Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

salve a tutti,mesi fa ho comprato una vespa special del 1975 la vespa pero' era priva di libretto, ma con regolare denuncia,l'unico probelma è il motore,che invece di essere siglato v5a4m ha un'altra sigla penso del motore di una pk,vorrei sapere se ciò potrebbe essere un problema all'atto della revisione per il nuovo libretto? grazie.

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

se sostituisco i carter con due non siglati e mi faccio fare una dichiarazione di sostituzione per rotture dal mio meccanico avrei più possibilità?,visto che devo comunque aprire il motore per revisionarlo e mi verebbe sicuramente a costare meno di un altro motore.

Inviato
se sostituisco i carter con due non siglati e mi faccio fare una dichiarazione di sostituzione per rotture dal mio meccanico avrei più possibilità?,visto che devo comunque aprire il motore per revisionarlo e mi verebbe sicuramente a costare meno di un altro motore.

Già sarebbe meglio ma, in genere, vogliono che la fattura dell'acquisto dei carter non punzonati accompagni sempre la vespa.

Non è detto che ti verifichino il motore, ma, se lo fanno, così saresti in regola. Con un motore punzonato diverso, no!

Ciao, Gino

Inviato
cosa intendi per motore punzonato diverso?, uno con il giusto prefisso ma matricola non assegnata al mio telaio.

Credo intendesse la sigla perchè di solito verificano solo la sigla del motore.

Ciao

Raffaele

Inviato (modificato)
non so veramente che pesci prendere,so solo che vorrei passare la revisione senza problemi.

Non ti scoraggiare tanto facilmente alla prima dfficoltà!

Allora

Come già hai detto devi rifare il motore in qualsiasi caso quindi a questo punto ti conviene o trovare un motore siglato V5A4M e montarlo sulla vespa, oppure revisionare dei carter non punzonati facendoti fare la dichiarazione dal meccanico, scegli tu la soluzione che + ti piace.

Io personalmente prenderei un motore V5A4M (ma è una mia opinione).

Se la sigla del motore originale è V5A4M deduco che dovresti avere una 50 special V5B3T, giusto?

Ciao

Raffaele

Modificato da derryx
Inviato
a questo punto spero di trovare almeno un buon motore anche se usato, e ad un buon prezzo.

L'importante è che i carter siano buoni e siglati V5A4M, tanto volevi travasare il tutto, no?

Non ti scoraggiare, è uno dei motori più prodotti in assoluto!

Ciao, Gino

  • 1 mese dopo...
Inviato
salve a tutti motore v5a4m trovato, penso che con una piccolla revisione tornerà come nuovo.

Visto che con un po' di pazienza si risolve tutto?

MAI SCORAGGIARSI!!!

Ciao

Raffaele

Inviato

una piccola domanda vi risulta che l'abero del cambio in particolare la parte che si collega al mozzo della ruota,del v5a4m sia più piccolo di quello del v5x1m,perchè andado a montare il mozzo da uno all'altro il dado del v5x1m risulta più grande ,comunque dovro sicuramente aprire il motore per via di piccoli trafilamenti della guarnizione dei carter quindi se è possibile sostituirò l'albero,visto che è la prima volta che apro un carter vespa vi chiedrò una montagna di consigli anche non essendo del tutto digiuno di meccanica.

Inviato
una piccola domanda vi risulta che l'abero del cambio in particolare la parte che si collega al mozzo della ruota,del v5a4m sia più piccolo di quello del v5x1m,perchè andado a montare il mozzo da uno all'altro il dado del v5x1m risulta più grande ,comunque dovro sicuramente aprire il motore per via di piccoli trafilamenti della guarnizione dei carter quindi se è possibile sostituirò l'albero,visto che è la prima volta che apro un carter vespa vi chiedrò una montagna di consigli anche non essendo del tutto digiuno di meccanica.

Chiedi pure, ma ti consiglio di farlo nel forum dedicato: Tecnica - Tecnica generale - Special, ecc..

Ciao, Gino

Inviato

l'albero è intercambiabile su tutti i carter "piccoli" sia 50 che 125.

cambia solo con i modelli PK che montano un tamburo diverso.

lo puoi comunque usare,ma serve il dado più grande,e dato che è più lunga la parte dove attacchi il mozzo non ti ci và il coperchio in inox del tamburo special/et3.

se usi il mozzo per le ruote di 9 non hi problemi con il coperchi ma esteticamente si vede,quindi se vuoi fare un restauro perfetto non dovresti usare perni da PK in poi.

Inviato

ho intensione di montare l'albero del pk e il suo tamburo a 5 punte perchè a quanto pare la v5b3t montava già le ruote da 10 come il pk comunque visto che è la prima volta che mi accingo a questo tipo di lavori ti farò sapere cosa ne viene fuori,ma gli ingranaggi del cambio? cambiano o sono uguali da special a pk? p.s inserisco qulche foto del restauro in corso.

IMG00166.jpg.500923866be1d66c8f3b3dc5a1c

IMG00187.jpg.9549c8db0b4cabe56c2fc4b7771

IMG00191.jpg.43da867e3f2299205ce45327a43

IMG00166.jpg

IMG00187.jpg

IMG00191.jpg

IMG00191.jpg

IMG00187.jpg

IMG00166.jpg

IMG00191.jpg

IMG00187.jpg

IMG00166.jpg

IMG00191.jpg

IMG00187.jpg

IMG00166.jpg

IMG00191.jpg

IMG00187.jpg

IMG00166.jpg

IMG00191.jpg

IMG00187.jpg

IMG00166.jpg

IMG00191.jpg.ea42f1cc970796116df401e1b6cbe8bd.jpg

IMG00187.jpg.733a2692d4e1344fce1d4a8cbd72f51e.jpg

IMG00166.jpg.b535561a0724fc0fc164fc711ae69496.jpg

Inviato

Ho letto qui: http://www.vespaonline.com/vbulletin/vespe-incartamenti/53315-acquisto-e-bollo-ciclomotore.html

E si afferma che:

Dovete fare richiesta, in motorizzazione, di visita di prova e collaudo per un ciclomotore usato di cui è stato smarrito il certificato di ciclomotore, presentando lÔÇÖoriginale della denuncia di smarrimento (o una copia conforme). Una volta superato il collaudo (che si fa obbligatoriamente in motorizzazione, a meno di diverse disposizioni locali), durante il quale il ciclomotore verrà sottoposto alle prove di frenata e velocità massima sui rulli (che non deve scostarsi dai 45 km/h di oltre 5 km/h in più o in meno) oltre che della carta di circolazione, anche del nuovo tipo di contrassegno, che resterà collegato a quel solo ciclomotore ed a voi tramite la nuova carta di circolazione. Quindi dovete fare il bollo (come tassa di circolazione, si fa solo se si circola, almeno il giorno prima di circolare, ed è valido sino al 31 dicembre ÔÇô si può fare alla posta o in ricevitoria o presso lÔÇÖACI e va fatto usando il numero di telaio), e fare lÔÇÖassicurazione (sempre usando il numero di telaio), il collaudo vale come revisione biennale obbligatoria e quindi, per 2 anni, siete a posto, e quindi potete circolare liberamente (se siete in un comune che ve lo consente, senza blocchi per il traffico per i veicoli Euro0!).

Il costo totale, se fate da soli in motorizzazione, per nuovo contrassegno + carta di circolazione + colludo, è di € 45,97.

A voi han mai fatto la prova sui rulli?

Perchè è un bel dilemma se si ha un "motorello allegro".

Inviato

purtroppo le prove che fanno in motorizzazione non sono quelle che fai in un officina revisioni amica..anche se è sempre vero che dipende dal tipo che te la fà, la tolleranza è sempre oggettiva.Un conoscente stessa motorizzazione, stessa vespa, una volta non è passata, un altra si

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...