Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

 
Inviato

officina per spianare trovata, dietro al leroy merlin di lissone c e la rettifica , pero le saldature o dovuto portarle a fare altrove

( ot ) ma sei monzese ? sai che sta nascendo il vespa club monza e brianza ?

sono di desio...

ho letto del vcmb ma quest anno ho gia rinnovato col vespa club milano, anche perche avevo in ballo il rinnovo fmi dell et3.

ma un giretto penso che verro a farlo, cosi magari l anno prosssimo cambio

ciao

Inviato

ma certo...non stiamo cercando soldi per tessere :-)

cerchiamo amici ! tutto qui :-)

(ieri ci saimo "contati" e siamo 29 iscritti)

dai passa questo giovedì sera, così ti offro una birra

alle 21.30, presso il bar "toc" di piazza madonnina 10 di seregno..

ed iscriviti al gruppo di facebook "vespa club monza e brianza"

Inviato
ok dai ..spero di riuscie a passare giovedi.

feisbuc non l ho fatto, ma ce l ha la mia ragazza....dovrebbe gia essere amica(è vespista a anche lei)

dille di scrivermi in privato...io sono francesco s., (guarda tra gli amministratori)

così la invitiamo (e invitiamo anche te) quando organizziamo qualcosa...

perchè gli "amici" del gruppo "vespa club monza e brianza" sono più di 160...e molti sono semplici "amici" di vespisti, non interessati a fare giri in vespa :D

Inviato

Ciao ragazzi volevo portare a conoscenza di tutti gli appassionati

della

vespa che mi anno fatto vedere e notare che nel telaio della LML non ce

stampigliato il numero della punzonatura del telaio, ma è fatta su un

foglio

di lamerino colorato e poi saldato appena con un puntino di

saldatura,cosa

completamente ILLEGALE la punzonatura del telaio deve essere fatta nel

telaio o nel canotto sterzo,cosi facendo non solo non è legale la star

del

LML ma si possono contraffare anche i documenti di immatricolazione,e

se le

forze dell'ordine polizia, carabinieri ,vigili, e finanza,in un

normale

controllo possono anche seguestrare il mezzo perchè puo essere

benissimo un

mezzo non legale e conforme alle vigenti leggi di circilazione.vedi

legge:3.

CENNI SULLE TECNICHE DI CONTRAFFAZIONE E FALSIFICAZIONE

3.1 Le tecniche di contraffazione del numero di telaio

Come già accennato, la disciplina dei dati di identificazione dei

veicoli a

motore è contenuta nellÔÇÖart. 74 del cds e negli artt. 232 e 233 del

relativo

regolamento .

In base al disposto della predetta norma, tutti i veicoli a motore

devono

portare impresso sul telaio un numero di identificazione e riportare

una

targhetta di identificazione su cui è ripetuto, tra gli altri dati, il

numero di telaio.

Sia il numero di telaio che la targhetta ripetitrice devono essere

allocati

in parti del veicolo facilmente accessibili per poter essere sottoposti

a

controllo e devono altresì essere impressi con tecniche tali da

renderne

difficile lÔÇÖalterazione e la sostituzione.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...