Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Salve ragazzi, ormai ho finito il restauro della mia GS vs5 e girando un pò le varie officine qui attorno (zona TV) mi sono accorto che meccanici validi (e onesti) non ne ho trovati per rifare il motore della mia ciospa...

Ora, voi conoscete persone che potrebbero fare al caso mio?

Inoltre, cosa non trascurabile, il prezzo: uno mi ha chiesto 400€ solo per la manodopera.

Mi sembrano tantini visto che ho rifatto il motore della ET3 con un mio amico, e ci ho messo 4-5 ore..

Se fosse un motore più recente proverei a farmelo, ma questo non mi fido.

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

che i meccanici chiadano troppo di manodopera è un problema antico . capisco il rispetto per il gs ma prova a farlo da solo mi sembra di capire che un pò di esperienza tu la abbia . alla fine è sempre un motore vespa .

Inviato

Il probelma che tutti mi hanno detto di sti motori (tipo farobasso) è quando li chiudi. Bisogna battere i paraolii tutti alla stessa misura o qualcosa del genere.. Non so se ci siano misure standard o cosa che fan si che se non sono rispettate non si chiudono sti benedetti carter. Poi c'è l'altro problema della messa a punto della carburazione..Sta gs è bella e rognosa. Eventualmente mi basterebbe trovare una persona con esperienza su sti motori. Potrebbe aiutarmi.

Inviato

in effetti...magari se è un motore che nn è mai stato aperto può essere un lavoretto anche piuttosto lunghino...io per rifare completamente quello della vnb1, contando anche cuscinetti silent e cazzi vari ed eventuali, come il dannatissimo impianto elettrico (noto punto debole delle vespe) ci ho messo quasi un mese...però ne è valsa la pena...alla fine la soddisfazione è quadrupla e la senti davvero tua...

Inviato

Sicuro hai ragione Steevo87! I restauri me li sono sempre fatti effettivamente e la soddisfazione non ha pari.Di fatti la carrozzeria (verniciatura a parte) ecc l'ho fatta io. Però per li motore vorrei "andare sul sicuro" per non far danni, visto che come vespa non è il massimo dell'affidabilità..

Inviato

TI apri un bel post dettagliato su nonne e penso che in molti possano aiutarti....i paraoli del gs sono con l'anima in ferro quindi non c'è vari modi di metterli ma solo uno.....per assurdo hai più possibilità di sbagliare un paraolio volano dell'et3 che non ha nessun fermo!

Sennò sul forum ci sono molte persone che restaurano i motori....bada bene dico restaurano e non revisionano come il meccanico al quale ti sarai rivolto.....ma la cifra non credo si discosti di molto da quella di cui parlavi

ciao

Inviato

Per mary7: Sono di Montebelluna..

Per Kiwi:Hai perfettamente ragione, forse è il nome GS che mi fa soggezione.Proprio perchè è una vespa particolare non tutti se la sentono di metterci le mani.(e forse i vari meccanici ci marciano su questo)..

Inviato
i paraoli del gs sono con l'anima in ferro quindi non c'è vari modi di metterli ma solo uno

Non è del tutto vero, la nota sul discorso dei paraoli ha un fondo di verità per quanto riguarda il discorso dimensionale.

Quando ho inserito il paraolio lato frizione, a carter chiusi l'albero motore girava frenato; per risolvere il problema ho dovuto appiattire la gobbetta del medesimo dopodichè è andato tutto a posto.

Dipende dalla marca e modello del paraolio; comunque è un problema che si è verificato anche ad altri.

Inviato

Io ho rimontato personalmente il motore GS e devo

dire la verità tutta 'sta difficoltà non l'ho trovata, anzi....

magari la croce viene quando è ora di metterlo in moto

(vero, Kiwi?_smile_), sennò è uguale a un motore PX.

Nei motori di Faro Basso so che la difficoltà c'è

quando devi accoppiare i due semicarter per via

del gruppo messa in moto che deve stare in equilibrio

e devi tenerlo con UNA mano, mentre con le altre DUE mani

(quindi devi essere dotato di TRE mani, sennò "lassa perde")

devi tenere il semicarter e accoppiarlo preciso-preciso

perchè c'è anche la maledizione che in questo tipo di motore

i prigionieri non si sfilano, rimangono fissi in un carter.

Inviato

Nei motori datati a volte si possono incontrare problemini di messa a punto di svariata natura causa la non sempre omogenea produzione del manufatto.

Io, come detto sopra, ho avuto solo quel problema ricondotto al paraolio, viceversa non ho trovato nessun problema con la carburazione e l'accensione (vedi post RUGGIESSE su restauro nonne), il motore è partito al primo colpo al banco e per la carburazione ho dovuto solo alzare di una tacca lo spillo.

Ho completamente rifatto lo statore, come molti, e messo una bobina nuova (nell'involucro vecchio) senza problemi collaterali; il minimo sembra quello di un Falcone Guzzi e la funzionalità di quel motore è eccellente.

Evidentemente sono stato fortunato per non aver dovuto tribolare più di tanto.

Inviato

A sto punto me lo farei in presenza di qualcuno che lo ha già fatto..Proprio per il discorso che quei motori sono fatti come le casate + o -,sarei più tranquillo se affiancato da un esperto. Alla fine ne capisco di motori ma non sono certo un esperto. Difatti sono ricorso all'aiuto di un mio amico per il motore ET3.

Inviato

se fossi in te ci proverei !!! a volte ci facciamo troppe seghe mentali e complichiamo piu' di quello che in realta' il lavoro, se fai tutto con calma e con un aiuto da parte dei piu' esperti quando ti trovi in difficolta', andra' tutto bene.

Inviato

Il motore GS è effettivamente molto simile a quello di tante altre, quello che forse aumenta il prezzo della manodopera è la successiva messa a punto...ma se ti rivolgi ad un meccanico che deve pagarsi tutte le tasse, ecc.ecc. devi aspettarti quelle richieste...

Ciao FC

Inviato

Grazie a tutti per i consigli. Ho parlato con il mio amico e proveremo noi a rifarlo..

Casomai aprirò un post per richiedere eventuali dritte lungo il percorso.Soprattutto come dice Largo, nella messa a punto che ho visto talvolta rognosa (Ruggiesse)..

Inviato
Non è del tutto vero, la nota sul discorso dei paraoli ha un fondo di verità per quanto riguarda il discorso dimensionale.

Quando ho inserito il paraolio lato frizione, a carter chiusi l'albero motore girava frenato; per risolvere il problema ho dovuto appiattire la gobbetta del medesimo dopodichè è andato tutto a posto.

Dipende dalla marca e modello del paraolio; comunque è un problema che si è verificato anche ad altri.

Spiega un po sta storia del paraolio...non l'ho mica capita bene....io avevo i Corteco 0 problem...

Io ho rimontato personalmente il motore GS e devo

dire la verità tutta 'sta difficoltà non l'ho trovata, anzi....

magari la croce viene quando è ora di metterlo in moto

(vero, Kiwi?_smile_), sennò è uguale a un motore PX.

Nei motori di Faro Basso so che la difficoltà c'è

quando devi accoppiare i due semicarter per via

del gruppo messa in moto che deve stare in equilibrio

e devi tenerlo con UNA mano, mentre con le altre DUE mani

(quindi devi essere dotato di TRE mani, sennò "lassa perde")

devi tenere il semicarter e accoppiarlo preciso-preciso

perchè c'è anche la maledizione che in questo tipo di motore

i prigionieri non si sfilano, rimangono fissi in un carter.

.....ma come dice unknown i problem sono arrivati dopo_problemipc

, nella messa a punto che ho visto talvolta rognosa (Ruggiesse)..

...abbi fede ragazzo_imprendits

Inviato
Spiega un po sta storia del paraolio...non l'ho mica capita bene....io avevo i Corteco 0 problem...

Semplice, il paraolio che ho montato era con corona metallica, sulla falsariga di quelli in uso sul PX. Sulla parte metallica era presente un anello concentrico leggermente sollevato (piccola gobba) che manteneva leggermente distanziato il piano di battuta sul carter e quindi lo faceva interferire con l'albero. E' bastato appiattire questa gobbetta e tutto si è sistemato.

Il paraolio era specifico per il GS.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...