alberodimele Inviato 3 Marzo 2010 Segnala Inviato 3 Marzo 2010 A breve forse riuscirò a metter mano al mio px e vorrei togliere le modanature che ha sulle pance e sul parafango anteriore. Sembrano incollate con del mastice invecchiatissimo, rischio di rovinare lo strato di vernice a tirarle via con la forza? C'è qualche metodo indicato? e esteticamente parlando, voi siete per tenerle o no? per come sono messe devo per forza toglierle, poi è da vedere se sostituirle o stare senza ma sarei più propenso a non metterle. Grazie! Ale Cita
Changing Inviato 3 Marzo 2010 Segnala Inviato 3 Marzo 2010 Le ho anche io.. Ma non so come sono attaccate.. Cita
peppinolavespa Inviato 3 Marzo 2010 Segnala Inviato 3 Marzo 2010 ciao,io ho gia fatto il lavoro che vuoi fare tu ed a mio avviso esteticamente la vespa sta meglio senza modanature. staccale tranquillamente cose se stessi togliendo un adesivo,dopodiche sui residui di collenta passa del solvente. si tratta di un solvente particolare che toglie i residui di silicone,non itacca la carrozzeria,e si acquista in un qualsiasi colorificio. una boccetta da 250 ml mi pare di averla pagata 7 euro. Cita
alberodimele Inviato 3 Marzo 2010 Autore Segnala Inviato 3 Marzo 2010 grazie mille dei consigli! venerdi metto mano e vi dico! Cita
tanuz Inviato 3 Marzo 2010 Segnala Inviato 3 Marzo 2010 Dopo averle staccate per il mastice rimasto incollato alle parti in lamiera puoi usare un normale phon, gli indirizzi aria calda e loro si toglieranno senza lasciare alcun segno sulla carrozzeria. Cita
mary7 Inviato 3 Marzo 2010 Segnala Inviato 3 Marzo 2010 ciao,io ho gia fatto il lavoro che vuoi fare tu ed a mio avviso esteticamente la vespa sta meglio senza modanature.staccale tranquillamente cose se stessi togliendo un adesivo,dopodiche sui residui di collenta passa del solvente. si tratta di un solvente particolare che toglie i residui di silicone,non itacca la carrozzeria,e si acquista in un qualsiasi colorificio. una boccetta da 250 ml mi pare di averla pagata 7 euro. Quoto il mio tesovuccio!!!! Cita
automan73 Inviato 3 Marzo 2010 Segnala Inviato 3 Marzo 2010 (modificato) Alberodimele anche io vorrei togliere le modanature dal mio px200: il collante che hanno usato nel mio caso non sembra silicone ma una colla di colore biancastro. Spero non sia un cianoacrilico C'è il rischio che cercando di staccare le modanature venga via anche la vernice? Converrà scaldare un pò il tutto con il phon prima di tentare la rimozione? Modificato 3 Marzo 2010 da automan73 Cita
peppinolavespa Inviato 3 Marzo 2010 Segnala Inviato 3 Marzo 2010 Quoto il mio tesovuccio!!!! ammovve!!! mi fai avvossive!!! Cita
automan73 Inviato 13 Marzo 2010 Segnala Inviato 13 Marzo 2010 grazie mille dei consigli! venerdi metto mano e vi dico! Fatto il lavoro? Sei soddisfatto del risultato? Cita
Willybilly Inviato 13 Marzo 2010 Segnala Inviato 13 Marzo 2010 Ho ragazzi, mi sà che non mi smentisco Mai ...e quindi Pirla ero e son rimasto. Ho anchio cercato di togliere quello che era rimasto delle modanature sul parafango anteriore, era più che altro del biadesivo terribile ho tentato con aria Calda - Benzina - Solvente - e un Disco di gomma che usano i carrozzieri apposta per il collante. Risultato è venuto peggio che non si poteva, sembrava l'Aurora Boreale e dovuto con Vergogna portarala in carrozzeria per rimediare il Pasticcio. Però se avessi usato quel solvente citato sopra per le colle Silicone forse qualcosa di meglio avrei fatto. Buon Lavoro!! Cita
alberodimele Inviato 9 Gennaio 2011 Autore Segnala Inviato 9 Gennaio 2011 Dopo infinito tempo, molto più del previsto, ho messo mano alle modanature. Venute via 2 perfettamente, mentre altre due hanno lasciato residui che ad occhio somigliano moltissimo a ruggine ma sono solo residui di colla: che dite, vado di solvente per silicone di cui mi parlavate?? potrei arrischiarmi a grattere via questi residui, non sembrano cosi duri da non venir via, ma preferisco sentire gli esperti prima! grazie! Cita
Originale Inviato 9 Gennaio 2011 Segnala Inviato 9 Gennaio 2011 Ho sempre odiato gli inutili orpelli appiccicati alle vespe, toglierli è sempre meglio di metterli !! Cita
Sbampa Inviato 9 Gennaio 2011 Segnala Inviato 9 Gennaio 2011 Prova con la benzina e uno straccio oppure la miscela del sebatoio è molto meno agessiva dei vari solventi o diluenti in genere e da unn'ottimo risultato ...la dai e sfreghi un pò con lo staccio e la levi subito dopo , lo fai a piu riprese vedrai che lo togli, è un pò come fare miscela quando ti esce .....mentre il diluente propio ti toglie il colore, secondo mè vietatissimo !!! Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Registro Storico 1 2
Da ivancommandante, in Vespe & incartamenti
Vespa HP 102 che non va in terza 1 2 3 4 6
Da reyztf772, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Chiave bloccasterzo
Da karminen, in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Vespa px125E
Da Dotto, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Vespa pk Roberta
Da Ale19, in Le chiacchiere di Vespaonline
Immagini