Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Salve Ragazzi,

scrivo per avere alcuni consigli in merito alla vespa di un amico, che a due anni dal restauro, non ha mai smesso di dare problemi.

La vespa in questione era stata smontata dal sottoscritto, ma per paura di sbagliare, avevo affidato la revisione del motore ad un meccanico della zona, il quale aveva unito il tutto prendendo pezzi da due carter diversi.

Riportata a casa ha inizio l' avventura:

Il motore sembra girare, ma non correttamente. Sembra costantemente ingolfato e prende giri a scatti. All' inizio provo a valutare la carburazione e a sostituire i getti con altri originali, pensando possano essere usurati. Poi provvedo alla sostituzione dello scarico, pensando fosse ormai intasato. Risultati zero.

Inizio a pensare che il problema sia elettrico, infatti la scintilla è molto corta. Provo ad isolare il motore dal resto dell' impianto, ma il problema persiste. Nemmeno la regolazione e sostituzione delle puntine non da alcun risultato. Passo quindi al condensatore; ne cambio due, ma ancora nulla.

Poi il mezzo passa nelle mani di un meccanico, il quale è convinto che il problema sia del condensatore, secondo lui non originale (???). L' ennesima sostituzione non da risultati.

Si passa allo statore che viene portato da un tizio che a quanto pare li rigenera (è possibile??), ma dopo aver incassato trenta euro, torna con gli avvolgimenti tali e quali, e solo tre fili cambiati.

In extremis ci facciamo prestare l' accensione completa di una px elettronica e dopo averla montata, per la prima volta, sembra andare meglio!

Dunque quale potrebbe essere il problema?

Un accoppiamento sbagliato volano-statore-albero?

O lo statore da cambiare?

Ogni consiglio è prezioso!

GRAZIE MILLE!!!

 
Inviato

la scintilla deve essere lunga intorno 7 8 mm e blu, questo appoggiando la forchetta in prossimità di una parte metallica.

se ciò non avviene e visto tutto ciò che hai cambiato o hai il volano quasi smagnetizzato, o sostituisci tutto lo statore o solo la bobina bassa tensione....cioè quella collegata alle puntine

Inviato

infatti la scintilla è molto corta.

l' intento è proprio quello di sostituire completamente lo statore a questo punto.

ma se fosse il volano smagnetizzato, com' è possibile capirlo?

e si può rimagnetizzare?

grazie ancora!

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...