brette79 Inviato 8 Marzo 2010 Segnala Inviato 8 Marzo 2010 Salve a tutti, sono dalla zona di Castelfranco Veneto (Treviso) avrei bisogno di un consiglio, conoscete qualcuno di bravo che restaura targhe vecchie ed arrugginite da queste parti o zone limitrofe? Grazie Cita
peu Inviato 8 Marzo 2010 Segnala Inviato 8 Marzo 2010 Questi lavorano molto bene e spendi il giusto. TARGHE E TARGHE - Targhe d'epoca e decorative - Trento - Italia Peu Cita
luba1710 Inviato 8 Marzo 2010 Segnala Inviato 8 Marzo 2010 io le restauro da solo, quelle in ferro le svernicio con la fiamma, la rimando con il cesello e la saldo con il castore dove è bucata..passo il fondo, una mano di vernice bianca che mi son fatto fare dal rivenditore e poi con un pennello sottile passo il blu per targhe vecchie.. Cita
Largo...Ciospe! Inviato 8 Marzo 2010 Segnala Inviato 8 Marzo 2010 Targhe e targhe mi sa che le rifà proprio le targhe, non le restaurano...simonegsx di Viterbo ho visto che le aggiusta e le restaura perfettamente... Ciao FC Cita
eleboronero Inviato 9 Marzo 2010 Segnala Inviato 9 Marzo 2010 Questi lavorano molto bene e spendi il giusto.TARGHE E TARGHE - Targhe d'epoca e decorative - Trento - Italia Peu tu dici? forse per le targhe in plastica,le altre le fanno in alluminio e non in lamiera. Cita
Mike66 Inviato 9 Marzo 2010 Segnala Inviato 9 Marzo 2010 Se non è messa male restauratela da te................ Cita
maximilian64 Inviato 9 Marzo 2010 Segnala Inviato 9 Marzo 2010 le fanno anche in lamiera,costano il doppio Cita
Largo...Ciospe! Inviato 10 Marzo 2010 Segnala Inviato 10 Marzo 2010 Se non è messa male restauratela da te................ In effetti se non sono masticate, basta un martellino e una buona punta da segno a testa piatta e si rimettono in sesto con poco sforzo, meglio di quelle in plastica... Ciao FC Cita
brette79 Inviato 10 Marzo 2010 Autore Segnala Inviato 10 Marzo 2010 intanto ringrazio tutti, ma ragazzi state parlando con uno che non sa' neanche da che parte prenderla la targa, il problema è anche che la ruggine gli ha mangiato un pò gli angoli,, secondo voi si puo' lasciarla anche così o deve essere perfettamente quadrata? sebbene si leggano i numeri. Cita
Mike66 Inviato 10 Marzo 2010 Segnala Inviato 10 Marzo 2010 intanto ringrazio tutti, ma ragazzi state parlando con uno che non sa' neanche da che parte prenderla la targa, il problema è anche che la ruggine gli ha mangiato un pò gli angoli,, secondo voi si puo' lasciarla anche così o deve essere perfettamente quadrata? sebbene si leggano i numeri. Posta una foto......almeno possiamo consigliarti meglio. Cita
sorri Inviato 11 Marzo 2010 Segnala Inviato 11 Marzo 2010 io le restauro da solo, quelle in ferro le svernicio con la fiamma, la rimando con il cesello e la saldo con il castore dove è bucata..passo il fondo, una mano di vernice bianca che mi son fatto fare dal rivenditore e poi con un pennello sottile passo il blu per targhe vecchie.. Pure io ho lo stesso problema. ho una targa in lamiera e la ruggine ha lavorato molto, non ho capito come fai a chiudere i buchi. che cosa è il CASTORE? Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Registro Storico 1 2
Da ivancommandante, in Vespe & incartamenti
Vespa HP 102 che non va in terza 1 2 3 4 6
Da reyztf772, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Chiave bloccasterzo
Da karminen, in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Vespa px125E
Da Dotto, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Vespa pk Roberta
Da Ale19, in Le chiacchiere di Vespaonline
Immagini