Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti ancora non riesco ad azzeccare la carburazione giusta.

La configurazione è questa:

-Pinasco alluminio 177 p&p

-Getti adeguati (160-BH3-108max)

-Vite aria due giri e mezzo

-Padella Sito normale

-Filtro con buco sul getto massimo.

-Candela ngk 8

-Anticipo su IT

-Pignone 22, frizione 6 molle rinforzata

Il motore sale che è una bellezza agli alti e tieni il minimo. Parte al primo colpo.

L'unico problema è che quando vado soprattutto in 2°in città con un filo di gas tende come un po' ad ingolfarsi e fuma, a freddo molto, a caldo un po' comunque. Insomma, pare grassa ai medi. Poi se apro il gas è come se riesce a bruciare tutto l'olio e la benzina e schizza come una bomba.

Allego una foto (venuta molto male purtroppo della prova candela).

Getto max ancora troppo grosso? Sbagliata regolazione vite aria?

Grazie per i consigli che mi darete!

_imprendits

14032010(001).jpg.915defa90d64b9d5d6e2c8

14032010(001).jpg

14032010(001).jpg

14032010(001).jpg

14032010(001).jpg

14032010(001).jpg

14032010(001).jpg

14032010(001).jpg.41d5d1ffd03f3687e2fd936eb32d8b8e.jpg

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

a me quando l'ho montato hanno detto tutti:foro sul cuore...160-be3-110...e in effetti va un gran bene,poi si sa è soggettivo..io la vite ce l'ho a 2 giri circa,il getto del minimo è l'originale del 125

Inviato
Pinasco alluminio senza modifiche? Prova con un 105.

Manca l'indicazione del tuo getto del minimo.

il minimo è 48/160.

Ho scoperta che Piansco consiglia un giro e tre quarti di vite minimo, mentre al mia èa due giri e mezzo. Proverò.

Grazie!

Inviato

Il getto del minimo 48/160 va bene secondo me,

la vite carb del minimo se è troppo svitata ingrassa troppo la carb. quando hai la valvola gas chiusa o semi-chiusa, può essere benissimo quello il motivo per cui in 2a in città a gas pelato tende a sfumacchiare, prova a chiudere la vite a stem di 1/4 di giro alla volta e ogni volta fai una prova. Ah, ricorda che accelerando da fermo in folle il motore poi deve scendere di giri al minimo subito, se scende lentamente, se ci mette un po' a tornare al minimo, o, peggio, se rimane lievemente accelerato, vorrà dire che hai stretto troppo la vite di carb. del minimo (e quindi hai smagrito troppo). devi trovare il giusto mezzo...

Inviato
Il getto del minimo 48/160 va bene secondo me,

la vite carb del minimo se è troppo svitata ingrassa troppo la carb. quando hai la valvola gas chiusa o semi-chiusa, può essere benissimo quello il motivo per cui in 2a in città a gas pelato tende a sfumacchiare, prova a chiudere la vite a stem di 1/4 di giro alla volta e ogni volta fai una prova. Ah, ricorda che accelerando da fermo in folle il motore poi deve scendere di giri al minimo subito, se scende lentamente, se ci mette un po' a tornare al minimo, o, peggio, se rimane lievemente accelerato, vorrà dire che hai stretto troppo la vite di carb. del minimo (e quindi hai smagrito troppo). devi trovare il giusto mezzo...

Grazie mille per i consigli. Oggi proverò con il giro e trequarti consigliato da Pinasco.

Come olio, dopo anni ad olio economico sto usando Castrol tts power1 tutto sintetico proprio per il fatto di aver elaborato. Va bene o è un olio che tende a fumare? Ciao!

Inviato (modificato)

l'ho usato anch'io sul mio polini 177 il castrol tts power 1, va più che bene e, se carburi bene, non fuma e incrosta poco o nulla il GT e la testata. Io ho sempre fatto miscela al 2% scarso, no problemi di nessun tipo.

Modificato da contenello
Inviato
l'ho usato anch'io sul mio polini 177 il castrol tts power 1, va più che bene e, se carburi bene, non fuma e incrosta poco o nulla il GT e la testata. Io ho sempre fatto miscela al 2% scarso, no problemi di nessun tipo.

quoto anche io uso castrol tts sulle mie vespe al 2% e non ho mai avuto nessun tipo di problema!

Inviato
il minimo è 48/160.

Ho scoperta che Piansco consiglia un giro e tre quarti di vite minimo, mentre al mia èa due giri e mezzo. Proverò.

Grazie!

interessanti questi dati .........

nel mio px 150 my 05 ho appena montato il pinasco di alluminio nuovo di scatola (andrea Pinasco dell'epoca) e ho percorso non più di due chilometri per prova.... sarà che è ancora tutto nuovo ma non mi è sembrato che andasse granchè..

probabilmente è dovuto al fatto che è grassa di minimo...

la mia configurazione è:

padellino sito;

160 be3 108 di max

50/160 di min

filtro ultimo tipo con già i fori sul max e sul min..

anticipo originale..

vite minimo mai toccata...

valvola a ghigliottina di un lml 125 di qualche anno fa(non ricorso il numero stampigliato).... rispetto a quella del px 150 my ha uno scasso sotto molto più piccolo e dovrebbe smagrire molto meno ai medi... l'avevo montata per prova in previsione di montare il pinasco in ghisa (sempre d'epoca)ma poi sono passato all'alluminio..

non so quanto è girata la vite minimo nella vespa originale ma considerato che pinasco consiglia un giro e tre quarti potrei montare un getto min 45/160 che SIP mi ha mandato per sbaglio invece del 48/160....e poi fare una regolazione di fino della vite dell'aria...

insomma bisogna provare

Tommy

Inviato

ma il Pinasco 177 in lega esisteva già ai tempi di Andrea Pinasco? Mi sembrava di ricordare che fosse in ghisa, quello in lega pensavo fosse una produzione recente, post Andrea Pinasco.

Inviato (modificato)
ma il Pinasco 177 in lega esisteva già ai tempi di Andrea Pinasco? Mi sembrava di ricordare che fosse in ghisa, quello in lega pensavo fosse una produzione recente, post Andrea Pinasco.

esisteva, mister KL1.

quello in ghisa aveva codice 0815

quello di alluminio aveva codice 0841

il kit che ho installato io era nella sua confezione originale di polistirolo Andrea Pinasco riportante codice 0841, sigillata con nastro Andrea Pinasco, e l'ho aperta personalmente. Preciso che è stato acquistato da un vecchio rivenditore Pinasco che non ha articoli di recente produzione. L'ho pagato 135,00 euro, meno di quanto costa attualmente ai rivenditori, pensando di metterlo nello scaffale insieme ad altri kit Andrea Pinasco d'epoca in mio possesso (177 ghisa, 177 ghisa D.A., 215 D.A., 162 T5, 121 alluminio small, 121 alluminio lamellare small + il pinascone con pistone monofascia mahle che ho installato su un motore 200)-

che il cilindro d'alluminio esistesse già è scontato perchè per la vespa, l'attuale produzione Pinasco alias Bettella è una rievocazione di articoli prodotti a suo tempo da Andrea Pinasco - Genova (purtroppo fallito).

perfino le molle e i bicchierini forati per le frizioni large sono una riedizione

ecco un paio di foto

IMG_0564.JPG.1a115b095fb08e7a37cb429084b

IMG_0560.JPG.40c2256d0aed79d2808041e91dd

IMG_0561.JPG.0d8b68f21d91f673058341148c0

IMG_0562.JPG.b6625e1835b22274cd372782cd6

IMG_0564.JPG

IMG_0560.JPG

IMG_0561.JPG

IMG_0562.JPG

IMG_0562.JPG

IMG_0561.JPG

IMG_0560.JPG

IMG_0564.JPG

IMG_0562.JPG

IMG_0561.JPG

IMG_0560.JPG

IMG_0564.JPG

IMG_0562.JPG

IMG_0561.JPG

IMG_0560.JPG

IMG_0564.JPG

IMG_0562.JPG

IMG_0561.JPG

IMG_0560.JPG

IMG_0564.JPG

IMG_0562.JPG

IMG_0561.JPG

IMG_0560.JPG

IMG_0564.JPG

IMG_0562.JPG.1df90d38189375dc3918cad4a27bf54c.JPG

IMG_0561.JPG.3589779bd09015653380359e610a3775.JPG

IMG_0560.JPG.881187c9e3bd2f3fb14004a5e554a894.JPG

IMG_0564.JPG.c322471deb6e155d4024f777f4498c2f.JPG

Modificato da tommy.64
Inviato

dimenticavo, il codice del kit in lega attualmente in vendita è 10030841 mentre quello ai tempi di Andrea Pinasco era 0841... penso sia facile trovare qualche similitudine

lo stesso discorso vale per il cilindro in ghisa che prima era 0815...

Tommy

Inviato
per ritornare in tema, ho montato un getto 45/160 di minimo e la vespa adesso va decisamente meglio....

Tommy

Scusa Tommy mi spieghi meglio che sintomi aveva prima? Anche la mia sembra troppo grassa al minimo. Di diverso da te ho solo un foro sul max ma non sul min.

Grazie!

Inviato
esisteva, mister KL1.

quello in ghisa aveva codice 0815

quello di alluminio aveva codice 0841

...

interessante precisazione, non ricordavo questo articolo, quando riemergeranno dai flutti cartacei i miei cataloghi Pinasco del 1983 proverò a rinfrescare i miei ricordi.

Inviato
esisteva, mister KL1.

quello in ghisa aveva codice 0815

quello di alluminio aveva codice 0841

...

codici che a me non risultano; ho riesumato il catalogo ufficiale Andrea Pinasco, del 1983 e del 1985, e trovo:

catalogo Andrea Pinasco del 1983:

pag. 12 articolo 805 - kit Vespa P 125/150X [in ghisa]

pag. 13 articolo 810 - kit Vespa 200 [in lega]

non c'è il codice 0815 per la ghisa, non c'è un 177 in lega

catalogo Andrea Pinasco del 1985:

pag. 12 articolo 0805 - kit adattabile a Vespa P 125/150X [in ghisa]

pag. 13 articolo 0818 - kit adattabile a Vespa P 125/150X (doppio carburatore) [in ghisa]

pag. 14 articolo 0810 - kit adattabile a Vespa 200 [in lega]

pag. 15 articolo 0819 - kit adattabile a Vespa 200 (doppio carburatore) [in lega]

non c'è il codice 0815 per la ghisa, non c'è un 177 in lega

A questo punto viene naturale chiederti: i codici da te indicati a che anno fanno riferimento? Hai un catalogo Pinasco da cui desumerli?

Inviato (modificato)
codici che a me non risultano; ho riesumato il catalogo ufficiale Andrea Pinasco, del 1983 e del 1985, e trovo:

catalogo Andrea Pinasco del 1983:

pag. 12 articolo 805 - kit Vespa P 125/150X [in ghisa]

pag. 13 articolo 810 - kit Vespa 200 [in lega]

non c'è il codice 0815 per la ghisa, non c'è un 177 in lega

catalogo Andrea Pinasco del 1985:

pag. 12 articolo 0805 - kit adattabile a Vespa P 125/150X [in ghisa]

pag. 13 articolo 0818 - kit adattabile a Vespa P 125/150X (doppio carburatore) [in ghisa]

pag. 14 articolo 0810 - kit adattabile a Vespa 200 [in lega]

pag. 15 articolo 0819 - kit adattabile a Vespa 200 (doppio carburatore) [in lega]

non c'è il codice 0815 per la ghisa, non c'è un 177 in lega

A questo punto viene naturale chiederti: i codici da te indicati a che anno fanno riferimento? Hai un catalogo Pinasco da cui desumerli?

non ho nessun catalogo.... comunque 1985 ho paura sia troppo vecchio..

confermo i codici da te riportati essendo in possesso di tutti i kit elencati...

per quanto riguarda il ghisa, non avendolo sotto mano, ero andato di memoria e ricordavo male....ho controllato sulla scatola ed effettivamente è codice 0805, come tra l'altro è riportato sulla testa..

per quanto riguarda l'alluminio penso che la scatola originale (vedi prima foto) sia una prova evidente, comunque appena ho l'occasione vedo di acquisire informazioni sull'anno di inizio produzione

Tommy

Modificato da tommy.64
Inviato

Dopo infinite prove di ogni genere la chiave di volta è stata quella di fare un foro di 2,5mm sul filtro sopra il getto min. A quel punto tutto si è semplificato e il min e i medi hanno iniziato a funzionare bene con 1,3/4 di giri vite aria (come Pinasco consiglia).

Dubbio: avendo un getto min 48/160 rischio qualcosa col buco?

La prova candela va bene, ma quella controlla il max giusto?

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...