Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato (modificato)

ciao a tutti....

dopo uno degli inverni più piovosi che io abbia mai visto,da inizio febbraio ho ripreso la vespa poche volte per farci un giretto.

stamani decido di lavarla e di farci due 'lavoretti' che dovevo fare da tempo,come la sostituzione dell'ammortizzatore davanti.ma ecco che mi accorgo di una cosa ....macchie vistose sul cerchione lato motore.ora mi chiedo...da qualche parte c'è una perdita e mi tocca tirar giù tutto? ecco le foto che ho fatto...

img0472p.jpg img0471s.jpg img0473y.jpg

Modificato da flachi1988
ridimensionamento foto!
 
Inviato

Ciao,

che vespa è?

Potrebbe essere solo il paraolio del mozzo ruota, se è un px precedente al 1994 (almeno così mi sembra, poi confermatelo anche voi....) ti basta togliere il tamburo del freno posteriore, e sostituirlo con pochissimi euro!

Inviato
Ciao,

che vespa è?

Potrebbe essere solo il paraolio del mozzo ruota, se è un px precedente al 1994 (almeno così mi sembra, poi confermatelo anche voi....) ti basta togliere il tamburo del freno posteriore, e sostituirlo con pochissimi euro!

è una vespa gt del 1968...

prima o poi avrei dovuto smontare tutto perchè prima di metterla a ''riposo'' mi ero accorto che perdeva una quantità minima di olio dal paraolio lato volano.può esser quello?

Inviato

Della GT purtroppo non sò dirti un granchè, comunque se quelle macchie fossero dovute al paraolio lato volano, avresti tutti i carter belli imbrattati, cosa che dalle foto non sembrano..... comunque se perde anche quelle lato volano, CAMBIALO!!!

Per il paraolio sul tamburo, non sò se la GT lo ha interno o esterno, comunque per controllarlo devi smontare il tamburo.... fai prima a farlo che a chiedere, da due foto è difficile individuare una perdita....

Inviato
Della GT purtroppo non sò dirti un granchè, comunque se quelle macchie fossero dovute al paraolio lato volano, avresti tutti i carter belli imbrattati, cosa che dalle foto non sembrano..... comunque se perde anche quelle lato volano, CAMBIALO!!!

Per il paraolio sul tamburo, non sò se la GT lo ha interno o esterno, comunque per controllarlo devi smontare il tamburo.... fai prima a farlo che a chiedere, da due foto è difficile individuare una perdita....

oggi mi sono messo a guardare dove fosse la perdita e visto che era olio nero(bruciato) l'ho subito trovata...perde la marmitta all'attacco con il motore...

grazie comunque per le risposte...sei stato l'unico... _imprendits

Inviato
Stai attento che la marmitta non sia troppo intombata, se è molto ostruita ostacola i gas di scarico andando ad aumentare le temperature del motore.

non credo che sia il mio caso...anche esagerando non ha più di 3000 km ....;)

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...