Aghella Inviato 2 Marzo 2010 Segnala Inviato 2 Marzo 2010 Salve a tutta la community: smanettando nei vari forum mi sta sempre più venendo voglia di fare una piccola elaborazione per il mio mezzo, un px 125 arcobaleno a miscelatore separato dell'84. Premetto che non vorrei creare un mostro dalle prestazioni da gara ma solo una vespa che abbia una buona velocità di crociera, intorno ai 90 km/h, e se possibile con un piccolo spunto, ma quest'aspetto diciamo che è secondario. Mi sarei fatto un'idea riguardo la scelta di alcuni componenti ma volevo sentire anche le vostre opinioni, in quanto di esperienza meccanica in termini di elaborazione ne ho praticamente pochissima. Vorrei montare nell'ordine: Polini 177 Albero anticipato corsa 57 Frizione denti dritti con rapporti 23/64 (se esiste....ma mi sembra di si) Carburatore 24/24. A parte mettere in conto di lavorare i travasi, cosa altro dovrei fare? Mi consigliate anche il cambio degli ammo? E per la scelta di frizione e rapporti, c'è qualche cosa di meglio per quello che servirebbe al mio scopo? Grazie anticipatamente per ogni suggerimento. Cita
Aghella Inviato 2 Marzo 2010 Autore Segnala Inviato 2 Marzo 2010 lo so, ma non riesco a farmi un'idea precisa. volevo sentire da voi se una configurazione cosi potrebbe essere adatta a quello che cerco. anche perchè non essendo costretto a farla, vorrei trovare quello che cerco e non avere sotto il sedere un mezzo che non va come piacerebbe a me, null'altro. Cita
supertony Inviato 2 Marzo 2010 Segnala Inviato 2 Marzo 2010 ilò tutto è soggettivo.. puoi solo provare la vespa di quache amico con comnfigurazione silile e decidere Cita
pini Inviato 2 Marzo 2010 Segnala Inviato 2 Marzo 2010 in ogni caso gli ammortizzatori bitubo sono sempre consigliati! Cita
ZOAN Inviato 2 Marzo 2010 Segnala Inviato 2 Marzo 2010 quoto....ma costano............ ad ogni modo la tua conf. puo andare bene in generale, ma penso che non riusciresti a tirare i rapporti 23/64 DD della polini.. o per lo meno non avresti quel brio che cerchi !!! e dal momento che apri i carter, io gli metterei un bel albero C60,non credi? Cita
Aghella Inviato 3 Marzo 2010 Autore Segnala Inviato 3 Marzo 2010 il C60 al posto del corsa 57? in quel caso dici che riuscirei a tirare il 23/64? brio e spunto allora....sai che quasi quasi faccio come mi dici tu. comunque ancora grazie a tutti e spero che la lista dei suggerimenti non si arresti qui; proseguite gente, proseguite. Cita
Aghella Inviato 3 Marzo 2010 Autore Segnala Inviato 3 Marzo 2010 ma mettendo il c60 al posto del 57 anticipato che tipo di lavoro diverso devo fare al carter? mi sa che sono in difficoltà.... Cita
Spillo Inviato 3 Marzo 2010 Segnala Inviato 3 Marzo 2010 (modificato) Col corsa 60 devi mettere una basetta da 1.5mm tra il carter e il cilindro. Prendi in considerazione anche altri rapporti in base a quello che vuoi dalla Vespa, quelli da te scelti sono abbastanza lunghi. Ti cerco un link che fa al caso tuo... Modificato 3 Marzo 2010 da Spillo Cita
Spillo Inviato 3 Marzo 2010 Segnala Inviato 3 Marzo 2010 Eccolo... Tuning - Vespa P-Series Gearing Calculator Cita
ZOAN Inviato 3 Marzo 2010 Segnala Inviato 3 Marzo 2010 Ricuoto !!! CMq anche il C 60 c'è anticipato,e prendi quello...o mec eur o mazzucchelli.... se poi è bilanciato è anche meglio........... e poi come dice spillo puoi mettere una basetta (guarnizione grossa) da 1.5mm sotto il cilindro........perche se no avrai problemi di battiti in testa....... cosi facendo aumenti la cubatura del motore...portandola quasi a 200 cc In linea di massima..se metti la basetta sotto, favorisci i giri alti del motore, avendo piu allungo...se la metti sopra,tra cilindro e testata,aumenti la coppia, e cosi diventa un POLINI dragster........oppure puoi mettere 0.8mm alla base e 0.8mm in testa... vedi quel che vuoi....... Cita
Aghella Inviato 3 Marzo 2010 Autore Segnala Inviato 3 Marzo 2010 a parte che è un piacere leggere ogni riga che scrivete, davvero, penso che una serie di interventi cosi mirati potrà sciogliere i diversi dubbi che avevo. sono dell'idea che opterò con lo spessore sopra e sotto per stare nel mezzo della ipotetica configurazione, un po' sprint e un po' allungata. comunque non crediate di esservi liberati di me.......eheheheheeh ritornerò con altre domande e intanto se qualche altro esperto vuole esprimere la sua personale idea, ben venga!!!!! grazie ancora. Cita
ZOAN Inviato 3 Marzo 2010 Segnala Inviato 3 Marzo 2010 Guarda... ti consiglierei i rapporti 22/68 con basetta sotto... avresti molto da divertirti...... per i 22/68 in questo caso dovresti solo cambiare pignone, visto che la corona è gia 68, e sono giustamente dimensionati per la tua configurazione, avendo un bel po di sprint e anche allungo........ripeto ti divertiresti molto a guidarla... daltro canto se preferisci mettere i 23/64 DD, allora allora mi azzarderei a mettere solo la basetta sotto la testata.... avendo cosi molta coppia per spingerli, perchè con un 177 non avresti lo sprint che cerchi, a meno che non ti metta a fare mille diavolerie........ Ad ogni modo...sei tu che spendi e quindi decidi.... però se metti anche le basette 0.8/0.8 , con i rapporti 23/64 avrai sempre un motore meno sprintoso , e forse con qualche buco in coppia, sopratutto nelle marce 3 / 4, non riuscendole a tirare, Rispetto a un motore con 22/68 come rapporti......... Ripeto,vedi tu... le tabelle sul calcolo dei rapporti / velocità, lasciano il tempo che trovano...sono solo indicativi, popichè non vi sono contemplati i vari attriti volventi, resistenze e attriti con l'aria..ecc ecc...che vanno ad abbassare la velocità da te letta nel grafico! Cita
AlePx Inviato 3 Marzo 2010 Segnala Inviato 3 Marzo 2010 le velocità sono quelle. è matematica. se mai non raggiungi gli stessi giri in tutte le marce (ma è anche normale) per il resto se interessa io monto c60 con basetta sotto, 23-64 e espa. per me 22-68 con il corsa 60 non ha senso (con la padella in modo particolare), a meno che tu non riesca a farlo girare a 9000 giri... fidati non montare rapporti più corti dei 23-65 altrimenti appena devi fare un paio di km di rettilineo ce l'hai nello stoppino Cita
Aghella Inviato 3 Marzo 2010 Autore Segnala Inviato 3 Marzo 2010 alt alt alt alt.... un momento mi sono perso. allora come precedentemente scritto io sto cercando di realizzare una vespetta con un po' più di brio di quello che mi sta dando adesso; in particolare vorrei una vespa con una discreta velocità di crociera ( intorno ai 90 km/h) e con una piccola ripresa. ecco perchè mi sono affidato a voi; datemi la configurazione migliore per questo scopo con i vostri materiali: a comprarli ci penso io. capisco che non sia facilissimo interpretare il mio pensiero, ma per i giretti soft ho la rally e la vna1t, per le escursioni più lunghe vorrei utilizzare il px. comunque ancora grazie per l'assistenza bagnanti che mi state offrendo........heheheeehehe Cita
supertony Inviato 3 Marzo 2010 Segnala Inviato 3 Marzo 2010 vedrai che salvagente ti arriva adosso!! Cita
Aghella Inviato 3 Marzo 2010 Autore Segnala Inviato 3 Marzo 2010 ahahahahahah onore ai salvatori di persone in balia dei flutti!!!!! HELP HELP HEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEELP Cita
marco77px Inviato 3 Marzo 2010 Segnala Inviato 3 Marzo 2010 il corsa 60 va bene però per il tipo di prestazioni che tu cerchi il corsa 57 senza troppi sbattimenti di spessori ecc. va gia piu che bene... un buon albero anticipato, valvola allargata non esageratamente (io la farei al max 2+2 mm) carburo 24 raccordato, travasi raccordati, 177 polini di scatola e rapporti del 200 (23/65) e vai tranquillo che sei sui 90 di crociera velocità max sui 110 effettivi e una buona ripresa...poi sicuramente il c60 ha piu coppia ma a mio modesto parere cosi hai già un gran motore... Cita
Aghella Inviato 3 Marzo 2010 Autore Segnala Inviato 3 Marzo 2010 ohhhhhhhhhhhhh là, finalmente arrivano le prime configurazioni dalla A alla Z....perfetto direi. caro marco attendiamo solo le altre dei colleghi vespisti per sentire il fragore dei loro suggerimenti. per carburo raccordato che intendi di preciso? la solita foratura? o qualche cosa d'altro? avevo letto da qualche parte qualche cosa ma non mi ricordo bene; soprattutto non saprei nemmeno come fare, a dire la verità!!!!! Cita
marco77px Inviato 3 Marzo 2010 Segnala Inviato 3 Marzo 2010 se monti il 24 lo dovrai necessariamente raccordare sia che tu faccia un corsa 57 che un corsa 60 che un cilindro p&p; altrimenti tanto vale che ti tieni il 20!! il 24 ha il foro dalla parte di "sotto" piu grosso della scatola che contiene il carburatore (piu eventuale pompa dell olio) e di conseguenza anche il foro sul carter (quello sopra la valvola che combacia con la scatola stessa) piu piccolo del carburatore stesso... ora per far si che sia un condotto unico senza scalini o restringimenti dovrai per forza di cose (con l aiuto di un dremel) allargare (o raccordare) la scatola e l imbocco del carter al nuovo diametro del carburatore... se non vuoi allargare la scatola puoi in alternativa comprare quella del px200 che è già raccordata (perchè ovviamente monta il 24) non so se sono stato abbastanza chiaro... Cita
ZOAN Inviato 3 Marzo 2010 Segnala Inviato 3 Marzo 2010 se non è chiaro ........ ecco come si raccorda .............con tante foto........... leggilo tutto e poi vai!!!!! http://www.vespaonline.com/vbulletin/elaborazioni-telai-grandi-px-pe-rally-ts-sprint-ecc-ecc/66043-carburatore-si-24-24-e-da-ovalizzare-consiglio-veloce.html Cita
Aghella Inviato 3 Marzo 2010 Autore Segnala Inviato 3 Marzo 2010 chiarissimo!!!!! penso che agirò in questo modo: analisi costi della scatola del carburatore del 200 e poi scelta del da farsi....eeheheheh a parte gli scherzi, potrei fare il raccordo su quello esistente, devo valutare. e poi dovrò pure allargare i travasi, quelli si che me li faccio io; con una buona lima dopo aver usato il nuovo pistone come dima; giusto? E VAI DI VESPAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA Cita
ZOAN Inviato 3 Marzo 2010 Segnala Inviato 3 Marzo 2010 per risparmiare ti consiglio di usare la scatola del carb che hai gia...........non costa poco nuova!!! poi a quel tempo non avevo il dremel e lo feci tutto a limadi varie sezioni....ed è fattibilissimo,solo un po più di olio di gomito........ Cita
Spillo Inviato 4 Marzo 2010 Segnala Inviato 4 Marzo 2010 Io sul 125/150 non ho esperienze dirette quindi preferisco lasciare parlare gli altri tuttavia se riesci a ottenere una configurazione che ti soddisfa mantenendo la corsa 57 ci guadagni in affidabilità. Configurazione personale: -Cilindro 177 -Albero anticipato 57 -Rapporti del 200 (23/65) -Carburatore 24/24 -Getti e Carter lavorato. Poca spesa, tanta resa. Potresti montare anche i rapporti 23/64 ma se intendi viaggiare, magari sei un po'carico, su un passo alpino, magari pieno di tornanti, fare dei pezzi in prima è una bella menata... Cita
Aghella Inviato 4 Marzo 2010 Autore Segnala Inviato 4 Marzo 2010 OK ZOAN!!!!! farò cosi ; non penso sia impossibile, basta un po' di attenzione mi sa ci sarà da stare più attenti sicuramente con i travasi del cilindro e quelli del carter. però adesso smanettando su internet ho visto che per i rapporti del 200 (cioè quelli che mi consiglia Alex) ci sono di diversa tipologia; quelli che vendono da 2% potrebbero andare bene? anche perchè vedo che ci sono della stessa rapportatura sia per 125-150 che per i 200 Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Registro Storico 1 2
Da ivancommandante, in Vespe & incartamenti
Vespa HP 102 che non va in terza 1 2 3 4 6
Da reyztf772, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Chiave bloccasterzo
Da karminen, in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Vespa px125E
Da Dotto, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Vespa pk Roberta
Da Ale19, in Le chiacchiere di Vespaonline
Immagini