Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti,

Vorrei se possibile un opinione urgente inerente ad un problema che mi sta capitando una vespa 50 special con gt 90, carburatore 19/19 e marmitta polini.

In pratica, và in moto al primo colpo e anche come prestazioni non c'è da lamentarsi solo che resta parecchio sù di giri appena il gas viene aperto.

Ritorna a normale regime solo dopo parecchio tempo. Sicuramente c'è un'infiltrazione d'aria...ma dove secondo voi?

Il cilindro è nuovo come pure il carb e il collettore. Può essere il parolio lato frizione o volano? Spero di no...

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Ciao ragazzi,

rieccomi a riprendere il problema da me citato qualche giorno fà. Innanzitutto scusate ma il cilindro di qeusta special è un 75 pinasco e non un 90 come avevo fatto intendere (mi ero sbagliato...) confermo però il carb. 19/19 con filtro originale e la marmitta.

Leggendo un pò di post nel forum ho fatto qualche prova per risolvere questo problema (ossia che quando apro il gas resta accellerata e ci vuole parecchio tempo perchè riprenda i giusti giri):

1) smontato carb, cilindro e messo tutte le guarnizioni nuove con un tocco di pasta rossa per essere sicura al 100% che non aspirasse aria

2) pulito il carburatore anche se è praticamente nuovo e verificato i getti (45 min e 63 max)

3) ho fatto la prova a togliere la vite dell'olio a motore acceso per verificare se i paraolii sono buoni ed il risultato è stato soddisfacente, l'olio defluiva e la vespa non accellerava

4)verificato colore candela non appena rimessa in moto (al 1°colpo) e sembrerebbe nocciola. Di questo però chiedo un vs. parere:

A questo punto voi che consigli avete? A me viene in mente solamente il paraolio lato frizione anche se ho provato a testarli tutti con la prova della vite olio

DSC07818.jpg.16fbdfb5141d1971c99686b9e2f

DSC07818.jpg

DSC07818.jpg

DSC07818.jpg

DSC07818.jpg

DSC07818.jpg

DSC07818.jpg

DSC07818.jpg.d4bb0ca1bb020a97a53d82de5b486d19.jpg

Inviato

l'avevo pensato anch'io ma la scarterei come opzione perchè ho aperto e richiuso tutto nuovamente con cura mettendo anche delle nuove guarnizioni. C'è da dire però una cosa: il possessore di questa vespa l'avrà grippata sicuramente 3-4 volte perchè il cilindro e il pistone erano piuttosto segnati...

Inviato

ti resta da controllare il collettore di aspirazione, bocchettone, eventuali crepe nel carburatore, collettore di scarico che sfiata, paraolio lato volano.

A dire il vero la prova che hai fatto tu per il paraolio frizione è invalida: aprendo la vite del carico olio non succederà mai che la vespa acceleri...questo perchè i carter sono forniti di uno sfiato e l'aria, la potrebbe prender da li. Piuttosto dovresti vedere la viscosità dell'olio e dall'odore: se vedi defluire un olio molto fluido e se annusandolo puzza di benzina allora è il paraolio lato frizione.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...