RACHELE Inviato 8 Marzo 2010 Segnala Inviato 8 Marzo 2010 Allora AMICI,ho montato ,dopo averlo revisionato,il motore di una vespa 150 PXE in una GT del 68. Ho collegato tutti i fili come gia' letto piu' volte nei vari topic ma escludendo il regolatore,cioe' non l'ho montato. Morale della favola praticamente non funziona niente,solo su certe posizioni e cioe' per dire con le luci piene accese e premendo lo stop si accendono tutte contemporaneamente. L'accensione invece collegando i fili come gia' letto e' perfetta,il classico un calcio e in moto Dipendera' che non ho montato il regolatore?anche se sinceramente mi pare un po' strano. SALUTONI_???_ Cita
pablo63 Inviato 8 Marzo 2010 Segnala Inviato 8 Marzo 2010 non è solo colpa del regolatore chè devi montare x forza , ma' devi modifficare l'impianto cambiare clacson e modificare il devio , come spigato in altri post ciao Cita
RACHELE Inviato 8 Marzo 2010 Autore Segnala Inviato 8 Marzo 2010 (modificato) Credo di esserci arrivato per un altra via,alla soluzione intendo,il regolatore l'ho gia' acquistato altrimenti le lampadine durano pochi secondi,per quanto riguarda il cicalino funziona anche quello a 6 volts,prende anche una bella voce. SALUTONI Modificato 12 Marzo 2010 da RACHELE Cita
pablo63 Inviato 9 Marzo 2010 Segnala Inviato 9 Marzo 2010 almeno spiega l' altra via cosi' servira ad' altri ciao Cita
RACHELE Inviato 12 Marzo 2010 Autore Segnala Inviato 12 Marzo 2010 (modificato) La cosa piu' buffa e' che di tutte le spiegazioni trovate non ne funzionava una,non volevo sforsarmi piu' di tanto ma l'ho dovuto fare. Visto che non funzionavano le indicazioni trovate come ogni buon tecnico che si rispetti l'ho riprogettato da me volendo mantenere l'impianto originale solo con l'aggiunta di qualche filo in piu' e mantenendo lo stesso interruttore del freno, et voila' funziona senza toccare il vecchio impianto cosi' posso rimontare il motore originale quando voglio anche se devo dire che l'elettronico 12 volts e' sicuramente piu' fruibile per chi la VESPA la usa sempre come me. Prossimamente dopo che l'avro' testata inseriro' le spiegazioni precise Modificato 12 Marzo 2010 da RACHELE Cita
pablo63 Inviato 12 Marzo 2010 Segnala Inviato 12 Marzo 2010 scusa ma' in tutte le spiegazioni varie si' parla di aggiungere un solo filo , dal pedale del freno alla luce stop mx il resto di solito si modifica il devio ,oppure rele' cosa hai fatto di diverso?? Cita
pablo63 Inviato 15 Marzo 2010 Segnala Inviato 15 Marzo 2010 speriamo chè la curiosita' venga esaudita x entrambi ciao Cita
RACHELE Inviato 22 Aprile 2010 Autore Segnala Inviato 22 Aprile 2010 (modificato) Da anni mi dedico alla manutenzione e alle riparazioni e revisioni delle mie moto quando ho tempo nonostante in realta' in un'altra vita fossi progettista. In questa GT che possiedo dal 1974 ho voluto montare un motore PXE 150 12 VOLTS. Non volevo fare nessuna modifica al vecchio impianto che non ho neanche cambiato nonostante i suoi 200.000 chilometri. Per l'accensione non ho trovato problemi ma per le luci si e io ho fatto cosi': montando la vecchia scatolina ho uniti tutti i fili dell'impianto facendoli prima entrare e poi uscire dal regolatore,dopodiche ho ovviamente collegato la massa. A quel punto non volevo certo cambiare l'interruttore del freno che ovviamente funziona al contrario,non piu' in apertura ma in chiusura e quindi ho smontato l'interruttore,isolato i fili e riposti all'interno per un futuro riutilizzo e quindi ho invertito i due contatti isolandoli dalla molla con della plastica ricavata da una scatolina per nastri per musica,poi rifatto ovviamente con un drimmer i due alloggiamenti per far star fermi i contatti e cosi' un domani posso riutilizzarlo con il motore a 6 volts.Premetto che il regolatore l'ho montato direttamente sotto la fiancata destra lato motore quindi dove non da fastidio e i fili li ho sempre fatti ritornare vicino al cilindro dimodoche con il molleggio non tendano a spezzarsi. Quindi ho fatto una nuova linea di corrente facendola transitare ovviamente per il regolatore specifica per il freno e dopodiche l'ho messo a massa.A questo punto non volevo modificare la scatolina dei servizi e quindi l'ho isolata con del nastro isolante sulle parti metalliche che andrebbero a massa sulla scocca.Funziona tutto alla perfezione e non vi e' bisogno di cambiare neanche il cicalino. Peccato che il motore PX abbia il paraolio lato frizione interno altrimenti sarebbe stato perfetto. SALUTI Modificato 22 Aprile 2010 da RACHELE Cita
joebal Inviato 22 Aprile 2010 Segnala Inviato 22 Aprile 2010 beh che dire...complimenti! Per curiosità: al devioluci non hai fatto proprio nessuna modifica? Cita
pablo63 Inviato 22 Aprile 2010 Segnala Inviato 22 Aprile 2010 praticamente un gran giro di parole x la solita unica e pratica modifica Cita
RACHELE Inviato 23 Aprile 2010 Autore Segnala Inviato 23 Aprile 2010 Per questa via,l'impianto me lo sono tenuto a mente,non l'ho neanche scritto in un foglietto, credo non ci sia arrivato nessuno,a meno che vi siano altri post che stabiliscano il contrario. Al devioluci nessuna modifica,in 5 minuti l'impianto torna come prima. Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Rapporti px 177
Da marcos87, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Consigli per un neofita
Da Gfrnc, in Consigli per gli acquisti
Carburazione Polini CP 21 con 112 Malossi
Da Matteo_50sp_to, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Registro Storico 1 2
Da ivancommandante, in Vespe & incartamenti
Vespa HP 102 che non va in terza 1 2 3 4 6
Da reyztf772, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini