Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato (modificato)

questa mattina ho grippato il px di mio fratello, un 125 arcobaleno con mix del 1995. La vespa ha solo 29000 km e non ha mai dato problemi, nel miscelatore usiamo solo 2 tipi di olio (Castrol e Api) rigorosamente sintetici. Il fattaccio è successo verso le 9,30 mentre mi trovavo su un rettilineo lungo 3-4 km e la vespa era a limite (80/85 km/h) e per un' attimo mi è andata furi giri per colpa di una impercettibile discesa e proprio in questa frazione di secondo mi si è bloccata la ruota posteriore. Dietro di me avevo anche delle auto, quindi potete ben capire lo spavento, fortunatamente è andato tutto bene. Cmq tornando al PX ,dopo che si è bloccata la ruota la vespa si è fermata qualche metro piu' in la e si è spenta perchè io ero talmente spaventato e non sono riuscito a tirare la frizione. La vespa si è riaccesa senza probblemi ed ho fatto +/- 10 km per tornare a casa ed è andato tutto bene, solo che ora fa un rumore tipo scampanellio molto forte.

1) Secondo voi la grippatura e da imputarsi al furi giri ?

2) Devo rettificare anche se le prestazioni mi sembrano invariate ?

PS nel pomeriggio l' ho riutilizzata per una 20 di km e quando le ho tirato un po' il collo mi si è ribbloccata nuovamente la ruota ma questa volta sono riuscito a tirare la leva della frizione_???_

Modificato da br40447
Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

controlla se il miscelatore non abbia qualche bolla d' aria...

io per evitare questo tipo di spavento l' ho eliminato..

lo so' che non e' pratico ma quanto meno non ho il pensiero di grippare per colpa dello stesso...

Inviato

il fuori giri tecnicamente nel 2 tempi non esiste, dal momento che non ha le valvole.

Un 150 originale non deve grippare nenche se lo butti giù dallo stelvio a tavoletta per un'ora.

Verifica che l'olio arrivi e che la carburazione non sia magra a causa di paraolio o tenute sul carburatore.

Inviato

anche io ho grippato una volta....causa miscelatore bloccato....controlla il tubo olio e se apparentemente regolare staccalo dal serbatoio mix a tubo pieno d'olio accendi la vespa e vedi se tira olio regolarmente...vespe con mix non è raro che ingrippino!!!

Inviato
forse è stata solo una scaldata, per caso lo scampanellio lo senti a dare gas a bassi giri? se è così è un problema di carburazione

si, lo scampanellio lo sento ai bassi regimi. il mix mi sembra ok

Inviato

che io sappia mettere olio 100% sintetico sulla vaschetta del mix è molto pericoloso perchè ottura il filtro, io se fossi in te darei una controllatina generale per quanto riguarda la lubrificazione ;)

Inviato
che io sappia mettere olio 100% sintetico sulla vaschetta del mix è molto pericoloso perchè ottura il filtro, io se fossi in te darei una controllatina generale per quanto riguarda la lubrificazione ;)

in che cosa consiste questa controllatina alla lubrificazione ?

Inviato

Se si è inchiodata nuovamente il giorno sucessivo secondo me qualche piccola rigatura sul cilindro la trovi.

Secondo me:

1- Smondi la testa e vedi se si tratta di scaldata o di grippata, nel maleaugurato caso fosse rigato il cilindro valuta tu se è il caso di rettificarlo

2- individua la causa dell'incidente, io ti consiglio di smontare carburatore e miscelatore per un tagliando.

La causa al 90% è o sul rapporto aria/miscela (carburazione) o nella % di olio (miscelatore).

Altre cause di grippata, secondo me da escludere nel tuo caso, possono derivare da:

-temperature elevate dovute alla luce di scarico parzialmente otturata dalle incrostazioni (solitamente le grippate duvute a questo problema avvengono nei mesi più caldi)

-candela sbagliata (difficile se il motore non è elaborato)

-albero "sbiellato" (difficile se il motore non è elaborato)

-aria che entra dal carter (avresti sentito il motore con i giri alti al minimo)

Altro non mi viene in mente.

Inviato
questa mattina ho grippato il px di mio fratello, un 125 arcobaleno con mix del 1995. La vespa ha solo 29000 km e non ha mai dato problemi, nel miscelatore usiamo solo 2 tipi di olio (Castrol e Api) rigorosamente sintetici. Il fattaccio è successo verso le 9,30 mentre mi trovavo su un rettilineo lungo 3-4 km e la vespa era a limite (80/85 km/h) e per un' attimo mi è andata furi giri per colpa di una impercettibile discesa e proprio in questa frazione di secondo mi si è bloccata la ruota posteriore. Dietro di me avevo anche delle auto, quindi potete ben capire lo spavento, fortunatamente è andato tutto bene. Cmq tornando al PX ,dopo che si è bloccata la ruota la vespa si è fermata qualche metro piu' in la e si è spenta perchè io ero talmente spaventato e non sono riuscito a tirare la frizione. La vespa si è riaccesa senza probblemi ed ho fatto +/- 10 km per tornare a casa ed è andato tutto bene, solo che ora fa un rumore tipo scampanellio molto forte.

1) Secondo voi la grippatura e da imputarsi al furi giri ?

2) Devo rettificare anche se le prestazioni mi sembrano invariate ?

PS nel pomeriggio l' ho riutilizzata per una 20 di km e quando le ho tirato un po' il collo mi si è ribbloccata nuovamente la ruota ma questa volta sono riuscito a tirare la leva della frizione_???_

mi pongo delle domande, sottolineando la citazione in rosso, ho riflettuto sul tuo intervento

ma questa volta sono riuscito a tirare la leva della frizione
perchè quando hai avuto per la prima volta il problema non hai tirato la frizione? la ruota si è bloccata ma per quanti metri(la prima volta)...

sapendo di aver grippato o scaldato, perche hai di nuovo "tirato il collo" al motore??!!

scusami ma a questo punto io ti direi che hai sia grippato che scaldato

Inviato

per me non è una scaldata, è un bel grippone!

io ho scaldato un pò di tempo fa, e le differenze rispetto a una grippata le cogli subito. scaldando la ruota non ti si blocca così di colpo, ed è anche molto difficile che la conseguenza sia lo scampanellio. tu hai preso una bella grippata, e anche molto forte, dato che ti è successo di nuovo.

di certo hai problemi di miscelazione (anche perchè il motore è originale no?).

devi prendere visione delle condizioni del pistone, il quale, a mio avviso, ha subìto sicuramente dei danni, dato che la grippata si è ripetuta. poi ovviamente devi capire la causa del problema di miscelazione, ma in questo non ti so aiutare perchè non ho mai avuto vespe con miscelatore.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...