Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Buona sera a tutti,

scrivo per avere alcune delucidazioni sul comportamento del freno posteriore del PX Arcobaleno che ho acquistato qualche giorno fa.

Appena presa la Vespa frenava malissimo; anche premendo a fondo il pedale andava "lunga", ma probabilmente la colpa era dell'ossidazione dei tamburi dovuta a lunga inattività.

Dopo aver fatto un po' di strada le cose sono progressivamente migliorate, ma adesso la situazione si è ribaltata: la Vespa mostra una preoccupante tendenza al bloccaggio del posteriore!

Probabilmente il freno posteriore è da regolare, perchè il pedale presenta una consistente corsa a vuoto, ma il problema principale è un altro: l'assoluta mancanza di progressività dell'azione frenante.

E' in pratica un comando ON - OFF: in pochi millimetri di corsa si va dal niente al bloccaggio improvviso.

La cosa curiosa è che andando in retromarcia i freni funzionano benissimo e con la giusta progressione.

A cosa può essere dovuto un effetto del genere?

Le ganasce del PX hanno un verso di montaggio o sono simmetriche?

E' noto che i freni a tamburo hanno un comportamento asimmetrico, tendono cioè ad avere un effetto "autoserrante" in un senso di rotazione e a "rilasciare" nell' altro.

Questo dipende dall'infulcramento dei ceppi.

Se le ganasce non fossero simmetriche e fossero montate al contrario potrebbe verificarsi un effetto del genere nella marcia avanti (dove andrebbe scongiurato) anzichè nella marcia indietro (dove avrebbe più senso).

Vi sarei grato se poteste darmi delucidazioni.

Grazie & Ciao !!

Paolo

P.S. Il freno anteriore funziona benissimo

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Ciao. Giusto quanto da te asserito in merito al comportamento delle ganasce, io conoscevo il termine auto frenante e ipofrenante, ma il concetto e' giusto. Le ganasce non possono essere montate al contrario in quanto sono intercambiabili. Potresti avere la molla di richiamo rotta e/o tutto inchiodato dalla mancanza di lubrificazione sui perni , comunque aprendo il tamburo risolvi certamente il problema. Procurati una chiave dalla leva molto lunga per svitare il dado del mozzo, se hai un amico che ti aiuti sara' sicuramente meglio.

Inviato

Ciao,ti consiglio la sostituzione e relativa lubrificazione della corda e lo smontaggio del mozzo posteriore con conseguente pulizia generale e sostituzione ganasce.Ciao,Flavio.

Inviato
Ciao,ti consiglio la sostituzione e relativa lubrificazione della corda e lo smontaggio del mozzo posteriore con conseguente pulizia generale e sostituzione ganasce.Ciao,Flavio.

idem

e verifica lo stato del tamburo

Inviato (modificato)

Quoto quanto scritto In pratica non puoi far altro che smontare tutto e 1) ripulire per bene 2) ingrassare SOLO i perni (OKKIO che ganasce e grassi/oli non vanno d'accordo...) 3) sostituire la molla e le ganasce se necessario (con neanche 20 euri risolvi).

Ultima cosa, in passato per "addolcire" la frenata si consigliava si smussare gli spigoli delle ganasce scartavetrandoli. In verità io non l'ho mai fatto e non so se funziona, però tenterei con le vecchie ganasce che hai su.

Passa una carta finissima anche sul tamburo e verifica in che modo sono consumate le varie parti, cioè se ci sono consumi uniformi oppure no.

Dopo che hai fatto questo, apri la scatola del pedale del freno, pulisci ed ingrassa anche lì, poi controlla che il cavetto del freno scorra bene nella guaina, azzera il registro dal mozzo, collega il cavo e tendi di nuovo. Regola il freno piuttosto alto, perchè la modulabilità (secondo me) deriva anche dal fatto che sei a fondo del pedale. Con questa bella revisione 99% risolvi.

That's all Folks !

A.

Modificato da ilCrisci
Inviato

Grazie a tutti per i consigli.... più o meno quello che mi avete scritto collima con quello che pensavo.

Secondo voi la sostituzione delle ganasce è un'operazione che si può fare in proprio?

Sarei tentato di farlo io perchè sono piuttosto sicuro della mia manualità, ma mi preoccupa solo il fatto che la sicurezza è basata essenzialmente sul freno posteriore.

la modulabilità (secondo me) deriva anche dal fatto che sei a fondo del pedale.

Queso lo credo anche io, infatti è il primo tentativo che voglio fare.... ho notato che andando giù con il pedale si tende a perdere sensibilità in frenata, perchè si affonda con il piede.

Grazie ancora per l'attenzione !

Ciao a tutti

Paolo

Inviato

Appena presa la Vespa frenava malissimo; anche premendo a fondo il pedale andava "lunga", ma probabilmente la colpa era dell'ossidazione dei tamburi dovuta a lunga inattività

)

Ultima cosa, in passato per "addolcire" la frenata si consigliava si smussare gli spigoli delle ganasce scartavetrandoli.

A.

Visto la lunga inattività, facile che monta le vecchie ganasce all' amianto, quando fai il lavoro mettiti una mascherina, potrebbe essere molto pericoloso respirare la polverina, l'amianto causa il mesotelioma

Inviato
Grazie a tutti per i consigli.... più o meno quello che mi avete scritto collima con quello che pensavo.

Secondo voi la sostituzione delle ganasce è un'operazione che si può fare in proprio?

Sarei tentato di farlo io perchè sono piuttosto sicuro della mia manualità, ma mi preoccupa solo il fatto che la sicurezza è basata essenzialmente sul freno posteriore.

Queso lo credo anche io, infatti è il primo tentativo che voglio fare.... ho notato che andando giù con il pedale si tende a perdere sensibilità in frenata, perchè si affonda con il piede.

Grazie ancora per l'attenzione !

Ciao a tutti

Paolo

Passami il termine! è una cazzata di proporzioni cosmiche! roba di 20 minuti (30 perchè è la prima volta, toh) da quando inizi a quando sei di nuovo pronto a partire! se hai un minimo di manualità vai tranquillo! segui fedelmente le istruzioni del crisci e sei a posto!

Inviato
Appena presa la Vespa frenava malissimo; anche premendo a fondo il pedale andava "lunga", ma probabilmente la colpa era dell'ossidazione dei tamburi dovuta a lunga inattività

Visto la lunga inattività, facile che monta le vecchie ganasce all' amianto, quando fai il lavoro mettiti una mascherina, potrebbe essere molto pericoloso respirare la polverina, l'amianto causa il mesotelioma

Ciao a tutti,

scusate l'intromissione. Ho appena acquistato un Px 125 dell'86 fermo da circa 10 anni. Le ganasce anteriori non sembrano consumate molto ma frena veramente pochissimo, anche dopo una scartavetrata (non troppo profonda devo essere sincero). Credete che dopo così tanto tempo vadano comunque cambiate o devo grattare meglio? E' vero che le ganasce nuove frenano peggio? Non avendone giudate altre non mi so regolare. grazie in anticipo!

Inviato
Ciao a tutti,

scusate l'intromissione. Ho appena acquistato un Px 125 dell'86 fermo da circa 10 anni. Le ganasce anteriori non sembrano consumate molto ma frena veramente pochissimo, anche dopo una scartavetrata (non troppo profonda devo essere sincero). Credete che dopo così tanto tempo vadano comunque cambiate o devo grattare meglio? E' vero che le ganasce nuove frenano peggio? Non avendone giudate altre non mi so regolare. grazie in anticipo!

Ciao. Intanto benvenuto.

Se è fermo da 10 anni hai i ferodi all'amianto pure tu. (saranno su da 15...).

Ricorda: Il px ( enon solo...sigh...) all'anterione non frena in senso stretto, direi piu che rallenta!

Il vecchio trucco per aumentare un po la frenata è mettere freni SENZA AMIANTO e fare dei tagli a 45°con un seghetto per aumentare un po la pulizia. Sulla mia non va poi così male.

Se i vecchi freni all'amianto son nuovi tienili che fan comodo nelle discesone cosmiche ( si sa mai...un raid, un raduno montano...): Frenano meno ma frenano per piu tempo, quelli nuovi appena si scaldano....vavavuma!!!

Inviato

Ok dato che per ora non ho in programma raid in discesa credo che comprerò delle ganasce nuove già intagliate (ne ho viste alcune in vendita), cosa ne dite?

HO già avuto esperienza con una vecchia Panda e so che differenza c'è tra una ganascia-tamburo e freni a disco,però vi ho scritto perchè sembra proprio non rallentare nemmeno!

Grazie

Inviato

Ciao e grazie a tutti per i consigli e le cortesi risposte !

Perdonatemi se rispondo con sommo ritardo, ma ho avuto un po' di problemi negli ultimi giorni e non sono riuscito a fare nulla..... farò un po' di prove e vi dirò l'esito !

Ciao !!

Paolo

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...