Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

salve..ho comprato da poco una vespa px125e dell 82 con 59000km e 177polini, volano alleggerito e sito plus..mi sono preso una vespa a 17 anni per girare ovunque e sempre..non per avere una moto veloce e da corsa..altrimenti avrei optato per altro..oltre al fatto che mi piace un sacco, vorrei che la vespa fosse affidabile..come riferimento qua nel mio paese ho conosciuto una persona che mi pare saperne tanto visto che 2 miei amici con la vespa la portano da lui a riparare e comunque parlandoci sempre saperne..senza contare le sue 7 vespe piu tutte quelle che ha in garage da restaurare per altri..parlando con questa persona mi ha detto che il cilindro che ho su non è che sia molto affidabile perche ormai ha fatto i suoi bei km e potrebbe durare anni come secondi..quindi pensavo di riportare tutto originale per avere l'affidabilita assoluta di una vespa..pero prima vorrei vedere come soldi quanto si andrebbe a spendere..sapreste consigliarmi cosa cambiare?dalla frizione all'albero a tutto..tutto nuovo..poi se aprendo il blocco vedo che c'è altro da cambiare o cose totalmente nuove si cambia, ma per avere un'idea..grazie mille.non me ne intendo molto di blocchi vespa essendo nuovo

 
Inviato

ciao,

è facile che, avendo quasi 60000 km, il motore sia già stato aperto e siano state sostituite le parti più soggette ad usura.

Se sei una persona molto precisa e hai tempo da perderci puoi aprire e verificare che sia tutto in ordine altrimenti, se senti che va bene, stai sereno e goditela.

In merito al gt Polini, ti posso assicurare, che, a differenza di quanto molti dicono, è molto affidabile oltre che economico e facile da riparare (è in ghisa come l'originale), ti da quella coppia in più (la velocità massima rimane pressochè invariata) che ti aiuta molto nelle salite o quando viaggi carico.

L'unica cosa che potrebbe darti noia è la campana della frizione che, a lungo andare, per la coppia maggiore rispetto all'originale, potrebbe rompersi, comunque puoi risolvere con un anello di rinforzo saldato sopra.

Se invece vuoi proprio tornare alle origini sostituisci il gruppo termico con l'originale (li trovi usati a poco) e via.

Inviato
ciao,

è facile che, avendo quasi 60000 km, il motore sia già stato aperto e siano state sostituite le parti più soggette ad usura.

Se sei una persona molto precisa e hai tempo da perderci puoi aprire e verificare che sia tutto in ordine altrimenti, se senti che va bene, stai sereno e goditela.

In merito al gt Polini, ti posso assicurare, che, a differenza di quanto molti dicono, è molto affidabile oltre che economico e facile da riparare (è in ghisa come l'originale), ti da quella coppia in più (la velocità massima rimane pressochè invariata) che ti aiuta molto nelle salite o quando viaggi carico.

L'unica cosa che potrebbe darti noia è la campana della frizione che, a lungo andare, per la coppia maggiore rispetto all'originale, potrebbe rompersi, comunque puoi risolvere con un anello di rinforzo saldato sopra.

Se invece vuoi proprio tornare alle origini sostituisci il gruppo termico con l'originale (li trovi usati a poco) e via.

gruppo termico originale lo ho..ma volendo fare un lavoro con i fiocchi e rifare praticamente tutto cosa ci sarebbe da sostituire?

gt in rettifica con pistone nuovo

albero paraoli e cuscinetti

frizione(solo i dischi, tutto?)

cuscinetti delle marce?

cosa?

Inviato

sì direi che hai messo quasi tutto, anche l'ingranaggio della messa in moto e la crociera.

Questi che ho scritto sopra insieme a tutti i cuscinetti (di banco e del cambio) sarebbe preferibile sostituirli ogni volta che apri il motore.

Per il resto dipende dallo stato di usura, se l'albero motore originale non presenta giochi puoi tenere quello, mentre essendoci il gt Polini verifica che la campana della frizione sia ancora buona, altrimenti sostituisci pure quella.

Comunque le attenzioni che le stai riservando sono quasi eccesive, il motore della Vespa fa pochi giri e quindi è molto longevo, di solito, se si apre, lo si fa per sostituire la crociera (quando scappano le marce), per il resto ti ripeto, vai tranquillo e prima di togliere il Polini pensaci bene!

Inviato

Limitati a cambiare crocera (anche se non lo ritieni necessario), paraoli e cuscinetti.

Verifica cargbatore e controlla i getti, controlla i colori della candela (trovi milioni di thread su questo), cambia copertoni e camere d'aria, cambia i freni.

Verifica che il cilindro non sia rigato, le fasce buone e la marmitta libera.

Ad libidum:

Porta in rettifica il GT originale, ingrassalo per benino e tienilo di scorta.

Per il resto metti in moto e goditela.

Inviato

ok grazie mille...ora faro un piccolo conto delle spese per

albero motore

guarnizioni

cuscinetti

paraoli

rettifica+pistone e forse testa nuova(oppure un 150 originale)

un 24 forse

la crociera

poi vedro cosa prendere e quanto costera il lavoro..se avete consigli accetto

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...