Hope Inviato 13 Marzo 2010 Segnala Inviato 13 Marzo 2010 (modificato) Salve avevo deciso di affidarmi a qualche centro vespa per comprare così la mia vespa px 125 per essere più sicure di non avere qualche sola ^^. Oggi ho chiamato per sapere se avevano qualcosa disponibili e oltre al no mi ha detto che le vespe d'epoca dal 99 in giù non possono circolare o meglio possono circolare solo in determinati orari poichè non sono catalitiche. Io sinceramente sapevo che essendo ritenute d'epoca quindi storiche avevano un permesso speciale rispetto alle macchine/motorini semplicemente vecchiotti. Sono di napoli! A riguardo ho trovato questa nota: VEICOLI D'INTERESSE STORICO O COLLEZIONISTICO - PECULIARITA' Per quanto riguarda i veicoli d'interesse storico o collezionistico, è prevista dal citato art. 60 del C.d.S. una regolamentazione diversa rispetto ai veicoli d'epoca. Infatti tali veicoli, per essere considerati d'interesse storico o collezionistico devono: 1. essere stati costruiti o assemblati da almeno 20 anni; 2. essere iscritti in uno dei seguenti registri: ASI, Storico Lancia, Italiano FIAT, Italiano Alfa Romeo, Storico FMI. 3. essere registrati al P.R.A.; 4. essere immatricolati presso il D.T.T.; ma soprattutto i veicoli d'interesse storico o collezionistico, possono circolare liberamente sulle strade, senza subire alcuna limitazione per quanto attiene allo spazio ed al tempo, purchè le originali caratteristiche ed i dispositivi di equipaggiamento siano tenuti in perfetta efficienza e conformi a quanto previsto dal C.d.S. per numero e presenza, seguendo le prescrizioni di cui all'appendice V lettera f) punto b) annessa al Regolamento al C.d.S.. Questa categoria di veicoli annovera altresì un'altra peculiarità riguardo la destinazione e l'uso, infatti sono ammessi a circolare esclusivamente per motivi storici o collezionistici, escludendo nella maniera più assoluta un'eventuale circolazione legata a motivi di ordine imprenditoriale quale, ad esempio, il trasporto di merci con un autocarro classificato d'interesse storico o collezionistico che configurerebbe una violazione prevista dagli Artt. 82 ed 88 del C.d.S.. I veicoli d'interesse storico o collezionistico che hanno raggiunto il trentesimo "anno di età" in virtù e con le modalità stabilite dalla Legge 549/95, sono esenti dal pagamento della tassa di circolazione. fonte: http://www.vehicle-documents.it/epoca.htm 4. essere immatricolati presso il D.T.T: cosè? Modificato 13 Marzo 2010 da Hope Cita
derryx Inviato 13 Marzo 2010 Segnala Inviato 13 Marzo 2010 Salve avevo deciso di affidarmi a qualche centro vespa per comprare così la mia vespa px 125 per essere più sicure di non avere qualche sola ^^. Oggi ho chiamato per sapere se avevano qualcosa disponibili e oltre al no mi ha detto che le vespe d'epoca dal 99 in giù non possono circolare o meglio possono circolare solo in determinati orari poichè non sono catalitiche. Io sinceramente sapevo che essendo ritenute d'epoca quindi storiche avevano un permesso speciale rispetto alle macchine/motorini semplicemente vecchiotti.Sono di napoli! A riguardo ho trovato questa nota: VEICOLI D'INTERESSE STORICO O COLLEZIONISTICO - PECULIARITA' Per quanto riguarda i veicoli d'interesse storico o collezionistico, è prevista dal citato art. 60 del C.d.S. una regolamentazione diversa rispetto ai veicoli d'epoca. Infatti tali veicoli, per essere considerati d'interesse storico o collezionistico devono: 1. essere stati costruiti o assemblati da almeno 20 anni; 2. essere iscritti in uno dei seguenti registri: ASI, Storico Lancia, Italiano FIAT, Italiano Alfa Romeo, Storico FMI. 3. essere registrati al P.R.A.; 4. essere immatricolati presso il D.T.T.; ma soprattutto i veicoli d'interesse storico o collezionistico, possono circolare liberamente sulle strade, senza subire alcuna limitazione per quanto attiene allo spazio ed al tempo, purchè le originali caratteristiche ed i dispositivi di equipaggiamento siano tenuti in perfetta efficienza e conformi a quanto previsto dal C.d.S. per numero e presenza, seguendo le prescrizioni di cui all'appendice V lettera f) punto b) annessa al Regolamento al C.d.S.. Questa categoria di veicoli annovera altresì un'altra peculiarità riguardo la destinazione e l'uso, infatti sono ammessi a circolare esclusivamente per motivi storici o collezionistici, escludendo nella maniera più assoluta un'eventuale circolazione legata a motivi di ordine imprenditoriale quale, ad esempio, il trasporto di merci con un autocarro classificato d'interesse storico o collezionistico che configurerebbe una violazione prevista dagli Artt. 82 ed 88 del C.d.S.. I veicoli d'interesse storico o collezionistico che hanno raggiunto il trentesimo "anno di età" in virtù e con le modalità stabilite dalla Legge 549/95, sono esenti dal pagamento della tassa di circolazione. fonte: VEICOLI D'EPOCA 4. essere immatricolati presso il D.T.T: cosè? D.T.T. significa Dipartimento Trasporti Terrestri che, per inenderci, è la motorizzazione. Ciao Raffaele Cita
Hope Inviato 13 Marzo 2010 Autore Segnala Inviato 13 Marzo 2010 per il resto non sapete dirmi nulla ^^''?La domanda principale riguardava,appunto, la circolazione della vespa 125 d'epoca Cita
_kenzo Inviato 13 Marzo 2010 Segnala Inviato 13 Marzo 2010 fai un giro nella sezione burocrazia e incartamenti. se è del 99 non può essere di interesse storico nè d'epoca. servono 20 anni (per ora..) e un iscrizione che la riconosca d'epoca/interesse storico. al raggiungimento dei 30 anni non si paga più la TASSA DI POSSESSO (obbligatoria anche se tenuta ferma),ma solo la TASSA DI CIRCOLAZIONE. che si paga SOLO se circola,quindi non ti arriva nulla a casa se non la paghi e NON circoli. se circoli e NON la paghi è a tuo rischio e pericolo l'evenuale multa. in ultimo la circolazione è permessa dalle amministrazioni locali/provinciali/regionali a "discrezione". quindi in ogni caso ti conviene informarti per la Campania e per Napoli come hanno legiferato! Cita
derryx Inviato 13 Marzo 2010 Segnala Inviato 13 Marzo 2010 per il resto non sapete dirmi nulla ^^''?La domanda principale riguardava,appunto, la circolazione della vespa 125 d'epoca Ciao devo dire che questa era una domanda da porre nella sezione BUROCRAZIA. Cmq in teoria i veicoli iscritti ad un registro storico dovrebbero poter circolare liberamente. Secondo me dovresti chiedere informazioni al comune perchè, da quello che ho capito, ogni città fa da sè.... Ciao Raffaele Cita
derryx Inviato 13 Marzo 2010 Segnala Inviato 13 Marzo 2010 fai un giro nella sezione burocrazia e incartamenti.se è del 99 non può essere di interesse storico nè d'epoca. servono 20 anni (per ora..) e un iscrizione che la riconosca d'epoca/interesse storico. al raggiungimento dei 30 anni non si paga più la TASSA DI POSSESSO (obbligatoria anche se tenuta ferma),ma solo la TASSA DI CIRCOLAZIONE. che si paga SOLO se circola,quindi non ti arriva nulla a casa se non la paghi e NON circoli. se circoli e NON la paghi è a tuo rischio e pericolo l'evenuale multa. in ultimo la circolazione è permessa dalle amministrazioni locali/provinciali/regionali a "discrezione". quindi in ogni caso ti conviene informarti per la Campania e per Napoli come hanno legiferato! quoto Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Registro Storico 1 2
Da ivancommandante, in Vespe & incartamenti
Vespa HP 102 che non va in terza 1 2 3 4 6
Da reyztf772, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Chiave bloccasterzo
Da karminen, in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Vespa px125E
Da Dotto, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Vespa pk Roberta
Da Ale19, in Le chiacchiere di Vespaonline
Immagini