Tabbarones Inviato 14 Febbraio 2010 Segnala Inviato 14 Febbraio 2010 Ciao a tutti! Eccomi di nuovo qui a chiedere consiglio ai vespa-oracoli di VOL... Ecco il mio problema: La mia vespa px 125 E dell''84 si accende abbastanza bene nonostante il freddo (2-3 colpi di pedivella con il "pippolo" dell'aria tutto tirato fuori") il piu' delle volte mantiene anche il minimo in maniera soddisfacente. Il problema e' che andando per aprire l'acceleratore, il motore tende a soffocare e spegnersi, ma rilasciato torna a mantenere il minimo in modo decente. A motore caldo poi il problema si avverte di meno, diciamo che il motore non si spegne pero' fa cmq fatica a salire di giri. La cosa per me piu' strana pero' e' che una volta superato questo "buco" il motore sale di giri molto bene dando un ottima risposta all'accelerazione. Cosi' sono costretto a tenerla sempre su di giri se nn voglio sentirmi strombazzare ad ogni semaforo._ Altre info utili sul motore sono che 1 la candela e' abbastanza scura e untuosa 2 piu' il "pippolo" dell'aria e' tirato in fuori meno si riscontra il "buco" nell'accelerazione 3 ho appena rifatto la revisione del carburatore (galleggiante, aghetto, getto da 100, guarnizioni, nuovi piu' pulizia con benza e aria) 4 ho smontato il motore 1 mese fa quindi paraoli, cuscinetti, pistone nuovi piu' rettifica (ottima compressione) Arrivato a questo punto credo che potrebbe essere l'anticipo che ho regolato io senza pistola o altro,solo basandomi sulle tacche di statore e carter (ho fatto davvero parecchi tentativi cercando di avvicinarmi a quello che suonava meglio). Oppure ho visto che ci sono candele piu' o meno "calde", ora monto una B9ES che secondo la scala bosh e' abbastanza "fredda" potrei provare a montarne una da 5 o da 6... Non so, sono abbastanza confuso... Consigli? Grazie! Cita
pirrolo Inviato 14 Febbraio 2010 Segnala Inviato 14 Febbraio 2010 Se hai un px125e con gt 125, la candela che monti è troppo fredda, ti ci vuole una di grado 6, se invece monti un gt 177 allora va bene quella che hai...... per l'anticipo invece, dovresti avere una tacca sul carter e due tacche sullo statore, su una c'è scritto A, e sull'altra c'è scritto IT..... tu devi mettere lo statore con la tacca "IT" in corrispondenza della tacca sul carter. La vite posta "dietro" al carburatore, di quanti giri è svitata? solitamente si parte da tutta avvitata, e si svita di due giri e mezzo, poi si fanno le regolazioni di fino..... Cita
Tabbarones Inviato 14 Febbraio 2010 Autore Segnala Inviato 14 Febbraio 2010 cosa si intende per gt 125 o 177 e come si verifica? nn mi ricordo esattamente come ho settato l'anticipo, controllero'... grazie 1000. Cita
bajaj1004 Inviato 14 Febbraio 2010 Segnala Inviato 14 Febbraio 2010 125 e 177 è la cilindrata . se originale è 125 se è stato elaborato è stato fatto probabilmente con un cilindro da 177cc . per scoprirlo dovresti togliere la testa e misurare quanto è largo (alesaggio) o almeno io non conosco altri metodi. Cita
Tabbarones Inviato 14 Febbraio 2010 Autore Segnala Inviato 14 Febbraio 2010 Bene, io credo che il motore sia 125, quindi provero' a prendere una candela da 6 e vedro' che succede. poi mio malgrado smontero' per l'ennesima volta il volano per controllare l'anticipo...poi ti scrivero' come e' andata Grazie ancora Cita
mary7 Inviato 14 Febbraio 2010 Segnala Inviato 14 Febbraio 2010 Hai pulito il carburatore e in particolare il getto del minimo? Ti consiglio di farlo.Ciao,Flavio. Cita
pirrolo Inviato 14 Febbraio 2010 Segnala Inviato 14 Febbraio 2010 Per gt 125 e 177 intendevo appunto la cilindrata del gruppo termico. Intanto verifica le cose descritte, poi vediamo il resto.... Quando hai fatto la revisione del carburatore, lo hai smontato e pulito in ogni singola parte vero? L'altra cosa che non ho capito, è se questi vuoti li hai mentre vai con "l'aria tirata", e se invece la "togli" la vespa non va? Cita
Tabbarones Inviato 15 Febbraio 2010 Autore Segnala Inviato 15 Febbraio 2010 I vuoti li ho con il bottone dell'aria tutto premuto dentro, piu' esso e' fuori e meno si avverte il vuoto...se 'tolgo' l'aria a motore freddo e provo ad accelerare il motore tende a spegnersi, se invece il motore e' caldo fa solo fatica inizialmente a salire di giri e fa un suono tipo soffocato come se la miscela nn esplodesse bene. Ma una volta superato questo 'intervallo critico' di n di giri sale che e' un piacere... nn ho mai capito cosa fa effettivamente questo bottone (aria), quando viene tirato fuori immette piu' aria nella miscela? Se nn ho capito male il motore dovrebbe funzionare regolarmente con il bottone tutto schiacciato dentro. Il getto del minimo e' quello piu' piccolo? Cita
Tabbarones Inviato 18 Febbraio 2010 Autore Segnala Inviato 18 Febbraio 2010 Ho provato a cambiare la candela e a regolare la vite dell'aria dietro il carburatore ma il problema e' sempre li'...ora smonto e ripulisco il carburatore. Poi si vedra' Cita
Tabbarones Inviato 18 Febbraio 2010 Autore Segnala Inviato 18 Febbraio 2010 pulito il carburatore...ma il problema resta... nn so piu' che fare_???_ qualche altro suggerimento??? Cita
SamuTS Inviato 19 Febbraio 2010 Segnala Inviato 19 Febbraio 2010 lo dico anche se magari lo sai gia'.... la vitina quella dietro al carburatore va svitata di 2 giri 2,5...solo che bisogna vedere cosa hai considerato tu come giro...praticamente considerando la vite a taglio e ipotizzando che sia in posizione verticale, si considera giro quando l'estremita' del taglio che stava di sotto si trova di sopra, insomma non si considera "giro" un giro completo di 360 °dove la vite ritorna in posizione di partenza... lo dico perche potrebbe essere un semplice problema di carburazione...anche perke dici che trando l'aria migliora un po... se la svitavi giusta allora nn saprei che consigliarti Cita
vick75 Inviato 19 Febbraio 2010 Segnala Inviato 19 Febbraio 2010 senti che fai: smonti il serbatoio della benzina e controlla se all' interno del telaio in fondo dove passano i cavi c'e' una paratia in plastica e vedi se e' posizionata in modo da tappare per bene.. A volte questa porta a far fare questo scherzetto alla carburazione.. Cita
pini Inviato 20 Febbraio 2010 Segnala Inviato 20 Febbraio 2010 per me è di certo un problema di carburazione (dato che tirando l'aria risolvi il problema). probabilmente non arriva abbastanza carburante nel cilindro. oppure la candela "annega", o cmq non è quella giusta.. Cita
vespx125 Inviato 20 Febbraio 2010 Segnala Inviato 20 Febbraio 2010 a me fa una cosa uguale. Seguo il post con interesse Cita
vick75 Inviato 21 Febbraio 2010 Segnala Inviato 21 Febbraio 2010 se risolvi tirando l' aria sei magro quindi il discorso che ti ho fatto prima potrebbe essere una soluzione.. ma alla fine che ti costa togliere quattro dadi e controllare? per me è di certo un problema di carburazione (dato che tirando l'aria risolvi il problema). probabilmente non arriva abbastanza carburante nel cilindro. oppure la candela "annega", o cmq non è quella giusta.. Cita
bubbo Inviato 21 Febbraio 2010 Segnala Inviato 21 Febbraio 2010 io ho risolto pulendo il carburatore! per due volte l'ho "pulito" senza accorgermi che il getto principale e' scomponibile in tre pezzi, grazie a questo forum, ho scomposto il getto e mi sono accorto che l'emlsionatore aveva dello sporco al'interno. Verifica inoltre se sono ben collegati i fastone della accensione elettronica (se presente) Cita
Tabbarones Inviato 25 Febbraio 2010 Autore Segnala Inviato 25 Febbraio 2010 Ok ragazzi, Ultimamente ho rismontato e ripulito il carburatore. Ho scoperto che i getti (oggetti tubolari forati sui lati color "oro") sono tre! nn mi ero mai accorto del piu' piccolo che e' quello piu' vicino alla camera del galleggiante, per estrarlo bisogna appunto togliere il coperchio della camera. Svitandolo mi sono accorto che era un po' intasato...ripulito tutto e rimontato...Il problema resta_dev_ Per fortuna mi avete mandato altri suggerimenti, vi chiedo xo' qualche precisazione (scusate la mia ignoranza ma sto davvero cercando di imparare): Bubbo_ 1_Immagino che il getto principale sia quello piu' grosso dei tre, io sono sempre e solo riuscito a dividerlo in due parti: la punta scambiabile (ora monto una da 100 nuova di pacca) e il resto, se e' quello il getto di cui si sta parlando non sapevo che si potesse dividere in tre parti, provo a vedere._2_la mia vespa non e' un modello con batteria quindi niente accensione elettronica...credo... Vick75_ Da quanto ho capito (correggimi se sbaglio) se la miscela (aria-benzina) e' "magra" significa che c'e' troppa aria e poca benzina- l'elettrodo della candela diventa molto chiaro- rischio grippaggio; "grassa" significa +benza e - aria, l'elettrodo si fa scuro e al limite la candela "annega" cioe' si bagna troppo e nn fa piu' la scintilla. Tirando l'aria non si fa che immettere piu' aria nella miscela favorendo la combustione. Quindi se tirando l'aria non riscontro piu' il problema significa che sono "grasso" cioe' normalmente mi entra meno aria del previsto...Giusto? Anche se nn lo ho mai fatto provero' a smontare il serbatoio... mi conviene svuotarlo prima? SamuTS_ Interessante! Io ho sempre pensato che per giro si intendesse una rotazione di 360 Gradi! Quindi 2,5 giri per me sono ben 5 per te. Come funziona questa vite? piu' la sviti e piu' aria entra nella miscela? o viceversa? Cmq provo a svitarla di 2,5 giri da 180 gradi e poi vi faccio sapere. Pini_ Ho montato qualche giorno fa una candela da 6 (scala bosh) e diverse fonti mi dicono che e' quella giusta... Vespx 125_ Cazzuto sto problema vero? Se tu riesci a risolverlo prima di me facce sape' Grazie a tutti e ci riaggiorniamo... Cita
bosendorf Inviato 25 Febbraio 2010 Segnala Inviato 25 Febbraio 2010 No, tirare l'aria significa "chiudere l'aria" quindi si mette in funzione il getto dell'aria e quindi entra più benzina per ingrassare, proprio quello che serve per accendere un motore freddo. Cita
vespx125 Inviato 25 Febbraio 2010 Segnala Inviato 25 Febbraio 2010 si ,ma non ho ancora fatto niente, neanche cambiato la candela, ho un problema da risolvere. Ho perso l'unica chiave della vespa che avevo e devo risolvere questo problema. Concentrati al massimo sul tuo problema finche la tua vespa non va come un'orologio svizzero. Cita
Tabbarones Inviato 1 Marzo 2010 Autore Segnala Inviato 1 Marzo 2010 Controllato il vano sotto il serbatoio, niente di anormale... Ho pensato che magari e' colpa dei cavi elettrici. In effetti sono vecchissimi, parecchi scoperti e verderame. Di recente ho fatto la revisione al motore aprendo tutto, magari quei cavi o uno di loro con tutto quel movimento si sono spezzati in parte anche dentro la guaina in plastica. Magari fanno contatto per un pelo ma con le vibrazioni a volte si perdono una scintilla e quindi uno scoppio e cio' si nota certo di piu' a giri bassi quando il volano ha meno inerzia... Ha senso secondo voi? Cmq ho intenzione di sostituire i cavi elettrici...un lavoro credo abb lungo da farsi quando si ha parecchio tempo...magari il buco in accelerazione scomparira'... Il mistero si infittisce! Cita
vespx125 Inviato 1 Marzo 2010 Segnala Inviato 1 Marzo 2010 Senti una domanda banale ma forse efficace.... hai provato a cambiare la candela magari quella che hai messo è uscita difettata dalla fabbrica? Cita
pirrolo Inviato 1 Marzo 2010 Segnala Inviato 1 Marzo 2010 Controllato il vano sotto il serbatoio, niente di anormale...Ho pensato che magari e' colpa dei cavi elettrici. In effetti sono vecchissimi, parecchi scoperti e verderame. Di recente ho fatto la revisione al motore aprendo tutto, magari quei cavi o uno di loro con tutto quel movimento si sono spezzati in parte anche dentro la guaina in plastica. Magari fanno contatto per un pelo ma con le vibrazioni a volte si perdono una scintilla e quindi uno scoppio e cio' si nota certo di piu' a giri bassi quando il volano ha meno inerzia... Ha senso secondo voi? Cmq ho intenzione di sostituire i cavi elettrici...un lavoro credo abb lungo da farsi quando si ha parecchio tempo...magari il buco in accelerazione scomparira'... Il mistero si infittisce! A quali cavi ti riferisci? A quelli dello statore o dell'impianto del telaio? Comunque se fosse un problema elettrico, non avresti un buco in acelerazione, ti scoppietterebbe....... Cita
vespx125 Inviato 1 Marzo 2010 Segnala Inviato 1 Marzo 2010 io oggi ho cambiato la candela Ho messo una ngk b6hs (made in france) pagata 2 euri, ho tolto che era montata dal vecchio proprietario una BR7hs japponese con la scritta R (che poi non ho capito cosa cambia da B a BR) e la vespa è partita senza affanno. COsa cambia da una BR a una B? Sono migliori le NGK o la champion? La candela marchiata vespa chi la produce? Scusate piccolo OT. Cita
bubbo Inviato 1 Marzo 2010 Segnala Inviato 1 Marzo 2010 in genere R sta per resistenza. La resistenza e' necessaria in alcuni motori al fine di eliminare disturbi elettrici alle centraline generati dalla scintilla della candela. Cita
vespx125 Inviato 2 Marzo 2010 Segnala Inviato 2 Marzo 2010 mi suocero è meccanico auto. Con la pistola per regolare l'anticipo alla macchina può regolarlo pure alla vespa? Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Rapporti px 177
Da marcos87, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Consigli per un neofita
Da Gfrnc, in Consigli per gli acquisti
Carburazione Polini CP 21 con 112 Malossi
Da Matteo_50sp_to, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Registro Storico 1 2
Da ivancommandante, in Vespe & incartamenti
Vespa HP 102 che non va in terza 1 2 3 4 6
Da reyztf772, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini