Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
  • Risposte 50
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

Inviato
belin è stupenda.......

Si è molto particolare, è un misto di vari modelli, tipo una vb1 ma con il manubrio di una VS1, mi ha colpito il particolare del foro dello specchietto, vedrò cosa salterà fuori smontandola...

Inviato

Alla fine mi sono accordato per 1700, ma me l'ha portata lui in Italia, ci siamo incontrati a Milano, per immatricolarla non c'è nessun problema si fà la nazionalizzazione ( un veicolo che circola in un paese della comunità può circolare in tutti)

Nazionalizzazioni -> Francia - Agenzia Gallia - Studio di Consulenza Automobilistica

Ha i suoi doc francesi, ne ho già prese immatricolate due provenienti dalla Francia...

Inviato

e quanto costa la immatricolazione?

ho il problema con la mia GS Messerschmitt del 1958. Ho il libretto tedesco(fahrzeugbrief), atto vendita, certificato per l`esportazione (abmeldebescheinigung) ma non vogliono immatricolare (motorizzazione di Bolzano).

Conosco uno che per 600 mi fa tutto, ma mi sembra esagerato.

ps

La GL francese è veramente bella! (comprata da "filco"?) 2 anni fa volevo comprare una, ma per problemi con la immatricolazione qui in italia ho lasciato perdere...

Inviato
e quanto costa la immatricolazione?

ho il problema con la mia GS Messerschmitt del 1958. Ho il libretto tedesco(fahrzeugbrief), atto vendita, certificato per l`esportazione (abmeldebescheinigung) ma non vogliono immatricolare (motorizzazione di Bolzano).

Conosco uno che per 600 mi fa tutto, ma mi sembra esagerato.

ps

La GL francese è veramente bella! (comprata da "filco"?) 2 anni fa volevo comprare una, ma per problemi con la immatricolazione qui in italia ho lasciato perdere...

Non possono rifiutare di immatricolare, un veicolo che circola in uno stato dell'unione può circolare in tutti io ho fatto così:

Devi fare fare la traduzione giurata dei doc in tedesco presso un traduttore registrato in tribunale (tra i 100 e 150 €)

Compilare il modulo TT2119 e pagare i bollettini (circa 80 €)

se è a posto con la revisione ti danno la targa altrimenti ti mandano al collaudo.

Una volta ottenuta la targa devi fare la parte del PRA ovvero fare un'istanza dell'acquirente in duplice copia fatta dal notaio in marca da bollo (circa 60 €) compilare la nota blu con fotocopia del libretto e dell'atto di vendita e fare la prima iscrizione( altri 70 € circa).

Ma a Bolzano non è riconosciuto il tedesco quindi la traduzione è neccessaria?

Si l'ho presa da filco....

Ciao Francesco

Inviato

Ciao francesco.

è vero, qui a bolzano è riconosciuto il tedesco, non serve una traduzione.

Il mio problema è che mi manca la scheda tecnica, che nessuno ha. E non voglio pagare i 600 a quel altro visto che costa max. 250 col modo da te descritto.

cordiali saluti e grazie

Inviato

Ho iniziato a guardare la vespa (lo smontaggio vero e proprio lo farò più avanti, avendo in corso il restauro di una lambretta 125d e di una VBA), ho smontato il faro, la ghiera cromata e fatta appositamente per questo modello, era piegata e sto provando a raddrizzarla e poi proveremo saldarla con mio fratello per poi lucidarla, in base al risultato decideremo se ricromarla o meno.

La ghiera ha lo stesso diametro di quello della vba, ma è più sporgente ed ha il foro per la vite nella parte superiore, ma quest'ultima è adattabile.

Altra cosa da recuperare è lo scudetto sopra fanale, ma qui la vedo dura, ma è una cosa che si può aggiungere per ultima.

S avete suggerimenti sono bene accetti...

DSC_0130.jpg.6eae35181afa373b00516d989e3

DSCN3242.jpg.effaeb871e3986ac21e45dc2152

DSCN3243.jpg.84068af180fde7a9ba940cf26b0

DSCN3247.jpg.7622ad512d7ada0592972f4b7ea

DSCN3248.jpg.51992591b1fb6cf2691a8a1188c

DSCN3249.jpg.8337f994c02dc883ecbfb8820d6

DSC_0130.jpg

DSCN3242.jpg

DSCN3243.jpg

DSCN3247.jpg

DSCN3248.jpg

DSCN3249.jpg

DSCN3249.jpg

DSCN3248.jpg

DSCN3247.jpg

DSCN3243.jpg

DSCN3242.jpg

DSC_0130.jpg

DSCN3249.jpg

DSCN3248.jpg

DSCN3247.jpg

DSCN3243.jpg

DSCN3242.jpg

DSC_0130.jpg

DSCN3249.jpg

DSCN3248.jpg

DSCN3247.jpg

DSCN3243.jpg

DSCN3242.jpg

DSC_0130.jpg

DSCN3249.jpg

DSCN3248.jpg

DSCN3247.jpg

DSCN3243.jpg

DSCN3242.jpg

DSC_0130.jpg

DSCN3249.jpg

DSCN3248.jpg

DSCN3247.jpg

DSCN3243.jpg

DSCN3242.jpg

DSC_0130.jpg

DSCN3249.jpg.f006b92506d76c07bf18598dc5a5a358.jpg

DSCN3248.jpg.826f4627f42bfd2a16c9100148f6a04d.jpg

DSCN3247.jpg.20c14025f40d33b1c2442c6e3b8a707d.jpg

DSCN3243.jpg.b4ffc5da78b4722e8867309a85a3e2ac.jpg

DSCN3242.jpg.77fa173d9999bd1f131ecf1f2d7eeb1f.jpg

DSC_0130.jpg.b1269e106687e9bc3d79fe980354d9de.jpg

Inviato (modificato)

I lavori proseguono,

oggi ho deciso di smontare il carburatore che per quel che mi riguarda è al prima volta che smonto uno di tipo Zenith

dscn3252b.jpg

Come prima cosa ho smontato il filtro dell'aria che in questo tipo di carburatore è di plastica

dscn3254a.jpg

dscn3255p.jpg

Nella foto si vede il carburatore in sede senza filtro ed il particolare dell'aria

dscn3256.jpg

Ho smontato le selle ed il serbatoio, si vede ancora il fondo rosso in perfette condizioni

dscn3259g.jpg

dscn3260.jpg

Si vede il carburatore e stacco il filo del gas e dell'aria

dscn3262.jpg

dscn3264.jpg

Particolare del filo dell'aria

dscn3266d.jpg

Ho iniziato a smontare il carburatore, rimossa la vaschetta si vede il particolare della guarnizione, in cui si incastra il getto con il suo supporto che bisogna staccare per poterla staccare, una volta rimosso si vede la guarnizione con vari forellini. Non fanno mai le cose semplici...

dscn3267.jpg

dscn3268j.jpg

dscn3269.jpg

dscn3270.jpg

Ho fatto una foto dello spillo che mi sembra uguale a quello delle faro basso, voi che dite?

dscn3272a.jpg

Ora avrei delle domande:

-qualcuno ha gia revisionato un carburatore Zenith e può darmi delle dritte

- sapete dirmi dove eventualmente recuperare il kit revisione

-nel caso in cui devo auto-costruirle che spessore deve avere la carta

Grazie per eventuali consigli che sono bene accetti....

Modificato da frdinico
Inviato

ciao fra - bella la GL, la riconosco, avendola vista in vari annunci qua in francia ed in italia!

qua si trovano i pezzi, ma non sempre è facile... a parte vintage scooters (cerca su internet), che ha qualcosa ma non tutto, il resto si trova via annunci su leboncoin.fr oppure il forum vespa-acma che conosci già

lo zenith si revisiona smontando, pulendo e rimontando :)

ma trovare guarnizioni di ricambio è un casino, sorry :(

molti lo rimpiazzano con un dell'orto TA19C o simile...

Inviato
ciao fra - bella la GL, la riconosco, avendola vista in vari annunci qua in francia ed in italia!

qua si trovano i pezzi, ma non sempre è facile... a parte vintage scooters (cerca su internet), che ha qualcosa ma non tutto, il resto si trova via annunci su leboncoin.fr oppure il forum vespa-acma che conosci già

lo zenith si revisiona smontando, pulendo e rimontando :)

ma trovare guarnizioni di ricambio è un casino, sorry :(

molti lo rimpiazzano con un dell'orto TA19C o simile...

Ho visto ora la tua risposta, ti ringrazio per la disponibilità, ti ho contattato prima sul forum vespa-acma, appena rimontato il carburatore proverò ad accenderla, poi dopo cmq procederò alla revisione completa del motore, ma ora sto solo curiosando per vedere com'è, sono in ballo con una lambretta 125d del 53, il telaio è appena stato verniciato verde oliva, bel colore e quindi procederò al rimontaggio di questa, poi andro deciso con la gl...

  • 2 settimane dopo...
Inviato (modificato)

confermo zenith,ne ho le prove che mi mostro

zenith veniva montato come carburatore su auto e moto di produzione francese fin dagli anni 30

probabilmente visto la scarsa regolarità dei dellorto ta praticamente identici ai gurtner montati sulle farobasso si è deciso di cambiare,sarebbe interessante confrontarne pregi e difetti

1688_1.JPG.57246e847b164881348e64a69e8f5

1688_1.JPG

1688_1.JPG

1688_1.JPG

1688_1.JPG

1688_1.JPG

1688_1.JPG

1688_1.JPG.6d0a796e7f85f3abd2a0994462204de3.JPG

Modificato da mahros
Inviato

ciao frdinico ho visto che stai restaurando una lambretta d? io dovrei restaurare la mia dopo aver finito una et3

il problema e' che e' stata presa parzialmente smontata e non la conosco molto.Ho visto che siamo vicini cantu' - grandate mi sai dire per il motore che vernice hai usato che dura al calore e alla benzina? ho poi scoperto che montare la barra di torsione non e' facile? hai per caso qualche foto del montaggio? grazie fabio emcontex@alice.it

Inviato (modificato)
ciao frdinico ho visto che stai restaurando una lambretta d? io dovrei restaurare la mia dopo aver finito una et3

il problema e' che e' stata presa parzialmente smontata e non la conosco molto.Ho visto che siamo vicini cantu' - grandate mi sai dire per il motore che vernice hai usato che dura al calore e alla benzina? ho poi scoperto che montare la barra di torsione non e' facile? hai per caso qualche foto del montaggio? grazie fabio emcontex@alice.it

Il motore personalmente io non l'ho verniciato, ma solo pulito, cmq esiste l'alluminio ad alta temperatura, che si usa anche per le marmitte, per il discorso della barra di torsione ho usato una cinghia a cricchetto per allineare i fori e purtroppo non ho fatto foto.

Se hai bisogno al massimo mi contatti via MP e ci incontriamo...

ps hai una 125 oppure 150 D?

Modificato da frdinico

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...