Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao gente,

vorrei cambiare i dischi della frizione del PX.

1)In questi casi conviene fare anche il cambio olio trasmissione?

2)Da qualche parte ho letto che prima di mettere l'olio nuovo converrebbe mettere nel motore un po' di nafta e fare girare un po' la Vespa per pulire gli ingranaggi? Che dite?

Grazie in anticipo dei vostri sempre preziosi consigli!

_imprendits

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

il cambio dell'olio è consigliato ogni 8000 km e ogni 4 il rabbocco . quando cambi in effetti sarebbe buona norma far girare un pò di nafta per pulire bene l'interno del carter.

anche i dischi, dovresti tenerli immersi per un pò una notte o più.

Inviato

danni no di sicuro. mettine 200 ml e falla girare un minuto. praticamente l'ho detto a caso non rischi di metterne troppa e il tempo non è molto importante . immagina solo che la nafta sta sgrassando residui di vecchio olio e che non ne serve molta, ne può essercene troppa (al minimo problemi di pressione non ne hai ).

Inviato

è praticamente inutile mettere i dishci sott'olio prima di montarli...ammenochcè non vuoi sporcare dappertutto pe rnulla.

li monti sechci come sono, cambi olio, e appena accendi tieni la frizione premuta per qualche secondo...si fa presto a lubrificarla.

Poi per i primi chilometri ci vai piano con le cambiate e sei apposto

Inviato

Olio? Se hai dei dubbi, cambialo senza tante paranoie.

Se cambi i dischi della frizione gia che ci sei controlla il lamierino del parastrappi, lo vedi appena hai tolto il pacco.

Se è un po ammaccato vuol dire che i parastrappi sono andati.

Ricordati della chiavetta dell'albero motore e del maledetto nottolino premifrizione in ottone che cadrà in qualsiasi posto tanne che in mano (grrrrr.....).

Quando richiudi stai attento alla lamella che, con la vespa in cavalletto, hai nel perimetro esterno del coprifrizione a ore 5 (quella che tiene fermo il dado del cambio); se è messa male perderai olio e se il carter non è lindo non capirai mai da dove.

Buon lavoro!

Inviato

Quando richiudi stai attento alla lamella che, con la vespa in cavalletto, hai nel perimetro esterno del coprifrizione a ore 5 (quella che tiene fermo il dado del cambio); se è messa male perderai olio e se il carter non è lindo non capirai mai da dove.

Buon lavoro!

Me la rispieghi questa? Ti riferisci alla guarnizione del coprifrizione?

Grazie per l'aiuto!

Inviato

anche io ci ho messo un pò a capirla ma ha proprio ragione in basso a destra all'altezza del parastrappi c'è un dado fuori dal carter che tiene appunto l'alberino della primaria su cui ruotano parastrappi e pignoni delle marce . quel dado è tenuto fermo da una coppiaglia a piastra che devi stare attento non sia in una posizione strana.

Inviato (modificato)
anche io ci ho messo un pò a capirla ma ha proprio ragione in basso a destra all'altezza del parastrappi c'è un dado fuori dal carter che tiene appunto l'alberino della primaria su cui ruotano parastrappi e pignoni delle marce . quel dado è tenuto fermo da una coppiaglia a piastra che devi stare attento non sia in una posizione strana.

Grazie, Bajaj... la domenica mi alzo tardi _bellavita

Modificato da Blueyes
...emoticon persa...
Inviato

il dado che tiene la primaria,l'unica noia che può dare è nel togliere e rimontare il coparchio.

per il nottolino (spingidisco)basta avere un pò di attenzione quando si TOGLIE il coperchio.

quando lo vai a rimettere metti un pò di grasso nella sede dello spingidisco e non ti cade più.

per l'oliatura dei dischi,basta farlo quando li monti,usando l'olio che poi metti nel carter.

per quanto riguada l'uso della nafta,non ne vedo l'utilità. anzi,penso che sia quasi dannoso,dato che c'è il paraolio lato frizione che potrebbe rovinarsi.

oltretutto non viene fatta questa "pulizia" interna nei 4T dove l'olio serve anche per lubrificare il cilindro/pistone figurarsi a cosa serve in una vespa..

per non smerdare a diavolo l'interno del motore basta cambiare ogni tanto l'olio.

io lo faccio una volta all'anno sui mezzi che uso spesso.

uso solo SAE 90 minerale (rotra Agip),sia su le small,px e lambrette

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...