Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ammetto che non è un periodo fortunato,prima le frecce che non andavano poi fortunatamente riavutesi da sole.Oggi pomeriggio mentre viaggiavamo la mia compagna ed io, inchiodata la ruota di botto e tirata la frizione fermati a bordo strada. Dopo tre quarti d'ora di panico ho riacceso la vespa e ci ha riportati a casa.

Cosa può essere successo? E' meglio che la porti a far controllare il Gt?

Perdonate la mia ignoranza , ma spero di imparare un po' alla volta.

L'unica cosa che ho pensato di fare è portare la miscela dal 2 al 3 %.

Ps px 150 del 78.

Grazie

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

... perchè tre quarti d'ora di panico?

Nel senso che non ne voleva sapere di ripartire?

In ogni caso servono altre informazioni... intanto quanti chilometri ha la Vespa, il gruppo termico e la marmitta... questo per poter identificare una probabile causa dell'inconveniente.

E poi è importante sapere che cosa stavi facendo... in salita, in discesa, a manetta, al minimo, palesemente sotto sforzo, ecc...

In ogni caso, se dopo esser ripartita non hai notato grosse differenze nelle prestazioni, potrebbe trattarsi di una semplice scaldata...

Fa sapere qualcosa...

Inviato

Grazie mille per avermi risposto.Allora quanti km ... l'ho appena presa ( un mese fa).Il signore che me l'ha venduta mi ha detto che il motore era nuovo,e io fino ad oggi pensavo che fosse stato rifatto da qualche tempo perchè non mi ha precisato che fosse da rodare.

Ma ho il timore che fosse nuovo davvero perchè oggi ho percorso circa 20 km prima che succedesse il fattaccio e la mia compagna sostiene che viaggiassi più veloce del solito. Fino ad oggi avrò fatto circa 200 km, ma non ho mai tirato più di tanto. Forse oggi ho esagerato un po' col gas.

Non so che GT sia montato anche se lo vedessi non saprei distinguerlo, sono di un'ignoranza vergognosa.

Se posso essere utile con altri dati...Io spero che sia una scaldata,visto che poi è ripartita. Tre quarti d'ora di panico perchè non avevo più il coraggio di accenderla.Se riuscite ad aiutarmi ulteriormente ve ne sarei grato.Lorenzo

Inviato
... perchè tre quarti d'ora di panico?

Nel senso che non ne voleva sapere di ripartire?

In ogni caso servono altre informazioni... intanto quanti chilometri ha la Vespa, il gruppo termico e la marmitta... questo per poter identificare una probabile causa dell'inconveniente.

E poi è importante sapere che cosa stavi facendo... in salita, in discesa, a manetta, al minimo, palesemente sotto sforzo, ecc...

In ogni caso, se dopo esser ripartita non hai notato grosse differenze nelle prestazioni, potrebbe trattarsi di una semplice scaldata...

Fa sapere qualcosa...

Penso sarebbe ripartita comunque subito ma ho atteso che la tremarella passasse.

La marmitta è originale praticamente quella che si vede sulle foto del px 150 prima serie .Diciamo che ci avrò fatto un 10-15 km non a manetta ma quasi.

Io sono sui 75 e la mia compagna sui 42 kg.

Per rientrare più tranquillamente l'ho fatta venire a prendere e ho percorso i 30 km che mi separavano da casa in sella da solo.

I primi km li ho fatti a 40 km\h poi sono andato un po' sui 50 poi ho provato qualche tratto a 60.

Di più non ho osato. Se domani non piove provo a farci un giro.Ho aggiunto un 1% in più di olio nella miscela ,ho fatto bene?

Grazie a chiunque mi risponderà.:confused:

Inviato
Grazie mille per avermi risposto.Allora quanti km ... l'ho appena presa ( un mese fa).Il signore che me l'ha venduta mi ha detto che il motore era nuovo,e io fino ad oggi pensavo che fosse stato rifatto da qualche tempo perchè non mi ha precisato che fosse da rodare.

Ma ho il timore che fosse nuovo davvero perchè oggi ho percorso circa 20 km prima che succedesse il fattaccio e la mia compagna sostiene che viaggiassi più veloce del solito. Fino ad oggi avrò fatto circa 200 km, ma non ho mai tirato più di tanto. Forse oggi ho esagerato un po' col gas.

Non so che GT sia montato anche se lo vedessi non saprei distinguerlo, sono di un'ignoranza vergognosa.

Se posso essere utile con altri dati...Io spero che sia una scaldata,visto che poi è ripartita. Tre quarti d'ora di panico perchè non avevo più il coraggio di accenderla.Se riuscite ad aiutarmi ulteriormente ve ne sarei grato.Lorenzo[/QUOT

da come ci ha esplicitamente scritto il nostro amico nn capisce un ciufolo di meccanica... nn credo che smontando la testa si riesca poi a regolare sul da farsi!

caro larry64 trovati un amico smanettone e date un occhio al gt a tempo perso, giusto x vedere che danno hai fatto, dicci almeno di che colore trovi la candela, e che candela usi...

Inviato

Hai anche ragione ma dato che chiede consiglio presuppongo che voglia iniziare a capire qualcosa di meccanica. 4 bulloni di una testa potrebbero costituire una difficolta affrontabile con un pò di di buona volontà, questo almeno a mio modesto a parere. Se così non è il post ha poco senso perchè ci vorrà il meccanico.

Scusa la franchezza, ma sono così di natura.

Ciao.

Inviato

a mio parere non può essere un problema di olio. cioè se hai sempre girato con la stessa percentuale di olio, non vedo il motivo per il quale improvvisamente tale percentuale non possa più andare bene (soprattutto nella stagione fredda; se fosse luglio sarebbe anche potuto essere così). tenderei quindi anche ad escludere la scaldata. non credo che basti correre un pelo più del solito per mandare a puttane un motore px.

secondo me il signore che te l'ha venduta non ti ha detto tutto su quel motore (in particolare sul gruppo termico). onde per cui secondo me questa sarebbe una buona occasione per cimentarsi con un pò di meccanica.

prima cosa da fare, per scansare il dubbio, è farti un piccolo giretto di un paio di chilometri, fermarti, svitare la candela e vedere di che colore è (nera, o nocciola, o vicina al bianco). così ti levi subito il dubbio sulla miscela.

poi dovresti, come ti hanno già suggerito, smontare la testa del cilindro, e vedere cosa c'è scritto sul pistone e poi vediamo. questo è importante anche per sapere se il tuo gruppo termico è originale. infatti, se non fosse originale, il colore della candela ti potrebbe anche dire se i getti del carburatore sono stati cambiati (quando si "tocca" il motore, si devono subito cambiare i getti del carburatore, cioè gli augelli che "spruzzano" la miscela nel cilindro. se essi non sono adeguati al tipo di motore, nel cilindro non entra il quantitativo sufficiente di miscela, e quindi il motore scalda).

per curiosità: per caso il motore, dopo la grippata, fa qualche rumore strano o diverso da prima?

Inviato

Allora, stamattina ci ho fatto un po' di strada, diciamo circa 40 km. Ho provato a diverse velocità e l'unico problema che ho avuto è che a 1 km da casa nel ripartire ad un incrocio mi si è spenta è non essendo riuscito a riaccenderla l'ho spinta fino a casa ( rigorosamente in salita ).

Dove comunque giù per la rampa in seconda è ripartita.Ho smontato la candela che è una ngk B7HS che appare nocciola. L'ho ripulita ho fatto girare il motore senza candela e l'ho rimessa.

Già che c'ero ho cambiato l'olio.

Adesso va in moto al primo colpo, prima di ieri ci voleva qualche colpo di pedivella diciamo 3 o 4.

Francamente vorrei davvero imparare a metterci le mani, in fondo è per questo che ho chiesto il vostro aiuto. Diversamente basta caricare il tutto in macchina e andare da un meccanico. Cercherò comunque qualcuno che mi aiuti a smontare il GT ( o cercherò il coraggio di provarci da solo ) in modo di potervi sottoporre altri dati.

Per quanto riguarda il rumore , non saprei se è diverso, in fondo ci ho viaggiato molto poco.

Ah l'unica cosa che ho notato , ma che forse non significa nulla,quando ho tolto la cuffia dal GT è che l'alettatura del cilindro è rugginoso-rossastra mentre la testa no.Perdonatemi se vi faccio sorridere , ma sto davvero cercando di imparare qualcosa.

Grazie a tutti Lorenzo

Inviato

Mi avete fatto venire voglia di provare a curiosare nel gt. Vorrei sapere se quando avrò smontato il tutto serve rimpiazzare delle guarnizioni o la testa e il cilindro sono rettificati nel punto di contatto per far tenuta? E' poi indispensabile utilizzare una chiave dinamometrica per rimontare il tutto?

Grazie mille per il contributo. Lorenzo:confused:

Inviato

Per sconfiggere la pura, in meccanica ma anche in altre attività, bisogna contrapporre il sapere. La consapevolezza che la cosa è alla tua portata da serenità. La prima cosa che devi tenere a mente è che devi svitare ed in fase rimontaggio riavvitare i bulloni della testa in modo graduale ed incrociato in modo da garantire un serraggio corretto. In poche parole serra 1-3-4-2. Come ti hanno detto non tirare alla morte. La chiave dinamometrica la comprerai più avanti quando la manutenzione della vespa ti avrà stregato completamente. Se devi fare un investimento puoi, al limite, cercare ad un mercatino il manuale di manutenzione dell'officina Piaggio che è sempre una buona base. Puoi cercare poi in internet (perdonate non ho guardato nelle guide) e troverai le foto passo passo per fare quanto ti interessa. La testa non ha guarnizione e non metterci nulla. Alla base del cilindro hai una guarnizione ma se non sfili il gruppo termico puoi astenerti per questa volta dal cambiarla.

Dimenticavo la candela va guardata dopo un bel tratto rettilineo full gas. Se la guardi dopo che hai girellato nel traffico, da un senso alla situazione ma potrebbe non essere una lettura reale.

Inviato

Oggi ho preso coraggio ed ho smontato la testa.E credo di aver individuato una discreta grippata sul cilindro di cui vorrei postare una foto. Ho tolto i residui carboniosi ( ho scoperto che si chiamano così ) , ho pulito la candela che era nera ed untuosa. Non sapendo se a causa dell' olio che ho aggiunto alla miscela o se per caso trafila olio dalle fasce elastiche,ho rifatto miscela al 2% e rimontato il tutto. Già il fatto che sia andata in moto per me è stata una vittoria.Comunque ho percorso un paio di km e sono rientrato .Poi a motore freddo ho ricontrollato la candela che stavolta era marroncina e non più unta.

A questo punto vorrei postare la foto, e cliccando sull' icona mi chiede l'url dell'immagine. Ma non posso allegare una foto dal mio pc?

Perdonate la mia poca padronanza del pc, ma se col vostro aiuto riesco a mettere mano al motore, imparerò anche a caricare la foto!

Nell'attesa che qualcuno mi aiuti vi ringrazio. Lorenzo:confused:

Inviato (modificato)

Non puo' trafilare olio dalle fasce, non è un 4t che ha l'olio sotto il pistone. Detto questo mi complimento con te per l'opera di oggi. Credo che ci si goda maggiormente la vespa quando la si conosce in ogni suo pezzetto. Sarebbe ora opportuno, a mio avviso, levare il cilindro. Basta che smonti la marmitta e rifai quanto hai fatto oggi. Dopo di che monti tre dadi sul prigioniero e li avviti come se dovessi serrare quello nel mezzo e poi sfili i prigionieri svitandoli con una chiave a forchetta che farà presa sul bullone intermedio. In questo modo puoi procedere estrarre il cilindro senza smontare il motore dal telaio. Fatto questo ti guardi bene anche il pistone e vedrai che una bella rettifica al cilindro ci vuole. Secondo me dovresti impiegare una candela B8 o B9.

Non ricordo poi che olio usi per la miscela.

Modificato da asfalto
Inviato

Grazie Asfalto, per togliere il cilindro è possibile anche togliere il perno dell'ammortizzatore e far ruotare un po' il motore , o devo per forza fare come hai detto tu togliendo i prigionieri?

Lo trovo stimolante ma un tantino mi spaventa. Comunque come ho fatto per la testa, mi documento e poi provo. Grazie per i complimenti, un incoraggiamento fa sempre bene.Lorenzo

Inviato

In verità sono più contento io perchè vedo che ci stai dando dentro bene a dispetto degli scettici.

Secondo me ti conviene fare come ho detto sopra. Così la vespa sta bella tranquilla sul cavalletto mentre lavori. Se fai come dici tu dovresti poi appoggiarla lateralmente per far ruotare il motore e non mi pare che si ottenga un gran vantaggio. Cura solo di avere 3 bulloni prigioniero sacrificabili in modo che se ne sciupi uno riesci comunque a rimontare il tutto senza patemi. Ti occorrerà anche una pinza per seger se deciderai di levare il pistone ed una guarnizione di base (tra carter e cilindro) nuova. Attento che il pistone ha un piccolo grano di riferimento dove le fasce si chiudono. Questo fermo è sfalsato tra la prima e la seconda fascia. Una volta che hai sfilato il cilindro, se devi rimetterlo, devi curare che le fasce siano nella giusta posizione, chiuderle premendo diametralmente con le dita, abbocchi prima la fascia alta, fai scorrere, serri la seconda con le ditta e tac cilindro rimesso. Usa molta cautela e non forzare assolutamente. Se la fascia non entra estrai e riparti. Magari ungi lievemente con olio da miscela l'interno del cilindro mentre fai l'operazione. Se hai dei dubbi scrivi e vedrai che se posso cerco di darti una mano. Come mi ha insegnato telefonicamente DRT la vespa è la base della meccanica, tutti ci fanno esperienza sopra.

Ciao

Inviato

Mi procurerò più di un bullone in modo da poter stare tranquillo. Poi ok, la guarnizione da mettere sotto. Bene anche per la pinza per rimuovere i seeger, anche se non mi spiego come toglierò quello sul lato opposto del pistone.Ho scaricato un mare di manuali ed ho anche l'Haynes sui px. Nella mia testa sto ripassando le varie fasi di lavoro e appena smette questa inutile nevicata mi ci butto.

Pensavo quasi , quasi di sostituire pistone,fasce e cilindro e con calma poi far rettificare quello grippato.O non serve cambiare il pistone e bastano le fasce nuove?

L'unico contrattempo è che a fine mase mi scade la revisione, e ho pensato di affrontarla così com'è. E dopo con più calma, procuratomi tutto il necessario cimentarmi nell'opera. Ma dimmi Asfalto di dove sei?

Ciao a tuti Lorenzo

Inviato

Lorenzo fai attenzione a chiudere con un pò di carta, plastica o straccio il varco dei carter che guarda alla camera di manovella, i seeger del pistone quando metti e levi NN devono finirci dentro....nn si può mai sapere.......verifica pure se, 1 volta fatto ciò che hai interesse di fare, la carburazione sia corretta nei suoi vari getti, le volte il minimo sbagliato potrebbe essere causa di danni quanto il massimo...e vai che dopo non sarai + seduto sullo stesso mezzo di prima, ma su di 1 vera vespa:

l' unica cosa "brutta" e che tenderai a non maltrattarla alla grande come facevi prima.....la vespa è quasi indistruttibile (vedi meccanici incompetenti, me incluso, solo che non mi pago da solo).

Inviato
Mi procurerò più di un bullone in modo da poter stare tranquillo. Poi ok, la guarnizione da mettere sotto. Bene anche per la pinza per rimuovere i seeger, anche se non mi spiego come toglierò quello sul lato opposto del pistone.Ho scaricato un mare di manuali ed ho anche l'Haynes sui px. Nella mia testa sto ripassando le varie fasi di lavoro e appena smette questa inutile nevicata mi ci butto.

Pensavo quasi , quasi di sostituire pistone,fasce e cilindro e con calma poi far rettificare quello grippato.O non serve cambiare il pistone e bastano le fasce nuove?

L'unico contrattempo è che a fine mase mi scade la revisione, e ho pensato di affrontarla così com'è. E dopo con più calma, procuratomi tutto il necessario cimentarmi nell'opera. Ma dimmi Asfalto di dove sei?

Ciao a tuti Lorenzo

Il Team Asfalto è itinerante....è vicino a chi lotta, stringe denti e bulloni senza dover essere un vincente per forza....

Finite le bischerate ti dico che sono di Firenze, che fai bene a fare la revisione ed affrontare il lavoretto quando hai calma & tempo.

Ciao.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...