Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato (modificato)

salve a tutti, sono AULUON, e ho una vespa px 150E, e sto iniziando il restauro. Come prima cosa ho creato il mio logo, vi piace? il mio motto è: vespa! no limits. come la pubblicità di quella famosa marca di orologi.

per info: sono un vespista dall'eta di 14 anni, con la mia PK s, chissà ora che fine ha fatto, e ora con il mio PX _salti

Modificato da auluon
 
  • Risposte 96
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Inviato (modificato)

ragazzi si inizia lo smontaggio...

Prima cosa la sella, poi il serbatoio con i collegamenti che vanno al carburatore...

dscn2259.jpg

Modificato da laclinica1
Inviato (modificato)

Ho aperto la scatolina porta connettori che si trova sul motore, segnatevi tutti i fili e i colori, oppure fateci qualche foto per ricordarvi poi i fili come vanno rimontati, altrimenti poi uscirete pazzi...

dscn2269.jpg

Modificato da laclinica1
Inviato (modificato)

Poi ho staccato il filo del freno, il filo della frizione, poi vi consiglio di girare la vespa e allentare il perno del mozzo della ruota, altrimenti poi sara' complicato farlo una volta rimosso il motore.. poi dovete cmq rimuovere la ruota posteriore perche dovrete sfilare il perno della marmitta che e' vincolato alla carcassa principale. Poi rimettete la vespa sul cavalletto e con calma rimuovete il perno dell'ammortizzatore vincolato al motore, e poi non vi resta che rimuovere il perno centrale con la chiave da un lato e la controchiave dall'altro, poi con un giravite date qualche colpo sul perno in modo da facilitare l'uscita, e il vostro motore si rimuovera' come x magia. Attenzione che pesa. Una volta rimosso il motore mettetelo in posizione come se fosse ancora montato, per evitare perdite di olio dal perno del mozzo che avete allentato.

dscn2284l.jpg

Modificato da laclinica1
Inviato (modificato)

Bisogna rimuovere dal lato della ruota di scorta, il regolatore di tensione e l'intermittente delle frecce, naturalmente segnatevi come va rimontato l'impianto elettrico.

dscn2286.jpg

Modificato da laclinica1
Inviato

Dopo ho tolto i due ganci che servono per le scocche, sembra un'impresa difficilissima, basta trovare il verso giusto, per il momento li ho rimossi, spero cmq di rimetterli

Inviato (modificato)

Ora passiamo al davanti: Rimuovete il porta oggetti, poi le frecce, e poi i connettori che sono sotto al nasetto anteriore, attenzione sempre a segnarvi con del nastro i cavi elettrici poi come devono essere rimontati

dscn2257.jpg

Modificato da laclinica1
Inviato (modificato)

Smontare poi il copri manubrio, sotto porta 2 viti, poi si alza e fate attenzione perche ce il cavo del contachilometri, con una pinza svitate la ghiera che collega il filo che si trova al centro della canna di sterzo e va nel contachilometri, poi scollegate i cavetti elettrici che vanno sotto a dove si inserisce la chiave per la messa in moto, e cosi il coperchio sara' libero.

dscn2293f.jpg

Modificato da laclinica1
Inviato (modificato)

Rimuovere il faro, poi svitare le leve sia della frizione che del freno anteriore, poi togliere le 2 manopole e fare attenzione alle rondelle che ci sono, rimuovere tutti i fili sia del gas che quelli di frizione e 2 delle marce. Poi rimuovere sia il selettore per le frecce che quello delle luci, tirando con cautela i fili che arrivano dove ce la scatolina sotto il nasetto anteriore. Poi il manubrio si disconnette svitando il perno che si vede attraverso quel buco che ce nel manubrio, svitato quello basta sollevare e lo sterzo è fuori. Poi bisogna svitare le 2 ghiere che tengono la forcella, basta farlo delicatamente con un giravite a spacco e un martello, attenzione che li ce una gabbietta con dei cuscinetti, che consiglio sempre di cambiare, una volta tolte le ghiere, attenzione che la forcella si sfila di sotto, e sotto porta anche una gabbietta con dei cuscinetti, sfilate la forcella e il gioco è fatto.

dscn2295v.jpg

dscn2296d.jpg

Modificato da laclinica1
Inviato (modificato)

Ora ribaltate la vespa avendo cura di mettere qualcosa sotto, e rinuovete il cavalletto, poi non vi resta che con calma rimuovere il pedale del freno posteriore, l'impianto elettrico avendo cura di non danneggiarlo troppo, io consiglio cmq di sostituirlo soprattutto se la vespa è vecchiotta come la mia, cosi siamo sicuri che abbiamo l'impianto nuovo. Un consiglio, lasciate almeno 2 guaine con i fili che vanno da dove si mette il manubrio fino al vano sotto serbatoio, perche cosi poi quando dovrete passare le guaine e l'impianto elettrico nuovo, vi faranno da guide.

dscn2304k.jpg

Modificato da laclinica1
Inviato

Ora la devo portare dal lattoniere per delle saldature e poi la inizio a sverniciare con lo sverniciatore chimico, perche la sabbiatura non me l'hanno consigliata, cmq ho comprato uno sverniciatore maxmayer e ho provato a sverniciare il manubrio, ed è molto potente, naturalmente mettendomi una maschera ai carboni attivi, non si sa mai. Mentre la vespa sarà dal lattoniere, io passerò alla fase apertura e pulizia motore... Vi terrò aggiornati.. spero sia piaciuta la mia documentazione... e cmq.... VESPA...NO LIMITS!!!

Inviato

grazie roberto.... spero di procedere velocemente. Qualcuno sa come posso togliere la ruggine che sta dentro il piantone centrale? come elimino la ruggine?? aiutooo dscn2303d.jpg

Inviato

ciao LACLINICA, il colore lo faccio uguale, blu marine, sono appena tornato dal lattoniere dove ho lasciato la vespa per le saldature e farla raddrizzare un po. Ha detto dopo pasqua di andarla a prendere, poi passo alla sverniciature con lo sverniciatore chimico, e quello sara' un lavoraccio. Nel frattempo mi dedichero' al motore

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...