Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ho restaurato una vna1t del 58 . Tutto bene , ma ho ancora notevoli difficolta' nella messa in moto a freddo , cioe' devo pedalare 15-20 volte con l'aria tirata (altrimenti son molte di piu') . al momento della messa in moto se lascio la leva dell'aria praticamente muore invece se tengo l'aria tirata per una ventina di secondi poi gira bene .una volta messa in moto effettivamente emette una buona q.ta' di fumo bianco , ma se lascio la leva dell'aria l'effetto e' quello sopradescritto.

Ho provato anche a spegnerla appena si mette in moto e poi basta mezza pedalata neanche tanto convinta e parte subito che e' un piacere.

Ho letto su qualche forum che potrebbe essere il condensatore il che spiegherebbe perche' dopo la prima messa in moto poi parte (cioe' si e' caricato a sufficienza) . In qualche altro ho letto di portare fuori la bobina ....Preciso che prima del restauro i getti non erano originali , poi io li ho sostituiti .Dalla scheda che la Dell'Orto (incredibile ma vero) mi ha mandato (vd foto-in internet non l'ho trovata perche' il carburatore non e' uno di quelli diffusi , per cui consiglio a chi lo puo' e sa come fare di pubblicarlo) lo spillo va messo sulla terza tacca partendo dall'alto (cioe' il primo verso il manubrio per intenderci) e son sicuro che intendono quella perche' mi son scaricato una pubblicazione della Dell'orto dove appunto e' specificato cio' . Il problema e' che la saracinesca a fine corsa si incanta sul suo cilindro e la molla non riesce a spingere tanto da farla tornare indietro velocemente quindi i lmotore resta alto di giri per una manciata di secondi : se vado a carteggiare il cilindro poi avro' trafilamenti di miscela ?

Scusate se sono stato un po' lungo .

Grazie in anticipo per le rispote .

56f2c6f1e75a2_UA16S1.jpg.8d97e58c29c224e

UA 16 S1.jpg

UA 16 S1.jpg

UA 16 S1.jpg

UA 16 S1.jpg

UA 16 S1.jpg

UA 16 S1.jpg

56f2e72a88674_UA16S1.jpg.23216a87501ca96da40e2f708439f67f.jpg

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

non è che hai scazzato l'anticipo e l'apertura delle puntine? io mi son attenuto ai dati del librettino ed ora, (considera che la bobina AT l'ho portata esterna) tenendo l'aria tirata col ma mano sinistra, la vespa inclinata ( a sisistra però cosi la pedivella ha piu corsa) e l'acceleratore a metà al secondo o terzo colpo la vespa parte. da calda basta mezzo colpo dal cavalletto, manetta al minimo. impeccabile. la candela? è giusta o hai una gradazione sbagliata?

Inviato

Il motore l'ho fatto fare per comodita' (mancanza di tempo) ad un mio amico che di solito e' preciso e ne ha fatti molti piu' di me per cui mi son fidato di come me l'ha restituito , ma effettivamente non ho controllato . hai sottomano tali dati o sai dirmi dove trovarli ?

anche la mia quando va in moto , dopo 20-30 secondi (il tempo di spurgarla , fa fumo bianco) la spengo (quindi non fa in tempo a scaldarsi) e la rimetto in moto con mezza pedalata dal cavalletto .

La candela l'ho cambiata mettendo una piu' "calda" (non ricordo marca e sigla) propio per vedere se migliorava , ma niente ..

Che ne pensi del condensatore ? se non carica in accensione si spiegherebbe perche' dopo 30 secondi di funzionamento , va in moto con mezza pedalata .

Grazie per la risposta

Inviato

beh ... il fumo... è un motore che "pirla" al 5%... fai conto però che puoi stare anche piu magro, gli oli che ci sono ora non sono come quelli del 58. io mi tengo al 4 per esempio.

un amico mio sulla gara di endurance (6 ore in circuito, 4 piloti con una vespa sola, tra l'altro elaborata) hanno usato miscela all'uno%.

stai all'occhio finchè il motore non è caldo comunque. ehi, caldo non il cilindro... caldo deve essere l'albero e il carter anche perche l'olio si stacchi dai vapori della benza e lubrifichi per bene l'albero.

per quanto riguarda il condensatore non so bene se influisca solo sull'accensione o anche su tutto il sistema bobina - candela... quindi li non ti posso essere di aiuto. stasera son giu in garage, guardo e ti do i dati dell'anticipo / apertura puntine ( anche se il solito millelire piegato a metà rimane un must ehehehehe)

Inviato

Grazie ragazzi per i consigli .

avevo postato in un altro forum e avevo aggiunto che

"Ieri son stato da un restauratore professionista e mi ha detto che la bobina , se avesse problemi , me li darebbe anche in corsa , cosa che invece non succede e di provare ad aumentare il getto del minimo .....ma non mi ha convinto tanto ....poi son stato dal vecchio meccanico del paese e mi ha detto di portare fuori la bobina cambiandola naturalmente , perche' puo' essere propio quella che , un po' usurata , un po' di vecchia concezione , potrebbe dare problemi all'accensione . In passato lui faceva propio cosi' .

Credo piu' alla saggezza del vecchio marpione piuttosto che alle conoscenze del restauratore geloso del propio lavoro ....

Rimane da capire se , visto che apro il tutto , mi conviene cambiare anche il condensatore ."

Aggiungo anche che guardando bene sul manuale d'officina i getti che ho trovato montati e che ritenevo sbagliati , probabilmente sono corretti . Provero' a tornare all'origine.

Non ho avuto modo di fare la prova suggeritami da tonysubwoofer .

Nel manuale d'officina c'e' anche l'indicazione per l'apertura delle puntine ma non mi e' chiaro in che posizione mettere il pistone , dice "portare il pistone nella pèosizione corrispondente all'angolo di anticipo accensione" .

Si parlava delle mille lire.... spiegate anche a me sto truccchetto da vecchi volponi .

Ciao

PS : non riesco ad allegare il pdf del manuale d'officina perche' troppo grande . C'e' qualche sistema che non conosco ?

Inviato

una volta per regolare le puntive, mettevamo mille lire piegati a metà poi stringevamo la vite.

comunque per l'anticipo sono 28°+o- 1°dal punto morto superiore, apertura puntine 0,4mm. per regolare le puntine togli il coperchio del volano quello con le alette (4 viti chiave 8) poi ruoti il volano finche le puntine non vedi che si sono aperte al massimo. molla la vitina a taglio e chiudile ( o aprile) fino a 0.4mm poi stringi la vitina a taglio. se non capisci dove mettere le mani non farlo te! ;-)

Inviato

ok , mi son informato e ho capito . Ho verificato e sia l'anticipo che le puntine sono corretti (piu' o meno ... ho usato metodi "empirici" , ma efficaci , cioe' non ho un goniometro , ma mi sono fatto un cartoncino) .

Nel frattempo ho ricontrollato i getti ed effettivamente sono stati usati due serie diverse sullo stesso carburatore , cioe' quello con stellina montava quelli del mio allegato iniziale , mentre quello SENZA stellina montava quelli che ho trovato montato , ma che pensavo fossero sbagliati ; ho ripristinato il tutto ed effettivamente ora "bastano" 5-6 pedalate e si mette in moto , ma comunque con "sborbottamenti" vari , fino a quando non arriva miscela a sufficienza .

Deduco quindi che si tratta di miscela e non di bobina/condensatore come inizialmente pensavo .

Ho fatto anche la prova di sbandarla ed effettivamente prende giri subito , cio' conferma che si tratta di miscela : qual'e' quindi la soluzione per migliorare la messa in moto senza doverla sbandare ogni volta ? E' possibile che la gomma serbatoio/carburatore sia troppo lunga (anche se l'ho fatta abbastanza a misura) e quindi si crei la "frappa" o un sifone ?

Inviato

si infatti sembra migliorare di molto , ma volevo sapere a cosa e' dovuto questa difficolta' di messa in moto e quindi se e' migliorabile . Deduco che non arrivi sufficiente miscela in fase di avvio .

Inviato

ok , ho rirpovato a sbandarla prima di metterla in moto , devo prendere un po' di mano e orecchio ma sembra andare meglio , pero' sabato ho fatto un giretto di una ventina di km e mi son fermato per non piu' di 5 minuti . Rimessa in moto non voleva sapere di funzionare bene , andava un po' "sborbottando" poi si spegneve , rimettevo in moto al primo colpo ma aprendo il gas niente , sembrava ingolfata , ci avro' messo almeno 10 minuti per spurgarla e poi fino a casa e' andata bene . Poi a distanza di mezzora l'ha presa mio fratello e gli ho detto di chiudere la benzina appena si fermava perche' appunto sembrava igolfarsi . l'ha fatto , ma anche lui ha gli stessi problemi . Sbaglio od ho letto da qualche parte che potrebbe essere la bobina d'accensione che una volta calda non funziona piu' benissimo ? tu cosa ne pensi ? grazie

Inviato

....e visto che ci sono , metto anche la bobina aggiuntiva esterna rinunciando ahime' all'originalita' ? Cambio anche condensatore ? dovrebbe costare relativamente poco ....spero .... considerato che bobina AT = 45 € + 10/15 bobina esterna . Anche se non e' quello , dovrebbe comunque migliorare qualcosina in fase di accensione vero ?

Inviato

Dai sintomi sembra il motore ingolfato da eccesso di benzina incombusta nel cilindro...visto che si tratta di un motore ancora con le luci incrociate (e non a valvola rotante) e con il carburatore sopra il cilindro, potrebbe benissimo essere lo spillo che non tiene e che trasuda miscela. Potresti provare ogni volta che ti fermi per più di 10 minuti a chiudere il rubinetto della miscela. Se la situazione ti migliora, devi revisionare il carburatore.

Ciao FC

Inviato

ieri ho acquistato bobina BT interna e AT esterna , anche se la bobina AT interna originale era funzionante , ma il condensatore era propio andato .

Devo montare il tutto stasera e speriamo che sia stata colpa del condensatore (potrebbe essere che ad alti giri non teneva sufficiente carica per far scoccare regolarmente la scintilla? )

Nel frattempo ho notato che la candela non e' affatto bagnata , bensi' molto nera , fuligginosa e asciutta , quindi non dovrebbe dipendere da eccesso di benzina .

La vite del carburatore (UA16SI senza stella) quanto deve essere svitata ? abito in pianura , pordenone

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...