Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao, ho un amico che deve iscrivere al registro storico FMI la sua 50L del..66 se non sbaglio, e vorrebbe sapere se le foto vanno bene, oltre che se ci siano grandi difetti che non la farebbero passare.

Pubblico le foto, lo sfondo è molto buio andrebbe schiarito un po' mi sa.

Altra cosa è il dubbio sul sellino, non credo uscisse col gobbino (che c'è in foto) ma ne so davvero poco...

bando alle ciance, ecco le foto

2q2fyh3.jpg

2dai1x4.jpg

2ldkpy8.jpg

14ta8b4.jpg

Spero di aver postato nella sezione giusta...

grazie!!!

Ale

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Ciao

premetto che non sto a sindacare sulla non originalità del colore, cerchi ecc...

Sono però convinto che quelle foto non vanno bene perchè:

1 - si richiede lo sfondo chiaro ed invece è completamente nero.

2 - le foto sono state fatte da angolazioni - inclinazioni non proprio giuste.

3 - nelle foto il manubrio deve essere in posizione centrale e non sul lato.

Se può esserti di aiuto a capire meglio l'impostazione delle foto qui ci sono quelle fatte per la mia sprint iscritta da un paio di mesi.

52154028.th.jpg91869140.th.jpg71238681.th.jpg81936782.th.jpg64652053.th.jpg22024856.th.jpg

Ciao

Raffaele

Inviato

Intanto grazie a tutti! confermo che la vespa non è del 66 ma del 67, e il mio amico mi dice essere color bianco avorio quindi previsto per quell'anno..mi sembrava più color panna sinceramente il bianco avorio ma ammetto la mia ignoranza.

Per il resto mi sembra che lui l'abbia smontata quasi tutta ma poi si è affidato ad un amico del padre per verniciarla e sono d'accordo che è fatta un po' malino, almeno la verniciatura. Ah, lui mi aveva detto che leggendo dal sito fmi si parlava di foto su sfondo neutro e l'ha interpretato come omogeneo, poi causa pioggia ha dovuto far le foto in interno altrimenti bastava il muro di casa e via.

Oltre alle foto, da rifare magari in una giornata di sole e da maggior distanza, quali sono le gravi pecche? finora:

- sella

- manopole

- leve

- colore (che in teoria è bianco avorio)

Grazie ancora!!

Inviato

l'avorio di cui parli sicuramente è l'avorio NewYork 909 che differisce dal 901 usato sul GL per la tonalità ancora più giallina.

quel colore non mi sembra proprio 909.

Cmq se fai delle foto sistemate con sfondo bianco possibilmente passa.

Inviato

come si vede bene dalle foto di Derryx le angolazioni delle foto sono sbagliate. apparte lo sfondo che deve essere omogeneo e chiaro i punti di ripresa devono inquadrare il mezzo in maniera integrale e le foto che ha postato derryx sono da manuale, importante anche che lo sterzo non sia inclinato e che il numero di telaio oltre che da circa un metro di distanza sia fotografato anche da vicino e che sia ben leggibile, ti consiglio di passarci del gesso colorato per evidenziare il n°di telaio

Inviato

Grazie a tutti ragazzi, ora dico tutto ciò che è saltato fuori al mio amico!

Lui mi garantisce che il colore è davvero l'avorio e che forse il flash ha rovinato i colori. Quindi le foto si rifanno in una bella giornata, senza il telo e da una maggiore distanza. Poi magari me le faccio rimandare e le posto..grazie a tutti!!

Ale

  • 2 settimane dopo...
Inviato

ho riferito tutto, e a breve rifarà le foto! con le modifiche necessarie, mentre per il colore prova a mandarla cosi..continua a dirmi che è bianco avorio.

Invece io a breve proverò a iscrivere la mia p125x, le foto che ho fatto sono queste, che dite, oltre alle modanature che dovrò togliere...potrebbero farmi storie su cosa? la targhetta sulla sella ormai scolorita? o c'è altro?

blurlazoom.jpg

blurlatelaio.jpg

blurlasx.jpg

blurlaretro.jpg

blurladx.jpg

blurlafront.jpg

Devo ancora dare una passata di polish e le rifarò con una luce migliore (anche se non sembra è blue marine) ma stravolgimenti non ce ne saranno..a meno che non mi indichiate gravi pecche!

Grazie mille!!!

Ale

Inviato

concordo con derryx per quanto riguarda il tappetino da togliere mentre le modanature a volte sono tollerate, almeno in Toscana l'esaminatore mi ha riferito che: "siamo ben coscenti che rimuovere le protezioni in plastica arreca danno al mezzo e quindi benchè accessori vengono tollerati".

il nodo cruciale sono appunto gli accessori che devono essere rimossi, il tappetino è un accessorio come lo sono i vari portapacchi e protezioni in ferro, che anche se sono d'epoca quanto la vespa non vengono contemplati per l'iscrizione al registro storico.

un paio di annotazioni sulle foto:

- nella prima foto non si vede chiaramente dove sia posizionato il n°di telaio e per quanto riguarda la toscana Innocenti (esaminatore F.M.I.) mi specificò espressamente di comprendere anche la targa quindi la foto dovrebbe essere fatta da circa un metro e di taglio in modo da far entrare anche la targa per meglio identificare il mezzo

- nella foto posteriore non si vede la scritta piaggio sulla sella, è un dettaglio ma pur di riscuotere altri 40 gnauri l'FMI potrebbe contestarla.

per il resto sembra un bel mezzo e non dovrebbe avere problemi a essere iscritto al registro storico.

una cosa che secondo me è da fare sempre è quella di recarsi in un motoclub che si occupi anche di storico e farsi fornire i documenti e il contatto diretto dell'esaminatore di zona in modo da anticipargli le foto e farsi dare un parere preventivo sulla validità.

dico questo perche l'fmi non da conferma della non iscrizione e possono passare fino a tre mesi per esaminare la pratica che se viene rifiutata per essere ripresentata presuppone il pagamento di una nuova quota.

spero di essere stato di aiuto e se hai bisogno di qualche altra info sempre a disposizione!

Inviato

Intanto grazie a tutti!

Il tappetino mi son dimenticato di toglierlo, le modanature invece sto provando a toglierle ma quelle sul parafango anteriore non so con quale maledetta collaccia siano attaccate..

Piuttosto, la scritta sulla sella è proprio tutta cancellata dal tempo..che faccio?

  • 1 mese dopo...
Inviato

Ragazzi vorrei un'informazione da voi esperti.-....

Io sto restaurando il mio px 150e del 1986 per iscriverlo al registro storico....Ho però un problema, la sella non è quella originale perchè mi si è rotta anni fa (complice il peso di mio padre su un telaio di ferro)...quella che ho adesso è di quelle con telaio in plastica che ho fatto anche rifoderare....dite che così non me la accettano?in opgni caso bastano le foto per l'iscrizione giusto?la vespa non deve essere fatta visionare di persona no? la mia speranza in quel caso è di trovare un'amico che mi presti la sella per il tempo delle foto per evitare di spendere altri cento euro per prenderne una nuova....vi ringrazio delle informazioni....

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...