Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Visto che sto rivendendo la carburazione dopo aver cambiato marmitta volevo anche smagrire un po la carburazione intorno a 1/4 di gas.

Borbotta parecchio e per l'utilizzo cittadino, non passa proprio inosservata.

Un annetto fa, sotto consiglio di un utente di UVA, non ricordo il nick, avevo provato a montare lo spillo D28 anzichè il D22 per smagrire un po.

Il borbottio alle basse aperture è ancora presente, anche se calato leggermente.

C'è da dire che però il D28 smagrisce la carburazione durante tutto l'arco del passaggio, quindi mi era venuto in mente, piuttosto che sullo spillo, di provare ad intervenire sulla valvola. Che influisce soprattutto nel primo quarto di apertura del carburatore.

Visto che le ghigliottine non costano proprio come getti e spilli, prima di andare per tentativi comprando varie ghigliottine, volevo sapere se qualcuno del forum aveva già provato questo tipo di intervento e che ghigliottina ha utilizzato.

Attualmente il mio PHBL è così configurato:

minimo 54

polverizzatore 264

spillo D28

massimo 90 (da rivedere)

valvola 40

Polini 57,5 in corsa 45 , marmitta Proma

 
Inviato

Potresti anche solamente mettere un po di scotch di carta sulla valvola ti fai un bel segno con il pennarello di quanto la vuoi ALZARE per smagrire e con il Dremel procedi per misura.

Per fare un esempio se dalla 40 passi alla 50, un MILLIMETRO e poi la riprovi.

Ma è lamellare al carter il tuo motore? scusa non ricordo...il getto del minimo è abbastanza ricco si potrebbe calare un paio di punti e giocarsela con la vite miscela...sarebbe da sentire...

Inviato
Potresti anche solamente mettere un po di scotch di carta sulla valvola ti fai un bel segno con il pennarello di quanto la vuoi ALZARE per smagrire e con il Dremel procedi per misura.

Per fare un esempio se dalla 40 passi alla 50, un MILLIMETRO e poi la riprovi.

Ma è lamellare al carter il tuo motore? scusa non ricordo...il getto del minimo è abbastanza ricco si potrebbe calare un paio di punti e giocarsela con la vite miscela...sarebbe da sentire...

quoto vespaolo: il tuo minimo sembrA Anche a me un pò ricco, qualche punto in meno potrebbe aiutare.... in extremis prendi lo spillo in mano ed osservalo bene..... può darsi che con qualche aggiustatina di tornio nei punti giusti puoi ingrassare o smagrire durante l'arco di giri che4 ti interessa; io l'ho fatto con un 26 che mi faceva impazzire ed il risultato è stato buono....

Inviato

Ah Ok se lamellare allora il discorso ci sta. Assolutamente. Però quando avevi il 50 una certa differenza avresti dovuta sentirla, per andare su di giri più o meno ci vanno in egual misura entrambi però nel calare sta la differenza, se "canta" con il 50 vuol dire che sta nel mezzo tra magro e grasso e li lo puoi benissimo aggiustare con la vite miscela a 1/4 di giro alla volta, sino a quando non sta "zitta".

Cmq andando a memeoria il D28 non è + magro di diametro, è identico al D22 pertanto la portata ai medi è la medesima, in punta è sicuramente + magro, anzi è il più magro mi pare di tutta la serie D.

Per toglierti lo sfizio cmq fai le modifiche alla valvola...

Io manterrei

Inviato

Vespaolo, ho la valvola, NON è un lamellare.

Il 54 l'avevo messo per la D&F. Quando mi fermavo, prima di arrivare al minimo, restava alta per un paio di secondi.

Con la D&F avevo:

54

D22 2a tacca

AV264

95

Dopo un paio di verbali ho tolto la D&F sostituendola prima con una LeoVince a banana e dopo con la PROMA. Ma sempre con il 19.19

Tutto a posto, fino a che non si sono presentati problemi di elettronica, causati dal malfunzionamento del pick-up.

Ora che ho sostituito il pick-up ho deciso di rimettere anche il PHBL24 lasciando però la PROMA visto che vorrei utilizzarla di più nel ambito cittadino.

Per quanto riguarda il D28 ha lo stesso diametro del D22. Anche la conicità inizia alla stessa altezza.

Il D28 ha la punta leggermente più larga (0,4mm)

D22 = diametro 2,5mm | punta 1,4mm | conicità che inizia a 18mm dalla punta

D28 = diametro 2,5mm | punta 1,8mm | conicità che inizia a 18mm dalla punta

Intanto ho provato con max90 minimo 50 e 54, senza filtro decisamente grassa agli alti. Sale piano e più di 6000 giri non va.

E' mia intenzione montare anche un filtro a spugna, nella mia zona i cantieri crescono come funghi! Mi basta lasciare una mezza giornata la vespa fuori, per trovarla tutta impolverata.

Di getti più piccoli del 90 sono rimasto senza, difatti ora esco a comprarne un paio. In casa avevo solo un 80, quindi per sfizio l'ho provato, sia con il 50 che con il 54. E con filtro di spugna. Il borbottio a 1/4 di gas è sempre presente. Agli alti invece risulta essere un po magra.

Dopo aver trovato il giusto getto del max, comincerò ad intervenire sulla valvola. Come minimo credo lascerò il 50.

Per lo spillo, vedrò come si comporta e se è il caso tornerò al D22.

Inviato

Mamma mia che lunedi...4 post per capire che NON è lamellare....ahahah(perchè esiste il lunedi, mah)

Infatti il D28 è proprio il + magro per la sua punta da 1.80

Per il resto è identico al D22.

Facci sapere con le prove valvola.

Inviato

Dopo aver fatto un mutuo sulla casa per comprare i getti (2,55 l'uno) ho eseguito varie prove arrivando a questo risultato:

Getto max 86, leggermente grassa con il filtro perfetta senza filtro. Spillo D28 seconda tacca dal basso. Minimo 50.

Trovata una carburazione accettabile, ho lavorato la valvola di 0,5mm e devo dire che è leggermente migliorata nel primo quarto.

Ormai si è fatto tardi, domani proverò a lavorare la valvola altri 0,5mm.

Già che ci sono, pensavo prima di mettere mano alla valvola di provare un getto minimo di un paio di punti più piccolo. Giusto per vedere come si comporta.

Inviato

Hai pienamente ragione Vespaolo, voglio solo "sentire" la differenza.

Dai tempi in cui correvo in Kart, ero sempre in mezzo agli scooter ed hai 2T in genere è passato qualche annetto. Ho un po perso l'orecchio.

Quindi, ad ogni passo, preferisco provare a variare di poco i valori che mi sembravano corretti. Giusto per avere la certezza di essere sulla strada giusta.

Inviato

Direi che ormai ci siamo ed ho ottenuto quello che volevo...

dopo se riesco faccio una foto alla valvola lavorata a confronto con una originale.

L'operazione è semplicissima, ma, a chi volesse provare questo tipo di intervento, consiglio di procedere a piccoli passi. Già andando di 0,5mm in 0,50mm la differenza è abbastanza percettibile.

Inviato

Ottimo!! Volendo essere pignoli dai una pelata di qualche decimo alla valvola in modo da pulire l'apertura a torni uno o due punti più su di minimo e poi te la giochi con la vite laterale.

Cosi sarebbe la perfezione.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...