auluon Inviato 24 Marzo 2010 Segnala Inviato 24 Marzo 2010 (modificato) salve a tutti, sono AULUON, e ho una vespa px 150E, e sto iniziando il restauro. Come prima cosa ho creato il mio logo, vi piace? il mio motto è: vespa! no limits. come la pubblicità di quella famosa marca di orologi. per info: sono un vespista dall'eta di 14 anni, con la mia PK s, chissà ora che fine ha fatto, e ora con il mio PX Modificato 24 Ottobre 2010 da auluon Cita
auluon Inviato 25 Marzo 2010 Autore Segnala Inviato 25 Marzo 2010 (modificato) ecco la prima foto.... Modificato 26 Marzo 2010 da laclinica1 Cita
auluon Inviato 25 Marzo 2010 Autore Segnala Inviato 25 Marzo 2010 (modificato) ragazzi si inizia lo smontaggio... Prima cosa la sella, poi il serbatoio con i collegamenti che vanno al carburatore... Modificato 26 Marzo 2010 da laclinica1 Cita
auluon Inviato 25 Marzo 2010 Autore Segnala Inviato 25 Marzo 2010 poi con calma togliete i listelli di alluminio che sono sulla pedana, con trapano e con calma bucate i ribattini e togliete la pedana in gomma centrale. Cita
auluon Inviato 25 Marzo 2010 Autore Segnala Inviato 25 Marzo 2010 (modificato) Poi ho aperto il coperchio del carburatore e ho staccato i fili dell'aria e dell'accelleratore... Modificato 26 Marzo 2010 da laclinica1 Cita
auluon Inviato 25 Marzo 2010 Autore Segnala Inviato 25 Marzo 2010 (modificato) Ho aperto la scatolina porta connettori che si trova sul motore, segnatevi tutti i fili e i colori, oppure fateci qualche foto per ricordarvi poi i fili come vanno rimontati, altrimenti poi uscirete pazzi... Modificato 26 Marzo 2010 da laclinica1 Cita
auluon Inviato 25 Marzo 2010 Autore Segnala Inviato 25 Marzo 2010 Ho aperto il coperchio dove sono i fili del cambio, e ho rimosso i 2 fili Cita
auluon Inviato 25 Marzo 2010 Autore Segnala Inviato 25 Marzo 2010 (modificato) Poi ho staccato il filo del freno, il filo della frizione, poi vi consiglio di girare la vespa e allentare il perno del mozzo della ruota, altrimenti poi sara' complicato farlo una volta rimosso il motore.. poi dovete cmq rimuovere la ruota posteriore perche dovrete sfilare il perno della marmitta che e' vincolato alla carcassa principale. Poi rimettete la vespa sul cavalletto e con calma rimuovete il perno dell'ammortizzatore vincolato al motore, e poi non vi resta che rimuovere il perno centrale con la chiave da un lato e la controchiave dall'altro, poi con un giravite date qualche colpo sul perno in modo da facilitare l'uscita, e il vostro motore si rimuovera' come x magia. Attenzione che pesa. Una volta rimosso il motore mettetelo in posizione come se fosse ancora montato, per evitare perdite di olio dal perno del mozzo che avete allentato. Modificato 26 Marzo 2010 da laclinica1 Cita
auluon Inviato 25 Marzo 2010 Autore Segnala Inviato 25 Marzo 2010 (modificato) Bisogna rimuovere dal lato della ruota di scorta, il regolatore di tensione e l'intermittente delle frecce, naturalmente segnatevi come va rimontato l'impianto elettrico. Modificato 26 Marzo 2010 da laclinica1 Cita
auluon Inviato 25 Marzo 2010 Autore Segnala Inviato 25 Marzo 2010 Dopo ho tolto i due ganci che servono per le scocche, sembra un'impresa difficilissima, basta trovare il verso giusto, per il momento li ho rimossi, spero cmq di rimetterli Cita
auluon Inviato 25 Marzo 2010 Autore Segnala Inviato 25 Marzo 2010 (modificato) Ora passiamo al davanti: Rimuovete il porta oggetti, poi le frecce, e poi i connettori che sono sotto al nasetto anteriore, attenzione sempre a segnarvi con del nastro i cavi elettrici poi come devono essere rimontati Modificato 26 Marzo 2010 da laclinica1 Cita
auluon Inviato 25 Marzo 2010 Autore Segnala Inviato 25 Marzo 2010 (modificato) Smontare poi il copri manubrio, sotto porta 2 viti, poi si alza e fate attenzione perche ce il cavo del contachilometri, con una pinza svitate la ghiera che collega il filo che si trova al centro della canna di sterzo e va nel contachilometri, poi scollegate i cavetti elettrici che vanno sotto a dove si inserisce la chiave per la messa in moto, e cosi il coperchio sara' libero. Modificato 26 Marzo 2010 da laclinica1 Cita
auluon Inviato 25 Marzo 2010 Autore Segnala Inviato 25 Marzo 2010 (modificato) Rimuovere il faro, poi svitare le leve sia della frizione che del freno anteriore, poi togliere le 2 manopole e fare attenzione alle rondelle che ci sono, rimuovere tutti i fili sia del gas che quelli di frizione e 2 delle marce. Poi rimuovere sia il selettore per le frecce che quello delle luci, tirando con cautela i fili che arrivano dove ce la scatolina sotto il nasetto anteriore. Poi il manubrio si disconnette svitando il perno che si vede attraverso quel buco che ce nel manubrio, svitato quello basta sollevare e lo sterzo è fuori. Poi bisogna svitare le 2 ghiere che tengono la forcella, basta farlo delicatamente con un giravite a spacco e un martello, attenzione che li ce una gabbietta con dei cuscinetti, che consiglio sempre di cambiare, una volta tolte le ghiere, attenzione che la forcella si sfila di sotto, e sotto porta anche una gabbietta con dei cuscinetti, sfilate la forcella e il gioco è fatto. Modificato 26 Marzo 2010 da laclinica1 Cita
auluon Inviato 25 Marzo 2010 Autore Segnala Inviato 25 Marzo 2010 (modificato) Ora ribaltate la vespa avendo cura di mettere qualcosa sotto, e rinuovete il cavalletto, poi non vi resta che con calma rimuovere il pedale del freno posteriore, l'impianto elettrico avendo cura di non danneggiarlo troppo, io consiglio cmq di sostituirlo soprattutto se la vespa è vecchiotta come la mia, cosi siamo sicuri che abbiamo l'impianto nuovo. Un consiglio, lasciate almeno 2 guaine con i fili che vanno da dove si mette il manubrio fino al vano sotto serbatoio, perche cosi poi quando dovrete passare le guaine e l'impianto elettrico nuovo, vi faranno da guide. Modificato 26 Marzo 2010 da laclinica1 Cita
auluon Inviato 25 Marzo 2010 Autore Segnala Inviato 25 Marzo 2010 Ora la devo portare dal lattoniere per delle saldature e poi la inizio a sverniciare con lo sverniciatore chimico, perche la sabbiatura non me l'hanno consigliata, cmq ho comprato uno sverniciatore maxmayer e ho provato a sverniciare il manubrio, ed è molto potente, naturalmente mettendomi una maschera ai carboni attivi, non si sa mai. Mentre la vespa sarà dal lattoniere, io passerò alla fase apertura e pulizia motore... Vi terrò aggiornati.. spero sia piaciuta la mia documentazione... e cmq.... VESPA...NO LIMITS!!! Cita
robyvespa Inviato 25 Marzo 2010 Segnala Inviato 25 Marzo 2010 complimenti bell'inizio seguirò con imteresse le fasi del restauro. ciao roberto Cita
auluon Inviato 25 Marzo 2010 Autore Segnala Inviato 25 Marzo 2010 grazie roberto.... spero di procedere velocemente. Qualcuno sa come posso togliere la ruggine che sta dentro il piantone centrale? come elimino la ruggine?? aiutooo Cita
tonysubwoofer Inviato 25 Marzo 2010 Segnala Inviato 25 Marzo 2010 purtroppo non si può eliminare....puoi buttare dentro dell'acido fosforico e poi appena finisci di verniciare gli versi cera per scatolati. Ottimo lavoro. Cita
auluon Inviato 26 Marzo 2010 Autore Segnala Inviato 26 Marzo 2010 grazie tony, ma se gli passo il ferox e poi vernicio con l'antiruggine? cosa ne pensate? Cita
tonysubwoofer Inviato 26 Marzo 2010 Segnala Inviato 26 Marzo 2010 ma che avete con sto ferox!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Cita
laclinica1 Inviato 26 Marzo 2010 Segnala Inviato 26 Marzo 2010 bello il colore,la rifai uguale o cmabi tinta? Cita
auluon Inviato 26 Marzo 2010 Autore Segnala Inviato 26 Marzo 2010 ciao LACLINICA, il colore lo faccio uguale, blu marine, sono appena tornato dal lattoniere dove ho lasciato la vespa per le saldature e farla raddrizzare un po. Ha detto dopo pasqua di andarla a prendere, poi passo alla sverniciature con lo sverniciatore chimico, e quello sara' un lavoraccio. Nel frattempo mi dedichero' al motore Cita
auluon Inviato 26 Marzo 2010 Autore Segnala Inviato 26 Marzo 2010 grazie mary, per il bel lavoro aspettiamo che finisco tutto. Cita
tonysubwoofer Inviato 27 Marzo 2010 Segnala Inviato 27 Marzo 2010 Se sabbia forse è meglio....ci guadagni pure in salute. Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
50 Special restauro. Rumore di ferraglia con candela 1 2
Da gigius, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
carburazione vespa px 1 2
Da Xone77, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Motore per la bella stagione: M1X su carter LML
Da racing_am, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
PX prima serie: problema intermittente a impianto elettrico 1 2 3 4 6
Da masavini, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
MARMITTA
Da Marcus1966, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini