_kenzo Inviato 17 Aprile 2010 Segnala Inviato 17 Aprile 2010 Ho saputo da pochi giorni quest'ultima follia... la legge (credo approvata) è ddl1720. l'assurdità è al punto 20.2 infatti se entra in vigore questo punto,credo che possiamo smettere di usare le due ruote,pensata molto meglio rispetto ai blocchi euro-minchia succhia soldi. secondo i nostri governanti infatti si dovremmo usare abbigliamento tecnico obbligatoriamente,oltre che casco integrale. sopra a un tot kw,obbligatorio anche la tartaruga. a quello che sono risucito a capire cercando su google,pare che il punto 20.2 non sia passato,ma chiedo a voi che magari siete informati sui fatti. se,disgraziatamente,dovesse passare mi spiacerebbe per tutti quelli che lavorano nel settore produzione/vendita moto e scooter. perchè il fallimento del settore penso che avverrebbe prima del 2011. Dubito che chi usa le due ruote per andare a lavoro e fare prima,o per girare in santa pace per cazzi propri senza voler usare la macchina continuerà a farlo. immaginatevi bello ad agosto con giacca,guanti,stivali,casco integrale per fare 10 minuti di strada ed andare al mare,in piscina o in centro per fare casa lavoro!! Meglio in macchina con l'aria condizionata a manetta... ewwiwa ewwiwa ewwiwa ewwiwa. sisi,davvero bravi. P.s. per ridurre gli incidenti (le medie) basterebbe che rompessero i coglioni in tutta Italia come lo fanno al centro nord. poi i grafici di chi,ahimè, si fà malissimo o peggio andrebbero in picchiata Cita
devil74 Inviato 17 Aprile 2010 Segnala Inviato 17 Aprile 2010 l'avevo vista anch'io questa nuova "genialata"... sono d'accordo per le moto davvero potenti, ma non per gli scooter o mezzi storici... immagina un bel raduno estivo di moto storiche tutti bardati come cavalieri, o per chi vuole andare solo al bar vicino, ci mette meno a piedi che non a vestirsi... per me si danno la zappa sui piedi Cita
_kenzo Inviato 17 Aprile 2010 Autore Segnala Inviato 17 Aprile 2010 per i raduni te ne sbatti anche,il dramma è per chi come abitudine usa le due ruote tutti i giorni e sarà costretto a non farlo più. quando faccio viaggi lunghi anche io uso giacca,guanti,protezioni varie. ma di sicuro se le devo usare per andare in città,vò in macchina anche d'estate,altirmenti me lo caccio tutto l'abbigliamento tecnico quando ho parcheggiato?? forse tutto il kit per novelli Valentino Rossi neanche entra in un Tmax che è lungo come una vasca da bagno. Cita
mariusthesardus Inviato 17 Aprile 2010 Segnala Inviato 17 Aprile 2010 Il disegno di legge è all'esame del Senato, dopo che a luglio del 2009 è passato alla Camera, e quindi NON è ancora diventato legge e non lo sarà finchè non verrà approvato anche nel secondo ramo del Parlamento nel medesimo testo. Comunque, sarò diventato cieco ma nel testo che è sotto esame e che ho trovato non ho visto nessun provvedimento del tipo citato in questo thread. Mi date indicazioni più precise, per esempio un link, per favore? Cita
vespamax Inviato 17 Aprile 2010 Segnala Inviato 17 Aprile 2010 se ho letto bene non dovrebbero esserci indicazioni per quanto riguarda le calzature, quindi credo che i centauri possano andare tranquillamente in moto con integrale, pantaloni, giacca, paraschiena e infradito... del resto i piedi sudati non sono piacevoli il baffo che usa i sandali anche sulla neve come farebbe?? però la cosa mi fa tremare le vene dei polsi, per un uso normale e prudente un eccesso di strutture addosso ti limitano i movimenti, e forse sono più dannose che altro Cita
Nuoro90 Inviato 17 Aprile 2010 Segnala Inviato 17 Aprile 2010 Immaginatevi la scena d'estate,ti chiama l'amico e ti dice,oh dai prendi la Vespa che andiamo al bar a prenderci una mezza birra per rinfrescarci. Ne arrivi tu,ti siedi al tavolino fuori che è sotto l'ombrellone vestito in tuta spaziale con 40 gradi all'ombra Speriamo davvero che sia una limitazione per moto davvero davvero grosse. Cita
kl01 Inviato 17 Aprile 2010 Segnala Inviato 17 Aprile 2010 l'ho sentito qualche giorno fa mentre ero in auto, su RTL credo ... ma la previsione dovrebbe essere per moto con potenza superiore ai 125 cv, se la conduttrice non ha preso un abbaglio. E lì si divertono; paraschiena, casco integrale, giubbotto e pantaloni con protezioni, e non so quanta altra roba, il tutto rigorosamente omologato, l'uso di prodotti non omologati farebbe scattare pesanti sanzioni. Cmq se non è passato .... Cita
Alex307 Inviato 17 Aprile 2010 Segnala Inviato 17 Aprile 2010 l'ho sentito qualche giorno fa mentre ero in auto, su RTL credo ... ma la previsione dovrebbe essere per moto con potenza superiore ai 125 cv, se la conduttrice non ha preso un abbaglio.E lì si divertono; paraschiena, casco integrale, giubbotto e pantaloni con protezioni, e non so quanta altra roba, il tutto rigorosamente omologato, l'uso di prodotti non omologati farebbe scattare pesanti sanzioni. Cmq se non è passato .... ...temo sia futuro... Cita
candido Inviato 17 Aprile 2010 Segnala Inviato 17 Aprile 2010 Il disegno di legge è all'esame del Senato, dopo che a luglio del 2009 è passato alla Camera, e quindi NON è ancora diventato legge e non lo sarà finchè non verrà approvato anche nel secondo ramo del Parlamento nel medesimo testo. Comunque, sarò diventato cieco ma nel testo che è sotto esame e che ho trovato non ho visto nessun provvedimento del tipo citato in questo thread. Mi date indicazioni più precise, per esempio un link, per favore? la versione che trovi sul sito del senato non sempre è quella reale e in discussione....potrà sembrare strano ma è così....cmq tranquillizzatevi....diversi senatori motocicilisti hanno già alzato le barricate contro questi articoli sulla bardatura medievale......non passerà. almeno non così come è stata annunciata... Cita
fede Inviato 17 Aprile 2010 Segnala Inviato 17 Aprile 2010 ciao, tratto da altro sito: Novità all'orizzonte per milioni di motociclisti. E' stato approvato ieri dalla camera dei deputati il disegno di legge numero 1720, che introduce nuove modifiche del codice della strada, solamente per i motociclisti, e ne siamo certi rivoluzionerà il modo di vivere di molti di noi e di chiunque utilizzi una moto o scooter. Il disegno di legge prevede ora non solo l'utilizzo obbligatorio di un casco omologato (un integrale nella pratica per ogni motoveicolo - anche la vespa 125), ma di essere "agghindati" con un abbigliamento tecnico omologato, come guanti, giubbotto e paraschiena. Di massima questo è il testo del disegno di legge approvato. Di seguito vi pubblichiamo il contenuto della nuova legge, tenetevi forte, in quanto per fare la spesa con la Vespa, a breve dovrete essere bardati come Valentino Rossi al gran premio di Malesia, e forse anche di più. Art. 171 - (Dotazione di sicurezza per la conduzione di veicoli a due ruote) 1. Durante la marcia, ai conducenti, e agli eventuali passeggeri, di ciclomotori e motoveicoli è fatto obbligo di indossare indumenti e di tenere regolarmente allacciato un casco protettivo di tipo omologato, in conformità con i regolamenti emanati dall'ufficio europeo per le Nazioni Unite - Commissione economica per l'Europa e con la normativa comunitaria. 2. Ai fini di cui al comma 1: a) per i veicoli fino a 11 Kw è obbligatorio l'utilizzo del casco integrale; (NDR: la vespa, lo zip, e tutti gli scooter da città) b) per i veicoli da 11 Kw a 25 Kw è obbligatorio l'utilizzo di un casco integrale, di guanti per la protezione delle mani, e di giacca tecnica con protezioni per spalle e gomiti; c) per i veicoli da 25 Kw a 52 Kw è obbligatorio l'utilizzo di un casco integrale, di guanti per la protezione delle mani, e di giacca tecnica con paraschiena integrale e con protezioni per spalle e gomiti; d) per i veicoli oltre 52 kw è obbligatorio l'utilizzo di un casco integrale, di guanti per la protezione delle mani e di una tuta tecnica o di una giacca tecnica con paraschiena integrale e con protezioni per spalle e gomiti e di pantaloni tecnici con protezioni per fianchi e ginocchia. 3. Sono esenti dagli obblighi di cui al comma 2, i conducenti e i passeggeri: a) di ciclomotori e motoveicoli a tre o quattro ruote dotati di carrozzeria chiusa; b) di ciclomotori e motoveicoli a due o a tre ruote dotati di cellula di sicurezza a prova di crash, nonchè di sistemi di ritenuta e di dispositivi atti a garantire l'utilizzo del veicolo in condizioni di sicurezza, secondo le disposizioni del regolamento. 4. Chiunque viola le disposizioni di cui ai commi 1 e 2 è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 74 a euro 299. Quando il mancato uso degli indumenti e del casco riguarda un minore trasportato, della violazione risponde il conducente. 5. Chiunque importa o produce per la commercializzazione sul territorio nazionale e chi commercializza indumenti e caschi protettivi per motocicli, motocarrozzette o ciclomotori di tipo non omologato è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 779 a euro 3.119. 6. Gli indumenti e i caschi di cui al comma 5, ancorchè utilizzati, sono soggetti al sequestro ed alla relativa confisca, ai sensi delle norme di cui al capo I, sezione II, del titolo VI ciao fede Cita
vespamax Inviato 17 Aprile 2010 Segnala Inviato 17 Aprile 2010 incomincio a fare incetta di C1 della BMW da rivendere poi a peso d'oro Cita
_kenzo Inviato 17 Aprile 2010 Autore Segnala Inviato 17 Aprile 2010 fede quello è il testo integrale,il comma "mediovale" è quello che sembra essere in dubbio. al momento non dovrebbe essere in vigore nè con nè senza il comma un questione altrimenti alla radio e tv avrebbero cominciato a parlarne in modo continuo. Cita
fede Inviato 17 Aprile 2010 Segnala Inviato 17 Aprile 2010 fede quello è il testo integrale,il comma "mediovale" è quello che sembra essere in dubbio.al momento non dovrebbe essere in vigore nè con nè senza il comma un questione altrimenti alla radio e tv avrebbero cominciato a parlarne in modo continuo. è stato approvato dalle camere ed è in attesa di approvazione al senato, o almeno così si intende dal sito del parlamento, alcuni punti dell'articolo 20 sono stati approvati, molti altri respinti, ma ad ora il comma 2 non è stato ne approvato ne respinto: Parlamento Italiano - Disegno di legge S. 1720 - 16┬¬ Legislatura cliccando su art.20 si vedono i commi approvati e quelli respinti il comma 20.2 è propio quello di cui si parla: Proposta di modifica n. 20.2 al DDL n. 1720 speriamo bene ciao fede Cita
LIBEROPX Inviato 17 Aprile 2010 Segnala Inviato 17 Aprile 2010 Già da un po' di tempo ho letto questa proposta di legge, mi domando: ma non hanno un cazzo a cui pensare se non rompere la palle alla gente? Va bene pensare alla sicurezza ma non esageriamo, se causa una caduta dovessi scorticarmi un braccio o rompermi una gamba (sgratt), saranno affari miei; credo sia più pericoloso e meriti più attenzione da parte del governo i guard-rail. Probabilmente in questo caso non vi è businnes, avranno meno ritorno di denaro, questo è quello che conta, non la sicurezza. Opinione personale. Ciao Cita
blackdog Inviato 18 Aprile 2010 Segnala Inviato 18 Aprile 2010 (modificato) io non mi stancherò mai di dire che sti "don chisciotte" usano i nostri problemi e la nostra sicurezza come scusa per pelarci tutti i soldi (così: giù con le multe, con con la rivalsa da parte delle assicurazioni nei confronti dei motociclisti che anche se avevano ragione nel sinistro non indossavano gli indumenti previsti e quindi niente rimborso spese mediche..,ecc..,e chi più ne ha più ne metta..) DOVREBBERO risolvere i problemi prioritari: vedi ad esempio i guardrail che, con tutte queste SICURISSIME,BELLISSIME,E COSTOSISSIME protezioni OMOLOGATE... tagliano come il burro la gola e molto altre parti. Cosa vogliono proporci?Pure un collare in titanio??MA mi raccomando OMOLOGATO.. "ma mi faccino il piacere" Modificato 18 Aprile 2010 da blackdog Cita
blackdog Inviato 18 Aprile 2010 Segnala Inviato 18 Aprile 2010 ed il bello è che come al solito sono solo le famiglie di queste vittime che si battono per questi problemi..altro che gli enti che dovrebbero farlo.. Per fortuna ogni tanti chi con la moto "lavora" a suo modo la pubblicità la fà. Cita
Nuoro90 Inviato 18 Aprile 2010 Segnala Inviato 18 Aprile 2010 Tra l'altro le persone che ho perso io in incidenti le ho perse per colpa dei guard rail e non delle cinture o airbag ecc ecc......... In Vespa poi è capitato di salvarmi dalla caduta semplicemente balzando giù,tutto bardato probabilmente sarei finito a terra. Cita
massits Inviato 18 Aprile 2010 Segnala Inviato 18 Aprile 2010 per i raduni te ne sbatti anche,il dramma è per chi come abitudine usa le due ruote tutti i giorni e sarà costretto a non farlo più.quando faccio viaggi lunghi anche io uso giacca,guanti,protezioni varie. ma di sicuro se le devo usare per andare in città,vò in macchina anche d'estate,altirmenti me lo caccio tutto l'abbigliamento tecnico quando ho parcheggiato?? forse tutto il kit per novelli Valentino Rossi neanche entra in un Tmax che è lungo come una vasca da bagno. il T-max come tutti quelli simili, è una vasca da bagno_haha_ Cita
massits Inviato 18 Aprile 2010 Segnala Inviato 18 Aprile 2010 i guard rail non li mettono in sicurezza, non ridipingono mai la segnaletica orizzontale, non presidiano incroci pericolosi, ma scaricano con queste leggine del ciufolo, su di noi le LORO responsabilità credo che dietro a tutto non ci siano i politici ma assicurazioni e produttori motivo in più per acquistare prodotti NON fatti in italia, ma comunque non abbigliamento italiano ! Cita
matteo0010 Inviato 18 Aprile 2010 Segnala Inviato 18 Aprile 2010 Quindi in pratica per noi viaggiatori in Vespa,l'unico eventuale obbligo sarebbe il casco integrale;che cmq.per me è già una rottura,avendo un casco aperto nuovo nuovo..(lo sò:non sara tanto sicuro,ma è comodo..).Ma penso che questa legge purtroppo entrerà in vigore,cosi come ogni legge fatta finora per inasprire i regolamenti di circolazione su strada... Cita
grunch Inviato 18 Aprile 2010 Segnala Inviato 18 Aprile 2010 ciao,ovviamente è un parere personale ma guidando moto potenti da 30anni con attenzione senza fare il ciula in strada non sono d'accordo sull'armatura obbligatoria,ho sempre usato protezioni da me senza obblighi perchè me lo hanno insegnato, bisogna educare vietare è troppo facile- ciao Graziano Cita
paolos90cv Inviato 18 Aprile 2010 Segnala Inviato 18 Aprile 2010 i guard rail non li mettono in sicurezza, non ridipingono mai la segnaletica orizzontale, non presidiano incroci pericolosi, ma scaricano con queste leggine del ciufolo, su di noi le LORO responsabilitàcredo che dietro a tutto non ci siano i politici ma assicurazioni e produttori Parole sante!! Putroppo questa prassi in Italia è molto diffusa nel governo: è proprio un modo di ragionare troppo facile per loro... Non vedo cosa centri però non comprare il made in Italy Cita
MastroVespista Inviato 18 Aprile 2010 Segnala Inviato 18 Aprile 2010 A questo punto, però, devono autorizzarci a montare due accessori fondamentali: a) disintegratore di macchine che escono dalle strade laterali all'ultimo e senza guardare; b) lanciagranate posteriore contro i tamarri che si attaccano al fanale posteriore lampeggiando, mentre noi siamo già al massimo. A parte tutto, speriamo che si risolva tutto in una bolla di sapone. Tra l'altro non avrei nemmeno i soldi per un giaccone attrezzato come vogliono loro. Al massimo potrei comprarmi un casco tipo cross con la scritta "Governo Ladro - Anarchia Unica Via". Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Vespa 125 VSB1T
Da Paolo-V71, in Consigli per gli acquisti
MARMITTA
Da Marcus1966, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Mettiamo a confronto la polini original
Da Arze, in Consigli per gli acquisti
50 Special restauro. Rumore di ferraglia con candela 1 2
Da gigius, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Anticipo DR 177 su vespa PX 125 senza frecce
Da pelle, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini