Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato (modificato)

Apro questo post per mostrarvi il restauro che il mio carissimo amico Francesco, tragicamente scomparso l'anno scorso, aveva iniziato e che ora, con gran coraggio, mi accingo a proseguire, digiuno di qualsiasi esperienza tecnica meccanica. So che sarà dura e che avrò bisogno del vostro aiuto e dell'aiuto di tutti gli amici livornesi che ne capiscono più di me...

Inizio col mettere le foto dello smontaggio avvenuto due anni fa...

Ciao France, guida le mie mani e non farmi fare danni!!!

_bacino

2470_1055748005838_1589980893_30148502_1424017_n.jpg

Coprisella integro, ma purtroppo non originale...

2470_1055748045839_1589980893_30148503_3678116_n.jpg

...la gomma che stava a protezione delle molle, sotto l'imbottitura della sella, si è col tempo fusa ed è colata a pezzi sul serbatoio, creando quella specie di "cacatine"!

n1589980893_30148504_4780768.jpg

Manubrio ossidato dal tempo e dalle intemperie...

n1589980893_30148505_1188234.jpg

Smontaggio sella...

n1589980893_30148506_6040137.jpg

n1589980893_30148507_7569327.jpg

Targhetta Miscela 6% azzurra...

2470_1055750285895_1589980893_30148508_943218_n.jpg

Smontaggio asta riserva...

2470_1055750325896_1589980893_30148509_7839111_n.jpg

n1589980893_30148510_2416514.jpg

n1589980893_30148513_5201240.jpg

Questa era la parte più rovinata della Vespa: come potrete vedere, molto probabilmente, la sacca portaoggetti aveva un infiltrazione d'acqua. Notate il segno rimasto sul telaio del livello dell'acqua!!

2470_1055752485950_1589980893_30148514_4944241_n.jpg

2470_1055752565952_1589980893_30148516_6410815_n.jpg

2470_1055752605953_1589980893_30148517_4799130_n.jpg

n1589980893_30148519_5007098.jpg

Raddrizzatore, che quasi sicuramente verrà sostituito con qualcosa di più moderno.

2470_1055755326021_1589980893_30148520_7080196_n.jpg

Porta targa originale e faro; notare il piccolo scampolo di vernice rimasto nella parte destra bassa del fanale che testimonia che non era cromato ma verniciato.

2470_1055755406023_1589980893_30148522_6544195_n.jpg

Viti del claxon incatagnatissime e arrugginite...

2470_1055760926161_1589980893_30148588_4586463_n.jpg

Fresatura dei ribattini della targhetta anteriore...

2470_1055760966162_1589980893_30148589_7132207_n.jpg

Lo scudetto in resina è stato tolto con la massima cura possibile per poter essere recuperato e restaurato, visto che quelli che si trovano, adesivi, fanno un po' schifetto.

n1589980893_30148590_2187192.jpg

n1589980893_30148591_1285265.jpg

Il grande France che mostra il carburatore, sporco fuori, ma con la rossa dentro.

n1589980893_30148592_2377350.jpg

Comando starter in bachelite...

n1589980893_30148593_2232714.jpg

Smontaggio stecche pedana...

n1589980893_30148594_5779151.jpg

Smontaggio "tabacchiera"...

n1589980893_30148610_3461630.jpg

Smontaggio pulsante stop...

n1589980893_30148614_3504510.jpg

Smontaggio parti manubrio...

n1589980893_30148616_5851188.jpg

Purtroppo il reportage dello smontaggio finisce qui. Tutto il resto è stato smontato da Francesco senza avere la Maffy d'intorno che lo stressava...

A breve metterò le foto della vespa smontata e già verniciata e le parti del motore smontato già ritornate dalla rettifica.

Modificato da Scohot
Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
  • Risposte 83
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

Inviato

Schoot...certo che tu nemmeno i guanti ti sei messo......ti sei sporcato l'indice a battere sulla tastiera del pc_haha_

Aspettiamo gli sviluppi.....

hai sottomano il motore......mi servirebbe la misura (lunghezza) del distanziale M8 che si fissa al prigioniero testa e su cui si avvita il bullone che tiene la cuffia motore...

Sei sicuro che sul faro sia vernice e non cromatura ossidata che si stacca.......

Inviato
Schoot...certo che tu nemmeno i guanti ti sei messo......ti sei sporcato l'indice a battere sulla tastiera del pc_haha_

Aspettiamo gli sviluppi.....

hai sottomano il motore......mi servirebbe la misura (lunghezza) del distanziale M8 che si fissa al prigioniero testa e su cui si avvita il bullone che tiene la cuffia motore...

Sei sicuro che sul faro sia vernice e non cromatura ossidata che si stacca.......

Ebbene si, mi hai sgamato!!!

Non mi sono sporcato, ma recupererò!

Non essermi sporcato è anche un handicap, visto che non conosco le sequenze di rimontaggio, cosa prima e cosa va dopo, specialmente nel rimettere insieme il motore che ora è bello pulito, a pezzi in una cassa di arance. Vedo se più tardi metto le foto del telaio verniciato...

Per quanto riguarda il distanziale avvitato sul prigioniero devo prima scoprire in quale delle N scatole si trova... comunque appena lo trovo te lo misuro.

Inviato (modificato)

Ecco a voi Lucrezia riverniciata!!!

Ora tutti i suoi pezzi sono accoccolati vicini vicini l'un l'altro su un tavolo, coperti da una calda copertina, in attesa che il motore sia ricomposto...

Accetto critiche, quindi non fatevi problemi e ditemi cosa ne pensate di questa verniciatura alla nitro...

26929_1319471718766_1589980893_30754312_234576_n.jpg

26929_1319471798768_1589980893_30754314_5589706_n.jpg

Fanalino posteriore con gemma arancione come la VS4T...

26929_1319471838769_1589980893_30754315_7951139_n.jpg

Portello rubinetto...

26929_1319471878770_1589980893_30754316_5958232_n.jpg

Il supporto della batteria è stato ripristinato, con la sostituzione del lamierino con uno nuovo...

26929_1319471998773_1589980893_30754319_6119528_n.jpg

26929_1319472118776_1589980893_30754322_6498725_n.jpg

Questa foto mostra il sottoscocca, e in particolare i due fori della staffa ammortizzatore posteriore, su uno dei quali il carrozziere si è attaccato per verniciare il telaio, molto probabilmente usando un rondellone o qualcosa del genere...

26929_1319472078775_1589980893_30754321_436620_n.jpg

Il culo di Lucrezia...

26929_1319472158777_1589980893_30754323_6171470_n.jpg

Fanale posteriore, cavalletto, mozzo anteriore, copri volano e staffa montaggio parafango...

26929_1319472198778_1589980893_30754324_6097800_n.jpg

Parafango anteriore... la riga sul bordo c'è, ma in questa foto non si vede molto bene...

26929_1319472238779_1589980893_30754325_5457568_n.jpg

Manubrio...

26929_1319472318781_1589980893_30754326_1717855_n.jpg

Scudo anteriore con ripristino dei bordini della cravatta che erano molto camolati dalla rugine...

26929_1319472398783_1589980893_30754328_220111_n.jpg

Serbatio...

26929_1319472518786_1589980893_30754331_6543067_n.jpg

Interno del telaio...

26929_1319472558787_1589980893_30754332_5604347_n.jpg

Sacca destra...

26929_1319472598788_1589980893_30754333_4738626_n.jpg

Sacca sinistra...

26929_1319472638789_1589980893_30754334_1695922_n.jpg

Carburatore...

26929_1319472678790_1589980893_30754335_6603521_n.jpg

Supporto ruota di scorta originale Piaggio (questa foto la dedico al Largo)

26929_1319472718791_1589980893_30754336_5679592_n.jpg

Attendo commenti...

_???_

Modificato da Scohot
Inviato
per il portaruota ti invidio........ogni tanto mi chiedo se ne trovero' uno anche io

buon lavoro!

Mi accodo, è la prima volta che vedo un particolare del genere...mai visto nemmeno su altre Vespe restaurate...deve essere davvero raro!

La verniciatura è alla nitro? Ottimo lavoro cmq _smile_

Ciao FC

Inviato (modificato)
La verniciatura è alla nitro? Ottimo lavoro cmq _smile_

Ciao FC

Si, la vernice è alla nitro, portata personalmente al carrozziere insieme al diluente. Francesco aveva ancora uno "spacciatore" che gliela forniva...

E' ancora da lucidare, ma l'opacità che ora ha mi affascina molto.

Qualcuno avrà notato che il fondo non è ne rosso ne verde. Abbiamo deciso di farla nocciola perchè nello smontaggio è venuto fuori in più di un punto (lo si può anche notare dalla foto dove si vede il comando starter) che la vespa aveva su un fondo di color nocciola. Ho chiesto sia ad un amico restauratore, che ad un vecchio dipendente Piaggio, oggi ache lui esperto restauratore ed entrambe mi hanno confermato che era possibile che qualche telaio venisse fatto di un colore di fondo diverso da quelli canonici riportati su Vespa Tecnica. Non c'era una regola costante insomma. A quei tempi si lavorava molto a braccio.

Modificato da Scohot
Inviato
Il cavalletto non va verniciato, ma zincato.

Infatti il cavalletto è stato zincato, come tutte le parti che vanno zincate. E' stata effettuata anche la fosfatazione e la brunitura delle parti fosfatate o brunite.

Inviato (modificato)

Ecco qua un po' di foto relative al motore passato dalla rettifica.

E' stato "salvato" il pistone di 4 maggiorazione, sostituendo le fasce e spazzolando il cilindro.

Ecco come si presenta ora il motore, imballato pezzo per pezzo...

26929_1320403462059_1589980893_30756096_1771539_n.jpg

Scartare i vari pezzi è stato come aprire i regali di natale...

26929_1320403422058_1589980893_30756095_7858663_n.jpg

Carter motore lato volano...

26929_1320402462034_1589980893_30756071_2413319_n.jpg

... e lato frizione...

26929_1320402502035_1589980893_30756072_2654628_n.jpg

Interno del coperchio frizione nudo...

26929_1320402862044_1589980893_30756081_1913353_n.jpg

Supporto motore, convogliatore d'aria e ventola marcata Piaggio...

26929_1320402382032_1589980893_30756069_3723547_n.jpg

Albero motore reimbiellato e ribilanciato...

26929_1320402982047_1589980893_30756084_2085116_n.jpg

26929_1320403062049_1589980893_30756086_1676832_n.jpg

Testa originale che è stata spianata...

26929_1320403102050_1589980893_30756087_747263_n.jpg

Gruppo termico: come dicevo all'inizio di questo post, il pistone è quello vecchio; il rettificatore ha valutato lo stato d'usura, ha visto che era un Asso e ha provato a dare solo una spazzolata al cilindro (che comunque era in ottime condizioni) ed ha sostituito le fasce. La tolleranza è aumentata di un solo decimo, quindi dovrebbe andar bene così....

26929_1320403222053_1589980893_30756090_3985116_n.jpg

Stemma Asso sull'interno del pistone...

26929_1320403262054_1589980893_30756091_1043720_n.jpg

Notare la lavorazione che c'è sulla parte inferiore del pistone in corrispondenza del condotto d'aspirazione...

26929_1320403342056_1589980893_30756093_7610853_n.jpg

57 e 8, quarta maggiorazione...

26929_1320403382057_1589980893_30756094_1418788_n.jpg

26929_1320403182052_1589980893_30756089_1846140_n.jpg

Supporto superiore dell'ammortizzatore posteriore e supporto bobina esterna...

26929_1320402902045_1589980893_30756082_3489457_n.jpg

Scatola filtro...

26929_1320402342031_1589980893_30756068_5215549_n.jpg

...che è stata da me verniciata di nero opaco nella parte inferiore e di vernice raggrinzante sul coperchio, utilizzando un prodotto inglese della Wilco; il prodotto specifico è Hycote, "Wrinkle finish": vanno date due mani a distanza di circa 1/4 d'ora l'una dall'altra. Dopo 24h va data poi una terza mano sul pezzo trattato e va poi scaldato con un phon ad alta temperatura per qualche minuto. Il prodotto fa reazione e si corruga.

Io invece del phon ho usato una stufa a gas, piazzando il pezzo di fronte e ce l'ho tenuto per un po'. A pezzo raffreddato il corrugante si è solidificato, quasi cristallizzando.

26929_1320402302030_1589980893_30756067_7044315_n.jpg

Per me è venuto un po' lucido, ma mi han detto che col tempo e le prime scaldate di motore si opacizza. Vedremo. A breve mi immolo nel rifare anche la cuffia cilindro, vedremo se il risultato sarà lo stesso.

Modificato da Scohot
Inviato (modificato)

Il risultato della vernice corrugante mi sembra molto buono...si, è un pò lucido rispetto alla finitura che mi ricordo io ma se poi tende ad opacizzare può essere una valida alternativa alla costosa procedura fatta conto terzi (anche 150 € per il set completo...), la bomboletta su Ebay costa 6-7 € (spese di spedizione escluse...)

Ciao FC

Modificato da Largo...Ciospe!
Inviato
Il risultato della vernice corrugante mi sembra molto buono...si, è un pò lucido rispetto alla finitura che mi ricordo io ma se poi tende ad opacizzare può essere una valida alternativa alla costosa procedura fatta conto terzi (anche 150 € per il set completo...), la bomboletta su Ebay costa 6-7 € (spese di spedizione escluse...)

Ciao FC

Ma secondo te, aggiungere sopra un trasparente opaco, può aiutare o fare danno?

Inviato
Ma secondo te, aggiungere sopra un trasparente opaco, può aiutare o fare danno?

Eh, bella domanda! Credo che l'unico sistema sia provare su un pezzo di lamiera di prova...

Il trattamento 'professionale' è proprio OPACO, non so se un trasparente opaco può arrivare a questo risultato...

Ciao FC

Inviato

Ciao e complimenti per l'ottimo lavoro...

Ho anche io una vs5 del 59 e volevo chiederti se hai ancora il faro anteriore originale...in tal caso mi faresti la cortesia di postare una foto?

grazie

Tommy

Inviato

Eh bravo scohot.....

l'unico appunto...è la biella dell'albero? come mai hai la gabbia a rulli? che modifica hai fatto per mettercela?? in origine la biella è da boccolare...per metterci la gabbia devi prendere un'altra biella e modificare il bottone....

Mettere una biella normale e allargare il piede per infilarci una gabbia non è il massimo non essendo quelsta parte cementata...

Inviato

Grazie ragazzi per i complimenti!

Sinceramente pensavo peggio! ;)

Kiwi, la biella ce l'ho trovata così quando è stato smontato il motore, quindi antecedente al mio acquisto. Non è stata sostituita perchè l'albero "non suonava" per niente. Jonny ha effettuato solo il ribilanciamento dell'albero e non ha reimbiellato come ho scritto sopra.

So che per qualcuno il "lasciare roba vecchia" (vedi anche pistone) è un sacrilegio, specialmente in un restauro del genere; ma queste scelte sono state ponderate previo consultazione con meccanici e rettifica.

Oltrettutto anche il povero Francesco mi aveva consigliato le stesse cose, quindi penso sia giusto provare ad ascoltarlo, data anche la sua esperienza.

Inviato

Altra domanda...

Qualcuno ha mai fatto uso del plastificante spray?

Mi è stato consigliato di darlo sui carter morore, sulla ventola e convogliatore, sul braccio oscillante e sul coperchio frizione. Praticamente crea una fine pellicola trasparente, che non ingiallisce col tempo, atta a evitare l'ossidazione del metallo e a proteggerlo da ammaccature.

Che ne pensate?

Inviato (modificato)
Io non l'ho usato preferisco lasciarla "nature" e poi come la mettiamo sulle parti che si scaldano?

Il prodotto è fatto apposta per essere dato su motori e carter, quindi parti sottoposte a surriscaldamento. Non va dato su cilindro, testa o marmitta.

C'è chi dice poi che, sabbiando, le parti del motore perdono una sorta di protezione che c'è dalla nascita.

Ecco, a me piacerebbe ripristinarla.

Modificato da Scohot
  • 4 settimane dopo...
Inviato (modificato)

Domenica scorsa, con buona volontà e tanta pazienza, mi son messo insieme a Mafalda ad inventariare le parti che compongono il mozzo anteriore e la sospensione della Lucrezia, così da poterli poi rimontare.

Tavole del catalogo alla mano abbiamo iniziato a spuntare, partendo dalle parti piu grandi, fino ad arrivare alle rondelline varie e verificare che sia tutto presente.

Come mi aspettavo sono veramente poche le cose che mancano:

non ci sono più i particolari n°49, 60 e 62 della Tavola XIV

e i particolari n°18, 30, 38, 44 e 48 della Tavola XIII

Per quanto riguarda i feltrini (18 )8)(48 )8), credo di aver risolto modificando quelli che si usano tra collettore e carburatore della 50 special e Primavera.

L'undico dubbio ce l'ho sulla rondella che va al supporto del rocchetto contakm(44), di cui non so lo spessore (e soprattutto se ci va, visto che guardando altri restauri, non sempre c'è stata messa).

Per il resto mi dovrei arrangiare, salvo la rondella in bachelite(38 )8), quella che da una parte è un po' squadrata, che mi sa tanto che mi toccherà cercare dai soliti noti.

Modificato da Scohot
Inviato

Complimenti e buon rimontaggio.

Per quanto riguarda il plastificante "LASSA PERDE", che con il

tempo, il calore, le inevitabili o occasionali perdite di benza del carburo

unite al prodotto (che conosco) di non eccelsa qualità, ti si sfoglia

da diventare un' opera d'arte impressionistica (nel senso che fa impressione).

Per quanto riguarda la biella l'hanno sostituita con quella che montava

il motore dell'Ape di quei tempi (Faro Basso 150) e c'è Cazzitte che nel

suo GS ha montato la stessa biella ma non ha mai detto in che pianeta

l'ha trovata, quanto l'ha pagata ecc.ecc.

Sicuramente l'hanno sostituita dopo l'ennesima grippata (il diametro

pistone originariamente è da 57, qui c'è un bel 57,8....la dice lunga)

che ha fatto colassare la boccola in bronzo della biella.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...