Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Stamattina ho tirato giu' testa-cilindro-pistone del mio t5 per pulizia/modifiche...infatti volevo alesare la testa al pari del diametro del pistone,ovvero 65 mm contro i 55 di adesso,e qui nascono i dubbi...quanto squish lasciare?arrivare al livello della lavorazione di serie e portarla fino al diametro richiesto dalla maggiorazione?oppure 1-1,5 mm. Dal piano di adesso-ovvero quello di tenuta della testa standard?

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

scusa ma che lavori avevi fatto allora?

La priam cosa è portarla al diametro del kit poi magari rifare sguish etc

Cmq mai fatto sulle mei teste.. io viaggio con una testa originale solo lucidata a specchio.. e non batte in testa

  • 2 settimane dopo...
Inviato

purtroppo queste sono prove che vanno fatte.

se cerchi di arrivare ad avere il meglio devi provare e riprovare con gli spessori.

una buona idea è far spianare la testa per avere 0 di altezza di squish,poi ti procuri vari spessori testa/cilindro e provi come và.

Inviato

ma lasciando 1,5 mm oppure 1,2 piu la guarnizione da 0,3 dovrei scongiurare il battito in testa? sul forum c'e chi dice di stare tranqilli con 1,4-1,6 mm...invece,decomprimendo come sto andando a fare per il bene del motore,in cosa dovrebbero migliorare/peggiorare le prestazioni?

Inviato

ma scusa..

se non volevi girarti le scatole perchè ti sei messo ad abbassare????

se così hai problemi e non vuoi piuù giocherellare,riporta tutto alla quota iniziale,no??

non c'è una misura che và bene per tutti,ed è per questo motivo che da originale trovi altezze di squish di mezzo metro.

penso,dico penso, che co 1.5 non dovrsti avere problemi.

io sul 200 polinato e testa piaggio alesata dovevo stare anche più su di 1.5 per non avere battiti.con la MMW sono sceso al volo di 0.5 con solo vantaggi.

quindi è la testa stessa che decide come andare bene o male..

  • 2 settimane dopo...
Inviato

Montata la testa alesata a 65 mm. Con le due boccole di centraggio...provando la vespa in 1a e 2a (sono senza assicurazione e il piazzale e quello che e') mi sembra che muri prima che in precedenza...la carburazione e rimasta quella che avevo in precedenza -a parte il foro da 5 nel filtro che prima era da tre e il foro sul getto del minimo che prima non era presentee ora e da tre,l'anticipo e la marmitta sono rimasti gli stessi...a cosa puo' essere dovuto?come posso recuperare? Giocando di anticipo o abbassare la testa per recuperare un po' piu di compressione?

Inviato

La lavorazione eseguita e' la seguente: Ho portato al diametro di 65 mm la banda circolare posta tra il piano di tenuta e la cupola della camera di combustione,poi successivamente ho portato a 1,4 mm lo squish tra il piano di appoggio e la lavorazione suddetta...poi tra il cilindro e la testa c'e la guarnizione in alluminio da 0,3 mm. Del kit malossi,quindi 1,7 mm totali piu' la distanza dal cielo del pistone (che purtroppo non ho misurato perche' non trovo piu' i piombi)...

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...