Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti, sono un nuovo utente e avrei una domanda da porre a voi esperti Vespisti... Che patente occorre per poter guidare una Vespa PX150? Siccome le normative cambiano di giorno in giorno ho una grossa confusione in testa, poichè qualcuno mi ha detto che basta la patente per il 125, poichè al compimento dei 18 anni sarebbe valida anche per il 150 mentre altri mi hanno detto che ci vuole la A o la A1... Chiedo aiuto a voi!

 
Inviato
Ciao a tutti, sono un nuovo utente e avrei una domanda da porre a voi esperti Vespisti... Che patente occorre per poter guidare una Vespa PX150? Siccome le normative cambiano di giorno in giorno ho una grossa confusione in testa, poichè qualcuno mi ha detto che basta la patente per il 125, poichè al compimento dei 18 anni sarebbe valida anche per il 150 mentre altri mi hanno detto che ci vuole la A o la A1... Chiedo aiuto a voi!

Ciao

Innanzitutto benvenuto.

Sul sito patente.it sono riportate le seguenti informazioni:

A1 ( a 16 anni)

motocicli di cilindrata fino a 125 cm3 e potenza massima fino a 11 kw;

A2 (a 18 anni)

motocicli di cilindrata fino a 25 kW di potenza o con rapporto potenza/peso fino a 0,16 kW/kg

B

motoveicoli (tricicli, quadricicli e motocicli, questi ultimi solo fino a 125 cm3 e 11 kw, ma solo in Italia);

Alla luce di queste informazioni credo che per per guidare un px150 sia necessario avere la A2.

P.S. quanti anni hai e che patenti hai?

Inviato

ciao, grazie per la risposta!

io ho 17 anni e ho il patentino 50 e la patente A1, avevo consultato anche io il sito patente.it, ma siccome non ci capisco molto di kw e cose varie ho chiesto a voi per essere più sicuro....

Inviato
ciao, grazie per la risposta!

io ho 17 anni e ho il patentino 50 e la patente A1, avevo consultato anche io il sito patente.it, ma siccome non ci capisco molto di kw e cose varie ho chiesto a voi per essere più sicuro....

Ciao

visto che hai 17 anni ti consiglio di prendere la B e poi fai quella della moto.

Ciao

Raffaele

Inviato

Grazie ancora per la risposta, scusa se ti disturbo ancora ma siccome non ne ho mai sentito parlare vorrei sapere qualcosa in più sulla patente B... Si può già prendere a 17 anni? Mi potresti fare un esempio su cosa potrei guidare con la B?

Inviato
Grazie ancora per la risposta, scusa se ti disturbo ancora ma siccome non ne ho mai sentito parlare vorrei sapere qualcosa in più sulla patente B... Si può già prendere a 17 anni? Mi potresti fare un esempio su cosa potrei guidare con la B?

No, la B non la puoi prendere a 17 anni ma a 18, come la "A limitata" (detta anche A2).

Con la B puoi guidare: autoveicoli per trasporto di persone e di cose (anche autocarri e autocaravan) con massimo di nove posti totali compreso il conducente, e aventi massa complessiva a pieno carico fino a 3,5 tonnellate, anche trainanti un rimorchio leggero (fino a 750 kg). Si possono trainare anche rimorchi non leggeri, a condizione che non pesino più della motrice (che non eccedano la massa a vuoto della motrice) e che tutto il complesso non superi la massa di 3,5 tonnellate; macchine agricole, anche eccezionali; macchine operatrici, eccetto quelle eccezionali; mezzi adibiti a servizio di emergenza, aventi massa complessiva a pieno carico fino a 3,5 tonnellate.

Puoi guidare anche motoveicoli (tricicli, quadricicli e motocicli, questi ultimi solo fino a 125 cm3 e 11 kw, ma solo in Italia).

Ci sono, inoltre, limitazioni di velocità e di guida per i primi 3 anni dal conseguimento della patente.

Con la patente A1 puoi guidare: veicoli della sottocategoria A1 (anche con passeggero, purchè i veicoli siano dotati dellÔÇÖapposita omologazione); motocicli fino a 25 kw (dopo due anni si trasforma in A senza limiti); tricicli e quadricicli di qualsiasi cilindrata e potenza.

A 21 anni si può fare direttamente l'esame per la "A senza limiti" (o "A3") che consente di guidare qualsiasi motoveicolo, senza alcuna restrizione.

Ciao, Gino

Inviato

ok, grazie mille anche a te.... mi scuso ancora per la mia ignoranza in fatto di patenti... praticamente la B sarebbe la patente per la guida delle automobili (quella che io chiamo normale _haha__haha_), quindi in entrambi i casi sia per la A2 sia per la B se ne parlerà il prossimo anno

  • 2 settimane dopo...
Inviato
ciao a tutti...

ma è vero che se faccio l'esame per prendere l'A2 con la mai vespa p200e mi danno la limitazione del cambio automatico anche se ha il cambio meccanico??? come mai questa discriminazione??

Chi ti ha detto questa sciocchezza? _scul_

Se fai l'esame per la patente A limitata con una Vespa 200, avrai la patente valida per tutte le moto a marce.

Ciao, Gino

Inviato

scusatemi pure la mia ignoranza...io ho la patente a1 presa a 16 anni, e la patente b presa a 18 anni,devo limitarmi a guidare il mio morini corsaro 125 e se voglio guidare moto più grosse devo prendere la a2,oppure posso già guidare tutte le moto senza limiti???(p.s:ho 24 anni)

Inviato

mentre cercavo informazioni su come prendere la patente A2, ho trovato questo articolo su Internet...

Accesso graduale (A2), che comporta l'esistenza di un periodo (di due anni) durante il quale il patentato non può condurre motocicli di potenza superiore a 25 kW e con rapporto potenza/peso (kw/kg) maggiore di 0,16; non vi è però il limite di cilindrata. Trascorso questo periodo, non esiste più limitazione di potenza massima.

Accesso diretto (A3), che permette, sotto determinate condizioni (prova sostenuta ad almeno 21 anni di età e con un motociclo di potenza massima pari ad almeno 35 kW), di condurre da subito motoveicoli di qualsiasi potenza massima.

Va inoltre ricordato che se la prova pratica è sostenuta con un motociclo senza marce o con cambio automatico, non è possibile in ogni caso condurre mezzi dotati di cambio meccanico. La Vespa classica, per la legge vigente, è considerata a cambio automatico nonostante è noto che abbia le marce. Rimane salva la possibilità di condurre qualsiasi motociclo fino a 125 cc di cilindrata per chi possiede anche la patente B (vedi oltre).

Fonti:

wikipedia

comunque lunedi chiamo in motorizzazione e chiedo per conferma...

Inviato
scusatemi pure la mia ignoranza...io ho la patente a1 presa a 16 anni, e la patente b presa a 18 anni,devo limitarmi a guidare il mio morini corsaro 125 e se voglio guidare moto più grosse devo prendere la a2,oppure posso già guidare tutte le moto senza limiti???(p.s:ho 24 anni)

Devi prendere la A limitata (o "A2"), oppure, visto che hai più di 21 anni, puoi prendere direttamente la A senza limiti (o "A3").

Ciao, Gino

Inviato
mentre cercavo informazioni su come prendere la patente A2, ho trovato questo articolo su Internet...

Accesso graduale (A2), che comporta l'esistenza di un periodo (di due anni) durante il quale il patentato non può condurre motocicli di potenza superiore a 25 kW e con rapporto potenza/peso (kw/kg) maggiore di 0,16; non vi è però il limite di cilindrata. Trascorso questo periodo, non esiste più limitazione di potenza massima.

Accesso diretto (A3), che permette, sotto determinate condizioni (prova sostenuta ad almeno 21 anni di età e con un motociclo di potenza massima pari ad almeno 35 kW), di condurre da subito motoveicoli di qualsiasi potenza massima.

Va inoltre ricordato che se la prova pratica è sostenuta con un motociclo senza marce o con cambio automatico, non è possibile in ogni caso condurre mezzi dotati di cambio meccanico. La Vespa classica, per la legge vigente, è considerata a cambio automatico nonostante è noto che abbia le marce. Rimane salva la possibilità di condurre qualsiasi motociclo fino a 125 cc di cilindrata per chi possiede anche la patente B (vedi oltre).

Fonti:

wikipedia

comunque lunedi chiamo in motorizzazione e chiedo per conferma...

Questi non sanno cosa scrivono ed, infatti, non ne devono rendere conto a nessuno! _grrr_

La Vespa a marce ha le marce, punto!

Infatti, moltissime scuole guida, per le prove pratiche di patente A limitata, utilizzano la Vespa T5, mentre NESSUNA autoscuola utilizza gli scooter monomarcia!

Ciao, Gino

Inviato

solo perchè il cambio lo azioni con la mano anzichè con il piede non vuol dire che hai delle limitazioni. son baggianate. ho sentito più di una persona che ha fatto gli esami in motorizzazione da privatista con la vespa. non ha nessuna limitazione

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...