Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Salve, ho appena preso una gsvs4 alla quale hanno eliminato l'accensione originale, infatti il cavo della candela esce dal motore e non dalla bobbina, ora il problema è questo:

sui due cavi che arrivano alla batteria non misuro alcuna tensione, ho provato a misurare prima del raddrizzatore (originale) ma nemmeno li arriva nulla. A questo punto ho aperto la presa b.t. e ho notato che c'è un filo nero proveniente dal volano che non è stato collegato ( non so perchè). Che misurazioni potrei fare su quei fili?

Metto qualche foto per capirci meglio.

IMG_0031.jpg.3e04b9456134a43e935dc7236df

IMG_0031.jpg

IMG_0031.jpg

IMG_0031.jpg

IMG_0031.jpg

IMG_0031.jpg

IMG_0031.jpg

IMG_0031.jpg.f13aeb8b82d586bfe3f8d261ebaebfcd.jpg

 
Inviato

Nel tuo GS molto probabilmente (anzi, sicuramente) hanno

eliminato l'originaria accensione a spinterogeno (molto

più indicato, per me, chiamarla a "sFinterogeno") con una

più tradizionale accensione a puntine eliminando di fatto la

batteria che non serve più a una cippa e conseguentemente

hanno anche eliminato il caricabatteia originale oppure scollegato

il tutto.

A meno che non abbiano mantenuto la batteria per alimentare

il clacson e la luce stop (dubito fortemente) e allora c'è qualcosa

di scollegato e basta.

Senti maaaaaa....va in moto o no?

Inviato
Ma se tutto funziona bene qual'è il tuo dubbio?

infatti sul mio vs5 ho mantenuto la modifica e funziona tutto a meraviglia!

nella sacca sin. non ho ne batteria ne raddrizzatore_bellavita

Inviato (modificato)
Ma se tutto funziona bene qual'è il tuo dubbio?

Quando me l'ha data la batteria era nuova e luci e clacson funzionavano anche a vespa spenta, ora che si è scaricata non funzionano più e controllando sui faston che arrivano alla batteria, a vespa in moto, non arriva nessuna tensione.

Modificato da francesco_r
Inviato

Allora hanno fatto una modifica parziale...hanno tolto l'accensione a spinterogeno, ma hanno mantenuto la batteria per il resto! Cmq la bobina col filo staccato va risaldata, quella genera la corrente che ricarica tramite il raddrizzatore, la batteria.

Ciao FC

Inviato

Premetto che non ho mai visto lo statore di un VS4, ma deve essere molto simile al seguente del VS5 visto l'impianto. C'e' una bobina dedicata alla ricarica sul piatto, da cui partono due fili che vengono saldati direttamente sul portafili interno in bakelite senza passare da nessun'altra parte. Da lì poi ripartono due fili neri che vanno al raddrizzatore nel vano portaoggetti. Dovrebbe essere semplice ricollegare tutto.

Ciao FC

Inviato
Quindi se ho capito bene, dal volano dovrebbero uscire due fili neri sui quali dovrei misurare 6 V a.c., giusto?

esattamante....sono i due cavi della ricarica batteria.....

...sono neri se il modificatore dell'impianto non ne ha cambiato il colore......

Inviato (modificato)

Allora stasera ho smontato il volano, vi elenco i vari collegamenti che ho trovato.

PRESA BASSA TENSIONE ----------> STATORE

Rosso -----> non collegato

Nero-------> saldato sulla basetta in vetronite ma non collegato a nulla

Bianco-----> collegato a massa su una bobina

Marrone----> collegato al filo nero del condensatore per lo spegnimento con pulsante

Giallo-------> collegato ad i due fili marroni delle bobine

I due fili del raddrizzatore arrivano alla presa B.T. e si fermano.

A questo punto non saprei proprio cosa fare, se qualcuno avesse lo schema di collegamento della "versione" con accensione senza spinterogeno e luci/fari con la batteria, glie ne sarei grato.

IMG_0065.jpg.dfe5c056f55ab2296fef6d16267

IMG_0065.jpg

IMG_0065.jpg

IMG_0065.jpg

IMG_0065.jpg

IMG_0065.jpg

IMG_0065.jpg

IMG_0065.jpg.cddd2d0b26cf9d16df9e5af0831e6ab3.jpg

Modificato da francesco_r
Inviato (modificato)

Nessuno può aiutarmi? Sarei anche disposto a ripristinare il tutto come in origine cambiando solo il raddrizzatore, se mi dite cosa devo cambiare e da chi acquistarlo.

Modificato da francesco_r
Inviato (modificato)

La bobina che ti serve è quella grossa opposta al condensatore. I due capi di uscita devono andare sulla basetta in bakelite dove tu hai segnato NERO e MARRONE e da lì vanno sul connettore attaccato al telaio e dal connettore va ai capi del raddrizzatore, nello schema elettrico originale sono tutti fili neri.

Ciao FC

Modificato da Largo...Ciospe!
Inviato (modificato)

Quindi devo cambiare quella che ho io che va alla candela?Solo quella? Chi la vende?

Grazie.

Una curiosità, si dice accensione a spinterogeno...ma dove sta sto spinterogeno?

Modificato da francesco_r
Inviato

Cambiare quella che va alla candela? Ma no, quella bobina che ti dico io serve solo per la ricarica della batteria. Le due laterali servono per l'impianto luci. Nell'impianto originale la bobina esterna AT è alimentata direttamente dalla batteria.

Ciao FC

Inviato

Nel mio statore ci sono due bobine uguali con fili marrone uniti e una bobina a.t. collegata ovviamente alla candela.Se ho capito bene devo togliere la bobina a.t. interna,sostituirla con la bobina per la ricarica della batteria e utilizzare la bobina a.t. esterna.

Inviato

Non devi avere in mente lo spinterogeno di una automobile. Si chiama così perchè l'accensione sfrutta la tensione e l'elevata corrente di una batteria per scoccare la scintilla invece che quella di una bobina. A questo punto sarà meglio mettere lo schema elettrico.

Ciao FC

gsvs4.jpg.0e87f1c1bf0ceff2de968d453c8309

gsvs4.jpg

gsvs4.jpg

gsvs4.jpg

gsvs4.jpg

gsvs4.jpg

gsvs4.jpg

gsvs4.jpg.c90a23ce70c2e45d0f449bd6f68f5582.jpg

Inviato

Perfetto, quindi quello che devo comprare è solo la bobina per la ricarica della batteria (quella con due fili neri)?

Le puntine restano le stesse?

Le altre due bobine collegate in parallelo devo cambiarle?

Ho visto che la bobina sopracitata non si trova facilmente, sapresti consigliarmi chi possa averla?

GRAZIE ANCORA

Inviato
Perfetto, quindi quello che devo comprare è solo la bobina per la ricarica della batteria (quella con due fili neri)?

Le puntine restano le stesse?

Le altre due bobine collegate in parallelo devo cambiarle?

Ho visto che la bobina sopracitata non si trova facilmente, sapresti consigliarmi chi possa averla?

GRAZIE ANCORA

Dai soliti noti......altrimenti contatti la CEAB bobine di genova sono loro che le rifanno.......

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...