Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
  • Risposte 56
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

Inviato

Dipende dalle tue esigenze... A parer mio è una moto fantastica con quelle linee un po' vintage e retrò. Poi a me piace andare piano e godermi il paesaggio (anche perchè senza protezioni dall'aria andare forte alla lunga stanca). Un mio amico aveva il Triumph Scrambler che più o meno come linee e come motore è poco diffente (SOLO 2'000 € in più) ma l'ha dato via dopo poco perchè non sono moto adette ai lunghi viaggi (eventualmente anche con passeggero) data l'esigua capacità di carico

Inviato

l'ho vista di recente al motodays a roma...la versione sport cafè è ben fatta e bella da vedere....ma in tutte le prove che ho letto si lamenta la scarsa potenza del motore solo 49 cv...contro i 60 di un triumph scrambler e i 69 di una Bonneville....che hanno praticamente lo stesso prezzo...senza togliere il fatto che a livello di rivendibilità ipotetica le triumph hanno assai più valore rispetto alla Guzzi.....

tre le moto moderne in stile vintage l'alternativa è la Ducati Gt 1000 (90 cv circa)...e come prezzo mi sa che siamo lì (qualcosa in +) perchè se ne trovano anche a km 0.....

altrimenti ti puoi buttare alla ricerca di una splendida Honda Cb four 750 k2 che quanto a fascino non la batte nessuno...con 6mila te la porti a casa.....secondo me....

Inviato

Però è uscito il kit alimentazione e scarichi. E se uno vuole fare di meglio, si può sempre riportare il motore ai livelli ante-euro-eco-equo con carburatori da 36 e marmitte originali.

E' una bella moto, peccato che per ora non si possa proprio...

Inviato

bella, ma potevano metterci un po' più di sforzo ..... quel motorino .....

l'anno scorso mi sembra su in moto hanno fatto la comparativa triumph, ducata, guzzi, ed è uscita ultima della lista, causa motore sottodimensionato, vibrazioni ecc

ti sconsiglio le modifiche, che poi con la revisione dell'euro x è una rottura, prezzo di acquisto + modifiche ti compri una norge scontata - le modifiche meglio farle su una nonna euro zero a carburatori

io ho la bonni, ho anche un vecchio bmw 1000 dell'82 ed un guzzi 1000 dell'82, la moto più libidinosa è comunque il guzzi (vabbè ha anche i lafranconi riservato competizione e i trombonicini sul carburatore e qualche altra piccola modifica) quindi il marchio lo caldeggio vivamente, una guzzi per capirla bisogna averla

sul caricare bagagli per un viaggio ti posso dire che sulla bonni carichi molto di più rispetto ad una nuda "attuale", se noti queste hanno tutte lo scarico che spara verso l'alto e le borse laterali devono essere mignon, mentre gli scarichi dritti di queste "vintage" ti permettono di usare borse laterali più grandi, inoltre riesci a piazzarci un portapacchi posteriore e se sei solo il sellone piatto lo usi da super portapacchi- per la bonni i quasi 70 cv ti permettono di viaggiare anche allegro - per l'autostrada ci vuole un parabrezza - la mancanza della 6a marcia in autostrada si sente

quasi quasi con quella cifra ti consigliere un california semi nuovo

Inviato

Anch' io ho quel numero di "In moto" , è la prova comparativa in cui c'è anche la 883 giusto? Tutte moto moooolto interessanti....

La Guzzi mi piace parecchio, però effettivamente...49cv...se Piccio si mette di impegno la batte con un Malossi 220 ah ah _smile_

Inviato

comunque a parer mio anche se pecca un po nelle prestazioni è una bella moto, al pari della bonneville ma con in piu il fascino dell aquila che ultimamente (purtroppo) non vola piu in alto come un tempo...

Inviato

Sono stato vari anni Guzzista con la California 1100 i.e che poi ho venduto per passare alla Breva 1100, venduta a sua volta per passare a...... niente!

conosco un po' il mondo Guzzi e il concessionario della mia zona... Putroppo anche la V7 soffre cronicamente di qualche magagna tipica delle Guzzi (una visitina al meccanico ti costringono a farla ogni tanto e normalmente son batoste) e quando l'amico concessionario me ne ha fatta provare una che dava in prova-clienti ho avuto l'impressione che al di là dello stile retrò la moto non offra nulla di interessante, anzi penso che sia la classica moto che porti a casa il sabato e il lunedì successivo ti ha già stufato... inoltre credo che in rapporto ai contenuti tecnici che offre costa una follia... alla fine è la solita ciclistica/meccanica trita e ritrita della Nevada, Breva 750 ecc con un abitino nuovo un po' modaiolo del retrò....

Inviato

Io sinceramente rimpiango questa:

Telia_Rosa_Maybe.jpg

Quello dell'attuale dirigenza Guzzi (Piaggio) mi pare un patetico tentativo di vivere sui fasti del passato senza proporre nulla di nuovo però con uno sguardo alla tradizione.

Inviato

Premetto che purtroppo non ho mai avuto il piacere di guidare la bella Guzzi V7, ne ho sempre soltanto sentire parlare come di un mezzo dall'induvbio fascino estetico ma dalla cronica mancanza di cavalli. Personalmente apprezzo moltissimo questa tipologia di moto (sono un felicissimo possessore di Triumph Scrambler 900) ma mi sento di dire che chi le acquista con la speranza oppure l'aspettativa di farci turismo o, peggio ancora le "corse", be' rimane molto deluso. Credo che una moto come la Guzzi in questione oppure come la bonneville si scelga perchè in grado di scaldare il cuore con un fascino senza tempo che oggi non e'rintracciabile nelle due ruote di ultima generazione. Sono motociclette da usare con tranquillità assaporandone l'equilibrio, la grande affidabilità. Sicuramente sono più indicate per un uso cittadino ma non disdegnano assolutamente le gite a breve medio raggio. Se le prestazioni non interessano o vengono in secondo piano... Be' allora credo che una V7 possa veramente essere apprezzata e incarnare una maniera sana di vivere la moto, senza avere sotto il sedere un motore rabbioso che inevitabilmente invita ad aprire il gas e osare. In ultimo va detto che sono moto godibilissime anche in coppia

Inviato
Di vintage, la Gt ha solo la forma.

A livello di ciclistica,motore (per altro uno dei motori più divertenti che abbia guidato) e prestazioni c'è poco da fare paragoni.

Alla fine è una moto moderna che permette anche di divertirsi per bene su e giù dalle colline.

E anche io sono d'accordo con wolfomandellodelario.

quoto la gt1000 l'ho provata pure io ed è una bomba; ai bassi è quasi brutale, unico neo la frizione durissima!

Inviato
Io sinceramente rimpiango questa:

Telia_Rosa_Maybe.jpg

Quello dell'attuale dirigenza Guzzi (Piaggio) mi pare un patetico tentativo di vivere sui fasti del passato senza proporre nulla di nuovo però con uno sguardo alla tradizione.

se avessi 10000 euro da spendere (visto che a meno difficilmente se ne trovano) la comprerei al volo: una delle moto piu belle e piu ben riuscite (a parer mio) di sempre!

Inviato
Q8 al massimo.

Credo che NightRider abbia centrato il punto.

Cmq scusatemi il megaot da film ma il mio sogno nascosto, di quelli che quando ci pensi ti viene da piangere è lei

Ducati%20900SS%2075.jpg

Inarrivabile.

Ne ha una anche FIDEL CASTRO nella sua collezzione personale.

Inviato

Premetto che in quanto a moto sono piuttosto talebano. Considero moto solo quelle italiane perchè dentro ci vedo un'anima. E apprezzo ancora di più quelle nate dal genio di un uomo solo, Corradino d'Ascanio per la Vespa, Massimo Tamburini per la Ducati 916 (anche se mi piace di più la 998) e la MV Agusta F4, piuttosot che dal lavoro di un team d'ingegneri e designer. E comincio a detestare tutta questa elettronica, controllo di trazione, contagiri digitali e pincionate varie. Vorrei assistere ad u passo indietro verso la semplicità delle due ruote, croce e delizia di noi uomini.

Nonostante questo apprezzo talvolta qualche novità, vedi la nuova F4, la Ducati MH900E e Bimota DB7. Che hanno sì un'anima e uno sguardo alla tradizione ma hanno anche soluzioni tecniche che strizzano l'occhio al futuro.

Distinti saluti

Inviato
Premetto che in quanto a moto sono piuttosto talebano. Considero moto solo quelle italiane perchè dentro ci vedo un'anima. E apprezzo ancora di più quelle nate dal genio di un uomo solo, Corradino d'Ascanio per la Vespa, Massimo Tamburini per la Ducati 916 (anche se mi piace di più la 998) e la MV Agusta F4, piuttosot che dal lavoro di un team d'ingegneri e designer. E comincio a detestare tutta questa elettronica, controllo di trazione, contagiri digitali e pincionate varie. Vorrei assistere ad u passo indietro verso la semplicità delle due ruote, croce e delizia di noi uomini.

Nonostante questo apprezzo talvolta qualche novità, vedi la nuova F4, la Ducati MH900E e Bimota DB7. Che hanno sì un'anima e uno sguardo alla tradizione ma hanno anche soluzioni tecniche che strizzano l'occhio al futuro.

Distinti saluti

concordo abbastanza sul tuo discorso. Anche io (opinione mia personale e criticabile) sostengo che, moto come quelle che te hai citato, abbiano un'anima. Oggi giorno il mercato motociclistico propone dei mezzi che a a livello tecnologico sono a dir poco perfetti. Parlo soprattutto dei giapponesi con le loro quattro cilindri, motori in grado di toccare anche potenze vicine ai 190 cavalli. Mezzi sicuramente di fascino, dalla grande affidabilità ma, se ci si riflette approfonditamente, dalla vita veramente breve visto che ogni anno (o quasi) viene realizzato un modello con migliorie estetiche, meccaniche, prestazionali ecc ecc. Personalmente credo che moto del genere NON hanno un'anima: così perfette da guidare che sono accessibili (quasi) ad ogni comune mortale. Così perfette di ciclistica da essere troppo facili, quasi ingannevoli nel mascherare il limite di chi le guida. Così perfette nella regolarità di un motore che ai bassi e medi regimi sembra "morto" per poi scatenarsi come una furia agli alti, quando l'albero motore inizia a girare come un disperato. Sono moto bellissime, ultra-tecnologiche ma, a mio parere, troppo fredde e perfette per scaldare l'anima di quel motociclista che dalla propria cavalcatura cerca certe sensazioni difficili da spiegare a parole. Credo che sia un discorso simile, lo stesso binomio che sussiste tra vespa in metallo e scooter. Preferisco una Ducati 996 che ancora a distanza di anni evoca numerosi batticuori fra gli appassionati oppure un "cancello" vecchia maniera sul genere della Guzzi V11 sport coppa Italia. Per me le VERE moto sono queste qui, ma poi ognuno e'libero di vivere questa magnifica filosofi che e' la moto come meglio si sente di fare
Inviato

Ciao a tutti:

voglio anche io esprimere il mio parere.

Comincio col dire che il mio parco moto oltre ad avere 5 vespe è composto anche da svariate moto guzzi (tutte d'epoca) e 2 honda moderne, quindi abbastanza vario.

Ad oggi ho 23 anni e devo dire che sono cresciuto a pane e Motoguzzi. Più precisamente appena compiuti i 18 anni la mia moto regolare è stata la v35 Imola dell' 81. Da circa un anno a mio padre è nata la scimmia delle giapponesi super sportive così ne ha acquistato 2 (le 2 honda appunto).

Detto questo esprimo le mie opinioni estremamente personali in base all'utilizzo di ogni singola moto:

Mi piacciono moltissimo le Guzzi, soprattutto quelle di nuova generazione, perchè secondo me conservano la storia della casa. Infatti la moto che al momento mi piace di più è la Griso 8V, che a mio parere unisce eleganza e sportività.

Tuttavia a seconda delle esigenze uso una moto piuttosto che un'altra:

1 - Per le passeggiate tranquille al mare (con o senza passeggero) preferisco di gran lunga usare la 350 imola (visto che i consumo è davvero irrisori!!).

2 - Per i giri quotidiani in paese e dintorni sicuramente la Vespa.

3 - Per andare all'università (visto che sono quasi sempre in ritardo_grrr_) e per quella volta che voglio sentire un missile sotto il c**o preferisco usare le giappo.

In conclusione credo che potremmo andare avanti a parlarne in eterno poichè ognuno ha delle esigenze, opinioni, idee completamente personali, che lo indurrà a scegliere una categoria di moto rispetto ad un'altra.

Il mondo è bello perchè è vario!!!_imprendits

Cmq la nuova guzzi v7 mi piace solo esteticamente in quanto l'avrei preferita un pelino più performante.

Ciao

Raffaele

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...