Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti ,

sono di Padova e ho appena (quasi) finito di rimettere a nuovo un vecchio PX del 79.

Ho un problema : anche se sostituito tutto il pacco frizione , dopo avere rimontato tutto e rimesso in moto , si sente uno strano rumore che scompare tirando la leva frizione . Cosa puo' essere ? Ho riaperto e tirato il dado centrale della frizione , sosspettando che fosse allentato , ma era a posto : sono quasi in dubbio di rimettere il vecchio pacco frizione per vedere se fa lo stesso rumore .

Qualcuno mi sa dare qualche dritta ?

grazie ragazzi e Buona Pasqua _salti

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Se tiri la frizione non gira più l"albero di natale, il parastrappi, insomma tutto ciò che c'è tra la crocera (esclusa) e la frizione.

Si, un po di rmore in piu c'è.... e pure il motore cambia lievemente il numero di giri in quanto ci sono un po di attriti in più.

Se il dato della frizione è ben serrato tenderei ad escludere eventuali fluttuazoni dell'alber motore che comunque verifichi osservando la distanza del volano dalla griglia.

Auguri (di Buona Pasqua...)

Inviato
Se tiri la frizione non gira più l"albero di natale, il parastrappi, insomma tutto ciò che c'è tra la crocera (esclusa) e la frizione.

Si, un po di rmore in piu c'è.... e pure il motore cambia lievemente il numero di giri in quanto ci sono un po di attriti in più.

Se il dato della frizione è ben serrato tenderei ad escludere eventuali fluttuazoni dell'alber motore che comunque verifichi osservando la distanza del volano dalla griglia.

Auguri (di Buona Pasqua...)

scusa una domanda da inesperto:ma se il parastrappi rimane fermo a frizione tirata(sempre con vespa sul cavalletto)non fa girare gli ingranaggi in cui si innesta la crocera,di conseguenza quest'ultima come fa a trovare l'innesto nella fessura degli ingranaggi ?per esempio se si trova a metà tra una sezione e l'altra?

grazie e spero di essere stato chiaro ciao

Inviato

E' proprio per questo che ai semafori non si deve stare con la frizza tirata e in folle.... se stacca totalmente si ferma tutto....

Se sei in folle ma senza tirare la frizza, gira tutto fino crocera esclusa.

Inviato

quello che non capisco è la partenza,cioè:

accendo la vespa (frizione non tirata)tutto gira

-tiro la frizione(primaria ferma)

ingrano la prima,in questa fase coma fa la crocera a trovare l'innesto visto che la ruota dentata in cui deve entrare rimane ferma per inezia del parastrappi?

in movimento al cabio di marcia es 1-2 la secondaria gira l'alberino della crociera spinge avani di conseguenza l'innesto si trova per la rotazione più la spina dell'alberino.

è proprio nella fase di partrenza che non mi ci trovo.

grazie e ciao

Inviato
quello che non capisco è la partenza,cioè:

accendo la vespa (frizione non tirata)tutto gira

-tiro la frizione(primaria ferma)

ingrano la prima,in questa fase coma fa la crocera a trovare l'innesto visto che la ruota dentata in cui deve entrare rimane ferma per inezia del parastrappi?

in movimento al cabio di marcia es 1-2 la secondaria gira l'alberino della crociera spinge avani di conseguenza l'innesto si trova per la rotazione più la spina dell'alberino.

è proprio nella fase di partrenza che non mi ci trovo.

grazie e ciao

perchè anche se la frizione è azionata il cambio viene cmq trascinato un pò e tende a ruotare; quando entra la prima si ferma e il cambio non ruota più.

Inviato (modificato)

Scusate , ma solo ora riesco a vedere le vostre risposte :

Il mio problema rimane , credo (da ingnorante) che sia un cuscinetto , fa troppo rumore .

E' strano che tirando la frizione scompaia .

Ho parlato con un meccanico da queste parti e mi dice che dovrebbe essere il cuscinetto dalla parte della ventola che quando si tira la frizione il carico va da quella parte e visto che il motore e' ripartito dopo 20 anni probabilmente e' il cuscinetto andato ......

_???_

Modificato da marco63
Inviato

Ciao Marco, si potrebbe provare a mettere il rumore nel post, facendo sentire il motore con e senza la frizione azionata dalla leva.

Il suono classico degli ingranaggi che "sballonzolano" si riconosce, altra cosa sono i rumori della crocera che picchietta sugli spigoli degli ingranaggi, o i sassolini del parastrappi oppure ecc.ecc.

Sicuramente gli esperti sapranno aiutarti....post-a

Inviato

rimanendo in tema..ho notato che quando premo la frizione il volano si sposta in fuori di qualche mm (l'ho notato perche cambiando la griglia copri volano, quest'ultimo grattava sulla griglia quando tiravo la frizione).

è normale questo piccolo gioco dell'albero?

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...