Largo...Ciospe! Inviato 11 Marzo 2010 Segnala Inviato 11 Marzo 2010 Salve a tutti, ho bisogno di un consiglio: ho montato da poco sulla Vespa P200E di un mio amico il kit freno a disco semidraulico Grimeca NT, per intenderci quello che va sui perni da 16 mm. come ha il mio amico. Poi ne ho montato un'altro identico da 20 mm. su un PX125E del 1982. Adesso, partendo dalla condizione iniziale che rispetto al mio freno a disco semidraulico con mozzo a stella che ho su da 3 anni senza problemi di sorta sulla Donata, la corsa della pompa prima di bloccare il disco su entrambi è molto più lunga (e già questo mi pare strano) e a distanza di due settimane, il primo kit montato in pratica non frena più e il meccanismo va praticamente a pacco con la parte fissa. Ho provato a fare lo spurgo ma senza nessun successo (l'olio quasi nemmeno esce dalla valvolina, rimane lì a livello e va su e giù di qualche mm. e basta). Nel serbatoio l'olio c'e'. La pompa non sembra perdere un goccio di olio. Ho chiamato Piace per chiedere info, visto che l'altro kit me l'ha fornito lui e stante il fatto che cmq mi può sostituire in garanzia la pompa, mi dice di non avere mai avuto problemi con questi kit...e di provare di sostituire l'olio freni con del DOT 5.1 della Elf... Qualche suggerimento? Ciao FC Cita
miniturb Inviato 11 Marzo 2010 Segnala Inviato 11 Marzo 2010 Largo, immagino ti riferisci a quella di Manuel. Avete provato a staccare il cavo dalla pompa e ricollegarlo? Guardandola, in cortile da me mi sembrava che la leva anche a riposo fosse un po tirata. Non vorrei che così sistemata in rilascio non risalga abbastanza da consentire al pistone di aprire il canale che la collega alla vaschetta dell'olio. Non so se hai capito cosa intendo...altrimenti provo a farti un disegno con Paint. Cita
Largo...Ciospe! Inviato 12 Marzo 2010 Autore Segnala Inviato 12 Marzo 2010 (modificato) Niente, ho provato a fare come dici tu, smollato cavo, abbassato il leveraggio sino in fondo, ristretto il fermo, rifatto spurgo, stretto valvolina spurgo, poi però ho dovuto cmq tirare su il leveraggio della pompa perchè così restava completamente smollato, cosa che sulla mia Donata non è MAI successo, come l'ho messo ancora è lì così. Infatti ho riprovato e nonostante sulle prime sembrava bloccare meglio, dopo poco è tornato alla condizione iniziale, leva troppo morbida e ruota che anche al massimo tiro della leva la giro lo stesso anche se con una certa forza. Io continuo a dire che questa pompa come su quella della Vespa di Manuel non fa il suo dovere...mi sembra improbabile sia colpa dell'olio (che c'e' ed esce dal tubino dello spurgo quando si schiaccia la leva)... Ciao FC Modificato 12 Marzo 2010 da Largo...Ciospe! Cita
miniturb Inviato 12 Marzo 2010 Segnala Inviato 12 Marzo 2010 Se gli hai presi insieme, contatta il venditore e spiegagli il problema. Anch'io dubito sia colpa dell'olio, ho sempre avuto il DOT4 senza problemi. Non credo che il DOT5 possa risolverti il problema. L'unica cosa che mi viene in mente è che la tenuta sul pistoncino si sia seccata e non faccia a dovere il suo lavoro. Strano però sia successo ad entrambe le pompe! Se te le sostituisce, cambiale. Altrimenti le apri e verifichi le condizioni delle tenute. E se dovesse dipendere da quelle, sostituisci la tenuta sul pistoncino. Io l'avevo cambiata tempo fa sullo scooter, però non ricordo se l'avevo trovata alla "CASA DEL FRENO" o alla "FLEXTUBO". Cita
Largo...Ciospe! Inviato 12 Marzo 2010 Autore Segnala Inviato 12 Marzo 2010 Aldilà dell'intervento amichevole di Piace, sono due kit che in quei particolari (pompa e pinza) provengono entrambi da SIP. Piace mi ha solo sostituito il mozzo sbagliato, da 16 me ne ha dato uno da 20...ma il resto è roba loro. E qui voglio ridere con SIP...ora faccio intervenire Manuel, visto che alla fine il rivenditore iniziale è lo stesso, ovvero un intermediario italiano... Ciao FC Cita
miniturb Inviato 12 Marzo 2010 Segnala Inviato 12 Marzo 2010 Di a entrambi di contattare l'intermediario italiano e spiegargli il problema. Comunque devono essere in garanzia! Sarà poi un problema del rivenditore vedersela con SIP... Se volete fare una controprova, per essere sicuri sia la pompa e non la pinza, vi presto la mia pompa Grimeca del Typhoon e la staffa. Cita
Largo...Ciospe! Inviato 12 Marzo 2010 Autore Segnala Inviato 12 Marzo 2010 (modificato) Allora, abbiamo già una terza persona, amica di Manuel, che ha lo stesso problema su un kit da 20 mm. Mi sa che i moderatori dovrebbero cambiare il titolo del post con un 'Attenzione: diffusi problemi con i kit Grimeca NT'... Cmq la SIP è stata avvertita e gli abbiamo anche mandato un video fatto con l'HTC di Manuel...vediamo se rispondono, al limite lunedì li chiamo io... Ciao FC Modificato 12 Marzo 2010 da Largo...Ciospe! Cita
tigellameccanica Inviato 12 Marzo 2010 Segnala Inviato 12 Marzo 2010 largo non ti allarmare quello del messaggio è il referente con cui ho fatto l'ordine.... però se altri hanno avuto il problema si "faccino" avanti così capiamo come risolvere.... per la pompa del typhon in prestito domani faccio un salto da miniturb a prenderla Cita
Largo...Ciospe! Inviato 12 Marzo 2010 Autore Segnala Inviato 12 Marzo 2010 Solo che se la pompa del Typhoon è come quella che ho visto montata sulla Special di Mini...come la azioniamo che ci vuole la leva come su quella Grimeca? Ciao FC Cita
tigellameccanica Inviato 12 Marzo 2010 Segnala Inviato 12 Marzo 2010 boh_???_... domani vado a vedere e poi ci sentiamo_imprendits Cita
miniturb Inviato 12 Marzo 2010 Segnala Inviato 12 Marzo 2010 Non vi preoccupate, non vi do quella montata sotto il mio manubrio, ma un altra! Già predisposta per il tiraggio con il filo e montata sulla sua staffa. E' quella che usavo per l'impianto semi idraulico prima di mettere la pompa sotto il manubrio. Cita
miniturb Inviato 12 Marzo 2010 Segnala Inviato 12 Marzo 2010 Per intenderci, vi do questa: La pompa è montata su una piastra, dove in testa c'è il registro per il filo. Dovete solo fissare la piastra alla forcella di Manuel. Potete usare i fori che avete già fatto. Cita
Largo...Ciospe! Inviato 13 Marzo 2010 Autore Segnala Inviato 13 Marzo 2010 Stante il fatto della tua innegabile gentilezza e che ormai abbiamo capito che il problema ce l'ha la pompa, io rimango dell'idea che è meglio aspettare una sostituzione dell'originale...per un prototipo che gira si e no in pista e poco oltre potrebbe anche andare, ma su una Vespa che gira tutti i giorni e che va anche lontano i freni sono una cosa seria, se poi qualcosa non va sul più brutto non ho voglia di vedermi arrivare una lettera dell'avvocato a casa... Ciao FC Cita
miniturb Inviato 13 Marzo 2010 Segnala Inviato 13 Marzo 2010 Capisco le tue preoccupazioni Largo, mi diceva Manuel che deve andare ad un raduno e nel caso non glie la sostituiscano in tempo, non potrebbe andarci. Per quanto riguarda l'utilizzo, la pompa Typhoon nasce proprio per essere utilizzata come semi idraulica, solo che nel Typhoon si trova situata sotto le carene. Pienamente d'accordo che, se dovesse succedere qualcosa per strada...sono CAvoli!!! Ma ATTENZIONE stessa cosa vale per il KIT GRIMECA NT!!! Non confondiamo un foglio che ne certifica l'omologabilità con un omologazione!!! Con il KIT GRIMECA NT montato, si prende appuntamento alla motorizzazione civile o al TUV, si porta il foglio che ne consente l'omologabilità, fanno le loro prove...e se tutto va come deve, ti riportano l'omologazione sul libretto. Solo così il KIT GRIMECA NT è considerato "omologato per la circolazione stradale". Altrimenti, il pezzo di carta che ti da la Grimeca, vale quanto carta igienica! In caso di sinistro, se ci si dovesse trovare in torto, l'assicurazione non paga... Peggio ancora se dovessero uscire le forze dell'ordine... Logico che poi magari si viene fermati e il vigile non nota il kit, o chiude un occhio, ecc, ecc, ecc.... Ma se parliamo di circolazione stradale, la modifica deve essere riportata sul libretto del mezzo, o NON E' REGOLARE! Cita
tigellameccanica Inviato 13 Marzo 2010 Segnala Inviato 13 Marzo 2010 aggiornamenti dal mio freno a disco stamattina ho fatto lo spurgo come suggerito da miniturb. fissata al massimo l'apertura della pinza della pompa aperto lo "sfiato" e tirata leva del freno è uscito un pò di olio. richiuso lo "sfiato" e regolata la pinza della pompa al limite di sfregamento del freno. dopo pranzo salita verso rocca malatina e rientro un 100 km circa. provato molto il freno e sembra funzionare bene a parte quando si scalda in discesa e diventa molto duro. comunque la pinza della pompa non si chiude piu' completamente come succedeva prima. a questo punto mi chiedo se è solo il caso di usarlo in modo che si sistemino anche le pastiglie originali, largo mi disse che sono molto dure..... Cita
miniturb Inviato 13 Marzo 2010 Segnala Inviato 13 Marzo 2010 Non mi torna solo una cosa... perchè dopo lo spurgo hai ritirato il filo per portarlo al limite di sfregamento??? Essendo un sistema idraulico, la pompa quando non frena deve tornare alla posizione di riposo e non essere leggermente tirata. Essendo idraulico è auto registrante. Fissi il cavo tirato con la pompa in posizione di riposo. Metti il liquido e fai lo spurgo. Dai varie pompate decise e il sistema si registra. Fine Non devi mollare il filo e riposizionarlo con la pompa leggermente tirata. Il sistema dovrebbe attingere all'olio della vaschetta quando la pompa è a riposo. Se la tieni leggermente tirata e non le consenti di arrivare alla posizione di riposo, non prenderà olio dalla vaschetta. Cita
tigellameccanica Inviato 13 Marzo 2010 Segnala Inviato 13 Marzo 2010 sto andando in tilt miniturb:confused: a questo punto domani fò come mi hai detto tu.... e vi faccio sapere Cita
Largo...Ciospe! Inviato 13 Marzo 2010 Autore Segnala Inviato 13 Marzo 2010 E' esattamente la condizione di partenza: se non tiri su il leveraggio, non frena in maniera immediata, come dev'essere. Anche la mia sulla Donata non 'stringe' che a metà corsa, non da subito e anche io ho dovuto (ma meno) spostare all'insù il leveraggio per non avere in frenata la leva del freno attaccata al manubrio...cmq i kit Grimeca sono corredati di fotocopia di omologazione TUV. Non sarà valido in Italia, ma i tedeschi scemi non sono... Ad ogni modo, ho l'olio DOT4, domani riprovo a fare lo spurgo in questo qui. Ciao FC Cita
tigellameccanica Inviato 13 Marzo 2010 Segnala Inviato 13 Marzo 2010 largo quindi che devo fare? aspetto che provi con l'olio buono o faccio come dice miniturb? Cita
Largo...Ciospe! Inviato 13 Marzo 2010 Autore Segnala Inviato 13 Marzo 2010 Provo domani poi ti faccio sapere... Ciao FC Cita
miniturb Inviato 13 Marzo 2010 Segnala Inviato 13 Marzo 2010 Appena ho 2 minuti faccio un disegnino con paint, così vediamo se riesco a spiegarmi meglio. Magari vi smonto anche una pompa e vi faccio un paio di foto. In teoria, ripeto in teoria, deve essere auto registrante. Dai parecchie pompate decise e il sistema dovrebbe registrarsi da solo. Se a riposo si tiene la leva leggermente tirata, se parliamo di un paio di mm non dovrebbe incidere più di tanto. Ma se si eccede, il pompante non va a pescare dalla vaschetta. Ed è proprio quello che sospettavo fin dall'inizio su quella di Manuel. Che così tirata a riposo, non riuscisse a pescare dalla vaschetta. Difatti, per un breve periodo frenava, ma quando hanno cominciato ad assestarsi le pastiglie e ad usurarsi un po e l'impianto aveva bisogno di immettere altro olio nel circuito, ha smesso di frenare. Proprio perchè non andava a pescare il vaschetta. LC, quando metti l'olio nuovo all'altra pompa, fai come ho descritto sopra. Dopo lo spurgo, dai parecchie pompate decise e guarda come si comporta. Cita
miniturb Inviato 13 Marzo 2010 Segnala Inviato 13 Marzo 2010 Altro piccolo appunto.... Nel vecchio Kit Grimeca, non so se ce l'avete presente, c'era il registro del cavo. Che serviva per l'appunto a registrare il cavo in modo che fosse tirato con la pompa in posizione di riposo. Ma, proprio perchè molti andavo attorno al registro, pensando erroneamente di regolare da li il tiraggio e invece mettevano l'impianto in condizione di non pescare dalla vaschetta, la Grimeca ha ben pensato nel nuovo kit (NT) di eliminare il registro del cavo. Cita
tigellameccanica Inviato 13 Marzo 2010 Segnala Inviato 13 Marzo 2010 miniturb a furia di seguire te e largo comincio quasi a capire_haha_ Cita
miniturb Inviato 13 Marzo 2010 Segnala Inviato 13 Marzo 2010 _ Prova, che tanto non ci metti un secondo. Filo ben tirato con pompa a riposo, dopo dai varie pompate decise e dovrebbe registrarsi. Cita
tigellameccanica Inviato 15 Marzo 2010 Segnala Inviato 15 Marzo 2010 eureka!!!! sembra che siamo arrivati alla soluzione!!!! 1)il serbatoio dell'olio non arriva pieno d'olio quindi per prima cosa occorre mettercene (ho messo del dot4) l'unico modo senza tirare giu' tutto il serbatoino è stato quello di sdraiare la vespa sul fianco... pazienza 2) ho messo alle strette mio suocero, meccanico da milgiaia di anni, che mi ha fatto un corso sul freno a disco. come diceva miniturb la pinza dell'olio và lasciata all'apertura massima per permettere all'olio di defluire liberamente dal serbatoio al "canale" del pistoncino e viceversa quando il freno torno a riposo dal "canale" del pistoncino al serbatoio. in questo modo c'è la sgradevole sensazione della leva che subito corre a vuoto ma poi si sente subito che le pastiglie vanno a fare presa sul disco (purtroppo ho ancora problemi perchè disco e pastiglie si sono bagnate con un po' di olio quindi dovrò usarla un pò) il fatto di non lasciare il gioco porta anche a un piu' facile riscaldamento delle pastiglie che, poichè l'olio non può ritornare dentro il serbatoio, anche dopo la frenata rimangono con la pressione dell'olio contro e conseguentemente rimangono troppo vicino al disco e rischiano scaldandosi di frenare anche se non stiamo frenando intanto finito il post ringrazio miniturb e largo per la consulenza e il montaggio.... peccato che non ci sia possibilità di ringraziare mio suocero.... sarà il caso di farlo iscrivere a vol? Cita
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.