scr@mble Inviato 13 Febbraio 2010 Segnala Inviato 13 Febbraio 2010 Ho cercato tantissimo in giro per il web, ma i dubbi sono rimasti e pure aumentati, direi ..... Faccio appello alle vostre conoscenze ed alla vostra pazienza. Ho provato in un altro forum, ma non mi hanno dato neppure una risposta.... Ci riprovo quì. Ricapitolo la mia attuale configurazione su PX 125 del 1981: GT Polini 177, albero Mazzucchelli anticipato C57, testa MMW. Carter e valvola allargati e raccordati, carburatore PHBH 28 BS con collettore Malossi non lamellare. Primaria Malossi 23/64 DD, espansione ScootRS, accensione elettronica con volano non alleggerito.... (in attesa di Vespatronic con volano da 1,6 KG che dovrebbe arrivare finalmente a breve). Vorrei montare l'albero in corsa 60, ma non so da dove iniziare: 1) Gli spessori; ho visto in vendita uno spessore per cilindro polini da 0,8 mm ed uno per la testa da 1,5 mm. Cosa devo fare? spessore al cilindro e pure in testa, oppure solo al cilindro o solo in testa? 2) Quali le differenze nei due casi? 3) Guadagnerò abbastanza in termini di prestazioni, oppure il gioco non vale la candela? 4) Andrà di più o di meno ai bassi? 5) In allungo? Con i rapporti attuali ed il mio peso, la IV è difficile da stendere........ Peggiorerò la situazione? 6) Le vibrazioni aumenteranno, rispetto alla configurazione attuale? Chiedendovi scusa per la lungaggine, grazie in anticipo a chi avrà la pazienza di darmi una mano..... Cita
_kenzo Inviato 13 Febbraio 2010 Segnala Inviato 13 Febbraio 2010 per iniziare: l'aumento di corsa di solito si usa per aumentare la cilindrata e migliorare in basso. probabilmente uno degli altri vantaggi che porta è un maggiore riempimento del carter. gli alti non è assolutamente detto che non aumentino,soprattutto se la fasatura di aspirazione che fai al C60 non è minore di quella del C57. l'aumento della corsa di 3mm ti porterà ad avere il pistone 1.5 mm più in basso al PMI e 1.5mm più in alto al PMS. per il PMI non ci sono problemi,lo spazio c'è. per il PMS,di solito, non ce ne sono. a livello di mm. quello che invece và comunque tenuto d'occhio è la compressione,e l'altezza di squish. per questo motivo di solito si spessora. se non vuoi fare prove,misure ragionamenti,spessori della metà rispetto all'aumento di corsa. C60-C57,3mm. la metà 1.5mm. ecco perchè spesso si spessora 1.5mm in C60. devi tenere presente che,con l'aumento di corsa vai ad alzare anche le fasature di 1.5mm. (sul 200 in gradi sono circa 4) da qui puoi ragionare su dove e se spessorare. se vai a spessorare sotto di 1.5mm secchi alzi le fasi di 3mm (sul 200 circa 8┬░),se spessori in testa rimani a +1.5mm. da qui iniziano i gusti e le esigenze personali!! diciamo che sai che devi ragionare su 1.5mm,che puoi suddividere come vuoi. volendo anche senza spessorare nulla e lavorare solo su la testa,o prenderne una già fatta per C60. le vibrazioni,dipendono per la maggior parte dalla bilanciatura dell'albero. secondo me non c'è tutta questa differenza tra C57 e C60. la differenza la fà la bilanciatura dell'albero. se non è bilanciato bene puoi avere la corsa che ti pare ma le vibrazioni ce l'hai comunque!! quelli che normalmente si trovano in commercio a prezzo medio/basso non hanno una gran bilanciatura sia C57 che C60.. la bilanciatura poi dipende anche da quanto tagli l'albero,se poi non lo ri-bilanci. le vibrazioni poi dipendono anche dalla compressione,se è esagerata vibra molto di più. nel tuo caso,secondo me con il solo C60 "di scatola" avrai dei miglioramenti a tirare la quarta,anche se ti ritrovi con fasi un pelo più alte. però aspetta chi conosce bene i 177,perchè io nel 99% dei casi mi sono dedicato solo ai 200... come marche io ho sempre usato i mazzuchelli C60,però anche i meceur sembrano molto buoni. da poco ho visto dai tedeschi dei C60 bilanciati meglio,a detta loro, mi pare li chiamino HPC. Cita
scr@mble Inviato 13 Febbraio 2010 Autore Segnala Inviato 13 Febbraio 2010 Intanto grazie Kenzo: ora ho almeno una base per ragionare.... Sinceramente parlando non ci avevo capito una mazza..... Sarei propenso per il mazzucchelli anticipato: quello che ho adesso in C57 non mi ha mai dato problemi (SGRATT), per cui penso di potermi fidare ;-) Cita
ZOAN Inviato 13 Febbraio 2010 Segnala Inviato 13 Febbraio 2010 quoto kenzo in tutto e per tutto !!!! io sto montando un mazzucchelli per px 200 anticipato, C60 .......e lo devo spessorare di 1,5mm sulla base........ cosi mi alzo un po le fasi..... tra l'altro ho anche io la testata mmw, e a parer mio, non la spessorerei in testa,l'accoppiamento della testata mmw è di ottima manifattura, e poi ti incasineresti a rivedere gradi , corsa, squis ecc........ ma ripeto, dipende da cio che vuoi........ in linea di massima........ se spessori sulla base, favorisci gli alti regimi se spessori sulla testa,favorisci la coppia regolati di conseguenza...... ora a noi: Kenzo, e TUTTI GLI ALTRI; ho questo mazzucco amt 166 ecc ecc per farla breve anticipato C60 ,che con grande sgomento mi ha fatto notare che nella filettatura lato FRIZIONE non ci avvita una mazza!!! mi spiego meglio, non si avvita ne il dado a castelletto , e ne il dado del px MY per la frizione 8 molle, quello tipo dtr...( e fra l'altro quel dado non andrebbe neanche bene, per montare la 7 molle per questioni di dimensioni....) La filettatura di questo lato, suppongo sia GAS a questo punto, in quanto le metriche non impanano!! PERCHè maledizione!!!!! ma è normale???? che dado dovrei montare??che entri anche ovv nella 7 molle???? su sip ne ho trovati un paio, ma tutti metrici.................................................. help help Cita
Mega Inviato 13 Febbraio 2010 Segnala Inviato 13 Febbraio 2010 (modificato) Poi se hai pazienza puoi montare un albero corsalunga del 200 , la biella del 200 è 5 mm + lunga quindi mettendo uno spessore sotto di 5 mm si incrementa la camera di manovella ed anche le prestazioni, poi l'altro spessore da 1,5mm lo metti in testa. Io ne ho fatto uno personale per me e sono molto soddisfatto, infatti il secondo di riserva lo sto facendo uguale , ma con altra marca di albero. Quello che hai bisogno è una basetta da 5 mm per sotto il cilindro , 4 prigionieri lunghi drt una gabbia rullica 15x20 proxi yamaha 125 ed uno spessore da 1,5 - 1,7 mm per la testa, prestazioni assicurate coppia in basso bellissima e anche molti giri. Ti cosiglio un MecEur come albero è molto meglio del mazzucchelli, adesso non è disponibile se no ti consigliavo il BGM corsa 60 pro racing. questo è il primo motore che ho fatto con albero del 200 , ci sto camminando ho fatto già parecchi km http://www.vespaonline.com/vbulletin/elaborazioni-telai-grandi-px-pe-rally-ts-sprint-ecc-ecc/71777-arrivato-albero-bgm-foto-anche-del-motore.html Nel secondo motore sto per mettere questo MecEur , http://www.vespaonline.com/vbulletin/elaborazioni-telai-grandi-px-pe-rally-ts-sprint-ecc-ecc/73765-arrivato-albero-motore-meceur-corsa-60-special-lip.html Modificato 13 Febbraio 2010 da Mega Cita
ZOAN Inviato 13 Febbraio 2010 Segnala Inviato 13 Febbraio 2010 Caspita beglia alberi!!!!!!!!! sembra piu bello quello mec eur, anche se però quello bgm ha i fori per la lubrificazione della gabbia a rulli............ non si puo avere tutto........ Cita
scr@mble Inviato 13 Febbraio 2010 Autore Segnala Inviato 13 Febbraio 2010 In effetti bello davvero..... Grazie a voi ho capito un po' di cosette, o perlomeno ora ho le basi di un argomento che in tantissimi anni di vespa non avevo mai affrontato..... Purtroppo, arrivando a certi livelli, ottenere un qualcosa in più dal proprio motore, è molto difficile (specialmente per chi, come me, di mestiere fa il tecnico informatico.....) Sicuramente valuterò l'acquisto di un Mazzucchelli o Mec-eur, ma non mi spingo a quello del 200 (ringrazio tantissimo Mega per i suoi consigli) perchè ho paura di esagerare e fare danni...... Purtroppo, nella mia città, non è neppure facile trovare meccanici che quando arrivi con un motore vespa ti diano ascolto, per cui se poi hai bisogno di qualche lavorazione particolare, ti devi arrangiare, ed io non sono molto pratico di frese, torni, ecc.. Cita
Mega Inviato 13 Febbraio 2010 Segnala Inviato 13 Febbraio 2010 Caspita beglia alberi!!!!!!!!!sembra piu bello quello mec eur, anche se però quello bgm ha i fori per la lubrificazione della gabbia a rulli............ non si puo avere tutto........ Quel meceur e solo per lamellari, pero esiste quello per valvola, il BGM è per valvola è anticipato, di presenza a vederlo e bellissimo ha biella kawasaki dalla stessa lunghezza del 200. http://img18.imageshack.us/img18/8530/dsc1656c.jpg http://img692.imageshack.us/img692/5576/dsc1647.jpg Cita
scr@mble Inviato 13 Febbraio 2010 Autore Segnala Inviato 13 Febbraio 2010 che spettacolo........ Quanto costa? Cita
scr@mble Inviato 13 Febbraio 2010 Autore Segnala Inviato 13 Febbraio 2010 A questo punto, un'ultima e (forse per voi) stupida domanda: Se dovessi spessorare la base del cilindro, la normale guarnizione va messa sempre a contatto del basamento carter, oppure sopra allo spessore? Scusate se vi sembrano domande da principiante, ma su questo argomento lo sono davvero..... Cita
Mega Inviato 13 Febbraio 2010 Segnala Inviato 13 Febbraio 2010 (modificato) che spettacolo........Quanto costa? Il Bgm l'avevo comprato in un sito Tedesco per 179 euri il Meceur 185 euri A proposito in corsa 60 per 125-150 lo fà solo mazzucchelli, niente MecEur niente BGm solo per 200. Io ho fatto fare la basetta dal tornitore Come forma gli ho portato una guarnizione polini, poi me la sono rifinita io, lho allargata ulteriolmente,per autocentrarsi i buchi prigionieri devono essere fatti precisi , li ho fatto fare da 7mm poi li ho portati a 7,30 mm per favorire l'avvitamento non difficoltoso dei prigionieri. La basetta lho incollata col silicone alta temperatura e di sopra ho messo la guarnizione originale del cilindro quella sottile che si trova nel kit. Modificato 13 Febbraio 2010 da Mega Cita
scr@mble Inviato 13 Febbraio 2010 Autore Segnala Inviato 13 Febbraio 2010 Perfetto, quindi basetta appoggiata al carter (previa spalmata di silicone alta temperatura) e guarnizione originale polini sopra di essa. Per l'albero motore, se Mec-Eur non lo fa, allora mi prendo il Mazzucchelli.... Comincio a mettermi da parte qualche soldino, così a breve faccio il "grande passo", o meglio il "corsalunga"........ ahahaha Grazie a tutti per i vostri preziosissimi consigli!!!!! Cita
Mega Inviato 13 Febbraio 2010 Segnala Inviato 13 Febbraio 2010 (modificato) Perfetto, quindi basetta appoggiata al carter (previa spalmata di silicone alta temperatura) e guarnizione originale polini sopra di essa.Per l'albero motore, se Mec-Eur non lo fa, allora mi prendo il Mazzucchelli.... Comincio a mettermi da parte qualche soldino, così a breve faccio il "grande passo", o meglio il "corsalunga"........ ahahaha Grazie a tutti per i vostri preziosissimi consigli!!!!! Meceur corsa 60 per valvola lo fa solo per px 200, se ti vuoi farlo con la basetta come ti ho spiegato. Devi però togliere il dentello( la fascia di tenuta maggiorata) spalla lato frizione perchè allora quando chiudi i carter l'albero si mette a duro strofina sul carter. Se invece prendi il mazzucchelli x 150 ti basta solo la basetta da 1,50 mm da mettere in testa e basta. http://img168.imageshack.us/img168/4826/38541copia.jpg Modificato 13 Febbraio 2010 da Mega Cita
ZOAN Inviato 13 Febbraio 2010 Segnala Inviato 13 Febbraio 2010 Mega , a me piceva molto quello x lamellare!!! Ho il collettore mmw evo1 !! E pacco Bgm 350... Ad ogni modo, sai dirmi qualcosa al riguardo del problema di filettatura da me sopra citato???? Cita
Mega Inviato 13 Febbraio 2010 Segnala Inviato 13 Febbraio 2010 Mega , a me piceva molto quello x lamellare!!! Ho il collettore mmw evo1 !! E pacco Bgm 350... Ad ogni modo, sai dirmi qualcosa al riguardo del problema di filettatura da me sopra citato???? Praticamente la filettatura campana è diversa? Io li ho trovato tutti uguali.. Nella 7 molle ci entra il dado drt. Se fossi in te allora monterei un bello MecEur come quello che ho comprato ha i materiali durissimi non centra niente col mazzucchelli. Io lho comprato su 2%. Cita
ZOAN Inviato 14 Febbraio 2010 Segnala Inviato 14 Febbraio 2010 si mega, ho visto il link ma purtroppo per ora non me lo posso permettere!! 194 da spendere x l'albero, avendo gia il mazzucco nuovo,non posso spenderli.... proverò con il dado drt.......spero di trovarlo su sip.... non è che cmq potresti lincarmi esattamente quale prendere??? Cita
Mega Inviato 14 Febbraio 2010 Segnala Inviato 14 Febbraio 2010 si mega, ho visto il link ma purtroppo per ora non me lo posso permettere!!194 da spendere x l'albero, avendo gia il mazzucco nuovo,non posso spenderli.... proverò con il dado drt.......spero di trovarlo su sip.... non è che cmq potresti lincarmi esattamente quale prendere??? Ecco il link da 2% duepercento.com oppure direttamente da DRT Denis Racing Team Il codice FL196. Cita
_kenzo Inviato 14 Febbraio 2010 Segnala Inviato 14 Febbraio 2010 se la filettatura ha dei problemi e palesemente non è stata toccata da nessuno,manda una mail alla mazzuchelli. a quello che ho letto sono molto disponibili e te lo cambiano/aggiustano loro gratis. se poi è una cavolate forse ti conviene sistemarlo da te,così risparmi tempo. Cita
Mega Inviato 14 Febbraio 2010 Segnala Inviato 14 Febbraio 2010 se la filettatura ha dei problemi e palesemente non è stata toccata da nessuno,manda una mail alla mazzuchelli. a quello che ho letto sono molto disponibili e te lo cambiano/aggiustano loro gratis.se poi è una cavolate forse ti conviene sistemarlo da te,così risparmi tempo. Si quoto se la filettatura è rovinata rischi anche di rovinare anche il dado drt, se è difettoso dalla fabbrica fattelo cambiare oppure se è una cosa da niente all'inizio della filettatura lo fai sistemare da qualcuno. Cita
ZOAN Inviato 14 Febbraio 2010 Segnala Inviato 14 Febbraio 2010 Ok ragazzi, grazie per il vostro aiuto... Contatterò la mazzucchelli!! La filettatura e' ok , e' solo di un tra misura, xke se fosse sbeccata o imperfetta l'a rei già messa a posto.. Ho in kit di filiere non indifferente, ma le metriche non impanano... Cita
Mega Inviato 14 Febbraio 2010 Segnala Inviato 14 Febbraio 2010 Di niente qui siamo per aiutarci a vicenda.. Cita
Dart Inviato 14 Febbraio 2010 Segnala Inviato 14 Febbraio 2010 Ok ragazzi, grazie per il vostro aiuto... Contatterò la mazzucchelli!! La filettatura e' ok , e' solo di un tra misura, xke se fosse sbeccata o imperfetta l'a rei già messa a posto.. Ho in kit di filiere non indifferente, ma le metriche non impanano... ZOAN...... .......ecchecazzo........ Cita
scr@mble Inviato 14 Febbraio 2010 Autore Segnala Inviato 14 Febbraio 2010 forse è la tastiera senza fili con le batterie scariche...... qualche volta capita anche a me..... Cita
kl01 Inviato 14 Febbraio 2010 Segnala Inviato 14 Febbraio 2010 .... ho questo mazzucco amt 166 ecc ecc per farla breve anticipato C60 ,che con grande sgomento mi ha fatto notare che nella filettatura lato FRIZIONE non ci avvita una mazza!!! mi spiego meglio, non si avvita ne il dado a castelletto , e ne il dado del px MY per la frizione 8 molle, quello tipo dtr...( e fra l'altro quel dado non andrebbe neanche bene, per montare la 7 molle per questioni di dimensioni....) La filettatura di questo lato, suppongo sia GAS a questo punto, in quanto le metriche non impanano!! PERCHè maledizione!!!!! ma è normale???? che dado dovrei montare??che entri anche ovv nella 7 molle???? su sip ne ho trovati un paio, ma tutti metrici.................................................. help help stranissimo; io ho sempre montato e smontato i dadi delle frizioni originali anche sui Mazzucchelli; forse il tuo ha un difetto di fabbrica, come ti hanno già indicato contatta il fornitore e vedi che ti dice. Cita
kl01 Inviato 14 Febbraio 2010 Segnala Inviato 14 Febbraio 2010 Meceur corsa 60 per valvola lo fa solo per px 200, se ti vuoi farlo con la basetta come ti ho spiegato. Devi però togliere il dentello( la fascia di tenuta maggiorata) spalla lato frizione perchè allora quando chiudi i carter l'albero si mette a duro strofina sul carter. Se invece prendi il mazzucchelli x 150 ti basta solo la basetta da 1,50 mm da mettere in testa e basta.http://img168.imageshack.us/img168/4826/38541copia.jpg il tuo concittadino (e grande amico) 2IS quella parte la fa crescere anche sui 150 Piaggio ... non so se appoggiare la tua proposta di asportazione o se proporre adeguata barenatura del carter. Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Motore per la bella stagione: M1X su carter LML
Da racing_am, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
MARMITTA
Da Marcus1966, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Anticipo DR 177 su vespa PX 125 senza frecce
Da pelle, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
50 Special restauro. Rumore di ferraglia con candela 1 2
Da gigius, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Guarnizione vetro contachilometri PK 50 XL
Da Mauro87, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini