Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Volevo sapere qual'è la differenza sostanziale tra la cilindrata è l' alesaggio ...

non capisco bene la differenza tra un motore 100 cc ke ha 57 di alesaggio

ed un 50 o 70 cc ke ha sempre 57 di alesaggio...

Meglio un malossi 50 da 57 o un polini 125 alesaggio 57 ... ?

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

L'alesaggio è la misura del diametro interno del cilindro.

La corsa è la distanza che intercorre tra il punto morto inferiore ed il punto morto superiore all'interno di un cilindro.

In base al rapporto che vi è tra l'alesaggio e la corsa i vari tipi di motore prendono la denominazione di motore "quadro" nel caso di misure uguali, motore "superquadro" o a "corsa corta" se la corsa è inferiore all'alesaggio e motore "sottoquadro" o a "corsa lunga" nel caso opposto.

La cilindrata è un valore che viene di conseguenza a corsa e alesaggio.

La cilindrata unitaria si calcola moltiplicando l'alessaggio per la corsa.

In base al rapporto che vi è tra l'alesaggio e la corsa i vari tipi di motore prendono la denominazione di:

* Motore "quadro", nel caso le due misure siano uguali o molto simili

* Motore "superquadro" o "a corsa corta", nel caso la corsa sia inferiore all'alesaggio

* Motore "sottoquadro" o "a corsa lunga", nel caso la corsa sia superiore all'alesaggio

Per i soli motori a due tempi, utilizzare un pistone/cilindro dal grande alesaggio porta ad avere determinati vantaggi:

* Minor contatto tra miscela fresca e gas combusti, con un gran alesaggio (per esempio nei 125 misure come 56 x 50,6 a confronto del 54 x 54,5) si ha una diversa fluidodinamica che permette d'avere un fronte di contatto tra i due elementi minore, il che permette d'avere minori dispersioni di miscela fresca e migliorando di conseguenza anche il riempimento del cilindro.

* Raffreddamento migliore, questo è derivato dalla minore distanza tra le zone non coperte dal circuito di raffreddamento, per via delle fasature del cilindro, permettendo comunque una migliore conduzione del calore per continuità.

Ma anche svantaggi:

Precisioni minore per le fasature, per via delle caratteristiche del motore, avere una corsa breve significa avere margini d'errore minore per lo stesso risultato qualitativo, dato che le fasature vengono determinate dall'altezza dei travasi e avendo una corsa del pistone minore, si ha per lo stesso errore di fusione o lavorazione (per esempio 0,5 mm) un errore sulla fasatura maggiore, per questo motivo bisogna adoperare tolleranze di fusione minori per avere lo stesso risultato fluidodinamico.

Spero che sia tutto esaustivo.

Saluti

Inviato

i corsa corta fanno più giri,ma hanno meno coppia/tiro.

i corsa lunga girano meno e hanno più coppia/tiro.

basta vedere ai rapporti che,generalmente,vengono montati su corsa corta e su corsa lunga.

questo detto in modo da "chiacchere al bar".

poi si trova il verso di far girare i corsa lunga anche più dei corsa corta,vedi i vari kit quattrini.

nella vespa in particolare,i corsa lunga (51mm) vanno molto di più dei corsa corta (43mm).

la cilindrata è data,dal rapporto tra corsa e alesaggio.

per questo un corsa 43 diametro 57 è un 110cc circa,mentre un corsa 51 diametro 57 è 130cc circa.

Inviato

il rapporto corsa/alesaggio ci dà solo la tipologia di motore.

Per calcolare la cilindrata in cc, bisogna usare la semplice equazione:

813b818f80ef9e6dba124d982f76b471.png

Nel caso di un corsa corta, avendo quindi cilindro 55mm e corsa 43mm, avremo:

cilindrata=(55/20)^2 x (43/20) x 3.14 x 1= 102cc

Quindi un 102cc come può essere un DR, Polini, Malossi, ecc...

Inviato
Ho capito grazie ... in pratica un 50cc con alesaggio 57 è corsa corta !?!

non hai capito un tubo....

50cc è 50 cc ovvero 50 centimetri cubi

alesaggio 57 significa che il pistone è largo 57 millimetri

che poi sia corsa corta (43mm ovvero quella che ti da l'albero della L,N,R,Special ecc 50) o corsa lunga (51mm cioè quella della ET3/Primavera)

Inviato
Ho capito grazie ... in pratica un 50cc con alesaggio 57 è corsa corta !?!

Il Corsa corta o corsa lunga dipende dalla corsa del pistone. cioè da quanto spazio percorre avanti e indietro.

Per capire se è corta o lunga, devi fare il rapporto è tra l'alesaggio e la corsa.

Il valore che ti esce, se inferiore a 1 è corsa lunga, se =1 è un motore quadro, se è maggiore di 1 è corsa corta.

Inviato

giacchè ci sono senza aprire un'altra discussione mi sapete dire quale modello di vespa è migliore ( + comodo ) per le elaborazioni ... hp , pk , px ????

Inviato

mah... PX già hai un carter diverso, telaio grande.

Restando sulle piccole, io direi HP come impianto elettrico più evoluto.

Anche PK va bene, ma se si vuol restare sul semplice, io preferisco andare direttamente sulla Special o R ma mettendoci sempre cambio 4M.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...