui il frutto dela loro passione e si impegnano in prima persona a lavorare sui mezzi! E poi anche se una vespa è bella ma uno la vuole restaurare sono c***isuoi mica stà facendo un reato....scusate se mi scaldo un pò, senza voler offendere nessuno, ma lo avete attaccato con fuoco incrociato_grrr_ Torniamo ai lavorii...non hai capito bene. fai foto a quintali e prendi appunti... metti via le bullonerie viti vitine cazziesdazzi ordinandoli in bustine e scrivendo per cosa sono....al primo restauro questo è d'obbligo ... .sgancia tutti i cavi dal motore (freno frizione cambio starter) togliendo i morsetti o tagliando i cavi se preferisci tanto andranno sostituiti.... sgancia l'impianto elettrico... svita l'ammortizzatore puoi anche svitare solo il bullone che lo tiene al motore lo toglierai dal telaio dopo..... sviti il dado da 22 del perno motore e lo sfili...un po di svitol può essere d'aiuto in questo e in molti altri casi...e poi togli il motore! Al selettore penserai dopo quando dovrai aprire il motore sul banco.. io ti consiglio di andare ad un mercatone uno o castorama o brico qualcosa del genere e investi qualche decina di euro in una serie di chiavi e cricchetto economici....io li ho presi cinesi con 20 euro ho preso set cricchetto e inserti e un set di chiavi cmbinate che uso 5 volte l'anno quando salgo dai genitori e devo armeggiae con le 2 vespe distaccate dal KIWI GARAGE che ho là Cita
neptuno1 Inviato 5 Febbraio 2010 Segnala Inviato 5 Febbraio 2010 Anch'io ho comprato una serie di chiavi a cricchetto cinesi! Peccato che mi è durata ,come si dice dalle mie parti, da Natale a S. Stefano.... Cita
sgnappa Inviato 5 Febbraio 2010 Segnala Inviato 5 Febbraio 2010 insomma, ci si basa su quello che ci viene detto. E' vero che agli inizi tutti abbiamo avuto un pò smania di restaurare, proprio per questo mi sento sempre di convincere gli altri a valutare bene prima di mettere le mani su un buon mantenuto. La mia sprint era messa un pò peggio di questa anche se non l'avevano mai ritoccata, ho voluto restaurarla(mi è in parte toccato perchè era radiata) e adesso ogni tanto vado a vedermi le foto di "prima" autoinsultandomi per non averla lasciata com'era. Le cazz**e le abbiamo fatte tutti, infatti si cerca di convincere gli altri a non farle. detto questo, è chiaro che ognuno si vive la passione a modo suo, non sarai nè il primo nè l'ultimo che preferisce la vespa come è uscita 40anni fa. Cita
kiwi76 Inviato 5 Febbraio 2010 Segnala Inviato 5 Febbraio 2010 insomma, ci si basa su quello che ci viene detto. E' vero che agli inizi tutti abbiamo avuto un pò smania di restaurare, proprio per questo mi sento sempre di convincere gli altri a valutare bene prima di mettere le mani su un buon mantenuto.La mia sprint era messa un pò peggio di questa anche se non l'avevano mai ritoccata, ho voluto restaurarla(mi è in parte toccato perchè era radiata) e adesso ogni tanto vado a vedermi le foto di "prima" autoinsultandomi per non averla lasciata com'era. Le cazz**e le abbiamo fatte tutti, infatti si cerca di convincere gli altri a non farle. detto questo, è chiaro che ognuno si vive la passione a modo suo, non sarai nè il primo nè l'ultimo che preferisce la vespa come è uscita 40anni fa. io do ragione anche a te..... però il tentativo di convincimento era sfociato più su una critica polemica.... e poi a volte bisogna che gli errori si facciano in prima persona....sempre che restaurare e non conservare possa definirsi errore.... Si lo so che i cricchetti cinesi durano poco...ma almeno hai una serie di chiavi a portata....se le devi usare sempre vai di usag e compagnia bella ma 200€ non bastano (per fortuna che mio nonno lavorava dal ferrivecchi e le chiavi inglesi le recuperava...)...meglio per un principiante 20€ ai cinesi alla peggio a cricchetto rotto usa la barra fissa_lingua_...se poi si appassiona sacosa farsi regalare a natale.... Cita
fabiop986 Inviato 5 Febbraio 2010 Autore Segnala Inviato 5 Febbraio 2010 grazie per i consigli. quindi non devo smontare il carburatore?ne tanto meno parti del motore prima di svitarlo?inoltre,bisogna mettere la vespa su una base rialzata o posso fare questa operazione anche sul cavalletto stesso? Cita
neptuno1 Inviato 5 Febbraio 2010 Segnala Inviato 5 Febbraio 2010 Metti qualcosa dietro in modo tale che il telaio non si inclini troppo. Dopodichè puoi iniziare a lavorare poggiando la parte inferiore della pedana su dei cavalletti e procedi con lo smontaggio della forcella... Cita
tonysubwoofer Inviato 7 Febbraio 2010 Segnala Inviato 7 Febbraio 2010 bella da paura........mi sono tutto bagnato, peccato!!!!! Cita
fabiop986 Inviato 8 Febbraio 2010 Autore Segnala Inviato 8 Febbraio 2010 Aggiornamento: stamattina ho finito di smontarla tutta! motore sceso e ho separato la marmitta onde evitare che prendesse botte e rompesse il collettore. forcella scesa,conservate la serie sterzo anche se credo che la metterò nuova e manubrio smembrato. mi date delle dritte su come devo far uscire il parafango anteriore?ho letto da qualche parte che qella struttura cilindrica incastonata nella focella,dve va messa la ghera con le palline della serie sterzo,si deve forzare?o sbaglio? Cita
neptuno1 Inviato 8 Febbraio 2010 Segnala Inviato 8 Febbraio 2010 Devi togliere il parapolvere della ralla inferiore!Non so se esiste un metodo per non rovinarlo ma per quanto costa forse è meglio cambiarlo. Io l'ho tolto forzandolo con un giravite a taglio grosso ed un martello (un pò violento come sistema ma ci sono riuscito). Ciao Cita
derryx Inviato 8 Febbraio 2010 Segnala Inviato 8 Febbraio 2010 Aggiornamento:stamattina ho finito di smontarla tutta! motore sceso e ho separato la marmitta onde evitare che prendesse botte e rompesse il collettore. forcella scesa,conservate la serie sterzo anche se credo che la metterò nuova e manubrio smembrato. mi date delle dritte su come devo far uscire il parafango anteriore?ho letto da qualche parte che qella struttura cilindrica incastonata nella focella,dve va messa la ghera con le palline della serie sterzo,si deve forzare?o sbaglio? la parte che regge la ghiera dei cuscinetti è a contatto con un cilindretto di circa 2 cm (una boccola per intenderci) di altezza, che è messo a pressione sulla forcina. devi prima togliere la boccola e poi prosegui con l'estrazione dell'alloggio della ghiera. Sulla mia ho penato tanto per toglierla. Ciao Raffaele Cita
derryx Inviato 8 Febbraio 2010 Segnala Inviato 8 Febbraio 2010 Devi togliere il parapolvere della ralla inferiore!Non so se esiste un metodo per non rovinarlo ma per quanto costa forse è meglio cambiarlo. Io l'ho tolto forzandolo con un giravite a taglio grosso ed un martello (un pò violento come sistema ma ci sono riuscito).Ciao q8 Cita
tonysubwoofer Inviato 8 Febbraio 2010 Segnala Inviato 8 Febbraio 2010 esiste lo strattore!!!!! mettilo nuovo il parapolvere che costa poco. Cita
fabiop986 Inviato 8 Febbraio 2010 Autore Segnala Inviato 8 Febbraio 2010 ok grazie tante per le dritte,allora farò lo "zaurdo" e lo tolgo ps: ho trovato il bollino che la piaggio metteva per il controllo della scocca. stasera o doman farò delle foto perchè il cell,a furia di fare da lampadina,si era scaricato Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
50 Special restauro. Rumore di ferraglia con candela 1 2
Da gigius, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
carburazione vespa px 1 2
Da Xone77, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Motore per la bella stagione: M1X su carter LML
Da racing_am, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
PX prima serie: problema intermittente a impianto elettrico 1 2 3 4 6
Da masavini, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
MARMITTA
Da Marcus1966, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini