Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato (modificato)

ho il pinasco in alluminio che scampanella, sembra un dr

la cosa strana è che ora ai bassi è più pronto ma se tiro a manetta le marce ha perso giri (in 3a 10 km) e sembra spegnersi

se ha scaldato lo ha fatto da solo in box a motore spento, una mattina ha deciso di svegliarsi così e basta

addirittura pensavo fosse uscito il collettore della marmitta o si fosse bucata (sale, neve e ruggine) invece niente

??????

Modificato da vespamax
 
Inviato
è possibile che col freddo e l'umidità bruci male prova una candela più calda...

ciao ciao

Turbo

ho pensato alla candela, ma l'ho escluso, se è andata dovrebbe generare solo dei malfunzionamenti, non dovrebbe poter incidere sul movimento degli organi meccanici in modo tale da farli "scampanare" - credo -

Inviato

ho portato la vespa dal Gino - il vespaio - l'ha aperto:

non è grippato, ma il pistone si è consumato _nonciposso alla base lato aspirazione, come se la spinta dell'albero dal PMI al PMS avesse portato il pistone a muoversi leggermente in diagonale - come ca@@o è possibile - la biella è a posto

?????? mai visto prima ?????

andrò a vederlo e farò foto

già quando sono andato ha preso la candela ed era grigia, ovvero polvere ferrosa in camera di combustione (questa non la sapevo e poi sono daltonico per i colori della candela)

il cilindro sarà quanto meno ovalizzato - si cambia tutto ......

Inviato

_nonciposso polvere ferrosa??? _nonciposso

Ma ... l'unico che può produrre polvere metallica (e non è ferrosa) è il pistone, per anticipo sbagliato o per candela calda o per mille altri problemi, si può giungere a bucarlo, sciogliendo il cielo.

Se non ricordo male come è combinato il tuo Pinaschino, forse troppa compressione o anticipo errato potrebbero spiegare un inizio di scioglimento del pistone ... ma la polvere ferrosa non so da dove possa arrivare, se è proprio ferrosa.

Per l'usura alla base del pistone lato terzo travaso ... strana cosa, vista la conformazione del terzo travaso non mi stupirei di trovare sl mantello le striature, un pò come sul DR, quel travaso fatto in quella maniera può comportare striature che cmq rientrano nelle normali usure di funzionamento.

Se c'è notevole consumo devo pensare a un problema di lubrificazione in rilascio; quando hai il gas aperto il pistone tende a spingere sul lato scarico del cilindro, quando il motore è in tiro quello è il lato di contatto. In fase di rilascio a gasi chiuso o parzializzato, quando il pistone è più "trasportato" dalla ruota e non trasmette "traino" al motore, il contatto tra cilindro e pistone avviene con maggior forza dal lato del terzo travaso. Per questo penso che ci sia un problema in quella fase, forse lubrifica poco.

Almeno, da hobbysta queste sono le mie convinzioni, ma come sempre potrebbero essere fatte sulla base di osservazioni falsate ... la parola agli ingegneri motoristi!

Aspettiamo le foto; poi potrei anche avere un pensiero cattivo, ma me lo tengo per me, in questo caso il Pinaschino sarebbe meno "malato" di quanto non stia sembrando tra queste righe.

Inviato
Vespa max ma questo è il 177 o sbaglio? scusate l'ignoranza..

si, qui lo sapevamo tutti che era il 177, ma nessuno lo ha dichiarato a beneficio dei terzi ... 177 in lega, confermo

Inviato
come hai fatto a grippare senza accorgertene?

non è grippato in senso classico - bloccaggio del pistone nel cilindro - si è consumato - ovvero il pistone ha sempre continuato il suo moto nel cilindro nonostante un attrito anomalo che avrebbe dovuto farlo grippare - la mia impressione a vederlo è quasi che l'albero possa essere fuori asse di qualche centesimo

la "grippatura" è dal lato sbagliato - aspirazione - per cui non direi che è questione di carburazione - sempre grassa - anche se mi sono sbizzarrito con modifiche artigianali ai getti

una possibilità - gran morchia nelle alette che lato scarico riuscivo a togliere, lato aspirazione no - ma comunque non si è mai bloccato e non ha mai perso un colpo

è la causa che mi tormenta

un'ipotesi del Gino è che con lo spessore sotto il cilindro il pistone esce leggermente dalla canna al PMI e così potrebbe avere quel minimo di lasco che gli permette di tornare di in canna leggermente inclinato

PS Francesco poi ti arriva anche quello

Inviato

da come ha le righe sembra che tu abbia girato senza filtro e che si sia aspirato di tutto... anche se so che il filtro ce l'hai... o ti si stacca della porcheria dal paraolio o dal cuscinetto o aspira troppa polvere...

eh he eh he he eh eh devi scoprirlo :-)

Inviato (modificato)
Vespa max ma questo è il 177 o sbaglio? scusate l'ignoranza..

scusa Vins sono tonto - preso dallo stupore mi sono dimenticato di precisarlo - è un 177 in alluminio come ha detto Kl01

effettivamente debbo dare ragione ad entrambi sembra proprio che sia entrata sabbia nel cilindro, l'abrasione è lato aspirazione quindi sembrerebbe anche entrata dal carburatore - con il filtro - che si sia sbriciolata la retina??? - guarderò - anche se mi sembra impossibile che la semplice aspirazione possa aver fatto entrare tutta quella roba - li ci vuole un sacchetto di sabbia, l'unica cosa che mi viene in mente è il SALE dato in quantità industriali sulle strade milanesi quest'inverno, oppure un benzinaio che mi ha raschiato il fondo della cisterna

potrebbe essere anche un paraolio che si è sgretolato ed è entrato nel cilindro - non sarebbe la prima volta che mi succede

lo scherzo lo escluderei

dite di aprire tutto e pulire anche sotto???

sto ca@@o di sito malevolo ci ho messo mezz'ora prima di capire che dovevo modificare i parametri di sicurezza per entrare

Modificato da vespamax
Inviato

Che carburatore monti il 24 si del 200? Miscela con miscelatore automatico o la fai tu? Volevo sapere queste due cose e poi ti spiego una cosa che mi è accaduta tempo fa..

Inviato
Che carburatore monti il 24 si del 200? Miscela con miscelatore automatico o la fai tu? Volevo sapere queste due cose e poi ti spiego una cosa che mi è accaduta tempo fa..

24 t5 di sip rettificato a 26 (quasi) con mix

Inviato

Infatti volevo sapere questo.. Il miscelatore del 150 funziona bene col carburatore 20 appena metti il 24 ci vorrebbe la gamma del 200 L'ingranaggio pompante che sta dentro la vaschetta ha + escursione rispetto a quello del 150. IO quando ero corsa 57 giravo pure io cosi col l'ausilio del solo miscelatore 24 e polini 177 tutto raccordato e fino a qui tutto okfatto circa 6500km. Poi appena ho fatto il corsa 60 con spessore in testa , dopo 600 km ho smontato il cilindro ed è risultato simile al tuo tutto graffiato , non grippato , anche lo spinotto del pistone si era bloccato lo dovuto riscaldare per uscirlo, ho detotto che l'olio del miscelatore non bastava abbastanza per lubrificare col 24.

Poi dopo ho fatto un altro test di km a manetta durato 1500 km aggiungendo lo 0,5% di olio nel serbatoio ,ho smontato il gt e tutto e risultato a posto anche lo spinotto era libero. IN un carburatore 20 tarato con getto 100 e un 24 con getto 125- 130 cambia il rapporto benzina olio di parecchio quindi bisogna aggiungere un pò di olio.

Inviato
.... un'ipotesi del Gino è che con lo spessore sotto il cilindro il pistone esce leggermente dalla canna al PMI e così potrebbe avere quel minimo di lasco che gli permette di tornare di in canna leggermente inclinato

PS Francesco poi ti arriva anche quello

A questa ipotesi non credo tanto; quoto che sia qualcosa dal filtro, se era nella benzina te ne accorgevi subito, ti si tappavano i getti ogni 2 secondi. Penuria di olio da MIX 125? Non saprei, col 225 ci ho camminato anche senza olio (senza saperlo) e a livello di cilindro/pistone nessun problema.

  • 2 settimane dopo...
Inviato
di giààààà?????

miiiii ..... avrà 7 mila km

e tu allora?????? perchè le tue reggono?????

Me l'hai gufata vero?

Ho dovuto girare fino a Pasqua con il primavera perche' non arrivava il pistone nuovo.

Maledizione, non scherzero' piu' con te, sei troppo pericoloso

Inviato
Me l'hai gufata vero?

Ho dovuto girare fino a Pasqua con il primavera perche' non arrivava il pistone nuovo.

Maledizione, non scherzero' piu' con te, sei troppo pericoloso

dai che le fasce da te han retto ... _lingua_

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...