Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti,

posseggo un PX150 MY del 2007 (quello catalizzato col freno a disco per intenderci), l'ho preso usato da un privato con 4000 km.

L'altro giorno mi è successo un fatto singolare dopo appena 150 km trascorsi da nuovo proprietario. In 4rta marcia a circa 80 km/h, leggero rumore metallico e zac! si blocca la ruota posteriore! mi fermo metto in folle e riparto. Oggi idem, a circa 85 km/h!

La domanda è: ho grippato? Il serbatoio dell'olio è pieno.

Sono amareggiato...ho letto un po' in giro che il motore Euro2 può avere pbl di carburazione, ma può essere questo il caso dopo che, tra l'altro, ho percorso più di 90 km dopo l'acquisto in superstrada ad 80 km/h fissi?

Se è stato un grippagggio, quanto è pericoloso? c'è il rischio di danno al motore? come potrei accorgermene?

Avete notizie simili su modelli simili?

Grazie in anticipo a tutti per le vs risposte.

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

temo di sì, sembra che tu abbia preso due scaldate. In pratica il pistone si è dilatato eccessivamente bloccandosi nel cilindro.

Danni ? probabilmente ci sarà il pistone rigato e il cilindro idem, ma questo non vuol dire che la tua Vespa diventi inutilizzabile, le prestazioni saranno di poco inferiori e nonostante la righe, pistone e cilindro si rifaranno il passo.

Se hai grippato significa che qualcosa nella tua Vespa non funziona a dovere, prova a verificare che tutti i collegamenti dei tubi olio del miscelatore siano integri e anche la carburazione.

Dopo aver individuato la causa, se vuoi, ma non è strettamente necessario, puoi smontare il gt e retificarlo oppure sostituirlo con uno nuovo.

Inviato
Ciao a tutti,

posseggo un PX150 MY del 2007 (quello catalizzato col freno a disco per intenderci), l'ho preso usato da un privato con 4000 km.

L'altro giorno mi è successo un fatto singolare dopo appena 150 km trascorsi da nuovo proprietario. In 4rta marcia a circa 80 km/h, leggero rumore metallico e zac! si blocca la ruota posteriore! mi fermo metto in folle e riparto. Oggi idem, a circa 85 km/h!

La domanda è: ho grippato? Il serbatoio dell'olio è pieno.

Sono amareggiato...ho letto un po' in giro che il motore Euro2 può avere pbl di carburazione, ma può essere questo il caso dopo che, tra l'altro, ho percorso più di 90 km dopo l'acquisto in superstrada ad 80 km/h fissi?

Se è stato un grippagggio, quanto è pericoloso? c'è il rischio di danno al motore? come potrei accorgermene?

Avete notizie simili su modelli simili?

Grazie in anticipo a tutti per le vs risposte.

no, non hai grippato ( non sarebbe + partita )

hai solo avuto un paio di " calde"

il problema è legato alla miscela magra

cioè, hai troppa aria nella miscela aria/benzina che porta a un surriscaldamento, sovradilatazione e il motore si blocca ( le fasce aderiscono al cilindro )

( se grippavi, significava che avresti raschiato letteralmente il cilindro con le fasce rotte.. buttavi via tutto il GT e di certo non ripartivi

Inviato
probabilmente si e scassato il miscelatore, finche non risolvi butta un po di olio nel serbatoio

poi cambia marmitta e metti una sito, vedrai la differenza

io a priori non userei proprio il miscelatore.. è un meccanismo e come tale si può rompere

cmq non è un problema miscela : senza olio grippava e certo non ripartiva

qui si tratta di carburazione troppo magra ( aumentare il getto )..

ps che getti hai ?

Inviato

magro su un motore originale con un sacco di km??

si e rotto il mix ecco spiegato il motivo delle due calde, oppure si e intasato cmq il problema e li, metti olio nel serbatoio se devi usarla epoi ricontrolla tutto il sistema mix

la carburazione non centra

Inviato

Riempi di olio il serbatoio miscelatore fino all'orlo e intanto mettine anche nel serbatoio.

Fatti 100 km; se il livello del miscelatore scende vuol dire che non è intasato e funziona.

Per sapere se funziona male prendi un misurino e verifica quanto olio del serbatoio miscelatore è stato usato semplicemente misurando quanto olio ti serve per ripristinare il livello massimo di prima, poi con carta penna e calcolatrice fai i conticon i km/litro di consumo benzina, calcola il 2% e vedi se piu o meno coincide.

Intanto portati avanti pulendo in maniera certosina il carburatore e verificando se i getti sono corretti (ci sono le tabelle in un post della settimana scorsa).

Dopo che hai fatto i compiti, ci fai sapere ^__^

Inviato
Riempi di olio il serbatoio miscelatore fino all'orlo e intanto mettine anche nel serbatoio.

Fatti 100 km; se il livello del miscelatore scende vuol dire che non è intasato e funziona.

Per sapere se funziona male prendi un misurino e verifica quanto olio del serbatoio miscelatore è stato usato semplicemente misurando quanto olio ti serve per ripristinare il livello massimo di prima, poi con carta penna e calcolatrice fai i conticon i km/litro di consumo benzina, calcola il 2% e vedi se piu o meno coincide.

Intanto portati avanti pulendo in maniera certosina il carburatore e verificando se i getti sono corretti (ci sono le tabelle in un post della settimana scorsa).

Dopo che hai fatto i compiti, ci fai sapere ^__^

perfetto

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...