Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

ciao a tutti

sono un nuovo VOL ed avrei diversi argomenti da trattare qui con voi, ma quello che mi preme di più è: I PRIGIONIERI DELLA SCATOLA CAMBIO PX.

Un bel dì ho voluto sostituire la guarnizione ,causa perdita d'olio,sulla scatola del cambio...sembrava tuttok ma la gocciolina la faceva ugualmente. Allora stringi stringi stringi fino a quando ho sfilettato un prigioniero.

La domanda è : come si possono sostituire i prigionieri? c'è bisogno di un attrezzo speciale? quali accorgimenti devo avere? inoltre quando si cambia una guarnizione c'è bisogno di una specie di pasta per fissarla o cose del genere?

Grazie a tutti anticipatamente.

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

avvitando due dadi con il sistema di dado e controdado potresti riuscire a smontare il prigioniero e sostituirlo. Per la guarnizione potresti rinforzarla con un ermetico trasparente che trovi dal ricambista. Lo devi spennellare su entrambe le facce delal guarnizione e poi serrare. Se vuoi sostituire la guarnizione senza spendere nulla puoi togliere la vecchia (che si rompe ne 95% dei casi) fotocopiarla e ritagliarla e montarla con l'ermetico di cui sopra. Non e' una guarnizione critica, risparmi e non rischi nulla.

Inviato

grazie bubbo...seguirò il tuo consiglio. sai una cosa????ieri ho provato a fare un rabbocco d'olio per sicurezza ma.....spiacevole sorpresa al posto dell'olio è uscita benzina + olio.cosa può essere accaduto? mi sai dire quali sono i rischi che corro? che lavori andrebbero fatti?

Grazie

Inviato

potrebbe essere il paraolio lato frizione, a non escluderei lo spillo del carburatore. Hai trovato spesso la vepsa ingolfata con problemi di accensione dopo lunghe soste?

Inviato

spesso non direi, certe volte si, l'ho trovata ingolfata.scusami ma lo spillo è nel carburatore? può essere anche la guarnizione tra il carburatore e il motore?

Inviato

si lo spillo e' nel carburatore collegato al galleggiante, se lo spillo perde benzina fino a riempire la marmitta e' molto probabile che possa trafilare anche nel carter cambio. sostituire la guarnizione sotto il carburatore e' opportuno ma prima va sostituito lo spillo. Puoi anche sopravvivere senza fare nulla: cambia l'olio nel carter cambio e lascia sempre la vespa ferma con il rubinetto chiuso. Controlla se togliendo il tappo carico d'olio aumenta il minimo. Se cosi fosse potrebbe trattarsi del paraolio lato frizione. Spera di no!

  • 2 settimane dopo...
Inviato

il minimo dei giri motore; circa 250 ml da inserire con vespa in piedi e mediante un oliatore oppure con una siringona da farmacia da 100ml . il tappo di riempimento ti fara' anche da livello massimo.

Inviato

come sempre grazie BUBBO...di olio ne ho messo troppo,mi sa che devo vuotarlo un po.

Stamattina la fortuna mi ha accompagnato...è una settimana che giro tutta Parma per trovare il prigioniero ed oggi, guardacaso,nella stessa via dove lavoro l'ho trovati...che culo erano anche gli ultimi due.

x fravcator : nel mio caso, smontando il selettore era presente ancora una parte del filetto ed ho fatto come mi ha consigliato BUBBO, dado contro dado.

altrimenti puoi sviarlo con una pinza che si blocca tipo quella che hanno i carrozzieri, non so se mi sono spiegato.cmq spero che tu trovi i prigionieri, sappi che la misura M7 non c'è + in commercio anche se vai nei negozi di bulloneria etc.

  • 2 settimane dopo...
Inviato

Smontando il carburatore dovresti vedere se la punta conica in gomma dello spillo e' deformata, oppure lo compri e lo cambi direttaemnte (costera' circa 5 euro) come ho scritto prima "Puoi anche sopravvivere senza fare nulla: cambia l'olio nel carter cambio e lascia sempre la vespa ferma con il rubinetto chiuso." infatti anche se non fosse lo spillo potresti perdere benzina da altre guarnizioni del carburatore ( circolare del filtro benzina, vaschetta e tubo della benzina), la benzina dal fondo della vaschetta puo defluire nel carter motore e poi carter cambio. Quando il motore e' in moto l'eventuale eccesso della benzian viene digerito, ma da ferma no, pertanto chiudi sempre il rubinetto.

Inviato

ciao, scusa bubbo ma sei sicuro che la benzina possa raggiungere dove dici tu per la vaschetta allentata?io concordo sul paraoli che mi pare più verosimile ma per il resto comunque quello che può eventualmente entrare nel motore se la vaschetta è allentata non va nei travasi?se il paraoli è sano come arriva la benza fino dall'altra parte?

Se mi sbaglio intanto ti ringrazio per la delucidazione....

Inviato

non sono sicuro ma credo di si. A Volte la benzina colando riesce addiritura a riempire la marmitta, La vespa aspira benzina dal carter pompa ed e' proprio quello che si riempie di benza, basta un piccolo pertugio nel basso della guarnizione dell'accoppiamento carter e la benza finisce nell'olio.

Inviato

si ma che la benzina riempa la marmitta lo capisco e può succedere ma anche se la riempe tutta poi perchè passi dall'altra parte dell'albero arrivando a mischiarsi con olio del carte può succedere solo se i carter non sono accoppiati bene o se il paraolio ha ceduto altrimenti quale altra strada potrebbe prendere?

  • 3 settimane dopo...
Inviato

ciao a tutti

ho sostituito lo spillo,ma ahimè il problema non si è risolto,mi sa che propio che devo aprire i carter ed a questo punto farò anche una bella revisione totale del motore cn sostituzione di paraoli, guarnizioni,crocera e cuscinetti.che ne pensate????

grazie a tutti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...