mario_marzoro Inviato 18 Febbraio 2010 Segnala Inviato 18 Febbraio 2010 Basta grippate in sopraelevata, non e posso più. Stamattina la seconda nel giro di sei mesi (lÔÇÖaltra volta a settembre), ore 8.15 ora di punta, allÔÇÖaltezza della stazione marittima andando verso Sampedenna. Per chi è di Genova sa che è veramente una menata pazzesca, perchè è una strada a scorrimento veloce senza corsia di emergenza e spingere una vespa per oltre 2 km come ho fatto io è un incubo. Praticamente lÔÇÖho fatta tutta strisciando la pancia contro il guard rail con il corpo oltre il guard rail, altrimenti venivo arrotato. Credo sia la tecnica più sicura, la ÔÇ£consiglioÔÇØ a tutti i genovesi cui capitasse questa brutta esperienza, anche se cÔÇÖè da mettere in conto la pancia. Per gli ultimi metri (ero già sotto il matitone) mi si sono messe dietro due macchine dei vigili e ho potuto spingere più agevolmente. Per fortuna niente multa, anche se visto lÔÇÖinizio della giornata ero già pronto a pagare. A parte lÔÇÖesercizio fisico sono davvero scorato. EÔÇÖ il secondo rinasco in alluminio che mi fa questo scherzo, e questa volta non credo di avere particolari colpe. La prima volta avevo attribuito la grippata al fatto di aver montato la polidella (è una marma incrocio espansione - padellino) senza adeguare il getto max (118 sul 24 e anticipo a metà tra le tacche) e il motore era qualche giorno che mi sembrava come ÔÇ£legatoÔÇØ. Ora invece Pinasco alluminio nuovo e getto max del 125 e girava veramente bene, dopo un bel poÔÇÖ di km mi sembrava spingesse molto di più di quando lo avevo appena montato, tanto che snocciolavo tutte le marce tra un semaforo le lÔÇÖaltro con grande soddisfazione asciugando però presto il serbatoio. Dimenticavo la configurazione: -Pinasco 177 alluminio, -mazzucchelli posticipato - travasi raccordatiÔÇØprofondiÔÇØ - 24 SI con mix, - valvola allargata e allungata (mi sembra 4+4 mm). Non tira aria assolutamente perchè scende al minimo immediatamente anche dopo una tirata e lo mantiene stabile e regolare, insomma fino a questa mattina è stato forse il motore vespa che girava meglio tra tutti quelli che ho avuto. LÔÇÖunica differenza è che stamattina andavo con un filo di gas dietro alle altre macchine ai 60 km/h, mentre in genere la faccio a cannone (la faccio tutte le mattine). Mi vien da pensare che è meglio girare sempre tutto spalancato con i motori non originali. Voi che ne pensate? P.s. Adesso, coem è normale, è ripartita e gira regolare. Un saluto Mario Cita
matteomerlino Inviato 18 Febbraio 2010 Segnala Inviato 18 Febbraio 2010 azz mi spiace e fortunatamente è andata bene. Ho preso pure io una super scaldata in superstrada e sentire la vespa che scoda a ruota bloccata mi fa venire ancora i brividi. Cita
kiwi76 Inviato 18 Febbraio 2010 Segnala Inviato 18 Febbraio 2010 Che menata_problemipc ..non sono un genio dell'elaborazione.....ma andare a un filo di gas vuol dire anche immettere pochissima mix fresca nel cilindro, che viene anche lubrificato poco e male....direi sia più dannoso del pieno gas Cita
Uno Inviato 18 Febbraio 2010 Segnala Inviato 18 Febbraio 2010 quoto kiwi.. il filo di gas è deleterio.. il motore gira alto ma gli arriva poco olio.. Piuttosto visto che hai il mix.. sei sicuro funzioni? Non commento la carburazione.. spero tu abbia controllato fosse giusta e non l'avessi fatta per sentito dire.. Cita
paolop Inviato 18 Febbraio 2010 Segnala Inviato 18 Febbraio 2010 prova ad imparare a lasciare i motori originali e fai loro una buona manutenzione che ci guadagni di piu', se poi vuoi correre compra una moto che è anche piu' sicura o uno scooter a ruote alte Cita
matteomerlino Inviato 18 Febbraio 2010 Segnala Inviato 18 Febbraio 2010 prova ad imparare a lasciare i motori originali e fai loro una buona manutenzione che ci guadagni di piu', se poi vuoi correre compra una moto che è anche piu' sicura o uno scooter a ruote alte in verità conosco persone che hanno avuto problemi con motore originale come dici tu, e altri con motori eleborati che hanno percorso migliaia di km senza averne. Cita
orcad83 Inviato 18 Febbraio 2010 Segnala Inviato 18 Febbraio 2010 in verità conosco persone che hanno avuto problemi con motore originale come dici tu, e altri con motori eleborati che hanno percorso migliaia di km senza averne. Quoto, anche se i motori elaborati sono sempre più rognosi!!! Cita
matteomerlino Inviato 18 Febbraio 2010 Segnala Inviato 18 Febbraio 2010 si senz'altro sono piu' rognosi ma non è una regola generale. Se non si va su cose estreme l'affidabilità e' stata raggiunta da parecchio. Ci vuole ovviamente piu' cura e piu' manutenzione ma questo credo sia il bello no? Polini (anche P&P), Si24 e padella e secondo me vai tranquillo. Cita
elfeliz Inviato 18 Febbraio 2010 Segnala Inviato 18 Febbraio 2010 prova ad imparare a lasciare i motori originali e fai loro una buona manutenzione che ci guadagni di piu', se poi vuoi correre compra una moto che è anche piu' sicura o uno scooter a ruote alte Quotone. Cita
mario_marzoro Inviato 18 Febbraio 2010 Autore Segnala Inviato 18 Febbraio 2010 Grazie per la solidarietà. Purtroppo PaoloP, per parafrase un mio conterraneo molto famoso, anche io do (a me stesso) buoni consigli ma non posso far altro che dare il cattivo esempio, e quindi niente scooter a ruote alte. Per lÔÇÖoriginalità forse hai ragione ma mi è successa la stesa cosa con un 150 piaggio originale (il motore prima di questo) di ritorno dallÔÇÖElba 2 anni addietro. Poi di moto ne ho 2, ma non le uso mai perchè mi diverte più la vespa e sfiorare i 110 allÔÇÖora piuttosto che i 180 con un 4 in linea suzuki. Carburazione mi sembrava buona, regolare a tutti i regimi, passaggio dal min ai medi ok e ok dai medi agli alti, candela nocciola ai max. Poi stamattina ho provato a smontarla prima di farla ripartire ed era nocciola, a diferenza di settembre quando era bianca. EÔÇÖ vero che ho cambiato solo il max, tutto il resto è quello che era montato su un 200 originale (da dove deriva il mio 24), non ho toccato nulla. Inoltre niente fori sul filtro o robe strane e soffietto al telaio nuovo. So di essere un ignorantone ma di più non so fare circa la carburazione, e poi come ho detto mi sembrava girasse proprio bene. Il dubbio a questo punto è: 1) magro al minimo (possibile?) 2) problemi con il mix, cosa che avevo escluso perchè il livello olio cala con regolarità e non ho macchie per terra quando parcheggio, magari funziona bene al max e medi e non funziona a dovere al minimo. 3) anticipo, ma prima dovrei bucare il pistone, e perchè problemi proprio a bassi giri? Il fatto che non si possa girare piano per qualche chilometro mi lascia un poÔÇÖ sconcertato perchè a volte si DEVE andare piano, come nel mio caso, praticamente in coda tra i 50 e 60 allÔÇÖora a regime costante. E dare la colpa alla marmitta? Un saluto Mario Cita
CarlettoPX Inviato 18 Febbraio 2010 Segnala Inviato 18 Febbraio 2010 Che ghigliottina del carburatore hai?avevo letto su una vecchia discussione sugli SI che tra i vari tipi di ghigliottine,quella più'sicura' è quella piatta del T5 perchè è regolare ad ogni regime mentre le altre hanno tutti solchi per smagrire...è un'ipotesi.. Cita
Alex307 Inviato 18 Febbraio 2010 Segnala Inviato 18 Febbraio 2010 Io col Pinasco alluminio pnp ci ho superato i 50000 senza avere mezzo problema. Una domanda menosa ma questa volta seria: che olio usi? Cita
paolop Inviato 18 Febbraio 2010 Segnala Inviato 18 Febbraio 2010 Grazie per la solidarietà. Purtroppo PaoloP, per parafrase un mio conterraneo molto famoso, anche io do (a me stesso) buoni consigli ma non posso far altro che dare il cattivo esempio, e quindi niente scooter a ruote alte. Per lÔÇÖoriginalità forse hai ragione ma mi è successa la stesa cosa con un 150 piaggio originale (il motore prima di questo) di ritorno dallÔÇÖElba 2 anni addietro. Poi di moto ne ho 2, ma non le uso mai perchè mi diverte più la vespa e sfiorare i 110 allÔÇÖora piuttosto che i 180 con un 4 in linea suzuki.Carburazione mi sembrava buona, regolare a tutti i regimi, passaggio dal min ai medi ok e ok dai medi agli alti, candela nocciola ai max. Poi stamattina ho provato a smontarla prima di farla ripartire ed era nocciola, a diferenza di settembre quando era bianca. EÔÇÖ vero che ho cambiato solo il max, tutto il resto è quello che era montato su un 200 originale (da dove deriva il mio 24), non ho toccato nulla. Inoltre niente fori sul filtro o robe strane e soffietto al telaio nuovo. So di essere un ignorantone ma di più non so fare circa la carburazione, e poi come ho detto mi sembrava girasse proprio bene. Il dubbio a questo punto è: 1) magro al minimo (possibile?) 2) problemi con il mix, cosa che avevo escluso perchè il livello olio cala con regolarità e non ho macchie per terra quando parcheggio, magari funziona bene al max e medi e non funziona a dovere al minimo. 3) anticipo, ma prima dovrei bucare il pistone, e perchè problemi proprio a bassi giri? Il fatto che non si possa girare piano per qualche chilometro mi lascia un poÔÇÖ sconcertato perchè a volte si DEVE andare piano, come nel mio caso, praticamente in coda tra i 50 e 60 allÔÇÖora a regime costante. E dare la colpa alla marmitta? Un saluto Mario fai caso : il motore della vespa ha una carburazione magra con un regime di giri molto ben controllato da una buona marmitta con una fase di anticipo del motore di parecchi gradi e una quarta lunga ma da tiro, se tu monti una marmitta piu' aperta e svuoti il motore rovini quell'equilibrio e se vai a tutto gas per parecchi Km il motore per me farà piu' giri ma la stessa carburazione non è piu' sufficiente, puoi aumentare un getto del max o anche aumentarlo perchè hai montato un kit di modifica ma non è sufficiente avrai, e questo per me è la pecca del carburatore vespa, i regimi medi magri. A questo punto dovresti provare a sostituire il polverizzatore per aumentare il getto del minimo, poi se noti che il discorso deve ancora affinarsi al meglio devi giocare sulla cassa del filtro dalla quale forse è meglio che entri piu' aria.... Ma li trovi in commercio i getti del max e del min. , i polverizzatori...io quando ho elaborato il px200 ho trovato ben poco e i getti del max me li sono fatti ma non trovando piu' nient'altro ai medi il motore èè magro e picchia anche se ritardi la fase di anticipo e altri tipi di carburatori sul motore non ci vanno perchè non monteresti il cofano e rimarresti anche con una altezza che non giova al pescaggio della benzina, dovresti montare una pompa a depressione... Se per te conviene tutto questo......hai il px 125 ? compra tutto il motore di un px200 completo e montalo originale hai speso meno o anche un 150cc Cita
vespamax Inviato 18 Febbraio 2010 Segnala Inviato 18 Febbraio 2010 1) magro al minimo (possibile?) E dare la colpa alla marmitta? Mario mi viene da pensare questo ... a filo di gas .... anche se il getto del minimo del 24 è tutto tranne che magro, è uno dei più grossi che produce dell'orto per il SI Cita
Stefano64 Inviato 18 Febbraio 2010 Segnala Inviato 18 Febbraio 2010 Ma non hai aumentato il getto minimo? Viaggiare con un filo di gas (entro un quarto di gas) vuol dire andare solo con la miscela data dal getto minimo, se questo è quello originale, non potrà lubrificare un cilindro ed un pistone più grandi quasi del 50% rispetto agli originali. imho Cita
uferrari Inviato 18 Febbraio 2010 Segnala Inviato 18 Febbraio 2010 prova ad imparare a lasciare i motori originali e fai loro una buona manutenzione che ci guadagni di piu', se poi vuoi correre compra una moto che è anche piu' sicura o uno scooter a ruote alte Se setti correttamente un Pinasco in alluminio, senza troppi lavori, hai un motore più affidabile di quello di serie. Il 200 in ghisa, se tirato a manetta, tende a scaldare e perdere potenza, il Pinascone non fa una piega. Cita
paolop Inviato 18 Febbraio 2010 Segnala Inviato 18 Febbraio 2010 ti dico quello che penso sui motori a 2T : la miscela sia con olio minerale, semisintetico, sintetico incrosta anche l'interno della marmitta riducendo i relativi passaggi dei gas di scarico e se sei uno che la vespa la tira spesso a manetta le marmitte originali, che tra l'altro vanno benissimo, devono anche essere sostituite spesso altrimenti rischi le scaldate quando tiri. Se provi a scaldarle per stapparle non saprai mai fino a che punto l'hai stappata ma non diventerà mai certamente nuova con tutti i passaggi puliti. Cita
Alex307 Inviato 18 Febbraio 2010 Segnala Inviato 18 Febbraio 2010 se setti correttamente un pinasco in alluminio, senza troppi lavori, hai un motore più affidabile di quello di serie.Il 200 in ghisa, se tirato a manetta, tende a scaldare e perdere potenza, il pinascone non fa una piega. stramegaultraquotone! Cita
steel Inviato 18 Febbraio 2010 Segnala Inviato 18 Febbraio 2010 anticipo tra le due tacche, non è meglio lasciarlo su it cioè 18 gradi o anche meno? Cita
mario_marzoro Inviato 18 Febbraio 2010 Autore Segnala Inviato 18 Febbraio 2010 Allora, probabilemte aprirò il motore non la prossima ma ancora la settimana dopo. Per ora posso solo dire che va praticamente uguale soltanto che non tiene più il minimo, tenda a spegnersi al semaforo. Ho anche a provato a tirare una terza (sempre con la mano sula frizione e arriva gli 80 (credo di avere un conta km preciso, monto la primaria 23/65 del 200). Forse avrei preso anche gli 85 (esattamente come prima) e probabilemte ne avevo ancora un po' e non ho voltuto insistere. Non mi sembra di sentire rumori strani o diversi da prima. Monto una candela calda (la grado 6 della NGK), può c'entrare qualcosa anche con il fatto che girassi anche un po' anticipato (sono a metà tra le due tacche, come ho già detto)? Devo dire che come candela è sempre andata bene, non come con un polini che ho avuto dove qualsiasi candela montassi andava a massa una volta ogni 15 gg. Volevo chiedervi due cose: quando aprirò dagli eventuali segni sul pistone ne capirò qualcosa? Mi sembrava di avere capito che se i segni erano in corrispondenza della luce di scarico significata una cosa, se dalla parte opposta un'altra cosa. La volta scorsa mi sembrava che i segni su pistone e cilindro fossero sul lato e non ci avevo capito nulla, ma si erano danneggiate le fasce e sono rimasto nella mia grassa ingnoranza. Tenete conto che ho chiuso con la dinamometrica e quindi tendo a escludere di avere tirato troppo i prigionieri. In merito al fatto di essere magro ai bassi (60 km/h con primaria del 200 decisamente lavora il getto del minimo, almeno credo), coreggetemi se sbaglio, credo che non ci piova, ma ero convinto che il getto minimo del 200 e polverizzatore del 200 fossero sufficienti. Tutto può essere, anche perchè il ragazzo di Baldini sul 24 monta un 138 di max!!! (anche qui sono rimasto stupefatto). Controllerò la ghigliottina anche se non ho ben capito cosa controllare perchè ero convinto di montare un dell'orto e non una sua replica. Infine scarto l'altitdine, sto a livello del mare e di qui non mi sono mai mosso. Non è che invece ho problemi con l'albero? Non mi è mai capitato di "aprire" un albero, ma credo che la vespa non vada davvero proprio più, o sbaglio? Quella di mio fratello sbiellata proprio non si muoveva, ma magari soltanto "aperto" gira ma non più esattamente in asse e quindi scalda e fa grippare. Anche qui l'ignoranza è enorme. Cosa dovrei controllare dell'albero quando smontero il gruppo termico? Un saluto ancora Mario Cita
mario_marzoro Inviato 18 Febbraio 2010 Autore Segnala Inviato 18 Febbraio 2010 In merito all'olio: sintetico elf (da scooter, non competizione) prima tts e credo anche bardhal, sempre sintetico. In totale credo di aver messo 3 litri d'olio. Un saluto mario Cita
tanuz Inviato 18 Febbraio 2010 Segnala Inviato 18 Febbraio 2010 QUOTO chi sostiene l'originale e l'originalità. Anche a me è successo di grippare ed andavo a circa 100 Kh. con il PX eleborato con cilindro "OLIMPIA". Non è una bella esperienza sopratutto se si va "fortino" con le macchine dietro che suonano e quelle in senso contrario che ti sfanalano vedendoti andare a destra ed a manca. Qualcuno sostiene che può capitare più spesso quando si va piano perchè si lubrifica meno a me, come ad altri, è successo anche a pieno regime.- Cita
lando70 Inviato 18 Febbraio 2010 Segnala Inviato 18 Febbraio 2010 hai fatto il foro da 3mm sulla scatola filtro.............vedi di farla senon vuoi ancora grippare Cita
lando70 Inviato 18 Febbraio 2010 Segnala Inviato 18 Febbraio 2010 il foro va fatto sulla parte del getto del massimo. Cita
Uno Inviato 18 Febbraio 2010 Segnala Inviato 18 Febbraio 2010 cmq una sei è da arresto su un elaborazione.. lo friggi il cilindro Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Rapporti px 177
Da marcos87, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Consigli per un neofita
Da Gfrnc, in Consigli per gli acquisti
Carburazione Polini CP 21 con 112 Malossi
Da Matteo_50sp_to, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Registro Storico 1 2
Da ivancommandante, in Vespe & incartamenti
Vespa HP 102 che non va in terza 1 2 3 4 6
Da reyztf772, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini