Neway Inviato 15 Aprile 2010 Segnala Inviato 15 Aprile 2010 Da qualche giorno ho una lievissima perdita di benzina + olio dal motore. Guardando bene sembra che venga da sotto la ventola di raffreddamento e quindi, credo, si sia strafottuto il parolio di banco lato destro. La mia è una vespa PX "ultimo tipo" immatricolata nel 2002. La domanda fatidica è: Il paraolio si monta dall'esterno e quindi basta smontare ventola e compagnia bella per cambiarlo oppure bisogna aprire i carter? Grazie mille per l'aiuto! Cita
Davmen Inviato 15 Aprile 2010 Segnala Inviato 15 Aprile 2010 devi aprire i carter, ma si può benissimo fare col motore sulla vespa è abbastanza semplice... togli i 2 prigioneri esterni del cilindro, a quel punto puoi svitare tutte le viti del perimetro dei carter.... lo togli e ce l'hai comodo in mano per lavorarci_ok_ con questo metodo una volta ho cambiato la crociera del cambio.... Cita
Neway Inviato 15 Aprile 2010 Autore Segnala Inviato 15 Aprile 2010 Maledizione! Vabbè, la vespa ha 60000Km e non è mai stata toccata (e si vede). Una volta che bisogna aprire tanto vale dare una sistemata generale... Cita
Neway Inviato 15 Aprile 2010 Autore Segnala Inviato 15 Aprile 2010 Maledizione! Vabbè, la vespa ha 60000Km e non è mai stata toccata (e si vede). Una volta che bisogna aprire tanto vale dare una sistemata generale... Grazie ancora! Cita
Blueyes Inviato 16 Aprile 2010 Segnala Inviato 16 Aprile 2010 Questo non lo sapevo.... sul mio PX dell'83 il paraolio lo cambio da fuori! Cita
Uno Inviato 16 Aprile 2010 Segnala Inviato 16 Aprile 2010 su su non date consigli insensati... togli volano e piatto e tivi via il paraolio ( per estrarlo usa due viti autofilettanti avvitate.. non fare MAI leva tra praolio e albero senno righi al sede dove lavora. ma la vespa ha vuoti? il minimo è stabile o sale? se il minimo va bene.. lascia perdere.. lava solo la vespa più spesso.. Cita
Neway Inviato 16 Aprile 2010 Autore Segnala Inviato 16 Aprile 2010 (modificato) togli volano e piatto e tivi via il paraolio ( per estrarlo usa due viti autofilettanti avvitate.. non fare MAI leva tra praolio e albero senno righi al sede dove lavora. Ah, allora il paraolio sta fuori! Per ora non ho vuoti, allora lo lascio stare fin quando la situazione non diventa tragica. in ogni caso, per il futuro: Come dev'essere il paraolio? Ovviamente andrei alla piaggio a comprarlo originale, ma non mi fido del ricambista piaggio, potrebbe benissimo darmi il paraolio di una versione più vecchia o leggermente diverso dicendomi che è quello del PX. Di che colore dev'essere? In metallo, in plastica con la "molla" all'interno? Tutto di plastica? Grazie. Modificato 16 Aprile 2010 da Neway Cita
Blueyes Inviato 16 Aprile 2010 Segnala Inviato 16 Aprile 2010 Ah, ecco....mi pareva! Bisogna lavare l'onta con della birra, ora!!!! Cita
Davmen Inviato 16 Aprile 2010 Segnala Inviato 16 Aprile 2010 per estrarlo usa due viti autofilettanti avvitate.. ingegnoso... buono a sapersi Cita
Neway Inviato 4 Maggio 2010 Autore Segnala Inviato 4 Maggio 2010 Ho cambiato il paraolio. Per sapere se perde ancora dovrei aspettare qualche giorno per dare il tempo alla miscela di scendere, ma sono quasi sicuro di aver risolto, infatti fino a ieri il motore non andava bene agli altissimi regimi: arrivato a un certo numero di giri faceva un rumore uguale a quello che fa una macchina portata al limitatore. Da stamattina il problema è sparito. Probabilmente tirava un po' d'aria... per togliere il vecchio paraolio ho avuto difficoltà perchè le viti autofilettanti non si avvitavano visto che sotto la gomma del paraolio c'è una lamina di metallo. Allora ho fatto prima due buchini da 1,5mm con il dremel su cui ho poi avvitato le viti. Grazie a tutti Cita
Blueyes Inviato 4 Maggio 2010 Segnala Inviato 4 Maggio 2010 Perfetto! Buona Vespa! PS: Il mio paraolio originale durò dal 1983 al 2009 e lo hjo cambiato solo perchè ho rifatto il parastrappi. Ma quanto schifo fanno le componenti nuove????? Cita
robyvespa Inviato 4 Maggio 2010 Segnala Inviato 4 Maggio 2010 Perfetto!Buona Vespa! PS: Il mio paraolio originale durò dal 1983 al 2009 e lo hjo cambiato solo perchè ho rifatto il parastrappi. Ma quanto schifo fanno le componenti nuove????? bhè che non siano delle migliori sono d'accordo con te, però qui si parla di 60000km...a me sembrano una buona quantità per un così piccolo intervento. ciao Cita
kl01 Inviato 4 Maggio 2010 Segnala Inviato 4 Maggio 2010 ottimo, anche il consiglio di UNO di usare le autofilettanti. Cita
Neway Inviato 3 Novembre 2011 Autore Segnala Inviato 3 Novembre 2011 Riapro questo post. E' passato un anno e mezzo e il paraolio perde di nuovo. Non mi sembra normale che il primo paraolio (dal 2002 al 2010) sia durato così tanto e il secondo solo un anno e mezzo. La vespa ha ora 80000km, può essere segno che i cuscinetti di banco mi stanno salutando? Grazie Cita
pb Inviato 4 Novembre 2011 Segnala Inviato 4 Novembre 2011 No, devi solo cambiare paraolio con uno corteco blu. Cita
Neway Inviato 4 Novembre 2011 Autore Segnala Inviato 4 Novembre 2011 Ok. Ma per corteco intendi il tipo di paraolio o proprio la marca specifica? Cita
massits Inviato 7 Novembre 2011 Segnala Inviato 7 Novembre 2011 corteco è una'azienda. chiedi paraolio volano per la tua vespa e fine. segui le indicazioni di Uno. lo togli con un giravite a taglio/piatto e/o con pinza a becchi. fallo con attenzione, usa un tubo o una chiave da 28-30 per battere il paraolio in sede, deve andare a "filo". non mettere su il paraolio usando un giravite. NO martello in plastica/legno/gomma ovviamente. Cita
Neway Inviato 7 Novembre 2011 Autore Segnala Inviato 7 Novembre 2011 Grazie dei consigli. Stamattina ho comprato il paraolio, stasera lo cambio Cita
kl01 Inviato 7 Novembre 2011 Segnala Inviato 7 Novembre 2011 Riapro questo post. E' passato un anno e mezzo e il paraolio perde di nuovo.Non mi sembra normale che il primo paraolio (dal 2002 al 2010) sia durato così tanto e il secondo solo un anno e mezzo. La vespa ha ora 80000km, può essere segno che i cuscinetti di banco mi stanno salutando? Grazie Può essere la qualità del paraolio, può essere un errore di montaggio ... chissà perchè ti è durato meno del primo, può capitare. Piuttosto quegli 80.000 km ... quanti km hanno il pistone/fasce/cilindro? Anche questo potrebbe incidere! Cita
Neway Inviato 7 Novembre 2011 Autore Segnala Inviato 7 Novembre 2011 Può essere la qualità del paraolio, può essere un errore di montaggio ... chissà perchè ti è durato meno del primo, può capitare. E' possibile. Io l'ho inserito a mano fin quando potevo, poi per farlo arrivare a filo ho cominciato a battere tutto intorno interponendo una tavoletta di legno. Piuttosto quegli 80.000 km ... quanti km hanno il pistone/fasce/cilindro?Anche questo potrebbe incidere! Ho rettificato un anno e mezzo fa su tuo consiglio. Ci eravamo sentiti per PM e mi avevi spiegato della sovrapressione che creano i motori spompati in camera di manovella. Stasera a volano smontato ho cercato di vedere se c'erano giochi strani dell'albero motore. Muovendolo su e giù (direzione perpendicolare all'asse di rotazione) ho notato che c'è maggiore maggiore gioco sul cuscinetto sinistro che sul destro.Sempre moderato però. E' normale? Cita
volfarno145 Inviato 8 Novembre 2011 Segnala Inviato 8 Novembre 2011 (modificato) Per sicurezza e durata io normalmente monto corteco in viton perchè quel paraolio è di misura commerciale si trova nei negozi ben forniti di materiale volvente per industria e sono praticamente indistruttibili,in quanto il viton materiale in cui sono fatti e specifico per alte temperature e uso gravoso il colore di questi è marroncino mattone e costano circa 3 euro ma superiori a tutti gli altri per questa applicazione Modificato 8 Novembre 2011 da volfarno145 Cita
massits Inviato 8 Novembre 2011 Segnala Inviato 8 Novembre 2011 metti un collegamento a una foto, così capiscono pure i meno esperti Cita
volfarno145 Inviato 8 Novembre 2011 Segnala Inviato 8 Novembre 2011 e uguale a quelli originali ma cambia il materiale e di conseguenza il colore. Cita
massits Inviato 8 Novembre 2011 Segnala Inviato 8 Novembre 2011 Denis Racing Team: articolo M VSpguar 1922/v eccolo qua Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Registro Storico 1 2
Da ivancommandante, in Vespe & incartamenti
Vespa HP 102 che non va in terza 1 2 3 4 6
Da reyztf772, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Chiave bloccasterzo
Da karminen, in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Vespa px125E
Da Dotto, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Vespa pk Roberta
Da Ale19, in Le chiacchiere di Vespaonline
Immagini