Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Salve ragazzi , mi sn accorto che montando la primaria Polini sul mio motore vnl3m del p125x , questa mi struscia sul cuscinetto dell'albero motore , anche se ho il seeger inserito.

Ho notato che c'è poco spazio perchè la primaria polini è più spessa di quella 22/67 che avevo prima.Il mio meccanico mi ha detto che il cuscinetto si sposta per assestamento dell'albero motore , tutto questo avviene perche dopo il seeger dovrebbe esserci in origine un labbro che nn fa andare oltre il cuscinetto ma negli anni si è rovinato.Come fare affinchè il cuscinetto nn si sposti e rimanga distante dalla primaria?

Qualcuno ha avuto lo stesso mio problema ? come avete risolto?

grazie in anticipo

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

credo di aver capito cosa intendi....ma io lo interpreterei in un altyro modo

secondo me non e' il cuscinetto che si muove, ma potrebbero essere i ribattini del parastrappi che sono troppo in rilievo e che girando sfregano conto il cuscinetto...cerca di farli piu' rasi possibile e vedrai che il problema scompare...

in quanto al cuscinetto, la vedo dura che si sposti...

Inviato
credo di aver capito cosa intendi....ma io lo interpreterei in un altyro modo

secondo me non e' il cuscinetto che si muove, ma potrebbero essere i ribattini del parastrappi che sono troppo in rilievo e che girando sfregano conto il cuscinetto...cerca di farli piu' rasi possibile e vedrai che il problema scompare...

in quanto al cuscinetto, la vedo dura che si sposti...

Abbiamo dato due colpetti al cuscinetto ed è rientrato in sede ho rimontato tutto , ho fatto un giro e dopo un pò lo ha fatto di nuovo.I ribattini sembrano buoni .Mi sà che devo rismontare tutto e fare saldare li dv manca la battuta del cuscinetto dopo il seeger

Inviato
Abbiamo dato due colpetti al cuscinetto ed è rientrato in sede ho rimontato tutto , ho fatto un giro e dopo un pò lo ha fatto di nuovo.I ribattini sembrano buoni .Mi sà che devo rismontare tutto e fare saldare li dv manca la battuta del cuscinetto dopo il seeger

ah be' allora e' proprio li il problema...

Inviato (modificato)

ciao, no, non è una modifica, il fermo del cuscinetto è fatto così sui PX con miscelatore perchè se ci fosse il seeger tradizionale andrebbe a sbattere contro l'ingranaggio del mix che si accoppia all'alberino. In questa foto è tutto regolare.

2 cose:

1 non è vero che la primaria polini sia più spessa dell'originale piaggio da 22, è esattamente identica.

2 il cuscinetto non si sposta per nessun tipo di assestamento, deve rimanere fermo lì tra i 2 seeger e basta. Si sposta perchè da te non c'è più il seeger dal lato frizione (te lo dico perchè è successo anche a me e il cuscinetto si spostava verso l'esterno, quando ho aperto il motore ho constatato che l'albero strisciava addirittura nella parete interna della camera di manovella!)

ti serve questo per ripristinare il tutto:

Securing ring clutch bearing SERIE PRO PX80-200

questo segeer è fatto apposta da montare sui carter dove si è rotto lo scasso dell'alloggiamento del seeger originale.

il seeger ha 2 fori ai lati, posiziona il seeger nel suo alloggio, segna con un pennarello, attraverso i 2 fori, dove fare i buchi sul carter e poi togli il seeger. Fora con una punta da 6mm per la profondità di circa 1 cm, poi filetta i 2 fori con un maschio da 7mm, avvita nei fori una barra filettata da 7mm, e fai in modo che fuoriesca di 8mm (metti del frenafiletti). Infila il seeger nelle 2 barre filettate e serra bene con 2 dadi (usa sempre frena filetti). Così dovresti risolvere il problema...

Modificato da contenello
Inviato (modificato)

[1 non è vero che la primaria polini sia più spessa dell'originale piaggio da 22, è esattamente identic

Ho confrontato le due primarie e la polini è più spessa cm può essere?

Mi è venuto un dubbio......... ma la primaria cn tutto l'alberello nn deve avere nessuno gioco ?

perchè mi pare che il mio ne abbia un pò....

Cmq domani si rismonta tutto e si controlla ...........uffaaaaa

Modificato da ILCALATINO1
Inviato

a meno che le ultime polini non le facciano più spesse...la mia 23/64 ha una decina d'anni ed è come le denti storti piaggio in quanto a spessore...

la primaria con tutto l'alberello è fissa al carter e non dovrebbe avere giochi una volta serrata a dovere...

  • 2 settimane dopo...
Inviato

ragazzi ho ancora il problema ,nn ho risolto .

Praticamente appena diamo due colpetti per assestare il cuscinetto lato frizione e rimontiamo tutto il rumore si azzitisce .

Abbiamo messo anche del metallo liquido e sembra tenere fà meno rumore.

Ora sto pensando può essere che con l'usura si lima la primaria e nn lo fà piu?

La soluzione estrema sarebbe fare quei due fermi al cuscinetto..

Abbiamo notato anche che sembra che la primaria nn sia perfettamente cirolare ma un pò ovale che sia difettosa?

DSC03399.jpg.204108fe987b6a9f54ca0ae11ce

DSC03399.jpg

DSC03399.jpg

DSC03399.jpg

DSC03399.jpg

DSC03399.jpg

DSC03399.jpg

DSC03399.jpg.5dd4f58c98143dd7906cf64956e2cd6b.jpg

Inviato

Un lavoro piuttosto bruttino..... dovevi fare la foto prima di mettere quella pasta e sia prima che dovo aver ribattuto il cuscino. Inoltre, povera quella filettatura!

Sarà che a me piace lavorare quasi come in cardiochirurgia, forse son troppo precisino io.

Mi sembra di scorgere comunque il seeger sotto la colata di cemento, quindi le "unghie" del carter ci sono e lo tengono su.

Vedo che ilcarter ha la predisposizione per il mix, non è che hai coperto anche i 2 fori che ti servivano?

Inviato
Un lavoro piuttosto bruttino..... dovevi fare la foto prima di mettere quella pasta e sia prima che dovo aver ribattuto il cuscino. Inoltre, povera quella filettatura!

Sarà che a me piace lavorare quasi come in cardiochirurgia, forse son troppo precisino io.

Mi sembra di scorgere comunque il seeger sotto la colata di cemento, quindi le "unghie" del carter ci sono e lo tengono su.

Vedo che ilcarter ha la predisposizione per il mix, non è che hai coperto anche i 2 fori che ti servivano?

il seeger c'è ed anche la sede , ma forse sarà un pò consumato

Se intendi i fori per i due fermi del cuscinetto ...quelli nn ci sono

Inviato

io la vedo dura per il bicomponente reggere in quel punto..

hai questo giusto?

Securing ring clutch bearing

potresti fare i fori,filettare e montare questo:

Securing ring clutch bearing SERIE PRO PX80-200

che trovi anche come ricambio originale a pochi euro.

se poi il seeger che hai sta in sede perfettamente,puoi risolvere anche mettendo dei rasamenti dentro la sede cuscinetto tra seeger e cuscinetto.

DRT li produce per le small e immagino anche per i px. per le small ti manda un kit di un pò di spessori in modo da usare quello che ti ci và più preciso.

il tutto se come dicevo il seeger stà in sede,altrimenti metti quel "coso" diferro come i motori px ultimo tipo.

ah, dato che si và verso l'estate,il miglior periodo per usare la vespa,togli il bicomponente e risolvi definitivamente il problema...

Inviato

Muble... allora il problema è sulla primaria e non nella zona cuscinetto, a prescindere che il cuscino dell'albero dovrebbe restarsene nel breve sulla sua sede anche senza seeger (infatti non lo si monta in battuta del seeger stesso, è piu una sicurezza "di fondo corsa").

Leggo che hai gia smontato il cuscino della primaria e rimesso con il frenafiletti (o lo hai messo solo sul bordo?)

Domandone:

La primaria striscia con i denti degl ingranaggi o con i ribattini?

Sicuro di averma montata correttamente? Non è che ha un verso e dall'altro verso i denti sono inclinati e non toccano? Dalle foto non vedo bene.

Dici che la corona è ovalizzata, ma nel senso della rotazione o è disassata?

Non è che hai sfondato con l'asse dela primaria dala parte del volano? Se lo smonti, sporge?

Inviato

bah...nn so che dire....se la primaria fosse ovalizzata dovrebbe grattare slo una parte della corona....e quindi sentiresti il rumore che si alterna...

cmq io farei saldare una battuta, quella si che tiene

cmq....auguri per il bloccaggio della frizione...con quella filettatura nn so se il povero dado a castello avra' tanta voglia di avvitarsi....

Inviato

cmq....auguri per il bloccaggio della frizione...con quella filettatura nn so se il povero dado a castello avra' tanta voglia di avvitarsi....

Notavo anch'io ieri.... ma la chiavetta della frizione ce l'hai (Intendo quella specie di unghia che si infila nell'asse dell'albero motore)?

Non è che, senza, stringi il dado della frizione tanto a morte che tiri fuori anche la biella da quel povero foro?

Inviato

forse non ho capito io il problema???

i cuscinetti comunque DEVONO avere i seeger o quel coso di ferro, se si vuole avere almeno la speranza che stiano al suo posto.

controlla che sia montata bene al 110% la primaria!!

poi se continua a toccare e TUTTO E' MONTATO CORRETTAMENTE, fai dare una pelata alla primaria con il tornio.

certo è che se fosse deformata,in tutta la circonferenza compreso la zona dentata ti rendi conto da solo cosa combinerebbe..

è forse l'unica zona delicata di questi motori antiquati,e deve essere tutto perfetto per come la vedo io!!

Inviato

Kenzo, si, la cosa era sibillina finchè non mi ha confermato che la sede del seeger è intatta. Tutto quel bailamme di colata lavica alla fine non fa nulla ^__^

Per quello ora sto "guardando attorno" all'albero motore e non al cuscinetto.

Inviato
Domandone:

La primaria striscia con i denti degl ingranaggi o con i ribattini?

Sicuro di averma montata correttamente? Non è che ha un verso e dall'altro verso i denti sono inclinati e non toccano? Dalle foto non vedo bene.

Dici che la corona è ovalizzata, ma nel senso della rotazione o è disassata?

Non è che hai sfondato con l'asse dela primaria dala parte del volano? Se lo smonti, sporge?

Credo che la primaria tocchi solo in parte sul cuscinetto dell'albero perchè abbiamo notato che la primaria girando si avvicina in un solo punto , per questo abbiamo pensato che sia ovalizzata .Anche a vista d'occhio facendo girare l'albero della ruota sempre che sia leggermente ovale.

Per quanto riguarda dove esattamente tocca , credo che tocchi sugli ingranaggio , perchè se toccasse sui ribattini già sarebbero rotti credo.

Oggi ho fatto circa 60 km e il rumore nn è aumentato, nn come all'inizio quando addirittura si bloccò il cambio.

Voi che dite che se ci cammino la primaria si riesce a logorare in quel punto dove struscia?

Per il lavoro del fermo per fare i buchi nel carter o per saldare devo aprire mi sà .Voi che dite?

Inviato
bah...nn so che dire....se la primaria fosse ovalizzata dovrebbe grattare slo una parte della corona....e quindi sentiresti il rumore che si alterna...

cmq io farei saldare una battuta, quella si che tiene

cmq....auguri per il bloccaggio della frizione...con quella filettatura nn so se il povero dado a castello avra' tanta voglia di avvitarsi....

Si infatti gratta solo su una parte.....Ma può essere che sia difettosa?

si lo sò dalla foto sembra messa male ,ma la filettatura l'ho fatta fare al tornio e la frizione si è allentata solo una volta , forse per assestamento .Ieri abbiamo controllato ed era ok.

Inviato

Per l'albero motore nn saprei rispondere se è stortoma sino all'ultimo smontaggio nn mi dava nessun problema .L'inconveniente è sorto adesso che ho montato la primaria polini

Ma questa primaria può essere montata solo in un verso mi pare o ci si può sbagliare?

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...