Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Non ho capito bene se a monte o a valle delle lamelle comunque la pressione o depressione è bassa dell'ordine di qualche bar e dipende dai volumi(cilindrata). La velocità nel collettore di aspirazione a seconda del regime può raggiungere anche la velocità del suono.

Ma in quel caso il rendimento è pessimo.

Saluti Pino

Inviato

Direi che sulla valvola di aspirazione,la velocita' dei gas superano abbondantemente i 100 m/s(metri al secondo),per quei pochi milessimi di secondo che essa rimane aperta,alla chiusura si verifica un improvvisa onda di ritorno dei gas che percorre il collettore al contrario,sempre per quei pochi milessimi di secondo finchè non ritorna il segnale dalla valvola di aspirazione.Poi la velocita' varia molto sopratutto dal numero di giri e altri parametri

Inviato
Direi che sulla valvola di aspirazione,la velocita' dei gas superano abbondantemente i 100 m/s(metri al secondo),per quei pochi milessimi di secondo che essa rimane aperta,alla chiusura si verifica un improvvisa onda di ritorno dei gas che percorre il collettore al contrario,sempre per quei pochi milessimi di secondo finchè non ritorna il segnale dalla valvola di aspirazione.Poi la velocita' varia molto sopratutto dal numero di giri e altri parametri

come hai calcolato questa cifra?

grazie

Inviato

l'unico modo per saperlo secondo me e fare un conto della benzina che consumi a un regime costante.dal rapporto stechiometrico sai quanta aria passa con quella benzina,quindi hai una quantità di miscela aria/benzina ben definita che passa nel condotto in un determinato tempo.ti calcoli la portata in volume e divisa per l'area hai la velocità

Inviato

Questo valore che ho citato non l'ho calcolata io direttamente,ma è quella circa la velocita' del flusso che si ha in un condotto di aspirazione poi varia in funzione del numero di giri,la velocita' si calcola con spazio diviso per il tempo impiegato.Si puo' immaginare che lo spazio sia la lunghezza del collettore di aspirazione,e il tempo è quello che impiega la miscela dalla valvola gas del carburatore a percorrere il collettore,che sara' molto inferiore al tempo di apertura della valvola di aspirazione al carter.Il tempo di apertura della valvola di apirazione si calcola con la fasatura in gradi di aspirazione,diviso il regime di rotazione del motore motiplicato per 6.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...